PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti stringo la mano a prescindere ma dovresti ammettere che tra i due sicuramente Rebirth incarna meglio l'essenza di FF
Dipende da cosa intendi per "essenza" :sisi:
Se per tipi di personaggi stereotipati e scrittura narrativa dal canone shonen (che per inciso, per me non sono assolutamente un male), o per l'open map ma andresti automaticamente a scartare uno dei FF più amati ovvero il X che era una binario, o per il la questione party che però andrebbe a ridurre il tutto ad una solo (importante chiariamo) feacture.

Insomma è comunque un argomento complicato :sisi:
Post automatically merged:

Concordo con te, ma Final Fantasy è una serie in difficoltà che fatica a crescere. D'altronde anche Rebirth sta "faticando" lato vendite. Yoshida e company non erano mica pazzi a voler fare un qualcosa di diverso. Hanno provato ad attirare nuove fette d'utenza, senza riuscirci.
Il problema è l'epoca che stiamo vivendo.
Te puoi fare un FF con la narrativa di FFXVI, il gameplay di Rebirth, con un party di 12 personaggi (aka FFVI sigh) scritti che manco Tolkien, ma non venderebbe comunque come un tempo.
 
Concordo con te, ma Final Fantasy è una serie in difficoltà che fatica a crescere. D'altronde anche Rebirth sta "faticando" lato vendite. Yoshida e company non erano mica pazzi a voler fare un qualcosa di diverso. Hanno provato ad attirare nuove fette d'utenza, senza riuscirci.
Su questo concordo
 
Probabilmente può interessarvi visto che molti non frequentano l'altro topic. Non riguarda il XVI perché è un gioco single player ed è un capitolo chiuso (beh, a breve) soprattutto visto che non riceverà seguiti diretti. Però è comunque importante perché è una risposta al community feedback ricevuto lo scorso anno e setta un trend (un po' come Remake > Rebirth).

Come dicevo ieri, oggi c'è stato la loro seconda live che stavolta serviva a dare la data di Dawntrail. Fra le altre cose hanno dato alcuni dettagli aggiuntivi sul gioco.
firefox_2024-03-24_00-29-46.jpg
E una grossa sezione della presentazione è stata dedicata ad affrontare l'evoluzione del gioco in base a, appunto, i feedback ricevuti negli ultimi mesi.

Gli obiettivi sono un nuovo focus sui contenuti esplorativi (di gruppo nel caso del XIV ma è irrilevante per l'argomento), con un sistema di reward migliorato con più ricompense e più tipologie di ricompense.
E soprattutto han parlato tanto di un'esperienza di gioco più appagante. Che non vuol dire difficile, ma meno semplificazioni, più situazioni uniche, più varietà, più strategia perché anche loro sviluppatori a rigiocare e rigiocare si sono trovati annoiati dalla formula ripetitiva.

Questo per dire che niente passa inosservato.
 
Come era lecito aspettarsi da Yoshida e co.
Sempre sul pezzo.
 
Una domanda veloce, il cs lo consoderi mediocre anche dopo aver giocato in ultimaniac? Perché se non lo hai fatto invece di attendere il DLC gioca prima quella.
Secondo me cambierai totalmente idea.
Con tutto il bene potrei anche provare ma aumentare l'output dei danni dei nemici e ridurre i miei non credo sia la risposta per apprezzare un CS, ma me lo renderebbe più tedioso di quanto già lo trovi, a meno che la ultimaniac abbia altre interessanti feature di cui non sono a conoscenza. Un God of war, un devil may cry 5, un sifu, un final fantasy VII rebirth hanno cs che sono godibilissimi anche alle difficoltà normali per me.
 
Ti stringo la mano a prescindere ma dovresti ammettere che tra i due sicuramente Rebirth incarna meglio l'essenza di FF

Ma sì, da un certo punto di vista sì, ma è anche un gioco che ricrea il capitolo più amato, quindi è anche facile. Io ti posso dire che al netto delle critiche, ho ritrovato molto di quello che mi aspetto da un FF nel sedicesimo capitolo, quindi sono contento di averli entrambi. Appena finirò Rebirth farò un bilancio complessivo delle mie due esperienze :sisi:.

Poi su cosa sia l'essenza di FF ci sarebbe tanto da discutere, io ho sentito gente dire che il 9 non è bello perché è da bambini "Mica come l'8" ,quindi non saprei. :asd:
 
Con tutto il bene potrei anche provare ma aumentare l'output dei danni dei nemici e ridurre i miei non credo sia la risposta per apprezzare un CS, ma me lo renderebbe più tedioso di quanto già lo trovi, a meno che la ultimaniac abbia altre interessanti feature di cui non sono a conoscenza. Un God of war, un devil may cry 5, un sifu, un final fantasy VII rebirth hanno cs che sono godibilissimi anche alle difficoltà normali per me.

No, i nemici diventano molto piu' reattivi e aggressivi.
 
Ma sì, da un certo punto di vista sì, ma è anche un gioco che ricrea il capitolo più amato, quindi è anche facile. Io ti posso dire che al netto delle critiche, ho ritrovato molto di quello che mi aspetto da un FF nel sedicesimo capitolo, quindi sono contento di averli entrambi. Appena finirò Rebirth farò un bilancio complessivo delle mie due esperienze :sisi:.

Poi su cosa sia l'essenza di FF ci sarebbe tanto da discutere, io ho sentito gente dire che il 9 non è bello perché è da bambini "Mica come l'8" ,quindi non saprei. :asd:
Concordo, é da sentirsi onorati di avere giochi di questo calibro a poca uscita. Semplicemente non vorrei più un titolo come il XVI o meglio va benissimo ma pretenderei molta più ciccia
 
Mi sa che finalmente ho trovato l'art di FFXVI da appendere in stanza
il mio resta quello di loro ragazzini al lago: spero in qualche altro flashback come nel prologo
Probabilmente può interessarvi visto che molti non frequentano l'altro topic. Non riguarda il XVI perché è un gioco single player ed è un capitolo chiuso (beh, a breve) soprattutto visto che non riceverà seguiti diretti. Però è comunque importante perché è una risposta al community feedback ricevuto lo scorso anno e setta un trend (un po' come Remake > Rebirth).

Come dicevo ieri, oggi c'è stato la loro seconda live che stavolta serviva a dare la data di Dawntrail. Fra le altre cose hanno dato alcuni dettagli aggiuntivi sul gioco.
firefox_2024-03-24_00-29-46.jpg
E una grossa sezione della presentazione è stata dedicata ad affrontare l'evoluzione del gioco in base a, appunto, i feedback ricevuti negli ultimi mesi.

Gli obiettivi sono un nuovo focus sui contenuti esplorativi (di gruppo nel caso del XIV ma è irrilevante per l'argomento), con un sistema di reward migliorato con più ricompense e più tipologie di ricompense.
E soprattutto han parlato tanto di un'esperienza di gioco più appagante. Che non vuol dire difficile, ma meno semplificazioni, più situazioni uniche, più varietà, più strategia perché anche loro sviluppatori a rigiocare e rigiocare si sono trovati annoiati dalla formula ripetitiva.

Questo per dire che niente passa inosservato.
Questo approccio mi
fa sperare che si occupino del XVII.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top