Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
ragazzi, non vi preoccupate. ho letto le vostre motivazioni, dove elencate, non dovete giustificarvi.
alla fine ciascuno sta mettendo giochi che per altri sono intoccabili e viceversa.
l'importante è tenere sempre presente che sono pareri personali e non incazzarsi.
Post automatically merged:

Io sono uno dei pochi che lo ha spinto sul forum, ma dopo la demo, davvero no grazie

sbirulo, tu lo hai spinto giù dalle scale Balan :rickds:
 
io penso di essere quello che sul forum lo ha trattato meno peggio. delle idee carine sui poteri dei personaggi e sulle boss fight le ho pure trovate nella demo.
il problema è che la parte tecnica è completamente insufficiente e si tira giù da sola tutto quanto il gioco. ci ho provato a farmelo piacere ma ha proprio dei difetti da insufficienza piena.
Pensavi fossi serio? :morristenda:
 
Pensavi fossi serio? :morristenda:

stai scherzando? in questo topic si stan leggendo cose turche (che proprio in questi giorni è un'espressione che vale la pena usare per intendere "incredibili" :trollface: )
secondo te il tuo post poteva davvero essere così impossibile?
 
Siete pronti? Inizialmente non volevo, ma poi si è arrivati al punto in cui avete messo un gioco sia nella TOP che nella FLOP, roba per me impensabile anche cercando di capire la logica che vi ha portato a questo, quindi beccatevi tutto ciò:

10. Red Dead Redemption 2
Ancora non l'ho provato, ma mi è bastato provare l'online per capire che il gameplay è strutturato per essere lento e di conseguenza una botta sui coglionì. Per dire, andare a vendere un animale ucciso dal macellaio richiede 2 minuti abbondanti. Fermati, scendi dal cavallo, prendi l'animale, portalo... normale no? Se non fosse che ogni azione che facciamo deve eseguire per forza tutta l'animazione altrimenti si blocca e bisogna ricominciare da capo... due coglioni.

9. Final Fantasy VII Remake
Nonostante la svecchiata al BS resta comunque palloso e molto poco action. Character design che mi provoca i conati di vomito, per non parlare poi della porcata della suddivisione in ventoridici giochi.

8. Persona 5
Un gioco veramente anacronistico che non capisco come faccia ad essere tra i TOP (non solo da noi) della gen. Si salvano giusto lo stile dei menu e la colonna sonora.

7. Monster Hunter World
Un altro gioco con un'impostazione arcaica (uno dei leit-motiv della mia FLOP) così dannatamente marcata. Il classico mattone, grezzissimo pad alla mano. Ancora non riesco a capire da cosa derivi il suo successo.

6. Metal Gear Solid V
La mania degli Open World del cazzò a tutti i costi, con tutta la roba relativa alla trama che è indegna. Fuck Konami.

5. Divinity Original Sin 2
Un coso che riuscirebbe a dire la sua solo su Windows 98, restando comunque meno interessante del Solitario.

4. Dragon Quest XI
Un altro coso rimasto a venti anni fa, con i combattimenti a turni e una direzione artistica che è praticamente sempre la stessa dall'8.

3. YS VIII Lacrimosa of Dana
Pensavo potesse avvicinarsi ai miei gusti invece dopo aver provato la demo mi sono ritrovato un triplice schifo: struttura delle mappe, combat system e character design e non voglio parlare del comparto grafico che è come sparare sulla croce rossa.

2. Life Is Strange
Non videogioco, ma almeno dall'atmosfera riuscita.

1. Detroit Become Human
Non videogioco che vuole pure essere pretenzioso.

Che vi aspettavate, la trollface? Niente trollface. Non volevo mettere titoli che non ho giocato, ma visto che alcuni, ripeto, hanno messo uno stesso gioco sia tra i TOP che i FLOP tanto vale faccia pure io qualcosa di strano no?

Ma seriamente, secondo voi potrei fare una cosa del genere? Mi sentirei sporchissimo :rickds: Ho preso i giochi che stanno più in alto nella TOP e che sicuro non giocherò (tranne RDR2 che giocherò, e voglio sottolineare che quanto detto nel paragrafetto è vero eh, però non è un motivo per metterlo in FLOP secondo me :rickds:) e ci ho fatto la classifica.










Ora che avete finito di insultarmi, eccovi la vera FLOP. Qui a differenza dell'altra parte devo fare una premessa. Ho dovuto raschiare il fondo del barile perché fortunatamente non compro più a cazzo di cane come nella gen PS3 e so più o meno a cosa vado incontro. Detto ciò, i titoli ''raschiati'' dal fondo sono solo 8, ma visto che alcuni non riesco proprio a metterli in una FLOP, la stessa risulterà composta da soli 5 titoli.

I 3 ''raschiati'' ma che non entrano in classifica sono:
  • Fallout 4 perché nonostante riconosca quanto abbia fatto incazzare un po' tutti (e i motivi sono già stati detti e ridetti da voi) a me solo girare a zonzo nelle Wasteland con la musica anni 40/50 fa andare in estasi... se poi penso che è uscito F76 che non ho avuto il coraggio di provare e che per Fallout 5 oltre alla lunga attesa c'è pure il rischio di non giocarci (per me dico), beh... per tutti questi motivi voglio essere buono con questo F4;
  • Yooka-Laylee perché nonostante tutte le brutture derivanti dal fatto che hanno voluto farlo più grosso delle loro possibilità, è pur sempre un progetto nato da un KS e mi pareva ingiusto punirlo con un posto nella FLOP;
  • inFamous Second Son perché è stato il titolo della serie che mi è piaciuto di più, e visto che la serie mi ha sempre fatto un po' cagare, l'ho preso consapevole di ciò, quindi è ridicolo metterlo in FLOP data la mia consapevolezza.

Detto ciò, ecco a voi la FLOP 5:


11307_IHsMv5_RWozhjUaovHu3SwQjUA5ZNqZ26iSCrW-QPE2VUCHo_CY-SDqR5Nt2z5sMUsW49cWwKZpn_Mp_NqPjAULNdh.png
5. Star Wars Jedi Fallen Order
Il titolo mi è piaciuto molto e infatti numericamente parlando è un 8. E' in questa FLOP perché poteva essere molto più appagante, se non fosse stato per il suo comparto tecnico disastroso. Forse la versione PS5 (o anche in retro) non fa così pena, ma quando ci ho giocato io ogni 10 minuti accadevano glitch grafici e bug, con in più l'aggravante di una sporcizia generale onnipresente che hanno compromesso l'esperienza tanto che non sono mai riuscito veramente a calarmi nel mondo di gioco in modo completo e appassionato.






BlmZA1q0foctr8IIDE6LcSXiuYnWtSGS.png
4. Mirror's Edge Catalyst
Altro titolo EA ed altro titolo che comunque mi è piaciuto molto. E' in questa FLOP per punire l'attitudine di mettere l'Open World dappertutto, pure dove non serve, e Mirror's Edge era l'ultimo titolo che aveva bisogno di questa introduzione. Il level design della città è pure fatto bene, ma invece di darci un potenziamento dell'esperienza del primo, ci hanno dato un gioco meno adrenalinico, colmo di backtracking e fetch-ate di scarsissima qualità.







fhZr7706HeQx0gTXx0y70ZVE7ucB68CI.png
3. Middle-earth Shadow of Mordor
La prima delusione della gen. Sarà stata la penuria di titoli del periodo, ma ancora non mi capacito di come questo titolo sia stato così tanto acclamato dalla critica. Ok il Nemesys System, ma la storia è terribile, artisticamente la palette è bicolore, il CS è la versione scema e sporca di quello di Batman (ma questo è più un problema mio e del mio snobbismo), gli altri aspetti di gameplay sono rippati dal peggio della saga di Assassin's Creed e per finire la struttura delle missioni è ridicola tanto che le missioni della Main Quest sembrano missioni secondarie, sia per obiettivi ma soprattutto come pathos e regia delle cutscenes.






DPDMxx9gbLmaq5oR8eQFJAVHRSOg6gvX.png
2. Vampyr
Altro titolo su cui avevo aspettative alte a causa di ciò che avevo letto in giro, ed altro titolo che mi ha deluso tantissimo, molto più che di Mordor. Un gioco forse troppo ambizioso che finisce per deludere in tutte le componenti. Ludicamente è uno dei titoli più pesanti che abbia giocato, e non solo per la pochezza del BS e dei nemici, non solo per la ridondanza di tutta la parte di gestione dei rapporti, ma anche e soprattutto per una serie di scelte scellerate di game design, di level design (che hanno come risultato un world-building da mani nei capelli) e per il suo comparto tecnico, che non riesce a stare al passo e lo rende ancora più pesante di quanto non lo è di suo: caricamenti eterni, anche tra i vari quartieri (con comandi invertiti alla fine del caricamento), cali di frame paurosi, bug audio. Ma la cosa peggiore è che anche narrativamente è un disastro, tra mille incongruenze nei dialoghi e snodi di trama che in realtà sono MOLTO MENO decisivi di come il gioco vuole farli passare.



113078aKv6CYd6bPCouHgT55EjbfcVnXfWvXxoAj27CCnK6Y2_bZ_zIdHq6orsg7Dv9HGJDHQmkC3YiCAxxEAO4G-6MQHHfw.png
1. Dragon Ball Z Kakarot
Ed eccoci arrivati al primo posto. Kakarot non è solo la più grossa delusione della gen, ma anche il titolo più brutto, povero e vuoto che abbia giocato in questi ultimi 8 anni. Un titolo ripetitivo all'inverosimile, con una struttura di gioco uguale a quella di Budokai 3 uscito ormai 17 anni fa e che non riesce a stuzzicare nemmeno i fan per le tante incongruenze, alcune veramente ridicole, che presenta rispetto all'opera di riferimento. Per i non fan di Dragon Ball è proprio un gioco brutto, per i fan di meno, perché non riesce mai a coccolarli del tutto. Questi ultimi potranno divertirsi sfrecciando nei cieli con le musiche dell'anime, ma alla fine non vi rimarrà nulla dentro, proprio perché non riesce a coinvolgere, nonostante il grande effetto nostalgia che ci riporta ai pomeriggi passati davanti alla tv dopo essere tornati da scuola.​
La prima classifica era decisamente migliore, considererò quella come quella canon:sisi:
Post automatically merged:

Cavolo lmi sono reso conto di avere dimenticato Monster Hunter World, comprato e rivenduto nel giro di qualche giorno. Una palla colossale, sembrava di guidare un blocco di legno che picchiava dei simil dinosauri. Mi aspettavo una roba dinamica e veloce, invece mi sono trovato un gioco per me incomprensibile.
Post automatically merged:
Ah ma allora non sono l'unico che odia il feeling del cs dei MH:nev:
Questo topic mi fa sempre più felice
 
Siete pronti? Inizialmente non volevo, ma poi si è arrivati al punto in cui avete messo un gioco sia nella TOP che nella FLOP, roba per me impensabile anche cercando di capire la logica che vi ha portato a questo, quindi beccatevi tutto ciò:

10. Red Dead Redemption 2
Ancora non l'ho provato, ma mi è bastato provare l'online per capire che il gameplay è strutturato per essere lento e di conseguenza una botta sui coglionì. Per dire, andare a vendere un animale ucciso dal macellaio richiede 2 minuti abbondanti. Fermati, scendi dal cavallo, prendi l'animale, portalo... normale no? Se non fosse che ogni azione che facciamo deve eseguire per forza tutta l'animazione altrimenti si blocca e bisogna ricominciare da capo... due coglioni.

9. Final Fantasy VII Remake
Nonostante la svecchiata al BS resta comunque palloso e molto poco action. Character design che mi provoca i conati di vomito, per non parlare poi della porcata della suddivisione in ventoridici giochi.

8. Persona 5
Un gioco veramente anacronistico che non capisco come faccia ad essere tra i TOP (non solo da noi) della gen. Si salvano giusto lo stile dei menu e la colonna sonora.

7. Monster Hunter World
Un altro gioco con un'impostazione arcaica (uno dei leit-motiv della mia FLOP) così dannatamente marcata. Il classico mattone, grezzissimo pad alla mano. Ancora non riesco a capire da cosa derivi il suo successo.

6. Metal Gear Solid V
La mania degli Open World del cazzò a tutti i costi, con tutta la roba relativa alla trama che è indegna. Fuck Konami.

5. Divinity Original Sin 2
Un coso che riuscirebbe a dire la sua solo su Windows 98, restando comunque meno interessante del Solitario.

4. Dragon Quest XI
Un altro coso rimasto a venti anni fa, con i combattimenti a turni e una direzione artistica che è praticamente sempre la stessa dall'8.

3. YS VIII Lacrimosa of Dana
Pensavo potesse avvicinarsi ai miei gusti invece dopo aver provato la demo mi sono ritrovato un triplice schifo: struttura delle mappe, combat system e character design e non voglio parlare del comparto grafico che è come sparare sulla croce rossa.

2. Life Is Strange
Non videogioco, ma almeno dall'atmosfera riuscita.

1. Detroit Become Human
Non videogioco che vuole pure essere pretenzioso.

Che vi aspettavate, la trollface? Niente trollface. Non volevo mettere titoli che non ho giocato, ma visto che alcuni, ripeto, hanno messo uno stesso gioco sia tra i TOP che i FLOP tanto vale faccia pure io qualcosa di strano no?

Ma seriamente, secondo voi potrei fare una cosa del genere? Mi sentirei sporchissimo :rickds: Ho preso i giochi che stanno più in alto nella TOP e che sicuro non giocherò (tranne RDR2 che giocherò, e voglio sottolineare che quanto detto nel paragrafetto è vero eh, però non è un motivo per metterlo in FLOP secondo me :rickds:) e ci ho fatto la classifica.










Ora che avete finito di insultarmi, eccovi la vera FLOP. Qui a differenza dell'altra parte devo fare una premessa. Ho dovuto raschiare il fondo del barile perché fortunatamente non compro più a cazzo di cane come nella gen PS3 e so più o meno a cosa vado incontro. Detto ciò, i titoli ''raschiati'' dal fondo sono solo 8, ma visto che alcuni non riesco proprio a metterli in una FLOP, la stessa risulterà composta da soli 5 titoli.

I 3 ''raschiati'' ma che non entrano in classifica sono:
  • Fallout 4 perché nonostante riconosca quanto abbia fatto incazzare un po' tutti (e i motivi sono già stati detti e ridetti da voi) a me solo girare a zonzo nelle Wasteland con la musica anni 40/50 fa andare in estasi... se poi penso che è uscito F76 che non ho avuto il coraggio di provare e che per Fallout 5 oltre alla lunga attesa c'è pure il rischio di non giocarci (per me dico), beh... per tutti questi motivi voglio essere buono con questo F4;
  • Yooka-Laylee perché nonostante tutte le brutture derivanti dal fatto che hanno voluto farlo più grosso delle loro possibilità, è pur sempre un progetto nato da un KS e mi pareva ingiusto punirlo con un posto nella FLOP;
  • inFamous Second Son perché è stato il titolo della serie che mi è piaciuto di più, e visto che la serie mi ha sempre fatto un po' cagare, l'ho preso consapevole di ciò, quindi è ridicolo metterlo in FLOP data la mia consapevolezza.

Detto ciò, ecco a voi la FLOP 5:


11307_IHsMv5_RWozhjUaovHu3SwQjUA5ZNqZ26iSCrW-QPE2VUCHo_CY-SDqR5Nt2z5sMUsW49cWwKZpn_Mp_NqPjAULNdh.png
5. Star Wars Jedi Fallen Order
Il titolo mi è piaciuto molto e infatti numericamente parlando è un 8. E' in questa FLOP perché poteva essere molto più appagante, se non fosse stato per il suo comparto tecnico disastroso. Forse la versione PS5 (o anche in retro) non fa così pena, ma quando ci ho giocato io ogni 10 minuti accadevano glitch grafici e bug, con in più l'aggravante di una sporcizia generale onnipresente che hanno compromesso l'esperienza tanto che non sono mai riuscito veramente a calarmi nel mondo di gioco in modo completo e appassionato.






BlmZA1q0foctr8IIDE6LcSXiuYnWtSGS.png
4. Mirror's Edge Catalyst
Altro titolo EA ed altro titolo che comunque mi è piaciuto molto. E' in questa FLOP per punire l'attitudine di mettere l'Open World dappertutto, pure dove non serve, e Mirror's Edge era l'ultimo titolo che aveva bisogno di questa introduzione. Il level design della città è pure fatto bene, ma invece di darci un potenziamento dell'esperienza del primo, ci hanno dato un gioco meno adrenalinico, colmo di backtracking e fetch-ate di scarsissima qualità.







fhZr7706HeQx0gTXx0y70ZVE7ucB68CI.png
3. Middle-earth Shadow of Mordor
La prima delusione della gen. Sarà stata la penuria di titoli del periodo, ma ancora non mi capacito di come questo titolo sia stato così tanto acclamato dalla critica. Ok il Nemesys System, ma la storia è terribile, artisticamente la palette è bicolore, il CS è la versione scema e sporca di quello di Batman (ma questo è più un problema mio e del mio snobbismo), gli altri aspetti di gameplay sono rippati dal peggio della saga di Assassin's Creed e per finire la struttura delle missioni è ridicola tanto che le missioni della Main Quest sembrano missioni secondarie, sia per obiettivi ma soprattutto come pathos e regia delle cutscenes.






DPDMxx9gbLmaq5oR8eQFJAVHRSOg6gvX.png
2. Vampyr
Altro titolo su cui avevo aspettative alte a causa di ciò che avevo letto in giro, ed altro titolo che mi ha deluso tantissimo, molto più che di Mordor. Un gioco forse troppo ambizioso che finisce per deludere in tutte le componenti. Ludicamente è uno dei titoli più pesanti che abbia giocato, e non solo per la pochezza del BS e dei nemici, non solo per la ridondanza di tutta la parte di gestione dei rapporti, ma anche e soprattutto per una serie di scelte scellerate di game design, di level design (che hanno come risultato un world-building da mani nei capelli) e per il suo comparto tecnico, che non riesce a stare al passo e lo rende ancora più pesante di quanto non lo è di suo: caricamenti eterni, anche tra i vari quartieri (con comandi invertiti alla fine del caricamento), cali di frame paurosi, bug audio. Ma la cosa peggiore è che anche narrativamente è un disastro, tra mille incongruenze nei dialoghi e snodi di trama che in realtà sono MOLTO MENO decisivi di come il gioco vuole farli passare.



113078aKv6CYd6bPCouHgT55EjbfcVnXfWvXxoAj27CCnK6Y2_bZ_zIdHq6orsg7Dv9HGJDHQmkC3YiCAxxEAO4G-6MQHHfw.png
1. Dragon Ball Z Kakarot
Ed eccoci arrivati al primo posto. Kakarot non è solo la più grossa delusione della gen, ma anche il titolo più brutto, povero e vuoto che abbia giocato in questi ultimi 8 anni. Un titolo ripetitivo all'inverosimile, con una struttura di gioco uguale a quella di Budokai 3 uscito ormai 17 anni fa e che non riesce a stuzzicare nemmeno i fan per le tante incongruenze, alcune veramente ridicole, che presenta rispetto all'opera di riferimento. Per i non fan di Dragon Ball è proprio un gioco brutto, per i fan di meno, perché non riesce mai a coccolarli del tutto. Questi ultimi potranno divertirsi sfrecciando nei cieli con le musiche dell'anime, ma alla fine non vi rimarrà nulla dentro, proprio perché non riesce a coinvolgere, nonostante il grande effetto nostalgia che ci riporta ai pomeriggi passati davanti alla tv dopo essere tornati da scuola.​
Era molto più bella la prima lista.....la gente vuole il sangue non il politically correct :unsisi:

Apparte gli scherzi diciamo che ci sono titoli che magari aspettavi molto e che comunque ti sono piaciuti...ma aspettandoti molto di più ti e rimasto l'amaro in bocca e quindi possono andare in entrambe le liste

Io ad esempio stavo per mettere nier automata che ho in top anche in flop,perché pur essendomi piaciuto lo trovo molto sopravvalutato rispetto al reale valore...l'avevo preso perché sentivo tutti super entusiasti urlare al capolavoro e invece l'ho trovato solo un bel gioco con un enorme back tracking....poi alla fine non l'ho messo perché ho occhi di riguardo per i giochi autoriali...ma avrei potuto mettercelo
 
Niente non ce la faccio :azz: È tutto il pomeriggio che ci penso, ma le uniche delusioni della gen per me sono state FFXV e CP2077... titoli su cui ho comunque passato centinaia di ore e nel caso del secondo l'ho giocato in versione maxata su PC, per cui troverei disonesto contarlo. Mi sa che passo, non ho abbastanza opinioni negative sui titoli che ho giocato :asd:
 
Nessuno ha messo immortals comunque :asd: li vi picchiavo male. Altro che god of war o tlou :sard:
Post automatically merged:

La prima classifica era decisamente migliore, considererò quella come quella canon:sisi:
Post automatically merged:


Ah ma allora non sono l'unico che odia il feeling del cs dei MH:nev:
Questo topic mi fa sempre più felice
Fa cagare anche a me il CS di Monster Hunter se ti consola :asd: ma visto che 20 euro ce li ho buttati prima o poi devo continuarlo
 
Ultima modifica:
Premessa: Ho pensato un po' ai giochi da piazzare in una vera e propria flop. Se devo essere sincero ed onesto, sono solo due i giochi che mi 'hanno' deluso, nel senso che mi aspettavo molto meglio, e solo uno di questi mi fa incavolare (elaborerò dopo). Molti altri giochi per dire sono stati discreti o mediocri ma li ho comunque apprezzati per via del fatto che sono stati quello che mi aspettavo, altri giochi i cui generi non mi andavano a genio ma che sono riuscito comunque a finire per via di altri fattori o delle loro qualità eccelse, altri

Alla fine ho deciso di inserire anche questo genere di titoli in classifica. Non nascondo di aver fatto un po' l'hipster, ma capitemi, sto giocando. Nessun gioco in questa classifica è veramente un flop per me (anzi no, il primo sì, ARGH).

C'è anche almeno un jolly che uso con giochi usciti prima altrove e portati poi su PS4. Sorry, spero valga comunque.

Detto questo, quindi, i giochi che penso di poter mettere in flop sono i seguenti, in ordine dall'ultimo al primo (9 giochi, a 10 non credo di arrivarci, più che altro perché non mi vengono in mente altri indie che abbia provato in questo periodo con cui tappare il buco. Vabbeh :asd:

9) Broken Age

Una avventura grafica molto carina devo dire, sopratutto dal lato estetico. Ma ho deciso di citarla per via del fatto che dal punto di vista dei puzzle ambientali non sia particolarmente eccellente, con poca logica nella risoluzione degli enigmi che arrivano all'insulso nella seconda parte. Il problema è che a differenza di classifici del genere come ad esempio Grim Fandango, la scrittura non riesce a brillare abbastanza per sorreggere questo problema. Cioè, ci sta, la storia è carina e i personaggi ci stanno. Ero giusto paritito con aspettative più alte dalla SH che rappresenta un po' l'erede di Lucasarts. Poi la storia ha una conclusione un po' poco soddisfacente, per via del fatto che tantissime domande sono lasciate insolute.
Da questo punto di vista gli riconosco di avermi fatto rimodulare le aspettative per i giochi Double Fine, dove per esempio sono riuscito a farmi piacere giochi come i due Costume Quest nonostante la loro piccolezza.

8) Table Top Racing: World Tour

Questo piccolo indie mi ha divertito abbastanza per portarmi a platinarlo per quel poco che necessitava, peccato che siano riusciti a non mettere la cosa che gli avrebbe dato tipo due punti in più a mio parere, cioé lo split-screen. Con questo genere è un no-brainer averlo e proprio non ho capito la pigrizia dei devs (che hanno preferito buttar fuori due DLC a pagamento). Sopracciglio alzato.

7) Rocket League

Lo cito un po' perché mi aspettavo più presa come gioco da fare coi miei amici, ma dopo un annetto ci siamo stancati e ha perso un po' il gusto per il tempo. Inoltre pensavo proprio che avrebbe avuto più fortuna come gioco split-screen, ma in effetti ho poi rilevato che la cosa ci sta ma si sposa non benissimo con la natura skill-based del titolo. Quindi, lo cito giusto come un po' di sfortuna personale, che non come gioco brutto (giammai).

6) Fortnite

No, non sto mettendo Fortnite aggratis :asd: Lo metto non tanto perché la Battle Royale non mi ha entusiasmato (all'interno del genere ci sono molte cose di Fortnite che non ho apprezzato, la prima fra tutte il fatto che la costruzione in realtà non è un costruire edifici per trincerarsi e ripararsi, ma è sostanzialmente un modo per muoversi nelle 3 dimensioni favorendo chi è ultra veloce nella costruzione per portarsi più in alto del nemico - qualcosa che proprio non mi piaceva vedere e fare me stesso). Lo metto perché la modalità Save the World non è risultata essere poi quella che ho pensato, e che è stata poi uccisa definitivamente a favore della BR dopo l'esplosione di popolarità di quest'ultima. La natura GaaS di Save the World stessa non ha aiutato, as well... Ricordo ancora il trailer del 2011 (sì, più di 10 anni fa), il primo primissimo trailer con un logo molto più figo e una premessa e atmosfere un poco diverse che mi faceva pensare a un gioco survival interessante. Quello che abbiamo oggi è quanto di più diverso si poteva avere dalle aspettative che mi ero costruito tanti anni fa, insomma.

5) inFamous Second Son

Allora, ho giocato sia questo che First Light. Entrambi soffronto del fatto di condividere la struttura open world molto ripetitiva con poca varietà di missioni e una storia non esattamente coinvolgente. Però First Light ha un pro non indifferente: è un DLC stand alone che si conclude prima che la ripetitività possa danneggiare l'esperienza oltre un certo limite. Second Son, che ho giocato dopo, non ha questo 'vantaggio' quindi giocandolo ho accusato di più questo problema.

4) God of War 2018

Diciamo che mi voglio male a piazzare GOW 2018 qui :asd:
Hook prima di me ha spiegato molto bene delle impressioni vicine in buona parte alle mie. A me in particolare non è andato proprio giù la nuova struttura di gioco a 'mondo aperto' con progressione simil RPG molto spinta. Non me lo aspettavo così, e non mi ha per questo convinto del tutto, per quanto sia innegabile che sia un gioco di una qualità generale estrema che comunque in generale mi è piaciuto.
Ma come ho detto nel suo topic... zero voglia proprio di continuare a giocare, dopo aver finito la main quest.

3) Star Wars Battlefront 2015

Star Wars Battlefront 2 di EA ha fatto un tonfo non indifferente, ma poi il gioco è riuscito a risollevarsi in modo incredibile. Questo non è valso per l'1, che è rimasto indietro sotto molti punti di vista. Tuttavia il vero danno è vederlo come un sucessore dei due giochi originali del 2004-2005, ruolo nel quale BF2015 fallisce con una caduta che genera un cratere paragonabile a una voidout di Death Stranding.

2) Journey

Fermi. Fermi!
Il motivo per cui metto Journey in questa flop così in alto è che mi aspettavo sinceramente di apprezzarlo di più. Avevo presente cosa fosse, avevo presente cosa aspettarmi, ma una volta iniziato, non sono riuscito a immedesimarmi per niente. Non sono riuscito a seguire la poca storia raccontata per mezzi visivi, che mi ha lasciato con più domande che altro, non sono riuscito a farmi catturare dalle ambientazioni comunque esteticamente molto belle e non sono riuscito a farmi piacere del tutto l'idea del mulitplayer 'automatico' (più che altro perché nessuno mi cagava :rickds:). Insomma, ci sono rimasto più male per non essere riuscito io ad apprezzarlo per non per il gioco in sé.

1) LittleBigPlanet 3

Voi comuni mortali non avete idea, IDEA, di che razza di delusione, morte, totale fallimento è stato LBP3. Non avete idea.
Ho scritto alcuni wall text in passato e non voglio ripetermi faendo un wall text dentro un wall text, quindi cercherò di essere breve. Ecco la ricetta:
  • Tecnicamente fallimentare. Un sacco di bug impediscono la corretta fruizione di gran parte del gioco nel modo corretto. La campagna e la sua progressione sono buggati, l'editor è buggato, l'interazione coi server compresa la pubblicazione dei tuoi livelli è buggata, le avventure sono buggate, i livelli online possono buggarsi e crashare il gioco... penso di essere stato chiaro.
  • Main story carina dal punto di vista estetico e varietà, oltre che di storia in sè. Fallisce tuttavia come sfondo di una sessione in multiplayer, dove la storia va in secondo piano ma in LBP3 viene forzata ad essere sempre ripetuta a differenza di come funzionava nei capitoli precedenti. Fallisce poi come effettiva durata e quantità di contenuti presenti, com molte idee carine che finiscono per esaurirsi nel giro di pochi minuti.
  • L'occasione sprecata!
L'occasione sprecata è la cosa che mi ha fatto più arrabbiare di LBP3. Perché il gioco non è assolutamente privo di pro. I nuovi PG ci stanno e implementano idee di gameplay interessanti (sopratutto Oddsock e Swoop)... ma nella campagna hanno solo un livello e un quarto dedicato ad ognuno di essi. L'editor è pieno strapieno di nuovi gadget, strumenti e quant'altro per aiutare nella sessione di creazione e permettere ancora più possibilità a livello di gameplay implementabile, attorno alla struttura da platform ed oltre... ma metà è tutto buggato, è una lotta continua con i glitch e se per qualche oscuro motivo riesci a completare un livello... opps, profilo corrotto, hai perso tutto! Oppure, ancor peggio... completi tutti ma non puoi pubblicarlo perché 'si è verificato un errore'. E tutto questo, per ogni singolo giocatore e creatore, è stata qualcosa di allucinante. Non ho idea di quanti creatori abbiano abbandonato presto il gioco per via di tutti questi problemi. Anzi, uno c'è pure qui nel forum, bellome (spero di ricordarmi bene).
Ma peggio di tutto questo, il gameplay, l'accidenti di gameplay. Avete presente quanta gente si lamentava dei salti nei primi due? Ecco, io non sono mai stato del tutto d'accordo. È innegabile però che LBP3 sia riuscito a migliorare questo punto di vista, i salti sono molto più reattivi ed è più facile controllare Sackboy e direzionare i suoi movimenti. Ma tutto questo non salta fuori considerato il contorno letali di problematiche che attanagliano il gioco.

Ora, voi direte, il gioco comunque sembra avere degli aspetti postivi, ed è vero. Ma come fan della serie mi aspettavo ben altro. Da un gioco comprato al D1 mi aspettavo ben altro (lezione imparata, voi avete avuto Cyberpunk, io LBP3). Che è poi il motivo per cui sono stato così dubbioso nei confronti di Sackboy A Big Adventure (sviluppato dagli stessi di LBP3) fino almeno a un mese dopo la sua uscita, dopo che almeno 10 utenti nel forum diversi ne hanno confermato la bontà.

Per fortuna che Media Molecule c'è. Il che mi fa ricordare che devo fare ancora la TOP... torno a giocare a Death Stranding che è meglio che continuare a farmi il sangue amaro a tirare fuori questi ricordi :asd:
Ti posso capire, anch'io giocai LBP3 a mesi dall'uscita e nonostante tutte le buone cose dopo la seconda volta che mi ha cancellato i dati della campagna e un paio di livelli creati ho mollato e non l'ho più ripreso. E sul 2 ci avrò speso anni e anni della mia vita
 
Cavolo lmi sono reso conto di avere dimenticato Monster Hunter World, comprato e rivenduto nel giro di qualche giorno. Una palla colossale, sembrava di guidare un blocco di legno che picchiava dei simil dinosauri. Mi aspettavo una roba dinamica e veloce, invece mi sono trovato un gioco per me incomprensibile.
Post automatically merged:



Io l'ho motivato il mio inserimento di RE2, però penso sia davvero un buon gioco e sicuramente un remake magistrale. Però mentre l'originale ti spingeva effettivamente a giocarlo almeno due volte di fila, questo proprio no, ti dà proprio l'idea di una caratteristica posticcia e pensata male. Inoltre io veramente MR.X non l'ho retto, per me veramente una palla colossale. Una run con lui ok, due di fila con sto coso che mi spunta in mezzo a lickers e zombie vari no grazie.
ti abitui dopo un pò e pesa relativamente e la mobilità del personaggio dipende anche dall'arma che usi.

ma mr x nella seconda serve apposta per movimentarti le cose visto che sai gia cosa fare .
 
Nessuno ha messo immortals comunque :asd: li vi picchiavo male. Altro che god of war o tlou :sard:
Ma parliamo di quel titolo pezzent che copia pesantemente da Zelda BotW? :shrek:






:rickds:
 
Tutto questo però e' soggettivo sia chiaro
Perché tu fai passare ora che chi critica the last of us sia da uno più sveglio che ne sa di più e elenchi questi difetti come se fossero oggettivi
Beh, in una eventuale analisi critica della sceneggiatura segnalerei dei limiti a mio occhio evidenti o quantomeno andrei a sottolineare come essa si presti a facilissime critiche in quanto scopre senza ritegno il fianco con cadute evitabili e sciocche. Non che di botto diventi una merda, ma che ci siano grossolane problematiche sì.

Detto questo possiamo tranquillamente concordare nel dire che sono opinioni contrastanti, ed entrambe si prestano ad una massiccia dose di influenza personale...come più o meno tutto, mi sembra superfluo starlo a specificare. Trincerarsi dietro le barriere dell'oggettivo è comunque una pratica superflua e distruttiva in un dialogo su un forum.

Ciò non toglie che l'opinione del singolo possa essere difesa e portata avanti da solide e/o costruttive argomentazioni. Perché se poi ogni discussione viene immediatamente chiusa con "eh ma è soggettivo", diviene ancora una volta una pratica superflua e distruttiva tanto quanto il "eh ma oggettivo".
 
Cavolo lmi sono reso conto di avere dimenticato Monster Hunter World, comprato e rivenduto nel giro di qualche giorno. Una palla colossale, sembrava di guidare un blocco di legno che picchiava dei simil dinosauri. Mi aspettavo una roba dinamica e veloce, invece mi sono trovato un gioco per me incomprensibile.
Post automatically merged:



Io l'ho motivato il mio inserimento di RE2, però penso sia davvero un buon gioco e sicuramente un remake magistrale. Però mentre l'originale ti spingeva effettivamente a giocarlo almeno due volte di fila, questo proprio no, ti dà proprio l'idea di una caratteristica posticcia e pensata male. Inoltre io veramente MR.X non l'ho retto, per me veramente una palla colossale. Una run con lui ok, due di fila con sto coso che mi spunta in mezzo a lickers e zombie vari no grazie.
Su monster hunter world ci ho passato quasi 200 ore e l ho giocato interamente con un amico, e secondo me è proprio questo il punto focale del gioco, giocarlo in compagnia.
Farmare equip complementari sperimentando i più svariati set e andare a caccia di bestioni ucciderli o catturarli sono stati una grande soddisfazione, soprattutto contro i "boss" diciamo così. In più l espansione ice born ha ulteriormente ampliato il tutto. Ma appunto va giocato insieme ad altri.
 
Su monster hunter world ci ho passato quasi 200 ore e l ho giocato interamente con un amico, e secondo me è proprio questo il punto focale del gioco, giocarlo in compagnia.
Farmare equip complementari sperimentando i più svariati set e andare a caccia di bestioni ucciderli o catturarli sono stati una grande soddisfazione, soprattutto contro i "boss" diciamo così. In più l espansione ice born ha ulteriormente ampliato il tutto. Ma appunto va giocato insieme ad altri.
a me diverte da solo :asd:
 
A me in entrambi i casi diverte un botto, poco da fare :asd:

Comunque sì, ci sta assolutamente che non a tutti può prendere :sisi:
secondo me è anche una questione di abitudine, la prima volta che provai world mi fece schifo ma non avevo mai toccato un mh e non sapevo nulla, una volta "dentro" però cambia tutto.
 
Esatto. Senza però le menate delle armi deperibili e con un mondo non vuoto.
:trollface:
:sard:

Non l'ho ancora giocato, MA a sto punto prima o poi lo proverò. :sisi:
Anche se continua a non convincermi per nulla. :rickds:




Insomma...


Non mi hai convinto, sappilo. :shrek:
Difficile che si avvicini lontanamente a quel gioiellino lì :tè:
 
:sard:

Non l'ho ancora giocato, MA a sto punto prima o poi lo proverò. :sisi:
Anche se continua a non convincermi per nulla. :rickds:




Insomma...


Non mi hai convinto, sappilo. :shrek:
Difficile che si avvicini lontanamente a quel gioiellino lì :tè:
Trollate a parte manco l'ho giocato Zelda :asd: però questo l'ho apprezzato molto ed è una delle cose migliori uscite da Ubisoft da almeno 5 anni. Chiuso OT.
 
secondo me è anche una questione di abitudine, la prima volta che provai world mi fece schifo ma non avevo mai toccato un mh e non sapevo nulla, una volta "dentro" però cambia tutto.
Ma effettivamente a molti fa sto effetto inizialmente :sisi: Cioè, a meno che non ti attira tantissimo e non ti lasci abbattere dal primo approccio con il gameplay e la mole di roba, rischi di mollarlo dopo pochissimo.

Però sì esatto, quando sei nel giro cambia parecchio, concordo.
 
Ma effettivamente a molti fa sto effetto inizialmente :sisi: Cioè, a meno che non ti attira tantissimo e non ti lasci abbattere dal primo approccio con il gameplay e la mole di roba, rischi di mollarlo dopo pochissimo.

Però sì esatto, quando sei nel giro cambia parecchio, concordo.
Io ho la steelbook master edition di iceborne a prendere polvere, l ho iniziato 2 volte e ogni volta l ho mollato dopo poche ore, conto di ricominciarlo prima o poi perché il concept della caccia ai dinosauri mi attira, ma ogni volta che ci provo non ci capisco niente, troppe informazioni, troppe icone, troppe cose da ricordare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top