Giochi "Forse non tutti sanno che...";, curiosità in pillole dal mondo dei videogames (Creepypasta, Vaporware, leggende ed affini)

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

maju

Human after all
Iscritto dal
18 Giu 2006
Messaggi
11,907
Reazioni
1
Offline
Come da titolo, potremo utilizzare questo topic per parlare di tutte le curiosità e i segreti riguardanti il mondo videoludico :nev:

Fate sempre attenzione a spoiler e a non linkare roba di siti concorrenti !

Lascio comunque le curiosità che erano già state postate;

1)Nel passaggio dalla versione giapponese a quella occidentale di street fighter 2,il team di localizzazione fu costretto ad effettuare dei cambi per quanto riguarda i nomi di alcuni personaggi.Difatti il boxer in giapolandia era chiamato "M. Byson",stante per "Mike Byson",chiaro riferimento al celebre boxer americano "Mike Tyson".Per motivi di livenza o più probabilmente per il fatto di non volersi affiancare l'immagine di un boxer che già al tempo mostrava quanlche intemperanza di troppo,il nome fu spostato al boss finale del gioco,che in jappolandia corrispondeva al nome di Vega.Per effetto domino,poichè ad un boxer afroamericano a quanto pare il nome "Vega" si addiceva poco,avvenne un altro scambio con un effemminato spagnolo mascherato chiamato Balrog.Il resto è storia.

2) Il progetto che in seguito portò a Mortal Kombat,era in origine un picchiaduro basato sul personaggio di Jean Claude Van Damme, difatti il "main character" conserva alcune delle mosse "marchio" dell'autore,fra le quali la spaccata col pugno ai testicoli.Non potendo però tenere il nome per via di ovvie beghe legali ma volendo comunque tenere un feeling "Hollywoodiano" col personaggio, gli venne dato il cognome "Cage" stante per "nicholas cage".
3)J.K. Simmons,doppiatore di Cave Johnson, costrinse gli sviluppatori di portal 2 a cancellare una scena del gioco,poichè "fuori contesto" tale parte assomigliava tanto ad un tentativo di stupro.

4) Valve è sempre stata maestra nell'inserire giochi sonori nei suoi titoli.Per esempio,i versi degli zombie in half life 2,se ascoltati al contrario si può udre chiaramente gli zombie dire "Oh God, oh God, God help me",mentre per i combine zombie in episode one,se manipolati i loro versi rivelano che all'interno della loro testa stanno ancora rivivendo i momenti precedenti all'invasione di headcrabs,rivelando parole come "infestation," "parasites," "sector is not secure" e "necrotics inbound."

5)Nell'originale Donkey Kong,DK era l'animale da compagnia di mario (all'epoca Jumpman),che si ribellava per essere stato trattato male dal suo padrone rapendone la fidanzata..in un certo senso si potrebbe dire che Jumpman fosse il cattivo del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla Valve sono esperti in chicche di cui il 99,99% degli esseri viventi ignora completamente l'esistenza.

 
Poison, celebre personaggio delle serie Final Fight e Street Fighter,

(questa)

281918_10150248761255636_667525635_7947498_1751872_n.jpg
è famosa per essere considerata un transessuale: tuttavia, la situazione è decisamente più complessa.

il motivo dietro la confusione sul sesso di Poison è ridicolo: Akira Yasuda, il designer che l'ha disegnata/o, se ne uscì dicendo che era trans solo quando il gioco uscì in America, perchè i benpensanti già scassavano la minghia sul discorso "non va bene che le ragazze siano in un contesto rissoso".

però ufficialmente Poison è nata femmina e c'è solo quella dichiarazione a sostegno dell'ipotesi trans/ermafrodito.

in tempi recenti, Yoshinori Ono ha fatto un pò di chiarezza sulla vicenda, evidenziando che la situazione è effettivamente doppia: in America, Poison è vista come un transessuale, ma già post operazione; in Giappone è ed è sempre stata femmina. al punto tale che in SFIV non volle aggiungerla proprio per questo "problema" sulla sua duplice natura sessuale in base al territorio.

 
Le copie di E.T. non vendute furono seppellite da Atari nel deserto. Furono poi ritrovate anni dopo, durante gli scavi per un pozzo di petrolio.

Durante lo sviluppo di Shadowman 2, Acclaim Entertainment offrì denaro ai familiari dei defunti denaro in cambio di pubblicità del gioco sulle lapidi dei loro cari. Solo due persone accettarono.

 
Niente chance per Hugo allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
valve e la scena dello stupro? :morris82:

chissa che avrebbe detto il tizio delle adozioni con questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Il nome "Konami" è formato dalle iniziali dei nomi Kagemasa Kozuki, Yoshinobu Nakama, Hiro Matsuda e Shokichi Ishihara, i quali sono i partner entrati nella società di Kozuki nel 1973.
Ok presa da Wiki lo ammetto:asd:

 
Le copie di E.T. non vendute furono seppellite da Atari nel deserto. Furono poi ritrovate anni dopo, durante gli scavi per un pozzo di petrolio.
Durante lo sviluppo di Shadowman 2, Acclaim Entertainment offrì denaro ai familiari dei defunti denaro in cambio di pubblicità del gioco sulle lapidi dei loro cari. Solo due persone accettarono.
la prima è un falso storico,le copie di e.t invendute (assieme a quelli di molti altri giochi invenduti dellepoca,eravamo a ridosso della crisi dell'83) furono realmente portate via da dei tir,ma non vennero seppellite nel deserto..ma più probabilmente spostate o distrutte..o così avevo letto.

 
Poison, celebre personaggio delle serie Final Fight e Street Fighter, (questa)

281918_10150248761255636_667525635_7947498_1751872_n.jpg
è famosa per essere considerata un transessuale: tuttavia, la situazione è decisamente più complessa.

il motivo dietro la confusione sul sesso di Poison è ridicolo: Akira Yasuda, il designer che l'ha disegnata/o, se ne uscì dicendo che era trans solo quando il gioco uscì in America, perchè i benpensanti già scassavano la minghia sul discorso "non va bene che le ragazze siano in un contesto rissoso".

però ufficialmente Poison è nata femmina e c'è solo quella dichiarazione a sostegno dell'ipotesi trans/ermafrodito.

in tempi recenti, Yoshinori Ono ha fatto un pò di chiarezza sulla vicenda, evidenziando che la situazione è effettivamente doppia: in America, Poison è vista come un transessuale, ma già post operazione; in Giappone è ed è sempre stata femmina. al punto tale che in SFIV non volle aggiungerla proprio per questo "problema" sulla sua duplice natura sessuale in base al territorio.
Quindi è femmina, è femmina vero?!

 
Durante lo sviluppo di Shadowman 2, Acclaim Entertainment offrì denaro ai familiari dei defunti denaro in cambio di pubblicità del gioco sulle lapidi dei loro cari. Solo due persone accettarono.
Argh, io avrei accettato subito.. dipende dalla somma ovviamente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La genesi del nome è singolare: agli inizi dello sviluppo del gioco non era stato ancora scelto e perciò il nome del file degli sprite di animazione del personaggio principale erano chiamati semplicemente guy, in inglese tipo, ragazzo. L'editor grafico, Deluxe Paint, aggiungeva automaticamente l'estensione .brush e perciò, ogni volta che ci riferiva al protagonista, si usava il nome del file, guy.brush appunto. Gli sviluppatori decisero quindi di mantenere il nome, pensando ad un risultato buffo e simpatico come doveva essere la natura del personaggio di Guybrush.
Vecchia come le mignotte.

 
Premetto che vado un un po' a braccio.

L'idea di Raiden come protagonista in MGS2 si è evoluta tramite un sondaggio in una scolaresca Giapponese, dove adolescenti (prevalentemente di sesso femminile) hanno premuto per rendere protagonsta la figura maggiormente aggraziata del biondiono al posto del preventivato vecchio baffuto decrepito old Snake. Come antefatto se non ricordo male dietro c'è anche un siparietto di una ragazzina, che venuta a sapere del vecchiaccio protagonista in MGS2, attacca un 'post-it' dietro la porta Kojima supplicando di cambiare idea e inserire una figura con maggiore appeal giovanile.

 
Premetto che vado un un po' a braccio.
L'idea di Raiden come protagonista in MGS2 si è evoluta tramite un sondaggio in una scolaresca Giapponese, dove adolescenti (prevalentemente di sesso femminile) hanno premuto per rendere protagonsta la figura maggiormente aggraziata del biondiono al posto del preventivato vecchio baffuto decrepito old Snake. Come antefatto se non ricordo male dietro c'è anche un siparietto di una ragazzina, che venuta a sapere del vecchiaccio protagonista in MGS2, attacca un 'post-it' dietro la porta Kojima supplicando di cambiare idea e inserire una figura con maggiore appeal giovanile.
Se è vero, a morte le ragazzine giapponesi

 
la prima è un falso storico,le copie di e.t invendute (assieme a quelli di molti altri giochi invenduti dellepoca,eravamo a ridosso della crisi dell'83) furono realmente portate via da dei tir,ma non vennero seppellite nel deserto..ma più probabilmente spostate o distrutte..o così avevo letto.
anche io l'ho letta, su GMC ed era vera

 
Nel primo Silent Hill

-Harry agli inizi avrebbe dovuto chiamarsi Umberth, ma la la scelta poi(per fortuna) è ricaduta su un nome più comune .

-Alessa in principio doveva chiamarsi Asia in onore della figlia di Dario Argento

-Dahlia Gillespie e' un omaggio a Daria Nicolodi, attrice di Profondo Rosso ed ex-moglie di Dario Argento

-Lisa Garland deriva dal nome di un'infermiera presente nel film Zombie 2, di Lucio Fulci. Il cognome invece deriva da Judy Garland, attrice che ha interpretato il ruolo della sperduta protagonista in “Il mago di Oz”.

Poi non ricordo gli altri riferimenti purtroppo, anzi prendo il pretesto per andarli a ricercare

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top