PS4 Fairy Tail

ps4 retail
Pubblicità
Eh, ma parliamo DEL manga :asd:  FT in italia non so quanto ha fatto come numeri nelle vendite del manca della Star Comics perchè è l'unico dato che in caso andrebbe preso in considerazione da loro per tradurlo o no, è abbastanza famoso comunque io ci spero lo facciano. Soprattutto se poi Attack On titan è andato bene. Ma non ne ho idea :asd:  
Appunto, perchè se KT non ha tradotto AoT allora le speranze per Fairy Tail sono perse. Anche considerato che qui ci sarà sicuramente più testo e dialoghi essendo jrpg.

Però se il secondo l'ha tradotto forse, molto forse non è impossibilesecondo me. Comunque Koei è tirchia forte quindi mettete le mani avanti.

Il mosou di Berserk invece è stato tradotto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto, perchè se KT non ha tradotto AoT allora le speranze per Fairy Tail sono perse. Anche considerato che qui ci sarà sicuramente più testo e dialoghi essendo jrpg.

Però se il secondo l'ha tradotto forse, molto forse non è impossibilesecondo me. Comunque Koei è tirchia forte quindi mettete le mani avanti.

Il mosou di Berserk invece è stato tradotto?
mi pare di no

 
Confermo. Nessuna traduzione ma è uscito PRIMA del secondo di Attack On titan, magari da lì han capito che coi manga funzionano le vendite...probabilmente è proprio Berserk ad essere andato bene in italia. Non ne ho idea :asd:  
Sarà un caso :asd:  

 
Eh, ma parliamo DEL manga :asd:  FT in italia non so quanto ha fatto come numeri nelle vendite del manca della Star Comics perchè è l'unico dato che in caso andrebbe preso in considerazione da loro per tradurlo o no, è abbastanza famoso comunque io ci spero lo facciano. Soprattutto se poi Attack On titan è andato bene. Ma non ne ho idea :asd:  
fairy tai, ma in generale mashima,l vende un sacco in italia, basti vedere tutto quello che pubblica star relativo al brand; l'anime ha avuto oltre 150 episodi doppiati (più tanti altri non andati in onda) trasmesse prima dalla rai e poi su netflix.

è sicuramente tra i manga più venduti in italia, anche grazie alla fetta casual  :sisi:  

in italia la rai dopo un paio di puntate ha segato Ft  :asd:
non proprio :asd:  

 
fairy tai, ma in generale mashima,l vende un sacco in italia, basti vedere tutto quello che pubblica star relativo al brand; l'anime ha avuto oltre 150 episodi doppiati (più tanti altri non andati in onda) trasmesse prima dalla rai e poi su netflix.

è sicuramente tra i manga più venduti in italia, anche grazie alla fetta casual  :sisi:  

non proprio :asd:  
come no? 

 
Sembra proprio che abbiano preso a piene mani dal materiale di Atelier, questo mi fa ben sperare sul battle system ma temo un po' per il resto: Gust è abituata a fare dei livelli discretamenti semplici come mappa (dungeon compresi) e punta molto sulla profondità dei sistemi di gioco e a quest mirate a sfruttare sempre più in profondità tali sistemi (battaglia, alchimia e time management in quel caso), le quest estrapolate dal contesto sopracitato non sono granchè: parliamo sempre di compiti molto basilari come uccidi quel boss, raccogli tot. materiali o sintetizza quell'oggetto, ma più ne fai più vieni rapito dalle meccaniche che vengono sfruttate sempre meglio.

Quì possono poggiare sul BS ma mi chiedo se gli altri sistemi (come la gilda forse?) siano abbastanza interessanti da reggere il tutto, in alternativa potrebbe anche puntare sulla storia e lì dipenderebbe tutto dalla qualità del lavoro originale, non mi aspetterei grossi miglioramenti da Gust in questo senso.

 
beh, già quelle non sono poche, ma hanno comunque proseguito per oltre un centinaio :asd:  
Ma FT come anime in italia è normale non abbia avuto molto successo. Ormai la gente che non legge i manga e che non vede gli anime in lingua originale aspettando la TV è pochina, e chi comunque lo vuole guardare anche in italiano è abbastanza purista della lingua giapponese da fare la solita manfrina sulle voci italiane, sicuramente qui ce ne saranno in parecchie di queste persone :asd:  E' proprio statistica come cosa. Quindi l'anime di qualunque cosa che non sia Dragon Ball o One Piece in italia è sempre snobbato. E' il manga che conta perchè quasi sempre un amante dei manga una console di videogiochi la ha quindi lo sviluppatore punta a quello vedendo le vendite del manga secondo me. Quindi se mi dici che il brand in italia è buono mi dai una bella notizia :sisi:  Non pensavo.

 
Ma FT come anime in italia è normale non abbia avuto molto successo. Ormai la gente che non legge i manga e che non vede gli anime in lingua originale aspettando la TV è pochina, e chi comunque lo vuole guardare anche in italiano è abbastanza purista della lingua giapponese da fare la solita manfrina sulle voci italiane, sicuramente qui ce ne saranno in parecchie di queste persone :asd:  E' proprio statistica come cosa. Quindi l'anime di qualunque cosa che non sia Dragon Ball o One Piece in italia è sempre snobbato. E' il manga che conta perchè quasi sempre un amante dei manga una console di videogiochi la ha quindi lo sviluppatore punta a quello vedendo le vendite del manga secondo me. Quindi se mi dici che il brand in italia è buono mi dai una bella notizia :sisi:  Non pensavo.
pure dragon ball super  ha fatto una brutta fine su italia 1, gli anime sono spariti dalle tv principali  .

 
pure dragon ball super  ha fatto una brutta fine su italia 1, gli anime sono spariti dalle tv principali  .
dov'è che è finito? Italia 2?
Comunque pare abbiano trasmesso quasi tutti gli episodi, credo sia ancora in corso in italia, perché dici "brutta fine"?

 
Ultima modifica da un moderatore:
pure dragon ball super  ha fatto una brutta fine su italia 1, gli anime sono spariti dalle tv principali  .
Pure lui? Minchia xD

Secondo me è perchè la generazione giovane di oggi non s'è abituata ed appassionata agli anime in tv...poi ormai con netflix e compagnia è tosta aspettare i tempi delle TV. Noi da piccoli vedevamo cose sui canali privati regionali, oggi i ragazzi vivono con altro. Spero non spariscano pure i manga ma quelli reggeranno sicuro.
A me fa sempre piacere vedere sempre più manga fatti a videogiochi, a prescindere da chi li fa ecc...certo a volte escono cagate colossali ma significa che vanno bene, alla fine li gioco con piacere a parte rari casi e mi piace giocarli nei periodi di vuoto :asd:  

Questo FT alla fine sub ita o no lo prenderò, lo sognavo da troppo un gioco su quel manga e non ci avrei mai sperato XD

 
Pure lui? Minchia xD

Secondo me è perchè la generazione giovane di oggi non s'è abituata ed appassionata agli anime in tv...poi ormai con netflix e compagnia è tosta aspettare i tempi delle TV. Noi da piccoli vedevamo cose sui canali privati regionali, oggi i ragazzi vivono con altro. Spero non spariscano pure i manga ma quelli reggeranno sicuro.
A me fa sempre piacere vedere sempre più manga fatti a videogiochi, a prescindere da chi li fa ecc...certo a volte escono cagate colossali ma significa che vanno bene, alla fine li gioco con piacere a parte rari casi e mi piace giocarli nei periodi di vuoto :asd:  

Questo FT alla fine sub ita o no lo prenderò, lo sognavo da troppo un gioco su quel manga e non ci avrei mai sperato XD
ma fortunati loro che non devono stare sottoscacco di gente che fa scelte insensate e si può godere gli anime senza censure e adattamente discutibili .(tranne rari casi".   I manga  come  gli anime stessi mica dipendono solo dalla tv , gli appassionati comprano dvd  e manga e robe varie    e poi ci sono piattaforme di streaming gratuite  .

 
ma fortunati loro che non devono stare sottoscacco di gente che fa scelte insensate e si può godere gli anime senza censure e adattamente discutibili .(tranne rari casi".   I manga  come  gli anime stessi mica dipendono solo dalla tv , gli appassionati comprano dvd  e manga e robe varie    e poi ci sono piattaforme di streaming gratuite  .
e non vedere 100 puntate di fila per poi vedersi ricominciare tutto l'anime da capo in attesa che (FORSE E QUANDO) doppieranno nuove puntate :asd:
Ormai tra netflix (ma soprattutto crunchyroll)(giusto per citare i metodi legali), nessuno che conosco guarda anime in tv, neanche di più giovani, tutti su internet (per vie legali o meno, ma su internet)

 
Ma FT come anime in italia è normale non abbia avuto molto successo. Ormai la gente che non legge i manga e che non vede gli anime in lingua originale aspettando la TV è pochina, e chi comunque lo vuole guardare anche in italiano è abbastanza purista della lingua giapponese da fare la solita manfrina sulle voci italiane, sicuramente qui ce ne saranno in parecchie di queste persone :asd:  E' proprio statistica come cosa. Quindi l'anime di qualunque cosa che non sia Dragon Ball o One Piece in italia è sempre snobbato. E' il manga che conta perchè quasi sempre un amante dei manga una console di videogiochi la ha quindi lo sviluppatore punta a quello vedendo le vendite del manga secondo me. Quindi se mi dici che il brand in italia è buono mi dai una bella notizia :sisi:  Non pensavo.
ma io non dicevo quello, portavo il fatto che, in un modo o nell'altro, ad un orario più o meno comodo, hanno portato 150+ episodi, che non sono 4-5, ma praticamente come 13 stagioni di un anime medio da 12 episodi. senza contare il trattamento rai (e senza dimenticare le varie petizioni, prima per l'orario, poi per la ripresa e infine per invitare netflix a riscattare tutti i diritti), ma per dire che anche quello, per i tempi moderni, ha avuto una discreta attenzione.

per il manga ti confermo sia tra i più venduti in italia del suo periodo (2008 ad oggi) :sisi:  

e non vedere 100 puntate di fila per poi vedersi ricominciare tutto l'anime da capo in attesa che (FORSE E QUANDO) doppieranno nuove puntate :asd:
Ormai tra netflix (ma soprattutto crunchyroll)(giusto per citare i metodi legali), nessuno che conosco guarda anime in tv, neanche di più giovani, tutti su internet (per vie legali o meno, ma su internet)
vero, ma non è un discorso relegato agli anime, ma un po' a tutto (sport e eventi in diretta esclusi).

la tv sta diventando un media obsoleto perchè non si sta evolvendo

però poi sfociamo in un altro ambito :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top