PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sanbreque, ad esempio, non l'hanno realizzata per intero come ha fatto LP con Altissia. L'importante è il colpo d'occhio per quello che va visto in lontananza. Gran parte dello scorcio che abbiamo visto in ambition è fatto da case e torri in 2D e non se ne è accorto nessuno :asd:
Che è stato una grandissima perdita di tempo visto la percentuale di esplorazione sotto il 50% :shrek:
 
Parlavo più che altro di presentazione. La BD2 pensava ad implementare e supportare tutte le feature più moderne possibile (vedi anche l'attuale partnership con AMD) a prescindere dal game design, mentre la CBU3 non ha interesse nel comparto tecnico fine a se stesso e il loro workflow è costruito sul realizzare la loro visione artistica e non necessariamente va di pari passo con ambizioni tecnologiche.

Sanbreque, ad esempio, non l'hanno realizzata per intero come ha fatto LP con Altissia. L'importante è il colpo d'occhio per quello che va visto in lontananza. Gran parte dello scorcio che abbiamo visto in ambition è fatto da case e torri in 2D e non se ne è accorto nessuno :asd:
Sì ottimizzare quello che si ha in funzione dell'art/game direction... Che è poi quello che fanno i team competenti... Con sfondi, VFX, movimenti di camera, uso delle luci... Limiti le risorse in funzione di regia e scenografia... FFXV ha speso valanghe di tempo (e denaro) a creare enormi spazio inutilizzabili... Se Altissia fosse stata ottimizzata con sfondi e CGI, avrebbero probabilmente avuto tempo di creare più zone per il secondo (sacrificatissimo) continente...
 
Con un gameplay del genere ci vogliono Sirio.
Allora uscivano a 60 pure prima :asd: I 60 si possono fare se il gioco viene fatto per i 60 dal principio. E' una questione tecnica di codice (che ho capito poco dalle spiegazioni che ho letto e visto) che se si sceglie di fare dal principio a discapito di altro, non solo texture e compagnia bella, ogni animazione e altre cose vanno fatte per i 60, si parla anche di cose di codice, cose che non vediamo in game. Persino impedimenti di meccaniche a dirla tutta. Quindi conta relativamente che è un action se però volevano anche altro. Alla fine non lo sappiamo cosa hanno deciso e perchè, ma non strappatevi i capelli se non ci saranno i 30 fps.
E' chiaro che non sono cose che se decidi di farlo a 30 poi non puoi mandarlo a 60, è sempre questione di tempo ed ottimizzazione. Chiaramente sembra un gioco fatto da un team che ha finito molto ma molto prima dell'uscita, e qualcosa dovranno pur farla per mantenersi attivi. Non è detto che tutto il team stia a pulire il gioco da bug e altro, magari riescono a ridurre quel che serve per mandarlo a 60 (fissi, o è peggio in un action a dirla tutta, meglio 30 che 60 ballerini per me). Vediamo. Ma non me li aspetto visto quanto successo con altri giochi :sisi:
 
Avendo giocato a Gotham Knights che va a scatti a 30fps, sono davvero pronto a tutto.. :dsax:
Io però confido nella bontà del team, perché questo tipo di gameplay si appresta meglio ai 60, anche se immagino che andrà a 1080, ma pazienza vedrò poi sul momento.
 
Avendo giocato a Gotham Knights che va a scatti a 30fps, sono davvero pronto a tutto.. :dsax:
Io però confido nella bontà del team, perché questo tipo di gameplay si appresta meglio ai 60, anche se immagino che andrà a 1080, ma pazienza vedrò poi sul momento.
60 fps a 1080 non ce la faccio

Allora in quel caso 4k e 30 fps, volendo possono optare per una res dinamica per stare sui 60 fps
 
Sì ottimizzare quello che si ha in funzione dell'art/game direction... Che è poi quello che fanno i team competenti... Con sfondi, VFX, movimenti di camera, uso delle luci... Limiti le risorse in funzione di regia e scenografia... FFXV ha speso valanghe di tempo (e denaro) a creare enormi spazio inutilizzabili... Se Altissia fosse stata ottimizzata con sfondi e CGI, avrebbero probabilmente avuto tempo di creare più zone per il secondo (sacrificatissimo) continente...
Non a caso ci sono Maehiro e Minagawa sul 16.
Allora uscivano a 60 pure prima :asd: I 60 si possono fare se il gioco viene fatto per i 60 dal principio. E' una questione tecnica di codice (che ho capito poco dalle spiegazioni che ho letto e visto) che se si sceglie di fare dal principio a discapito di altro, non solo texture e compagnia bella, ogni animazione e altre cose vanno fatte per i 60, si parla anche di cose di codice, cose che non vediamo in game. Persino impedimenti di meccaniche a dirla tutta. Quindi conta relativamente che è un action se però volevano anche altro. Alla fine non lo sappiamo cosa hanno deciso e perchè, ma non strappatevi i capelli se non ci saranno i 30 fps.
E' chiaro che non sono cose che se decidi di farlo a 30 poi non puoi mandarlo a 60, è sempre questione di tempo ed ottimizzazione. Chiaramente sembra un gioco fatto da un team che ha finito molto ma molto prima dell'uscita, e qualcosa dovranno pur farla per mantenersi attivi. Non è detto che tutto il team stia a pulire il gioco da bug e altro, magari riescono a ridurre quel che serve per mandarlo a 60 (fissi, o è peggio in un action a dirla tutta, meglio 30 che 60 ballerini per me). Vediamo. Ma non me li aspetto visto quanto successo con altri giochi :sisi:
Uscirà su PC sei mesi dopo e lo manderò a 144fps :sisi: Se il gioco ha le animazioni bloccate a 30 fps è solo programmato male, non ci sono giustificazioni che tengono :asd:
 
Ultima modifica:
Io la prima cosa che chiedo negli action-stylish sono i bossoni grossi :sard:
No ok, ci sta a chiedere i 60fps :sisi:
 
Non esiste che sia "programmato" a 30, suvvia. La modalità grafica principale andrà a 30 su console per ovvi motivi e per lo stupore di nessuno, ma non parliamo di From Software in settima generazione :shrek:

Poi quando Yoshida parla di potenza di PS5 sta parlando ovviamente dei filmati, che sono da sempre l'orgoglio di SE. In questo caso le bossfight dinamiche contro con gli Eikon e tutte le transizioni in real time da una fase all'altra. Non delle rocce megascan illuminate in ray tracing.
 
Ok che sono team diversi e motori che non c'azzeccano niente l'uno con l'altro ma se anche Forspoken che è un full open world ha una modalità a 60 fps penso che si possa stare tranquilli su FF16
 
Ok che sono team diversi e motori che non c'azzeccano niente l'uno con l'altro ma se anche Forspoken che è un full open world ha una modalità a 60 fps penso che si possa stare tranquilli su FF16
In Forspoken ci sono anche i 40 fps, però appunto team e motori diversi.
Vista la collaborazione con Sony io sarei soddisfatto se riuscissero a implementare i 40 fps pure qua, specie poi visto quanto liscio è andato lo sviluppo e tutto il tempo che si so presi solo per pulirlo.
Tecnicamente non ho visto niente che renda impossibile la cosa.
 
Ultima modifica:
La battaglia di cui vanno soprattutto orgogliosi è Garuda. Yoshida ha raccontato l'aneddoto della scena che continuano a mostrare, quella in cui l'Eikon emerge sfigurato dal ciclone e afferra Clive con i suoi artigli per stritolarlo provocando invece la sua trasformazione in Ifrit. Non era una transizione prevista dallo storyboard originale ma è stata creata dal nulla come iniziativa dei nuovi animatori assunti insieme a Suzuki perché la ritenevano "migliore" dell'originale e ne sono rimasti così colpiti che ora la usano come materiale promozionale.

Durante il normale gameplay non mi aspetterei un gioco che faccia da benchmark grafico da nessun punto di vista > non è quello il loro obiettivo e sono consapevoli di non averne nemmeno le capacità. Un Horizon Forbidden West realisticamente sarà insuperabile a livello tecnologico. Il loro focus è interamente sulle cinematiche, è quello il loro punto di forza e le battaglie Kaiju l'elemento in cui è andato il loro investimento next gen.
 
La battaglia di cui vanno soprattutto orgogliosi è Garuda. Yoshida ha raccontato l'aneddoto della scena che continuano a mostrare, quella in cui l'Eikon emerge sfigurato dal ciclone e afferra Clive con i suoi artigli per stritolarlo provocando invece la sua trasformazione in Ifrit. Non era una transizione prevista dallo storyboard originale ma è stata creata dal nulla come iniziativa dei nuovi animatori assunti insieme a Suzuki perché la ritenevano "migliore" dell'originale e ne sono rimasti così colpiti che ora la usano come materiale promozionale.

Durante il normale gameplay non mi aspetterei un gioco che faccia da benchmark grafico da nessun punto di vista > non è quello il loro obiettivo e sono consapevoli di non averne nemmeno le capacità. Un Horizon Forbidden West realisticamente sarà insuperabile a livello tecnologico. Il loro focus è interamente sulle cinematiche, è quello il loro punto di forza e le battaglie Kaiju l'elemento in cui è andato il loro investimento next gen.
Da quel pochissimo che mi è passato sotto gli occhi, ho visto cutscenes con battaglie immense, davvero degne di roba occidentale (a livello di epicità e grandiosità)
 
La battaglia di cui vanno soprattutto orgogliosi è Garuda. Yoshida ha raccontato l'aneddoto della scena che continuano a mostrare, quella in cui l'Eikon emerge sfigurato dal ciclone e afferra Clive con i suoi artigli per stritolarlo provocando invece la sua trasformazione in Ifrit. Non era una transizione prevista dallo storyboard originale ma è stata creata dal nulla come iniziativa dei nuovi animatori assunti insieme a Suzuki perché la ritenevano "migliore" dell'originale e ne sono rimasti così colpiti che ora la usano come materiale promozionale.

Durante il normale gameplay non mi aspetterei un gioco che faccia da benchmark grafico da nessun punto di vista > non è quello il loro obiettivo e sono consapevoli di non averne nemmeno le capacità. Un Horizon Forbidden West realisticamente sarà insuperabile a livello tecnologico. Il loro focus è interamente sulle cinematiche, è quello il loro punto di forza e le battaglie Kaiju l'elemento in cui è andato il loro investimento next gen.
Horizon forbidden west rimarrà imbattuto per parecchio probabilmente :tè:
 
non mi aspetterei un gioco che faccia da benchmark grafico da nessun punto di vista > non è quello il loro obiettivo e sono consapevoli di non averne nemmeno le capacità
Peccato perché un tempo erano loro a dettare legge su console
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top