PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Idem.

Mentre giocavo, pur sottolineando alcuni difetti, consideravo l'88 striminzito. Il gioco per me era da 90 in sù.

Ora che non lo sto giocando, e dopo averlo riassaporato in Ng+, l'88 mi sembra quantomeno corretto, se non qualche punticino troppo alto.

E mi sto interrogando proprio su questa cosa: com'è possibile che un gioco che, sembrava, mancasse di difficoltà, mi perde qualcosa proprio quando la ottengo?

Secondo me alcun recensioni hanno sbagliato a criticare la difficoltà e sotto c'è un altro problema ludico
perchè il problema del gioco non è la difficoltà...e neanche la linearità che appartiene alla saga da tempo
 
devo ancora finire, sono relativamente d'accordo sulla questione difficoltà dato che stante il problema ludico potevano anzi dovevano comunque offrire una modalità "esperto" per chi mastica già videogiochi, da parte loro c'è stata una grossa ingenuità.
più in generale credo che il voto corretto sia

8.5

e che man mano che andremo avanti con gli anni il gioco

Invecchierà malissimo, in quanto è "avanguardia" su aspetti di messa in scena, regia, anche tecnici da un certo punto di vista dato che certe cose che fa girare alla ps5 sono a dir poco incredibili. Quando però le altre case produttrici "recupereranno", rimarrà a differenziarlo solo l'impianto ludico e quello è stato volutamente pensato nella maniera più scarna e insipida possibile.
Sì, secondo me il voto è lì. Nella mia testa ha oscillato tra 9 e 8,5, ma al netto di tutto concordo.

Sulla percezione futura:
Il gioco non ha realmente nessun elemento di pregio nel senso "alto" del termine, ossia non stabilisce chissà quale canone nel medium. Anche la narrativa, seppure con una messa in scena incredibile e pur essendo un picco qualitativo, non introduce elementi che rendano FF16 un prodotto con una propria specificità.
 
E qual é allora?
Da una parte è la troppa accessibilità, la vita dimezzata al retry e il non selettore di un livello hard.

Fermo restando che a parere mio è una difficoltà godibilissima per quello che offre, discutevo su un canale Telegram dove uno ha voluto tirare dritto con la main e ha finito il gioco in 36 ore, perché vuole rifare il gioco da zero nel Ng+ in final fantasy mode per goderselo di più, per carità scelta sua ma secondo il il mio parere non bisogna passare da un estremo all'altro, da una parte se passi 200 ore su un gioco da 60 rischi di perderti per strada i vibes, " l'adrenalina ", l'essenza del gioco stesso, dall'altra così te lo bruci proprio, la difficoltà alta non scappa, la prima esperienza assoluta si, e lui se l'è bruciata.
 
e che man mano che andremo avanti con gli anni il gioco

Invecchierà malissimo, in quanto è "avanguardia" su aspetti di messa in scena, regia, anche tecnici da un certo punto di vista dato che certe cose che fa girare alla ps5 sono a dir poco incredibili. Quando però le altre case produttrici "recupereranno", rimarrà a differenziarlo solo l'impianto ludico e quello è stato volutamente pensato nella maniera più scarna e insipida possibile.
Non trovo un forte nesso tra le cose messe in spoiler però. A prescindere che concordo col fatto che il titolo viva di alti e bassi o di elementi che si scornano palesemente, tendenzialmente l'impianto ludico è proprio quello che invecchia di merda nel 90% dei videogiochi, tipo sempre. E nel caso di un gioco narrativo come questo a rimanere sarà il racconto e come è portato avanti, in questo caso la messa in scena, la regia, la costruzione del mondo e non è che vengano "recuperate" col tempo, o la fai di Cristo o ciccia. E visto i precedenti giochi da qui a...boh, quando esiste il 3D, ho seri dubbi che vedremo chissà quali gargantuesche opere a riguardo.

Insomma, non è che dopo il 1994 l'incedere del racconto di FF VI (o l'utilizzo squisitamente artistico della pixel art) è diventato improvvisamente 'na merda, anzi piglia a calci in culo tutt'ora una marea di titoli, specie quelli indipendenti che seguono una filosofia retrò (se non direttamente in pixel art), fallendo comunque contro un gioco del '94.

Secondo me l'unica cosa a segnare il rimanere o meno di quest'opera nel tempo è se la storia di per sé ed i personaggi che la costellano riusciranno a ritagliarsi il loro spazio all'interno dei giocatori. Un FFIX lo ricordi unicamente per quello, anche perché la parte ludica è di una pochezza imbarazzante. E sul fatto che possa rimanere ho forse qualche dubbio, si impone in modo tanto simile quanto distante dai Final Fantasy più classiconi e rischia di fare la fine di un FFT da quel punto di vista. Tutti "sì sì, bellissimo l'intreccio" però sotto sotto non se lo incula nessuno. Non l'ho ancora finito, credo manchi anche un po', ma la direzione mi sembra quella.
 
Sì, secondo me il voto è lì. Nella mia testa ha oscillato tra 9 e 8,5, ma al netto di tutto concordo.

Sulla percezione futura:
Il gioco non ha realmente nessun elemento di pregio nel senso "alto" del termine, ossia non stabilisce chissà quale canone nel medium. Anche la narrativa, seppure con una messa in scena incredibile e pur essendo un picco qualitativo, non introduce elementi che rendano FF16 un prodotto con una propria specificità.

Condivido sulla narrativa. Bella ma finisce li (anche se mi mancherebbe il finale). E' sicuramente un lavoro ben scritto ma lo scipt in sè per sè non stravolge gli equilibri. C'è davvero da sottolineare che la messa in scena ha trainato l'intera produzione e quella è un capitolo a parte, da quel punto di vista secondo me la critica avrebbe dovuto rendere onore al titolo perchè è un punto di non ritorno per la presentazione in regia e scenotecnica.
D'ora in avanti non ci sarà boss fight con la quale non farò il paragone con ff16. "bella ma non è final fantasy xvi" penso sasrà il nuovo punto di riferimento.


Penso specialmente alla boss fight con Odin, prima e seconda, che in termini di pulizia/effettistica/leggibilità/spettacolarità per me è il nuovo apice.


. Un FFIX lo ricordi unicamente per quello, anche perché la parte ludica è di una pochezza imbarazzante.

Non sono assolutamtente d'accordo. La componente ludica dei classici per me è ancora intoccabile ed è quello che permette la loro sacrosanta rigiocabilità. Di contro giochi con una componente ludica più scarna come Final Fantasy XIII sono praticamente irrigiocabili, salvo avere una sorta di desiderio antologico.
 
Fatta la caccia di livello S dell'evento di Los Angeles, almeno per 10 minuti mi sentirò più pro di Max :rickds:, sono anche salito di due livelli...poi si scoprirà che era a difficoltà Finale Fantasy e andrò a piangere in un angolino :segnormechico:
 
E qual é allora?
aver perso la startegia e la parte gdr...FF non è mai stata una serie difficile ed è sempre stato un gdr abbordabile,alla portata di tutti però avevi la possibilità di fare startegie in battaglia (status alterati, i comandi speciali "ruba" ecc, debolezze elementari, assenza del party)....hanno snellito e asciugato TROPPO il gameplay.

resta divertente il bs ed è sicuramente spettacolare...si presta alla storia che volevano raccontare però dopo un po' di ore stufa un pochino.

Appena la trama abbassa il ritmo il gameplay non è in grado di sopperire perchè di fatto ti metti a fare sempre le stesse combo.

FF Remake ha trovato il giusto equilibrio tra azione-strategia che trovo quasi perfetto...qui volevano fare altro evidentemente (forse una durata della main non proprio da FF e hanno dovuto allungare un po')
 
Ma sono l unico che si è perso la spada da fabbricare con il drop di SPOILER EIKON INIZIALE
GARUDA.

l avevo fabbricata e pure usata, però da allora ne ho trovate altre 2/3 di spade.... Ora ho notato che nell' inventario Non la ho più e non posso rifabbricarla perché ovviamente non ho più il drop
 
Non trovo un forte nesso tra le cose messe in spoiler però. A prescindere che concordo col fatto che il titolo viva di alti e bassi o di elementi che si scornano palesemente, tendenzialmente l'impianto ludico è proprio quello che invecchia di merda nel 90% dei videogiochi, tipo sempre. E nel caso di un gioco narrativo come questo a rimanere sarà il racconto e come è portato avanti, in questo caso la messa in scena, la regia, la costruzione del mondo e non è che vengano "recuperate" col tempo, o la fai di Cristo o ciccia. E visto i precedenti giochi da qui a...boh, quando esiste il 3D, ho seri dubbi che vedremo chissà quali gargantuesche opere a riguardo.

Insomma, non è che dopo il 1994 l'incedere del racconto di FF VI (o l'utilizzo squisitamente artistico della pixel art) è diventato improvvisamente 'na merda, anzi piglia a calci in culo tutt'ora una marea di titoli, specie quelli indipendenti che seguono una filosofia retrò (se non direttamente in pixel art), fallendo comunque contro un gioco del '94.

Secondo me l'unica cosa a segnare il rimanere o meno di quest'opera nel tempo è se la storia di per sé ed i personaggi che la costellano riusciranno a ritagliarsi il loro spazio all'interno dei giocatori. Un FFIX lo ricordi unicamente per quello, anche perché la parte ludica è di una pochezza imbarazzante. E sul fatto che possa rimanere ho forse qualche dubbio, si impone in modo tanto simile quanto distante dai Final Fantasy più classiconi e rischia di fare la fine di un FFT da quel punto di vista. Tutti "sì sì, bellissimo l'intreccio" però sotto sotto non se lo incula nessuno. Non l'ho ancora finito, credo manchi anche un po', ma la direzione mi sembra quella.
Sulla componente ludica che invecchia quasi sempre non sono affatto d'accordo
 
Ma sono l unico che si è perso la spada da fabbricare con il drop di SPOILER EIKON INIZIALE
GARUDA.

l avevo fabbricata e pure usata, però da allora ne ho trovate altre 2/3 di spade.... Ora ho notato che nell' inventario Non la ho più e non posso rifabbricarla perché ovviamente non ho più il drop
Ho controllato al volo, non la ho più nemmeno io, probabilmente si usava nel crafting e non ce ne siamo accorti :asd:
EDIT
In realtà non le ho più quelle degli Eikon ora che vedo tranne l'ultima fatta.
 
Ma sono l unico che si è perso la spada da fabbricare con il drop di SPOILER EIKON INIZIALE
GARUDA.

l avevo fabbricata e pure usata, però da allora ne ho trovate altre 2/3 di spade.... Ora ho notato che nell' inventario Non la ho più e non posso rifabbricarla perché ovviamente non ho più il drop
mi sembra che la si usava per crearne un'altra leggendaria,per questo non te la ritrovi.

non sono sicuro al 100% però
 
E comunque sta cosa che gli elementi GDR sono ridotti all'osso è in parte falsa, se da una parte il livellamento da pochi upgrade, è anche vero che la maggior parte del lavoro lo fa l'equip dato che una spada può dare 100+ di attacco già dopo un pò, idem la roba difensiva, provate voi a fare nemici di liv 20+ con l'equip iniziale, poi ne riparliamo :asd:, i parametri vengono decisi dall'equip più che dal leveling, e la differenza si vede tra un equip e l'altro.
A volte non capisco con che criterio si dicano certe cose.
 
Non sono assolutamtente d'accordo. La componente ludica dei classici per me è ancora intoccabile ed è quello che permette la loro sacrosanta rigiocabilità. Di contro giochi con una componente ludica più scarna come Final Fantasy XIII sono praticamente irrigiocabili, salvo avere una sorta di desiderio antologico.
Secondo me non è ben impresso il lascito di quei giochi. Non penso che molti ritengano memorabile l'estrema lentezza del suo BS, la facilità ridicola rispetto ad altri Jrpg che erano comunque facili o le bellissime side quest di cui il 99% dei giocatori ne ha missate la metà perché letteralmente non ci sono punti di riferimento per seguirle.

In genere sento "il cast è memorabile" " la storia, il setting medievale e la dolcezza del racconto hanno fatto breccia nel mio cuoricino"

Anche perché te la rigiro, se nessuno dei FF classici avesse avuto la filosofia del voler raccontare una storia in un certo modo, ma avessero avuto un cast cartonato, uno script becero ed una narrazione vetusta (come tanti altri Jrpg) chi cazzo se li sarebbe inculati oggi? :asd: Sono notoriamente riconosciuti per il racconto, hanno sempre vinto rispetto alla concorrenza per quello e per proporre una componente gdr molto mainstream e privata di tante macro e micro complessità dei concorrenti. Funzionava all'epoca, ma finisce lì per quel che mi riguarda. Personaggi e storia vengono sempre piantati avanti a qualunque altra cosa e tendenzialmente FFXIII non lo rigiochi perché narrativa e personaggi sono una mezza ciofeca pedante e scritta al contrario, o quantomeno questo è quello che la stragrande maggioranza che ho sentito porta avanti come critica.
 
Cè qualche trofeo legato alle secondarie ?
No, ma fai almeno quelle col + come simbolo (arriveranno se non le hai ancora avute) perchè sbloccano spesso cose che poi servono per dei trofei.
Comincio a essere indeciso se avere più hype per le prossime boss fight o per conoscere questa Mid di cui parlate tutti
MID
Benedikta? Jill?
Fondo il Tarja fan club.


Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Io devo essermi perso qualcosa...non capisco perchè vi fa impazzire :asd:
Ho controllato al volo, non la ho più nemmeno io, probabilmente si usava nel crafting e non ce ne siamo accorti :asd:
EDIT
In realtà non le ho più quelle degli Eikon ora che vedo tranne l'ultima fatta.
L'arma "dell'eikon" è potenziabile di Eikon in Eikon ed ovviamente si usa l'arma precedente, teoricamente via via sarà l'arma più forte del gioco, o la seconda più forte :sisi:
 
aver perso la startegia e la parte gdr...FF non è mai stata una serie difficile ed è sempre stato un gdr abbordabile,alla portata di tutti però avevi la possibilità di fare startegie in battaglia (status alterati, i comandi speciali "ruba" ecc, debolezze elementari, assenza del party)....hanno snellito e asciugato TROPPO il gameplay.

resta divertente il bs ed è sicuramente spettacolare...si presta alla storia che volevano raccontare però dopo un po' di ore stufa un pochino.

Appena la trama abbassa il ritmo il gameplay non è in grado di sopperire perchè di fatto ti metti a fare sempre le stesse combo.

FF Remake ha trovato il giusto equilibrio tra azione-strategia che trovo quasi perfetto...qui volevano fare altro evidentemente (forse una durata della main non proprio da FF e hanno dovuto allungare un po')
D'accordo su tutto
 
Cmq io al livello 32 non riesco a battere il primo rank A delle cacce...potrei se uso l'elisir ma anche no (10K costa, e lui mi da poco più di 10K non ha senso :asd: ) ci ritorno più avanti. Ho paura per le S :asd: Spero siano "semplici" raggiunto il level cap :sisi:
 
Cmq io al livello 32 non riesco a battere il primo rank A delle cacce...potrei se uso l'elisir ma anche no (10K costa, e lui mi da poco più di 10K non ha senso :asd: ) ci ritorno più avanti. Ho paura per le S :asd: Spero siano "semplici" raggiunto il level cap :sisi:
Fuoco Fatuo lo usi? Non sottovalutarlo, perché ti fa prendere 0 ad un bel po' di colpi, e di conseguenza ti fa caricare come un forsennato, per stunnare prima.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top