Saga Final Fantasy | Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles - 30 Settembre |

  • Autore discussione Autore discussione Benenath
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
per la gioia di tutti final fantasy all the bravest (ios android) è diventato aggratis :ivan:

l'ho scaricato ed è una roba oscena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ma davvero c'è gente che avrebbe pagato sta roba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' SE,figuriamoci se mette gratis qualcosa di decente...attendo sconti per gli altri titoli piuttosto.O_O

 
iVyS9yRvFrVvr.gif


l'unica cosa positiva che ho trovato è che c'è gilgamesh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
42 ore e concluso possiamo dire al 100% dopo 6 anni circa l'ultima volta.

Considerando che questa poesia videoludica è firmata 1994 c'è da rimanere ancora sbalorditi.

Dal primo istante ti cattura portando avanti la trama in maniera eccellente, affiancata alla grande dalle battaglie o da altre cose secondarie.

Impossibile per quel che mi riguarda non innamorarmi di questo mondo, di questa storia, di questi personaggi; con quell'atmosfera fiabesca e allo stesso tempo tragica indimenticabile, con quella vena artistica sublime: dal design generale all'accompagnamento sonoro strepitoso.

Apprezzatissime le diverse abilità date nel BS ai vari personaggi che garantiscono una bella diversità e danno la voglia di utilizzare un po' tutti (beh oddio, quasi tutti...), così come non era male lo sviluppo delle magie tramite gli Esper. La storia in sè non è poi così complicata, ma il coinvolgimento è a dir poco stellare per come il tutto è messo su.

Parlando un po' di trama e personaggi:

Terra: amata, dolce e tenera, nonchè potente, un fascino reale per il pg che piu si prende il titolo di ''protagonista'' del gioco. Non ai livelli di Cloud e nemmeno Squall però.

Locke: Ci mise un po' a convincermi ma voglio un gran bene anche a lui, soprattutto appena inizia la sua ''relazione'' con Celes. Nel finale magari volevo che si spingesse un po' di più a livello sentimentale.

Edgar: amato alla follia dal primo istante. Grande design, grande carattere, grandissimo Re. Quanto sarebbe bello vedere un artwork con la sua Chainsaw piena di sangue?

Sabin: amato anche lui, più rozzo del fratello sovrano, ma simpaticissimo e soprattutto cazzutissimo in battaglia. BUM RUSHHHHHHHH!

Celes: amatissima, quella a cui sono più affezionato. Bellissima donna, carattere timido per un generale, ma eleganza, bontà e magia a tutta. Commovente l'inizio del World Of Ruin, anche io ho fatto morire Cid e penso che chiunque debba farlo. Stupenda anche la scena nel Opera.

Setzer: rispettato, un grande. Il design nei filmati poi è epico (così come lo sono quelli di Edgar e Shadow). Era lui quello di Kingdom Hearts 2? Bah.

Shadow: quello del freddo solitario non è la personalità meno rara della storia, ma quel che fa lo fa alla grande. Lo so che è sofferente, ma se vogliamo metterla sull'epicità, farlo cadere per mano di Kefka sacrificandosi e permettendo al gruppo di scappare è il top. Non a caso, il gioco favorisce questo passo.

Cyan: sembrava essere partito bene, ma poi si è perso. La parte nel mondo nei sogni non m'ha convinto troppo poi. Anche in battaglia mi aspettavo di più, anche se la numero 8 del suo SwordTech è powah (quanto troppo lunga in attesa).

Gau, Mog, Relm, Strago, Umaro, Gogo: fanno numero in battaglia, nella storia non hanno un ruolo e penso che nessuno volesse farglielo avere. Un po' Strago e Relm vabbè...

Kefka: Si potrà dire quel che si vuole su di lui, ma ha uno charm leggendario e intramontabile. All'inizio ti stupisce proprio. La sua cattiveria mista a follia, la freddezza con cui avvelena il popolo di Doma, con cui uccide il povero Leo o con cui umilia l'imperatore. Non guarda in faccia a nessuno dall'inizio alla fine, e diventa ***, che come design tra l'altro, è ***. E' vero del background che ANDAVA approfondito, ma rimane una personalità epica, che forse nello scontro finale doveva avere ancora più spazio. Scontro finale che ha un'atmosfera fantastica ed è anche scontato dirlo.

Lotta Kefka-Sephiroth? Preferisco il secondo, ma li vedo diversi e con un fascino insuperabile a modo loro. Da Kefka non sapevi mai che aspettarti, mentre quando arrivava Sephiroth era un po' come se calassero le tenebre.

Riguardo alla divisione tra World Of Balance e World Of Ruin: trovati fantastici a proprio modo tutti e due. Il primo c'ha una carica d'intrattenimento incredibile, non concede nemmeno tempo alle missioni secondarie e questo ne beneficia sicuramente, lascia senza fiato e introduce alla grande ogni personaggio primario. Dopo l'apocalisse in realtà ci sarebbe soltanto la Kefka's Tower per quel che riguarda la trama principale (oltre al ritrovamento di un minimo di personaggi), ma la bella quantità di missioni secondarie e di segreti da scoprire è praticamente una fase di gioco obbligatoria. L'appeal del mondo in rovina e di Celes alla ricerca dei suoi compagni poi è di altissimo livello.

Il team titolare mio da sempre comunque è TERRA-CELES-EDGAR-SABIN, questa volta il gioco l'ho finito con i loro livelli che rispettivamente erano 51-51-47-46.

 
Ultima modifica:
Bellissimo commento : )
Grazie amigo.

Ho dimenticato comunque di scrivere sopra i due difettucci che ha secondo me: menù che poteva essere più chiaro nelle descrizioni degli effetti e anche più immediato, e le battaglie casuali in certe zone che diventavano abbastanza rompicaxxo (penso a Zozo, alla Fanatic Tower o personalmente alla Kefka's Tower, dove col terzo gruppo di cacca che avevo ho sofferto non poco, il Sabin cazzutissimo da solo non reggeva sempre. :rickds:).

Personalmente comunque pagherei oro per vedere un remake di FFVI con la grafica moderna, pensate quanto potrebbe essere straordinari i personaggi. :cry:

 
Ultima modifica:
Grazie amigo.

Ho dimenticato comunque di scrivere sopra i due difettucci che ha secondo me: menù che poteva essere più chiaro nelle descrizioni degli effetti e anche più immediato, e le battaglie casuali in certe zone che diventavano abbastanza rompicaxxo (penso a Zozo, alla Fanatic Tower o personalmente alla Kefka's Tower, dove col terzo gruppo di cacca che avevo ho sofferto non poco, il Sabin cazzutissimo da solo non reggeva sempre. :rickds:).

Personalmente comunque pagherei oro per vedere un remake di FFVI con la grafica moderna, pensate quanto potrebbe essere straordinari i personaggi. :cry:
Il 26 esce il remake del 5 per android quindi penso che il VI sia il prossimo.

 
Ma esiste una versione remake di ff6 per nintendo ds?

Chiedo perchè solitamente gli ff per android si basano su questa versione e quindi, nel caso esistesse, ci sarebbero buone possibilità di vedere prossimamente pure il 6 nel play store *.*

 
Ultima modifica da un moderatore:
no, ma tanto a SE non costa niente fare uno scempio di gioco come ff5 android

cmq ff5 android non è in 3d come 3 e 4 (presi dalla versione ds) o il futuro after years

è questa schifezza qua

ff5.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
non ho mai capito la scelta di far impugnare una motosega a un re sopraffino quando negli artwork di Amano è raffigurato con una spada

 
A me FFV Android non sembra una schifezza per nulla, come remake 2d va benissimo.

 
Vabbè,tanto quando mai gli artwork di Amano sono stati presi come veri e propri riferimenti.A volte cambiano anche vestiario,capelli e sesso nel gioco.

In effetti il remake del V al confronto ad esempio del IV per PSP sfigura abbastanza secondo me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me a livello grafico sembra comunque la migliore versione di FFV.

 
A me a livello grafico sembra comunque la migliore versione di FFV.
Beh, lo è, che poi possa piacere o meno è un altro conto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

A me piace abbastanza, vorrei fosse anche sul PSN : /

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top