PS4/PS5 Fallout 4

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me le uniche che piacquero furono Uss Constitution, quella del personaggio dei fumetti e un pelino Casa Cabot, ma non tantissimo.

Pochissimo per un Fallout visto che il 3 e il NV erano pregni di belle missioni, idem l'1 e ancora di più il 2 che sto giocando in questi giorni.

Fallout 4 mi ha dato troppo quella sensazione di misto tra Borderlands e Far Cry, ma senza il carisma del primo.

Un'enorme occasione buttata.

Anche il Mar Splendente (mi pare si chiamasse così) mi aspettavo di trovare chissà quante cose e nemici formidabili, ed invece pochissima roba.

 
Anche io deluso dal mare splendente, potevano sfruttarlo molto meglio visto che a livello estetico/at(o)mosfera é la miglior location di tutti i Fallout.

 
Anche io deluso dal mare splendente, potevano sfruttarlo molto meglio visto che a livello estetico/at(o)mosfera é la miglior location di tutti i Fallout.
Il mare splendente è l'unico in tutta la mappa che si avvicini alle atmosfere impareggiabili di F3. Pensare che per ricavare il mare splendente sono persino usciti dalla mappa canonica. Già che avevano sforato, perché non hanno pensato di sfruttare quell'occasione estemporanea per alzare il livello del titolo ambientando in loco singole missioni degne di nota?

Per me si sono fatti il viaggio degli insediamenti come passo avanti commerciale, come se minecraftizzare il titolo col fatelo da voi fosse un progresso. Invece imho avrebbero dovuto guardare indietro alla migliore tradizione narrativa Fallout.

Stessa roba coi dlc in F4, con addirittura 3 espansioni composte da elementi aggiuntivi di costruzione, molti dei quali sarebbero stati utilissimi nella run principale, ma evidentemente li hanno amputati per proporli a marketta.

Se ripenso ai vecchi Dead Money ed Old World Blues mi prende la nostalgia. Se avessero appaltato anche il 4 ad Obsidian per me sarebbe venuto fuori un prodotto molto migliore.

 
Ultima modifica:
Io in un prossimo Fallout non vorrei proprio più vedere insediamenti o robe simili, cioè dai. Gioco a Fallout, che cavolo mi frega di star li a mettere sedie, muri e cagate simili. Mi dai una casa e al massimo l'arredo come in Fallout 3 a Megaton o in Fallout New Vegas alla suite del Lucky 38. Stop!

Avendo finito da poco l'1 ed essendo immerso nel 2 ho scoperto tante di quelle trame, un mondo molto più vivo e che si continua ad evoltere, che come missioni non ci si stanca mai, idem come città e come sono strutturare diversamente l'una dall'altra. Da queste cose dovrebbero riprendere un Fallout.

Tanta narrazione, città piene di missioni ben scritte e articolate, personaggi di vario genere, tanta varietà e un sistema di skills e perk decente.

Nel 4 invece hanno mirato a quei dannati insediamenti pallosi e ad una componente troppo da shooter, che va bene in certi giochi, ma in Fallout no dai.

Obsidian con tempo e soprattutto coi fondi giusti, tirerebbe fuori un Fallout stupendo.

 
Io in un prossimo Fallout non vorrei proprio più vedere insediamenti o robe simili, cioè dai. Gioco a Fallout, che cavolo mi frega di star li a mettere sedie, muri e cagate simili. Mi dai una casa e al massimo l'arredo come in Fallout 3 a Megaton o in Fallout New Vegas alla suite del Lucky 38. Stop!
Avendo finito da poco l'1 ed essendo immerso nel 2 ho scoperto tante di quelle trame, un mondo molto più vivo e che si continua ad evoltere, che come missioni non ci si stanca mai, idem come città e come sono strutturare diversamente l'una dall'altra. Da queste cose dovrebbero riprendere un Fallout.

Tanta narrazione, città piene di missioni ben scritte e articolate, personaggi di vario genere, tanta varietà e un sistema di skills e perk decente.

Nel 4 invece hanno mirato a quei dannati insediamenti pallosi e ad una componente troppo da shooter, che va bene in certi giochi, ma in Fallout no dai.

Obsidian con tempo e soprattutto coi fondi giusti, tirerebbe fuori un Fallout stupendo.
Quoto, che palle gli insediamenti

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Io in un prossimo Fallout non vorrei proprio più vedere insediamenti o robe simili, cioè dai. Gioco a Fallout, che cavolo mi frega di star li a mettere sedie, muri e cagate simili. Mi dai una casa e al massimo l'arredo come in Fallout 3 a Megaton o in Fallout New Vegas alla suite del Lucky 38. Stop!
Avendo finito da poco l'1 ed essendo immerso nel 2 ho scoperto tante di quelle trame, un mondo molto più vivo e che si continua ad evoltere, che come missioni non ci si stanca mai, idem come città e come sono strutturare diversamente l'una dall'altra. Da queste cose dovrebbero riprendere un Fallout.

Tanta narrazione, città piene di missioni ben scritte e articolate, personaggi di vario genere, tanta varietà e un sistema di skills e perk decente.

Nel 4 invece hanno mirato a quei dannati insediamenti pallosi e ad una componente troppo da shooter, che va bene in certi giochi, ma in Fallout no dai.

Obsidian con tempo e soprattutto coi fondi giusti, tirerebbe fuori un Fallout stupendo.
Bellissima la catapecchia di Megaton, rappresentava il perfetto esempio di rifugio realistico in un contesto postatomico, molto più degli insediamenti di F4 dove il PG attiva l'antenna richiamo e trova in un amen pescioloni che accorrono a decine a lavorare per uno sconosciuto.

A Megaton era anche sensato vedere gli abitanti diffidare del pg, ed in senso ruolistico proprio in quei dialoghi incerti stava il bello, e lo stesso in situazioni tipo Ten penny Tower, mentre gli insediamenti di F4 risultano un corpo narrativamente estraneo al gioco.

Se vogliono proporci un altro capitolo dovrebbero avere il coraggio di fare un passo indietro. Appalto agli Obsidian e stop ai villaggi e sono sicuro che potrebbe saltare fuori qualcosa di memorabile.

 
Ultima modifica:
Quotone assoluto, insediamenti come cavoli a merenda

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
La creazione degli insediamenti ce la beccheremo non solo nel prossimo Fallout, ma anche nel prossimo Elder Scroll (tanto che la cosa era già abbozzata con HeartFire), poco ma sicuro :sisi: Diventerà una feature comune per Trollesda come il lock-picking :asd:

Bellissima la catapecchia di Megaton, rappresentava il perfetto esempio di rifugio realistico in un contesto postatomico, molto più degli insediamenti di F4 dove il PG attiva l'antenna richiamo e trova in un amen pescioloni che accorrono a decine a lavorare per uno sconosciuto.
A Megaton era anche sensato vedere gli abitanti diffidare del pg, ed in senso ruolistico proprio in quei dialoghi incerti stava il bello, e lo stesso in situazioni tipo Ten penny Tower, mentre gli insediamenti di F4 risultano un corpo narrativamente estraneo al gioco.

Se vogliono proporci un altro capitolo dovrebbero avere il coraggio di fare un passo indietro. Appalto agli Obsidian e stop ai villaggi e sono sicuro che potrebbe saltare fuori qualcosa di memorabile.
Ma sopratutto quanto belli erano i temi? :icebad: Ricordo anche che per sbloccare tutti gli arredamenti ci volevano un bel pò di tappi, altro che legno e acciaio :asd:

 
Gli insediamenti sono la peggior cosa che potevano inserire in Fallout, ci manca di sorbirla anche in TES, ma soprattutto, ci manca anche solo di avere un TES scadente come F4..

 
Più che altro gli insediamenti non servono a un cacchio, anche se mi sono divertito a costruire qualcosa :morris82:

 
Più che altro gli insediamenti non servono a un cacchio, anche se mi sono divertito a costruire qualcosa :morris82:
Anch'io mi sono divertito a costruire, perché mi piacciono le costruzioni 3D e l'interfaccia di F4 è semplice. Se vai a Spectacle Island, capientissima per potenzialità costruttiva ti puoi sbizzarrire e se hai installato il dlc del Vault puoi costruirci persino quello alla luce del sole.

Però avevo comprato F4 per rinnovare il piacere di un gioco di sopravvivenza postapocalittico, se voglio dilettarmi con le costruzioni apro Blender 3d o vado in Second Life o apro il simulatore urbano Cities: Skylines.

Quando avevano parlato di costruzioni in F4 io avevo capito male. Pensavo che il Pg trovando quattro pezzi di lamiera nella foresta potesse allestire un riparo provvisorio dove salvare la partita e riposare, e in quel modo sarebbe stato bello. Invece hanno voluto spingere il crafting degli insediamenti e imho hanno rovinato l'atmosfera di un universo di gioco che ti coinvolge spintaneamente in quel senso già dalle prime missioni, mentre potevano relegare il tutto a un dlc.

 
Ma per procurarmi i materiali da utilizzare nei banchi di lavoro come faccio? Per riciclare gli oggetti ogni volta devo essere vicino a un officina? Non c'è un modo di raccogliere un oggetto qualsiasi e smantellarlo al momento?Poi non mi è chiaro se tutti gli inventari delle officine sono in comune e già in condivisione con i banchi di lavoro.
Coff coff

Comunque a me non è ancora capitato di dover difendere un insediamento, ma è obbligatorio gestirli?

Il gioco già di per se mi sta annoiando e non poco

 
Coff coffComunque a me non è ancora capitato di dover difendere un insediamento, ma è obbligatorio gestirli?

Il gioco già di per se mi sta annoiando e non poco
Non è obbligatorio.

Però se vuoi il trofeo di felicità 100 in un insediamento, devi trovare un villaggio piccolino e curarlo proprio per bene in ogni parametro, difesa inclusa.

Personalmente io ho sempre messo torrette automatiche nei punti strategici degli insediamenti e poi me ne sono disinteressato.

I villaggi possono diventare un gioco nel gioco, tanto che si possono tralasciare le missioni principali e curarsi unicamente delle missioni minutemen per arrivare a controllare tutti i villaggi sparsi nella mappa, e viceversa uno se ne può fregare altamente dei villaggi, puntando sulle quest principali e secondarie e calcolando i minutemen per quello che sono, una fazione da considerare ma anche no, secondo gusti personali.

 
Non è obbligatorio.
Però se vuoi il trofeo di felicità 100 in un insediamento, devi trovare un villaggio piccolino e curarlo proprio per bene in ogni parametro, difesa inclusa.

Personalmente io ho sempre messo torrette automatiche nei punti strategici degli insediamenti e poi me ne sono disinteressato.

I villaggi possono diventare un gioco nel gioco, tanto che si possono tralasciare le missioni principali e curarsi unicamente delle missioni minutemen per arrivare a controllare tutti i villaggi sparsi nella mappa, e viceversa uno se ne può fregare altamente dei villaggi, puntando sulle quest principali e secondarie e calcolando i minutemen per quello che sono, una fazione da considerare ma anche no, secondo gusti personali.
Ok perfetto, non mi interessano i trofei. Così mi posso risparmiare anche i materiali per armi e armature quindi ripeto: Il metodo più veloce per accumulare e riciclare materiali? Devo portarmi in saccoccia tutto fino alle officine?

 
Ok perfetto, non mi interessano i trofei. Così mi posso risparmiare anche i materiali per armi e armature quindi ripeto: Il metodo più veloce per accumulare e riciclare materiali? Devo portarmi in saccoccia tutto fino alle officine?
Ecco se vogliamo, l'utilità di una rete capillare di villaggi sta nelle officine in condivisione, come puoi vedere in queste foto che mostrano la prima lo stato dell'arte e la seconda un esempio realistico di quello che si fa normalmente.

In cosa consiste questa condivisione? Grazie al perk Leader Locale che sta a Carisma 6, col rank 1 si possono collegare i villaggi, delegando di volta in volta a coloni a piacere l'incarico di fare da collegamento tra un villaggio e l'altro, creando una rete d'interconnessione tra le officine.

Lo scopo qual'è? Nel primo villaggio (di solito Sanctuary Hills) ho accantonato un tot di risorse. Ora ho trovato un altro villaggio non distante, diciamo quel Drive-in Starlight a sud-est rispetto a Sanctuary, che promette bene per spazi disponibili. Ma non ho voglia/mi torna scomodo trasferire in prima persona risorse da Sanctuary al Drive-in. Col perk leader locale attivato, posso incaricare un colono di Sanctuary di collegare le due officine per cui mi troverò a disporre, al Drive-In, delle risorse contenute nell'officina di Sanctuary senza doverle trasferire.

Morale: hai 10 villaggi in rete nella mappa? puoi costruire in ciascuno dei villaggi col contenuto condiviso delle officine, senza dover rifornire quella di competenza. Se t'interessano i tavoli da lavoro per armi e armature, li costruisci entro i confini degli insediamenti in rete, e puoi utilizzare i contenuti delle officine locali senza doverle alimentare singolarmente.

Attivando il rank 2 di Leader locale, sempre a Carisma 6, c'è la possibilità di allestire bancarelle per ogni sorta di merce entro il singolo insediamento, cosa che chiude il cerchio, perché ai negozi locali, presidiati da un colono da te delegato, trovi risorse e materiali e puoi vendere ciò che non ti serve.

Torno a dire che detestando narrativamente il concetto degli insediamenti in Fallout 4, se ne può tranquillamente fare a meno, ma volendone utilizzare gli aspetti positivi, qualche giovamento se ne trae, perché i villaggi in rete possono diventare punti d'appoggio e fonti/magazzini di risorse, punti d'appoggio, che come si vede dalla prima foto postata sopra, stanno sparpagliati per tutta la mappa e dunque, volendoci fare affidamento, si rivelano utili rifugi durante svariate quest della storia, principali o secondarie.

Come muoversi è soggettivo in base alla propria filosofia di gioco e se un fattore fa parte del gameplay è sensato sfruttarlo per i plus che può dare salvo turarsi il naso relativamente alla purezza del postapocalittico by Bethesda cui ci eravamo abituati negli episodi precedenti fino a New Vegas.

 
Ultima modifica:
Per me gli insediamenti ci potevano anche stare, ma erano decisamente troppi. A me che piace esplorare li ho scoperti poi tutti, ma stavo impazzendo: richieste di aiuto come se piovesse da quello e quell'altro... missioni che non finivano mai, alcune ripetitive.... Alla fine, tranne di due, mi sono completamente disinteressata di tutti.

Interessante (a me piace l'idea di costruirsi un proprio posto) ma da rivedere.

In Skyrim almeno potevi averne massimo 3 XD e piccoli, gestibilissimi XD

Per quanto riguarda un prossimo Fallout, so di essere in minoranza, ma vorrei o un Fallout New Vegas 2 ma con una ambientazione urbana più estesa che ti faccia davvero sentire dentro una grande città che pasteggia mentre fuori c'è una nuova fine del mondo, o un Fallout in cui si scopre qualcosa in più sulla causa di tutti i vault... Vault-Tec; alla fine tutti i casini e gli esperimenti che hanno fatto, sono serviti a qualcosa? Esiste ancora?

 
Ultima modifica da un moderatore:
New Vegas 2 o altra location urbana, spero in un Next Fallout appaltato agli Obsidian e passo indietro sugli insediamenti. Se proprio li si vuole, che il pg possa costruire un riparo di fortuna provvisorio con 4 lamiere e riga. E poi torniamo agli equipaggiamenti deteriorabili da riparare.

 
Ultima modifica:
New Vegas 2 o altra location urbana, spero in un Next Fallout appaltato agli Obsidian e passo indietro sugli insediamenti. Se proprio li si vuole, che il pg possa costruire un riparo di fortuna provvisorio con 4 lamiere e riga. E poi torniamo agli equipaggiamenti deteriorabili da riparare.
Io vorrei l'ambientazione nello Utah come doveva essere in Van Buren. Ritorno degli oggetti deteriorabili. Accampamenti alla The Sims fuori dalle scatole. Dialoghi di nuovo da RPG e non da presi a male per leggere due righe di dialoghi. Miglior narrazione. Shooting meno performante (di avere un Fallout che pare un FPS no grazie). Narrazione e intreccio delle varie quest di lv alto e ovviamente gente competente e con voglia e passione come gli Obsidian, poi può essere chiunque, basta ci metta quella voglia di fare un bel Fallout e non un gioco appetibile alle masse annoiate.

 
Sarebbe il primo Fallout che giocherei dopo che ho provato il 3 su Pc ma mi ero annoiato quasi subito, vi chiedo solo la storia principale è raccontata bene oppure no? E soprattutto per attivare le missioni secondarie le trovi in giro nelle bacheche come nei The Witcher o parlando con la gente?

 
Sarebbe il primo Fallout che giocherei dopo che ho provato il 3 su Pc ma mi ero annoiato quasi subito, vi chiedo solo la storia principale è raccontata bene oppure no? E soprattutto per attivare le missioni secondarie le trovi in giro nelle bacheche come nei The Witcher o parlando con la gente?
Le secondarie le trovi parlando con le fazioni e in qualche caso estemporaneo visitando posti per missioni stand alone, ma sempre parlando con qualcuno. Io adoro il 3 e New Vegas, avendoci trascorso un centinaio di ore per episodio.

La storia principale c'è e può interessare ma, essendo il gradimento soggettivo, se il 3 ti ha annoiato il gameplay del 4 resta quello e persino peggio, per cui esito a consigliartelo. Di innovativo hanno introdotto il crafting degli insediamenti, ma per i puristi del postapocalittico by Bethesda i villaggi rappresentano un sacrilegio, non certo un passo in avanti.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top