PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Questo shop giapponese ha un bonus preordine che non credo sia comparso altrove:

YwcGsve.jpg


È un Music Scroll, che aggiunge una traccia musicale ad un player che cambia BGM nel gioco. Come i Music Disc di FFVII Remake o gli Orchestrion Roll di FFXIV. Niente di inedito per la serie, solo la conferma che fa ritorno un collezionabile classico. La traccia aggiunta si chiama (tradotto con DeepL) "The Battle of the Loneliness".

Inoltre le icone degli oggetti sembrerebbero effettivamente tutte disegnate a mano (stesso stile delle due spade e dei due amuleti), il che è molto interessante per le implicazioni della UI e delle interviste sul libro/journal.
Avendo prenotato tutte le versioni confermo ,qua non vi è questo bonus preorder ad ora. Strano perché la collector contiene tutto quello mostrato , la spada citazione a FF2 in esclusiva ma non questa :hmm:
Magari a noi la mettono come dlc extra e basta. Vediamo!
 
E' strano, ma anche se è uno dei titoli che attendo più in questo 2023, allo stesso tempo è anche l'unico titolo sul quale ho pochissimo hype. :asd:
(Sembra essere un paradosso ma è cosi)
:bruniii:
 
Avendo prenotato tutte le versioni confermo ,qua non vi è questo bonus preorder ad ora. Strano perché la collector contiene tutto quello mostrato , la spada citazione a FF2 in esclusiva ma non questa :hmm:
Magari a noi la mettono come dlc extra e basta. Vediamo!
Il bonus in se personalmente non mi interessa, non sono un fan del collezionare ost in game... preferisco avere l'album a parte per ascoltarle :asd: Trovavo più interessanti le implicazioni di un oggetto del genere... come ho scritto nel mio post gli artwork delle icone (uniti al fatto che sembrerebbe abbiano fatto qualcosa di particolare con il Journal del gioco), e come dice Mun il fatto che nel mondo di gioco debba esserci un modo per riprodurle. Trattandosi di un fantasy senza tecnologia accessibile all'uso comune non può essere un juke box :asd:
 
Il bonus in se personalmente non mi interessa, non sono un fan del collezionare ost in game... preferisco avere l'album a parte per ascoltarle :asd: Trovavo più interessanti le implicazioni di un oggetto del genere... come ho scritto nel mio post gli artwork delle icone (uniti al fatto che sembrerebbe abbiano fatto qualcosa di particolare con il Journal del gioco), e come dice Mun il fatto che nel mondo di gioco debba esserci un modo per riprodurle. Trattandosi di un fantasy senza tecnologia accessibile all'uso comune non può essere un juke box :asd:
Idem, roba in game mi frega il giusto, sinceramente.

Qualsiasi artwork inserito nel gioco invece mi fa impazzire, del XV (poi, non solo lì) ho sempre maledetto il fatto che nel menu non ci siano delle icone ma i profili in 3D (tolti quelli in pixel, che infatti mi piacevano un botto ma erano relegati unicamente al cambio equip)
Bello quello in PVC in pixel art di Clive :asd:
 
Chissà quale 'device' li potrà far suonare gli spartiti... magari un pianoforte nei pub stile FF5?
Sempre carina cmq come cosa.
Un pianoforte o qualcosa simile ad una spinetta sarebbe perfetto per il setting:sisi: e magari collegare questi collezionabili ad un "minigame" musicale in un teatro o pub in modo da smorzare il troppo dramma intorno a noi:ohyess:
 
Un pianoforte o qualcosa simile ad una spinetta sarebbe perfetto per il setting:sisi: e magari collegare questi collezionabili ad un "minigame" musicale in un teatro o pub in modo da smorzare il troppo dramma intorno a noi:ohyess:
Si e’ per quello che pensavo proprio a FF5, li c’era il minigame (si fa per dire) del pianoforte.

Comunque gli artwork disegnati a mano per ogni oggetto me fanno impazzi.
 
Idem, roba in game mi frega il giusto, sinceramente.

Qualsiasi artwork inserito nel gioco invece mi fa impazzire, del XV (poi, non solo lì) ho sempre maledetto il fatto che nel menu non ci siano delle icone ma i profili in 3D (tolti quelli in pixel, che infatti mi piacevano un botto ma erano relegati unicamente al cambio equip)
Bello quello in PVC in pixel art di Clive :asd:
Lo stile cartaceo è una preferenza storica di Minagawa, l'art director e UI designer, che ha fin da Tactics Ogre. Pensa ai poster delle hunt di FF12:
Hunt_Rabanastre_2_FFXII.jpg
E anche in FFXIV negli ultimi update stanno rifacendo tutto per dare alle grafiche o lo stile moderno di FF7R o l'effetto carta:
MpeWOFz.jpg

Ora, FF16 avrà uno stile moderno per quanto riguarda la UI e il menù per la prima volta non sarà verticale ma seguirà il design classico dei first party playstation. Però hanno parlato nello specifico di un uso particolare per raccogliere informazioni sul mondo di gioco della sezione journal che si ricollega al libro usato in Ambition dicendo di averci lavorato molto. Teaserata così, avendo visto il design delle icone degli oggetti e conoscendo i gusti dell'art director tenderi ad aspettarmi un libro da sfogliare :sisi: Ovviamente è speculazione.
 
Lo stile cartaceo è una preferenza storica di Minagawa, l'art director e UI designer, che ha fin da Tactics Ogre. Pensa ai poster delle hunt di FF12:
Hunt_Rabanastre_2_FFXII.jpg
E anche in FFXIV negli ultimi update stanno rifacendo tutto per dare alle grafiche o lo stile moderno di FF7R o l'effetto carta:
MpeWOFz.jpg

Ora, FF16 avrà uno stile moderno per quanto riguarda la UI e il menù per la prima volta non sarà verticale ma seguirà il design classico dei first party playstation. Però hanno parlato nello specifico di un uso particolare per raccogliere informazioni sul mondo di gioco della sezione journal che si ricollega al libro usato in Ambition dicendo di averci lavorato molto. Teaserata così, avendo visto il design delle icone degli oggetti e conoscendo i gusti dell'art director tenderi ad aspettarmi un libro da sfogliare :sisi: Ovviamente è speculazione.
Soyre chiedo scusa per prima avevo frainteso il tuo messaggio.
Io essendoci molte famiglie"nobili" o ricche e penso taverne all'Interno del gioco mi aspetto che ci siano dei gruppi a modi Bande che risuonano per il mondo di gioco come ad esempio in Red dead mi sembra.

Per il mio quote invece ti chiedo, perché mi è sfuggito probabilmente , il discorso sui menù alla FP Sony. Hai immagini per aiutarmi a capire per caso?
 
Soyre chiedo scusa per prima avevo frainteso il tuo messaggio.
Io essendoci molte famiglie"nobili" o ricche e penso taverne all'Interno del gioco mi aspetto che ci siano dei gruppi a modi Bande che risuonano per il mondo di gioco come ad esempio in Red dead mi sembra.

Per il mio quote invece ti chiedo, perché mi è sfuggito probabilmente , il discorso sui menù alla FP Sony. Hai immagini per aiutarmi a capire per caso?
translated-the-ui-from-final-fantasy-xvis-menu-v0-xgvy104jx15a1.jpg


Sezioni in alto, tab da scrollare con i dorsali e la sezione delle abilità è praticamente 1:1 con God of War :asd: Non è esclusivo dei first playstation, lo usano molti giochi occidentali, ma nel caso di Square si sono fatti ovviamente influenzare dai primi.

Contrapposto al classico menù verticale di... praticamente tutti gli altri FF.

final-fantasy-vii-remake-1-9.jpg


Per quanto riguarda i musicisti, è confermato che c'è un bardo che canta brani diversi in base alla progressione del gioco che troverai in giro per il gioco, ma dubito abbia niente a che fare con il riproduttore musicale.
 
Lo stile cartaceo è una preferenza storica di Minagawa, l'art director e UI designer, che ha fin da Tactics Ogre. Pensa ai poster delle hunt di FF12:
Hunt_Rabanastre_2_FFXII.jpg
E anche in FFXIV negli ultimi update stanno rifacendo tutto per dare alle grafiche o lo stile moderno di FF7R o l'effetto carta:
MpeWOFz.jpg

Ora, FF16 avrà uno stile moderno per quanto riguarda la UI e il menù per la prima volta non sarà verticale ma seguirà il design classico dei first party playstation. Però hanno parlato nello specifico di un uso particolare per raccogliere informazioni sul mondo di gioco della sezione journal che si ricollega al libro usato in Ambition dicendo di averci lavorato molto. Teaserata così, avendo visto il design delle icone degli oggetti e conoscendo i gusti dell'art director tenderi ad aspettarmi un libro da sfogliare :sisi: Ovviamente è speculazione.
Lo spero proprio, ma alla fine non mi aspetto niente di meno da Minagawa. Dopo i suoi precedenti lavori (oltre Ogre anche solo Tactics, Vagrant Story, e il contributo nei vari FF) non vedo l'ora di scoprire che ci sarà in questo XVI.
Già vedendo le icone degli oggetti, magari mi buttano anche le icone e/o artwork per Clive e i personaggi in generale.

Discorso menu: sinceramente non sentivo la necessità averlo in orizzontale come in altri titoli, ma come ho detto mi fido e non vedo l'ora di vedere dell'altro :asd:
 
Il menu devo dire che non mi fa impazzire, lo avrei preferito piu stile cartaceo/pergamenoso/medieval, come le icone. Non lo trovo cosi perfetto per il setting, pero’ vabe’.
 
translated-the-ui-from-final-fantasy-xvis-menu-v0-xgvy104jx15a1.jpg


Sezioni in alto, tab da scrollare con i dorsali e la sezione delle abilità è praticamente 1:1 con God of War :asd: Non è esclusivo dei first playstation, lo usano molti giochi occidentali, ma nel caso di Square si sono fatti ovviamente influenzare dai primi.

Contrapposto al classico menù verticale di... praticamente tutti gli altri FF.

final-fantasy-vii-remake-1-9.jpg


Per quanto riguarda i musicisti, è confermato che c'è un bardo che canta brani diversi in base alla progressione del gioco che troverai in giro per il gioco, ma dubito abbia niente a che fare con il riproduttore musicale.
Vedo pro e contro in entrambi ma ora capisco cosa tu intenda. Effettivamente è una scelta particolare!
 
La traduzione del titolo della canzone è inaggettivabile.
 
Comunque se fanno un sop a marzo le probabilita’ di vederlo di nuovo la’ si innalzano :patpat:
 
Il poco hype è positivo, entro certi limiti. L'eccesso di aspettative è controproducente se non sono concrete, soprattutto se durano per mesi e per anni. Ed è voluto in questo caso, dato che si stanno tenendo tutto il materiale per fare il marketing push di due o tre mesi a cui ci siamo abituati in questi due anni per capitalizzare sull'hype e non farlo diluire nel tempo.

Da una parte insomma, perché da quel che so al momento nella classifica di COMG i preordini stanno al minimo storico per la serie ed è da vedere che impatto avrà alla fine (in giappone, almeno).
 
Il poco hype è positivo, entro certi limiti. L'eccesso di aspettative è controproducente se non sono concrete, soprattutto se durano per mesi e per anni. Ed è voluto in questo caso, dato che si stanno tenendo tutto il materiale per fare il marketing push di due o tre mesi a cui ci siamo abituati in questi due anni per capitalizzare sull'hype e non farlo diluire nel tempo.

Da una parte insomma, perché da quel che so al momento nella classifica di COMG i preordini stanno al minimo storico per la serie ed è da vedere che impatto avrà alla fine (in giappone, almeno).
Minimo storico? Così male? Eppure con tutto il "marketing" Sony...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top