Ufficiale Fire Force | Planet Manga | Yamato | Netflix | Crunchyroll

ufficiale
Pubblicità
Oltretutto lo fanno pure su Youtube in maniera legale e subbato, quindi peggio ancora.
 
Ho paura per i dialoghi, ma almeno se spendono soldi per gli anime, qualcuno li guarda.
 



I doppiatori

Shinra Kusakabe: Andrea Oldani
Akitaru Obi: Patrizio Prata
Takehisa Hinawa: Diego Baldoin
Iris: Giulia Maniglio
Maki Oze: Elisa Giorgio
Arthur Boyle: Ezio Vivolo
Tamaki Kotatsu: Giada Bonanomi
Princess Hibana: Beatrice Caggiula
 
Dai, io la vedo come una cosa positiva, anche se non sono una grande fan!
 
Altri doppiatori

.Capitano Leonard Burns: Massimiliano Lotti
•Licht: Alessandro Pili
•Joker: Claudio Moneta
•Rekka Hoshimiya: Jacopo Calatroni
•Karim Flam: Mattia Bressan
•Huo Yan Li: Paolo De Santis
 
Fighi gli ultimi cap comunque
ora che è tornato quel matto di Kurono non c'è ne per ness
 
278

Ahahha, il doppio di Assault che in realtà è un mostro senza il limite della perversione verso Tamaki XD
 
Viste le prime cinque puntate :sisi:

Premetto che le ho seguite in maniera assolutamente neutrale dal momento che non conosco benissimo Fire Force e prima d'ora non mi ero mai informata molto su questo titolo. Il manga ho deciso di non acquistarlo perchè ne colleziono già troppi e non potevo accollarmi un'altra serie.

Queste sono le mie prime impressioni sparse. Allora, la serie sembra carina penso che la seguirò fino alla fine (in fin dei conti non mi costa nulla).

Ho trovato un po' eccessivo il fanservice che coinvolge Tamaki (dai su, è stata palpata due volte :rickds:). Non che voglia fare polemica su questo, eh. Faccio giusto un'osservazione (anche alcune inquadature con lei e Maki mi sono sembrate un po' ambigue e volutamente fraintendibili).

C'è un buon livello d'azione, perlomeno intrattiene e non annoia. Gli incendiati mi hanno ricordato vagamente i Nomu di My Hero Academia visto che vengono considerati come persone "morte" e prive di coscienza (a parte qualche eccezione come l'incendiato nel tribunale).

Il doppiaggio italiano (IMHO) ha alti e bassi, alcuni personaggi mi sono sembrati un po' "fiacchi", mi riferisco soprattutto ad Arthur (doppiato da Vivolo) e a Hinawa (doppiato da Baldoin). Mi sono sembrati più in palla Shinra (Oldani) e il cast femminile in generale.

Vediamo come andranno le prossime puntate.
 
Ho trovato un po' eccessivo il fanservice che coinvolge Tamaki (dai su, è stata palpata due volte :rickds:). Non che voglia fare polemica su questo, eh. Faccio giusto un'osservazione (anche alcune inquadature con lei e Maki mi sono sembrate un po' ambigue e volutamente fraintendibili).
Perchè, Iris beccata nuda da Shinra XD ?

Comunque quella di finire in sketch del genere è una gag di Tamaki.
 
E boom

Okubo nell'ultimo capitolo
cancella letteralmente una SJW dall'esistenza....
 
Viste le puntate di ieri.

Abbastanza buone ma ho trovato troppo rapida la verità su...
Rekka. Un personaggio appena introdotto si è rivelato un infiltrato... Non mi pare un grande shock, forse sarebbe stato meglio dargli più spazio invece di farlo uscire subito allo scoperto. Altrettanto rapido anche il cambio di atteggiamento di Hibana.
E continua il fanservice con Tamaki, stavolta viene quasi completamente denudata :asd: Vabbè, se sono gag ricorrenti dovrò chiuderci un occhio :dsax:
 
Viste le puntate di ieri.

Abbastanza buone ma ho trovato troppo rapida la verità su...
Rekka. Un personaggio appena introdotto si è rivelato un infiltrato... Non mi pare un grande shock, forse sarebbe stato meglio dargli più spazio invece di farlo uscire subito allo scoperto. Altrettanto rapido anche il cambio di atteggiamento di Hibana.
E continua il fanservice con Tamaki, stavolta viene quasi completamente denudata :asd: Vabbè, se sono gag ricorrenti dovrò chiuderci un occhio :dsax:
Nei primi capitoli Okubo correva come un treno.

La ragione probabilmente è che, come spiega negli extra dei volumi, non era abituato ai ritmi di un settimanale (visto che Soul Eater era mensile) e quindi scriveva i capitoli ancora nell'ottica di una serializzazione mensile.
 
Nei primi capitoli Okubo correva come un treno.

La ragione probabilmente è che, come spiega negli extra dei volumi, non era abituato ai ritmi di un settimanale (visto che Soul Eater era mensile) e quindi scriveva i capitoli ancora nell'ottica di una serializzazione mensile.
Ah ho capito, effettivamente non sapevo di questo aneddoto :sisi:

Quindi la situazione migliora andando avanti?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top