Libertini? Ogni volta che escono le classifiche retail che danno cifre, e poi i comunicati del venduto totale, è sempre sul 20% il retail massimo. Poi spesso in rete gente conosciuta e affidabile dice che da anilisti ecc a volte fanno pure il 15% soltanto. Il retail è al minimo storico e sta contando sempre meno purtroppo. Quindi a meno che non prevedi di vendere milioni, quel 10% massimo che "o retail o non lo compro mai" fa poca differenza ai guadagni.
Lo split tra fisico e digitale di un gioco è sempre del tutto difficile da sapere o calcolare. Si hanno medie, magari rispetto gli anni o giochi precedenti della stessa saga, magari usando classifica UK o di altri paesi specifici, ma difficilmente si hanno split precisi dei singoli giochi.
Un anno e mezzo fa è successo con Sony solo grazie ad un leak, che per quanto non fosse il 2024, faceva vedere uno split più alto del 15% per i titoli first loro fino a fine 2022. Se non fosse stato per questo leak e dati avremmo detto che Sony è da massimo il 2018 a scendere che ne vendeva si e no meno del 40% per singoli gioco forse, e già nel 2022 il 10% come dici.
Lo si può calcolare meglio il totale nei vari financial report che ogni compagnia fa ogni anno, ma il problema che frega lì è se uniscono console/PC in uno, o se non lo fanno il fatto che in digitale i giochi continuano a vendere anche dopo anni, che invece in versione fisica per forza di cose si fermano, magari esaurendosi i giochi e neanche spedendoli più . Quindi un Dying Light che in DD viene ancora contato nelle vendite, mentre fisico esaurito.
Lo split digitale è comunque altissimo, nonché sempre maggioritario, ma bisogna vedere sempre nello specifico, che è abbastanza difficile.
Ergo un Call of Duty avrà comunque uno split più alto di uno SP.
Niente che possa decretare il successo o meno di un gioco, non era quello il punto, al limite aiutarlo di più o meno. Non sto cercando di fare passare il fisico come maggioritario o fondamentale. Ci mancherebbe. Quindi amanti del digitale sopra al fisico, di cui volete la supremazia indiscussa, non vi scaldate. Non voglio neanche dire che sia in salute per quanto neanche che puzza come un cadavere al sole.
Nonostante ad un publisher anche se fosse il 10% di entrate mancate dovrebbe importare visto che rosicchiano anche l'1% se serve. E a maggior ragione se proprio il fisico conta così poco che non dovrebbe spaventarli ad aver paura che questo possa danneggiare le loro entrate maggioritarie (in termini di venduto e guadagno) dalle vendite digitali. Infatti comunque le altre una versione fisica quasi sempre la fanno, Microsoft al contrario ormai non più, perché comunque lei ha anche un servizio da spingere e si è quindi totalmente convertita a questo modo di fare sfruttando la cosa.
Sfruttando anche il fatto che nel sue ecosistema è quelle delle HH console in cui il fisico non vende (si, Nintendo vende di più ma su PS vende il giusto che basta a giustificare queste operazioni) per riuscire a normalizzare la cosa. Quindi lo fa anche su PS nonostante tutti i motivi rispetto a Xbox non le avrebbe. Tanto ormai sa che se è qualcosa arriva LRG e la fanno loro, senza doverci mettere di sforzo loro.
Riassumendo. Non c'entra il mercato fisico se Microsoft non la fa la versione fisica, di cui stiamo parlando di una azienda tra le più grosse, forse la più grossa del mercato videoludico, visto che qualsiasi altro lo fa su PS e Ninty. C'entra semplicemente il fatto che loro hanno altri motivi per farlo e hanno adottato queste strategia che nessun'altro ha adottato. Anche per motivi interni come il Pass. Una strada tracciata da anni, iniziata quasi un decennio quando il fisico era più salute di oggi, non da un anno o due.
Non è niente di inedita questa mossa, ma anzi del tutto preventivata, così come l'uscita al contrario fisico di Indy. C'è un bias precisa che va avanti da anni.
Sono le joker card come Avowed in codice che è successo molto a caso. Forse cosa che adotteranno anche con le prossime uscite full price, che almeno quelle uscivano su disco mentre ora il prossimo Gears con Stelbook e codice. Possibile. Così come il Bias sempre essere su PS di non farla proprio. Bisogna vedere vedere quando non sfaseranno più le uscite.
EDIT: 2023
Sign up for the GI Daily here to get the biggest news straight to your inbox
www.gamesindustry.biz
17% retail su console.
Solita classifica che considera tutto il digitale. Compreso giochi che fisici non escono, che magari sono esauriti e che continuano a vendere in digitale e in fisico non più spediti, di cui puoi vedere anche che i più venduti in classifica, tra l'altro, sono giochi con uno split altissimo in digitale come FIFA o COD. Non sono solo sul nuovo e sul gioco specifico, come ne stavamo parlando.
Se considero questo il dato del 17% è pure alto visto che per come presa la statistica il fisico viene azzoppato e non messo in percentuale giusta rispetto al digitale ad almeno solo le uscite nuove che sono esistono anche in versione fisica, non a tutto il mercato che imprende tutto tra giochi che non escono fisici o che continuano a vedere dopo anni e fisici no.
Tra l'altro il digitale buono anche in questi, nella possibilità di trovare facilmente titolo che magari si sono esauriti dopo anni in fisici o che permettono di avere le gambe lunghe a giochi e SH. Non vado assolutamente contro il digitale se può ben convivere con il fisico, anzi.
Come ho detto se vedi lo split dei giochi Sony era diverso, e non perché non viene considerato il 2024, visto che già nel 2021 avremmo detto che un gioco Sony non vendeva più del 15% in versione fisica