PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se ha una considerazione tanto alta ci sarà un motivo. Poi dipende dalla definizione di memorabile, se vuoi Sephiroth: no. Se vuoi Delita: certo.
Non ho capito che vuoi dire. Come tipo di personaggio?

Intanto, Delita il protagonista di FFT?
Lo chiedo perché non ho giocato al XIV e non so se ci fosse uno che si chiamava così pure lì.

Per memorabili, io vorrei un Romeo Guildenstern di Vagrant Story più che un Sephiroth :asd:
 
Ma la serie di Final Fantasy è mutata spesso nel tempo, ad esempio lo stesso IX non è uguale X, e il X con il XII. (saltando apposta XI, cambiato nuovamente)
Contando che si ha sempre autori che girano e non sempre gli stessi, è giusto che ogni team vada ad esplorare qualcosa di diverso e stimolante anche per loro. L'importante è mantenere l'anima, che può essere nella storia (e qui sembra che di ciccia ce ne sia parecchia, e anche di un certo livello), nella musica, nei dialoghi, o quello che tutti noi possiamo aver trovato e provato nei vari titoli passati. Questo FFXVI può avere un CS vicino a DMC, un party che non comando, ma regalarmi ugualmente emozioni senza stare a rimpiangere troppo il passato. (che, volendo, è sempre lì e si può sempre tornare a giocare proprio come sto facendo)

Non vedo sinceramente dei reali problemi in alcuni di questi cambiamenti, se appunto il progetto rimane fedele a quello che è la serie.

Sennò a sto punto bisognerebbe tirare fuori (tutta roba che ancora oggi mi piace eh, non è per fare il detrattore) il battle system a turni, l'ATB, incontri random mentre cammino, e via discorrendo. Ma... dopo scommetto che si salterebbe fuori che la serie ormai ha dato e non spinge su qualcosa di diverso.

Ma sono sempre dei final fantasy, hanno quella "struttura/impostazione" che gli ha resi cosi popolari e ben fatti.
Ma non si può dire lo stesso, degli ultimi "FF".
Sono curioso a livello di "party" cosa verrà fuori.
Io spero che non ci troveremo a giocare un DMC con le evocazioni :asd:
Perchè, anche se sarebbe lo stesso bello ecc, non sarà un FF.
Post automatically merged:

Mi informo bene sui titoli e qua ci sono persone di cui ho estrema fiducia. Al massimo chi ci rimane male può essere gente come te che lo aspetta su PC e poi si prende ps5 in ottica del titolo :asd:
Sono fan di FF ma non giudico i titoli in base ai precedenti. Sono sempre team diversi, con obbiettivi diversi tra alti e bassi sempre di almeno buona qualità. Poi il gioco non è ancora uscito,lamentarsi del non visto o del non giocato trova sempre il tempo che trova :tè:
Al di là, che io l'avrei preso sul PC (Se la ps5 non mi fosse stata regalata) :asd:
Ma sono dettagli.
Post automatically merged:

Qui però vorrei dire una cosetta. Sulla questione gameplay e basta però, ma si può anche ingrandire.
FF era una IP da un gioco l'anno o quasi mi sembra...se vai a vedere quanti FF sono usciti su PS1, cioè 9, capisci bene che erano creati in un certo modo perchè l'hardware era quello...poi su PS2 com'è cambiata la gen son passati al 3D di un certo tipo con FF-X e col 12 hanno evoluto la grandezza delle zone ed il gameplay dando qualcosa di più "action". E' una questione di potenza della generazione in corso. Final Fantasy è l'IP dove square sfrutta quello che può e con quello si regola. Su PS3 è arrivato FF-13 che comunque se vai a prenderli tutti e 3 evolvono in qualche maniera il semplice "turno", con il terzo che praticamente diventa un mezzo action. Poi con PS4 è arrivata la vera via di mezzo (per così dire). Ed ora è arrivato l'action.
E' l'evoluzione del brand. Se non ne facevano una marea all'inizio avresti percepito la cosa molto diversamente. Il primo è uscito nell'87, il 9 nel 2000. Nove giochi in 13 anni. Poi gli altri 7 (calcolo questo nel 2023 :asd: ) in ben 23 anni. Va calcolato.
L'anima del gioco non s'è mai persa, se anche in questo non ti trovi non so che dirti :asd: Ma il resto è mera evoluzione.

Sull'uso del pg unico bisogna aspettare. Se fa l'ira di dio stai per certo che è una scelta logica su cui ci sarà poco da dire perchè se crei un solo pg e sfrutti le risorse in quello è una cosa, se le sfrutti in 7/8 personaggi non potrai mai avere quella tipologia di gameplay. Sarà fondamentale la qualità in questo senso e dobbiamo aspettare.
Staremo a vedere, vorrei avere la tua stessa fiducia Sirio.
Mi spiace solo che (leggendo da molti commenti qui dentro), sembra quasi che a tutti sia piaciuto FFXV e che nessuno abbia assistito ai mezzi flop che sta continuando a tirar fuori la Squarenix.
Ma cmq, contenti voi, contenti tutti.
Se il gioco si rivelasse un capolavoro ed un Final fantasy con la F maiuscola, sarei il primo a goderne (dato che, FF è da sempre stata una delle mie saghe videoludiche/jrpg preferite/i).

Chiudo qui il discorso e vedremo cosa tireranno fuori. :asd:
 
Allora, Maehiro tecnicamente come scrittore ha realizzato solo Heavensward, i suoi ruoli precedenti erano diversi.

HW ha un vasto arsenale di villain (Thordan, Lahabrea e Igeyorhm, Nidhogg) ma i temi principali sono il tradimento, le menzogne e le conseguenze durature dell'odio. I villain in se sono piuttosto semplici e monodimensionali. Sono le successive espansioni che giocano su antagonisti complessi. La messa in scena, comunque, è elegante e raffinata e mantiene lo stile da opera teatrale tipica dei giochi di Ivalice di Matsuno. È una storia umana e corale.

Mi viene difficile paragonarla ai precedenti FF numerati, perché i FF tendono tutti ad avere villain di grande presenza, dal forte carattere e spesso di entità divina. HW è una storia più intima e terrena, senza una fazione nel giusto. FF16 da come è stata descritto dagli sviluppatori, segue lo stesso concetto. I temi riguardano i rapporti umani e non hanno annunciato nessun villain -nemmeno l'imperatore lo è.
Grazie. L'idea che ci si può fare dai trailer finora infatti è proprio questa. Poi dipende, se consideriamo FFXII, che condivide una buona parte del team (pure Mahehiro anche se in ruoli più secondari) il villain principale ce l'ha, e anche The Last Remnant (diretto da Takai e sempre con Mahehiro coinvolto) con tutti i limiti che ha narrativamente, il cattivo principale è presente.
 
Ma sono sempre dei final fantasy, hanno quella "struttura/impostazione" che gli ha resi cosi popolari e ben fatti.
Ma non si può dire lo stesso, degli ultimi "FF".
Sono curioso a livello di "party" cosa verrà fuori.
Io spero che non ci troveremo a giocare un DMC con le evocazioni :asd:
Perchè, anche se sarebbe lo stesso bello ecc, non sarà un FF.
Post automatically merged:


Al di là, che io l'avrei preso sul PC (Se la ps5 non mi fosse stata regalata) :asd:
Ma sono dettagli.
Post automatically merged:


Staremo a vedere, vorrei avere la tua stessa fiducia Sirio.
Mi spiace solo che (leggendo da molti commenti qui dentro), sembra quasi che a tutti sia piaciuto FFXV e che nessuno abbia assistito ai mezzi flop che sta continuando a tirar fuori la Squarenix.
Ma cmq, contenti voi, contenti tutti.
Se il gioco si rivelasse un capolavoro ed un Final fantasy con la F maiuscola, sarei il primo a goderne (dato che, FF è da sempre stata una delle mie saghe videoludiche/jrpg preferite/i).

Chiudo qui il discorso e vedremo cosa tireranno fuori. :asd:
FFXV ha avuto problemi di sviluppo nel corso del tempo, non doveva chiamarsi neanche XV ma versus XIII ed è uscito con grossi tagli narrativi e ludici. Il secondo director infatti mi pare l abbiano silurato o messo a fare altro
Non è il caso di FFXVI.
FFXVI non ha il party, controlli solo Clive con occasionalmente dei pg che ti aiutano in base alle vicende.
Quindi se speri in party stile classico puoi anche rassegnarti.
Per loro final fantasy non è come lo intendi tu.
Per essere un final fantasy non deve esserci per forza il party e neanche il combattimento a turni, voi vi siete affezionati ai titoli della ps one ma sono figli del loro tempo.
Post automatically merged:

Grazie. L'idea che ci si può fare dai trailer finora infatti è proprio questa. Poi dipende, se consideriamo FFXII, che condivide una buona parte del team (pure Mahehiro anche se in ruoli più secondari) il villain principale ce l'ha, e anche The Last Remnant (diretto da Takai e sempre con Mahehiro coinvolto) con tutti i limiti che ha narrativamente, il cattivo principale è presente.
L idea è quella di fare una specie games of thrones in stile final fantasy, infatti dovrebbe essere secondo loro il final fantasy con i toni più maturi.
Quindi come nel trono di spade bene e male sono relativi
 
Ultima modifica:
Continuare a usare FFXV è estenuante, soprattutto quando SE non è composta da un solo gruppo ma da molteplici e senza correlazioni. Primo è inutile usare un gioco su cui nessuno del nuovo ha lavorato come metro di paragone, secondo come al solito si fa di tutta l'erba un fascio e deve essere sempre tutto nero o tutto bianco. SE rilascia un sacco di giochi mediocri, ma rilascia anche un sacco di bombe. Solo questa settimana si è fatta due 87 su OC e per Team Asano è la terza hit di fila in 11 mesi. "Ma Soy, non c'entra niente Asano con FFXVI" Yup. Esattamente come FFXV, o Babylon's Fall.

Non ho capito che vuoi dire. Come tipo di personaggio?

Intanto, Delita il protagonista di FFT?
Lo chiedo perché non ho giocato al XIV e non so se ci fosse uno che si chiamava così pure lì.

Per memorabili, io vorrei un Romeo Guildenstern di Vagrant Story più che un Sephiroth :asd:
Delita non è il protagonista, Ramza lo è. Comunque si intendevo il Delita di FFT per fare un esempio di personaggio ambiguo che fosse comprensibile e chi non ha giocato FF14.

In FF14 ci sono villain scenici come da tradizione di FF, ma nello specifico di Heavensward -l'espansione su cui ha lavorato lo staff di FF16 e che hanno usato più volte come metro di paragone per i temi e le atmosfere trattate- non è proprio vero. Sebbene siano presenti dei villain ben definiti per il climax della narrativa e le bossfight finali -Nidhogg e King Thordan, appunto- la storia si concentra maggiormente sulle motivazioni umane del conflitto e meno sui due principali attori che lo controllano. Non a caso, i due maggiori protagonisti della vicenda, Estinien ed Ysayle, hanno entrambi degli archi da antagonisti.

Quello che intendo è che villain "memorabili" sulla falsariga dei classici della serie (Sephiroth, Kefka, Seymour, Ardyn etc.) non sono proprio nel loro stile, ed è più probabile avere un grosso mostro come boss finale e antagonisti più umani.
 
Secondo me "memorabile" ha poche accezioni e interpretazioni. Non deve essere per forza soverchiante rispetto alla struttura del plot ma sicuramente deve avere carisma e che si lasci ricordare dopo anni
 
È che per arrivare a Heavensward vi tocca fare tutta la parte tediosissima di ARR, perché altrimenti capireste in che modo sfumano e costruiscono la narrativa più terrena, appunto.
Cioè sarò onesto, io ad oggi quando penso a Final Fantasy penso al viaggio compiuto verso le lande di Ishgard. E no, non c’è nessun Sephiroth, eppure eccoci qui.
 
Se proprio vi è difficile differenziare tra un team e un altro, FFXV è più vicino a Forspoken che a FFXVI
 
Beh dai, almeno tenete il topic attivo nell'attesa di marzo :unsisi:
 
È che per arrivare a Heavensward vi tocca fare tutta la parte tediosissima di ARR, perché altrimenti capireste in che modo sfumano e costruiscono la narrativa più terrena, appunto.
Cioè sarò onesto, io ad oggi quando penso a Final Fantasy penso al viaggio compiuto verso le lande di Ishgard. E no, non c’è nessun Sephiroth, eppure eccoci qui.
Le lande de che? :shrek:

Do' sta 'sto posto? Dalle parti tue? :trollface:
 
Ma sono sempre dei final fantasy, hanno quella "struttura/impostazione" che gli ha resi cosi popolari e ben fatti.
Ma non si può dire lo stesso, degli ultimi "FF".
Sono curioso a livello di "party" cosa verrà fuori.
Io spero che non ci troveremo a giocare un DMC con le evocazioni :asd:
Perchè, anche se sarebbe lo stesso bello ecc, non sarà un FF.
Post automatically merged:


Al di là, che io l'avrei preso sul PC (Se la ps5 non mi fosse stata regalata) :asd:
Ma sono dettagli.
Post automatically merged:


Staremo a vedere, vorrei avere la tua stessa fiducia Sirio.
Mi spiace solo che (leggendo da molti commenti qui dentro), sembra quasi che a tutti sia piaciuto FFXV e che nessuno abbia assistito ai mezzi flop che sta continuando a tirar fuori la Squarenix.
Ma cmq, contenti voi, contenti tutti.
Se il gioco si rivelasse un capolavoro ed un Final fantasy con la F maiuscola, sarei il primo a goderne (dato che, FF è da sempre stata una delle mie saghe videoludiche/jrpg preferite/i).

Chiudo qui il discorso e vedremo cosa tireranno fuori. :asd:
Ma proprio il 12 si discosta davvero tanto dai suoi predecessori come tematiche di fondo e personaggi
 
Se non la finite tutti con lo Spam e il Flame inizieremo a Oscurarvi il topic ad uno ad uno.
Non ci saranno secondi avvisi.
 
Ma proprio il 12 si discosta davvero tanto dai suoi predecessori come tematiche di fondo e personaggi

Infatti ogni FF ha una storia a se e dei pg a se (tranne alcuni, tipo i vari CID, che compaiono in ogni ff),
Ma non è quello che accomunava i vari FF, bensì questo:

1) Background profondo dei vari PG (tutti caratterizzati, chi bene, chi meno bene)
2) Ost/Musiche sempre altissimi livelli
3) Una gestione del party (un party formato da più individui)
4) Un Combat System strategico (il quale nella maggior parte, si poteva mettere in pausa.)
5) Una trama/Narrazione ben scritta e profonda.

I vari FF sono da sempre stati dei JRPG con la J maiuscola.
(Si possono modificare alcuni punti, ma se vai a modificarne più di 2/3) viene snaturata troppo la formula.
Quello che sto dicendo non è difficile da capire ed infatti, non riesco a capacitarmi del perchè, la maggior parte sia cosi in HYPE e fiduciosa per questo FF16.

Si ok che lo sviluppo dietro, non è cosi travagliato come successe con il 15 ma..
Ok che dietro non c'è più Nomura ma da quello che hanno mostrato fino ad oggi, questo videogioco ha ben poco di Final Fantasy.
La gente si lamentava per il 15 (struttura open world, non è un FF)
La gente si lamentava per ff 13 (TROPPO lineare, ed il CS stravolto)
La gente si fa andar bene questo 16 capitolo?!
C'è qualcosa che non mi quadra. :asd:

Sicuramente in più di un punto, è stato stravolto.
 
Infatti ogni FF ha una storia a se e dei pg a se (tranne alcuni, tipo i vari CID, che compaiono in ogni ff),
Ma non è quello che accomunava i vari FF, bensì questo:

1) Background profondo dei vari PG (tutti caratterizzati, chi bene, chi meno bene)
2) Ost/Musiche sempre altissimi livelli
3) Una gestione del party (un party formato da più individui)
4) Un Combat System strategico (il quale nella maggior parte, si poteva mettere in pausa.)
5) Una trama/Narrazione ben scritta e profonda.

I vari FF sono da sempre stati dei JRPG con la J maiuscola.
(Si possono modificare alcuni punti, ma se vai a modificarne più di 2/3) viene snaturata troppo la formula.
Quello che sto dicendo non è difficile da capire ed infatti, non riesco a capacitarmi del perchè, la maggior parte sia cosi in HYPE e fiduciosa per questo FF16.

Si ok che lo sviluppo dietro, non è cosi travagliato come successe con il 15 ma..
Ok che dietro non c'è più Nomura ma da quello che hanno mostrato fino ad oggi, questo videogioco ha ben poco di Final Fantasy.
La gente si lamentava per il 15 (struttura open world, non è un FF)
La gente si lamentava per ff 13 (TROPPO lineare, ed il CS stravolto)
La gente si fa andar bene questo 16 capitolo?!
C'è qualcosa che non mi quadra. :asd:

Sicuramente in più di un punto, è stato stravolto.
Ma i dubbi ci sono sempre pero' i video mi rendono fiducioso in tal senso.
Poi a giugni vedremo.
Onestamente dai vidoe mi ispira di piu' di un 12 per dire
 
Ma i dubbi ci sono sempre pero' i video mi rendono fiducioso in tal senso.
Poi a giugni vedremo.
Onestamente dai vidoe mi ispira di piu' di un 12 per dire
Sicuramente sarà bello ecc.
Ma non sarà un final fantasy (per ora, di quello si sta discutendo) :)
Vedremo a giugno
 
Sicuramente sarà bello ecc.
Ma non sarà un final fantasy (per ora, di quello si sta discutendo) :)
Vedremo a giugno
Ma in real5a' per me non abbiamo un "final fantasy" dal x.
Anche eprche' dei punti da te citato proprio come personaggi il 12 pecca parecchio.
Io mi aspetto un ottimo titolo dato che dopo il 13 la saga e' in caduta linera( con tutto che il 15 mi e' piaciuto ma si vedono i tanti limiti)
 
Final Fantasy è sempre stato un modo di intendere un racconto. Tutto il resto gravita attorno all'esigenza di mettere in scena una storia, dall'impianto cinematografico e corale adottato da FF VI, all'assoluto binario che è l'esperienza di FF X, piuttosto che lo switch 3D con alternanza di CGI e vfx a nastro che è stata l'epoca PSX. E questo avviene dal primo Final Fantasy. Ed è sulla base del racconto che, nel 99% dei casi, si gioca l'apprezzamento dei titoli infatti.

Si può star qui a farci le pippe sul fatto che l'atb sia la rivoluzione del secolo, ma FF VI te lo ricordi per l'incedere incredibile del racconto. FF X è Yuna che danza sull'acqua mentre dona dignità alle vittime di Kilika. FF IX è una parabola sull'esistenza che s'intreccia agli archi tracciati dai personaggi in scena, non certo il suo ridicolmente lento battle system.

L'enfasi estetica, tecnologica, musicale e, nel caso di FF XVI come spiegava anche Yoshida la componente in tempo reale e d'azione, serve unicamente da esponente per il racconto, oltre ad essere un riflesso della contemporaneità nella quale l'opera stessa viene alla luce.

A me fa strano che non sia ovvio questo di Final Fantasy, in tutta franchezza. Poi riesce sempre nell'intento? Manco per il cazzo. Ma i "fallimenti" avvengono da sempre, FF II e FF VIII ce lo ricordano fin troppo bene. Ma ben venga che stravolgano ed osino, piuttosto che morire nella muffa di una comfort zone che, sotto sotto, non è mai esistita veramente.
 
Tornando al discorso narrativo: non è un caso che su 4 trailer ancora non ci sia stata menzione di un vero villain e che letteralmente tutti gli antagonisti mostrati siano estremamente ambigui. Hugo, Dion, Barnabas, Benedikta. Tutti personaggi che dovremo affrontare ma che non si chiuderanno nell'essere avversari. Lo stesso uomo incappucciato e il secondo Ifrit sembrano avere implicazioni molto particolari con il protagonista e non essere la solita banale copia di Xehanort.
Al contrario abbiamo ampi dettagli sul mondo di gioco: Valisthea sta morendo. È piagata da una maledizione antica quanto la precedente civiltà che rende pian piano la terra sterile e arida, e l'unica fonte di energia che la contrasta sono i cristalli che vengono visti come giacimenti di petrolio. Le guerre stanno iniziando per preservare il potere delle varie nazioni, mentre sono in corso numerose ribellioni per le lotte di classe. Le rivolte delle beast tribes in Ash, l'organizzazione per la libertà dei Bearers di Cid.

Maehiro e compagni hanno una chiara, grossa preferenza verso il worldbuilding e le interazioni umane. Prima di tutto hanno costruito un mondo fantasy complesso, con una lore concreta e una cultura credibile, e solo dopo create le vicende che andranno a narrate nella storia. Per questo dicono che è una storia che piacerà a chi ha amato heavensward: anche li il gioco si regge sulla costruzione della Dragosong War, sulla verità del conflitto, i rimedi e le conseguenze. Meno su un antagonista principale che ne tira i fili.


È che per arrivare a Heavensward vi tocca fare tutta la parte tediosissima di ARR, perché altrimenti capireste in che modo sfumano e costruiscono la narrativa più terrena, appunto.
Cioè sarò onesto, io ad oggi quando penso a Final Fantasy penso al viaggio compiuto verso le lande di Ishgard. E no, non c’è nessun Sephiroth, eppure eccoci qui.
Non così drastica, però si. Edmont che funge da narratore che colleziona i suoi ricordi della Dragonsong War in un libro scritto di atto in atto è una delle migliori costruzioni narrative della serie.

"And so they came, at a friend behest. Heroes once celebrated as saviors, brought low through treachery. their names blackened with royal blood... with memories of the lost and dreams of redemption, with hope yet in their hearts they came. To Ishgard, shining city on the mount, overlooking the dominion of Coerthas."

Che bellezza. Le introduzioni narrate di FF12 e 14 non hanno concorrenti. E che bello che tornano anche nel 16.
 
Ultima modifica:
Tornando al discorso narrativo: non è un caso che su 4 trailer ancora non ci sia stata menzione di un vero villain e che letteralmente tutti gli antagonisti mostrati siano estremamente ambigui. Hugo, Dion, Barnabas, Benedikta. Tutti personaggi che dovremo affrontare ma che non si chiuderanno nell'essere avversari. Lo stesso uomo incappucciato e il secondo Ifrit sembrano avere implicazioni molto particolari con il protagonista e non essere la solita banale copia di Xehanort.
Al contrario abbiamo ampi dettagli sul mondo di gioco: Valisthea sta morendo. È piagata da una maledizione antica quanto la precedente civiltà che rende pian piano la terra sterile e arida, e l'unica fonte di energia che la contrasta sono i cristalli che vengono visti come giacimenti di petrolio. Le guerre stanno iniziando per preservare il potere delle varie nazioni, mentre sono in corso numerose ribellioni per le lotte di classe. Le rivolte delle beast tribes in Ash, l'organizzazione per la libertà dei Bearers di Cid.

Maehiro e compagni hanno una chiara, grossa preferenza verso il worldbuilding e le interazioni umane. Prima di tutto hanno costruito un mondo fantasy complesso, con una lore concreta e una cultura credibile, e solo dopo create le vicende che andranno a narrate nella storia. Per questo dicono che è una storia che piacerà a chi ha amato heavensward: anche li il gioco si regge sulla costruzione della Dragosong War, sulla verità del conflitto, i rimedi e le conseguenze. Meno su un antagonista principale che ne tira i fili.



Non così drastica, però si. Edmont che funge da narratore che colleziona i suoi ricordi della Dragonsong War in un libro scritto di atto in atto è una delle migliori costruzioni narrative della serie.

"And so they came, at a friend behest. Heroes once celebrated as saviors, brought low through treachery. their names blackened with royal blood... with memories of the lost and dreams of redemption, with hope yet in their hearts they came. To Ishgard, shining city on the mount, overlooking the dominion of Coerthas."

Che bellezza. Le introduzioni narrate di FF12 e 14 non hanno concorrenti. E che bello che tornano anche nel 16.
Ma io onestamente le preferisco alle storie dove abbiamo un uomo veramente cattivo e i protago isti salvano il mondo da lui.
Onestamente preferisco le storie dove ognuno abbia le sue ambizio o e sta al giocatore interpretare dove sta il bene e il male.
Ho visto la stessa cosa in fire emblem, three houses ha tre route dove nessuno e' malvagio e nessuno e puramente buono ma tutti hanno degli ideali e ognuno puo' preferire la sua strada.
Sapere che con engage sono tornati ai soliti stilemi della saga con il mega villain e bla bla mi ha fatto calare l'Hype
 
Tornando al discorso narrativo: non è un caso che su 4 trailer ancora non ci sia stata menzione di un vero villain e che letteralmente tutti gli antagonisti mostrati siano estremamente ambigui. Hugo, Dion, Barnabas, Benedikta. Tutti personaggi che dovremo affrontare ma che non si chiuderanno nell'essere avversari. Lo stesso uomo incappucciato e il secondo Ifrit sembrano avere implicazioni molto particolari con il protagonista e non essere la solita banale copia di Xehanort.
Al contrario abbiamo ampi dettagli sul mondo di gioco: Valisthea sta morendo. È piagata da una maledizione antica quanto la precedente civiltà che rende pian piano la terra sterile e arida, e l'unica fonte di energia che la contrasta sono i cristalli che vengono visti come giacimenti di petrolio. Le guerre stanno iniziando per preservare il potere delle varie nazioni, mentre sono in corso numerose ribellioni per le lotte di classe. Le rivolte delle beast tribes in Ash, l'organizzazione per la libertà dei Bearers di Cid.

Maehiro e compagni hanno una chiara, grossa preferenza verso il worldbuilding e le interazioni umane. Prima di tutto hanno costruito un mondo fantasy complesso, con una lore concreta e una cultura credibile, e solo dopo create le vicende che andranno a narrate nella storia. Per questo dicono che è una storia che piacerà a chi ha amato heavensward: anche li il gioco si regge sulla costruzione della Dragosong War, sulla verità del conflitto, i rimedi e le conseguenze. Meno su un antagonista principale che ne tira i fili.
Che FFXVI abbia preso alla lontana anche il concept di FFXV cercando di tirare su una storia a sto giro scritta come si deve mi sembra abbastanza palese, quindi non mi stupirei se, così come prevedeva il concept di FF Versus/XV diviso in 3 parti, con l'invasione di Insomnia da parte dell'impero, la vendetta contro l'impero e infine la lotta contro gli dei manipolatori sfruttando il potere dei Siderei, diventasse ora l'invasione di Rosaria da parte dell'impero, la vendetta contro l'impero e gli intrighi politici tra i regni e infine l'alleanza tra gli Eikon per combattere una minaccia divina più grande.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top