PS5 Forza Horizon 5 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma non diranno mai, prima dell'uscita dell'edizione digitale, se e quando uscirà un'eventuale edizione fisica.
Si brucerebbero gran parte dei ricavati da day-one.

Anche io sono nella stessa situazione. Bramo il gioco ma lo vorrei retail (anche perchè troverei davvero spassoso vedere un titolo del genere con logo PS nella collezione dei giochi PlayStation).
Fossi in te eviterei di sperare troppo nella release fisica dei giochi vecchi Xbox. :sisi:
 
Ma non diranno mai, prima dell'uscita dell'edizione digitale, se e quando uscirà un'eventuale edizione fisica.
Si brucerebbero gran parte dei ricavati da day-one.

Anche io sono nella stessa situazione. Bramo il gioco ma lo vorrei retail (anche perchè troverei davvero spassoso vedere un titolo del genere con logo PS nella collezione dei giochi PlayStation).
Stiamo parlando di un AAA. Se hanno intenzione di farla lo dicono da subito, scelgono subito e non dopo o di certo comunque non lo dicono.
Esistono le eccezioni come Alan Wake per carità, ma in questo caso c'è un bias abbastanza preciso e che si ripropone.
A Microsoft non sta simpatico il fisico e fa di tutto per ostacolarlo, e tutte le uscite recente su PS, e in gran parte loro stessa console, non hanno la versione fisica pubblicata da loro, perché sono del tutto contro. Hanno praticamente licenziato tutto il loro team che si occupa di sta cosa un anno fa.
L'unica eccezione è Bethesda, che fa praticamente da sé e loro team e che se riescono la fanno, ma solo loro.

Come sempre si può sperare in esterni come LRG, ma in effetti il gioco è un GaaS, non così diverso da Sea, quindi che viene ancora aggiornato con contenuti ogni tanto, quindi non qualcosa a bocce ferme come un Pentiment, quindi difficilmente faranno un qualcosa che non potrà essere completo come contenuti in versione fisica. Com'è successo proprio con Sea che non l'hanno fatta.

Se ti interessa prendilo dallo Store, perché difficilmente uscirà dalla versione DD.

Gran parte non saprei. Il retail è al 20% nei casi più grossi, e se un gioco non lo ha credo che un buon 10% di quel 20% se lo prende in digitale senza problemi. Quindi la perdita non è così grossa come si possa pensare secondo me :asd:
Sulla parentesi che dici ci ho pensato e non vorrei che microsoft non voglia far vedere quello nei negozi. Capiremo solo con l'uscita di vari giochi se davvero voglio rimanere digitale su playstation o meno, ma tendo a credere che lo vogliano.
Ma da dove li prendi questi dati abbastanza libertini ?
 
Ok grazie per la risposta, allora lo prenderò digitale al D1.
 
https://www.gamesindustry.biz/how-d...t majority of the,of the video games business. I numeri del digitale son sempre più alti su PS, l'unica che regge è Nintendo. Figuriamoci poi su Xbox dove una buona parte di console è series s che manco ha il lettore e non puoi nemmeno aggiungerlo. Però si pensate ancora che non far uscire giochi fisici determini o meno il successo di un gioco, e no Alan Wake 2 non è andato come è andato per quel motivo, semplicemente è un tipo di horror che vende meno rispetto ad altri.
 
Ma da dove li prendi questi dati abbastanza libertini ?
Libertini? Ogni volta che escono le classifiche retail che danno cifre, e poi i comunicati del venduto totale, è sempre sul 20% il retail massimo. Poi spesso in rete gente conosciuta e affidabile dice che da anilisti ecc a volte fanno pure il 15% soltanto. Il retail è al minimo storico e sta contando sempre meno purtroppo. Quindi a meno che non prevedi di vendere milioni, quel 10% massimo che "o retail o non lo compro mai" fa poca differenza ai guadagni.

EDIT: 2023

17% retail su console.
 
Libertini? Ogni volta che escono le classifiche retail che danno cifre, e poi i comunicati del venduto totale, è sempre sul 20% il retail massimo. Poi spesso in rete gente conosciuta e affidabile dice che da anilisti ecc a volte fanno pure il 15% soltanto. Il retail è al minimo storico e sta contando sempre meno purtroppo. Quindi a meno che non prevedi di vendere milioni, quel 10% massimo che "o retail o non lo compro mai" fa poca differenza ai guadagni.
Lo split tra fisico e digitale di un gioco è sempre del tutto difficile da sapere o calcolare. Si hanno medie, magari rispetto gli anni o giochi precedenti della stessa saga, magari usando classifica UK o di altri paesi specifici, ma difficilmente si hanno split precisi dei singoli giochi.

Un anno e mezzo fa è successo con Sony solo grazie ad un leak, che per quanto non fosse il 2024, faceva vedere uno split più alto del 15% per i titoli first loro fino a fine 2022. Se non fosse stato per questo leak e dati avremmo detto che Sony è da massimo il 2018 a scendere che ne vendeva si e no meno del 40% per singoli gioco forse, e già nel 2022 il 10% come dici.

Lo si può calcolare meglio il totale nei vari financial report che ogni compagnia fa ogni anno, ma il problema che frega lì è se uniscono console/PC in uno, o se non lo fanno il fatto che in digitale i giochi continuano a vendere anche dopo anni, che invece in versione fisica per forza di cose si fermano, magari esaurendosi i giochi e neanche spedendoli più . Quindi un Dying Light che in DD viene ancora contato nelle vendite, mentre fisico esaurito.

Lo split digitale è comunque altissimo, nonché sempre maggioritario, ma bisogna vedere sempre nello specifico, che è abbastanza difficile.
Ergo un Call of Duty avrà comunque uno split più alto di uno SP.

Niente che possa decretare il successo o meno di un gioco, non era quello il punto, al limite aiutarlo di più o meno. Non sto cercando di fare passare il fisico come maggioritario o fondamentale. Ci mancherebbe. Quindi amanti del digitale sopra al fisico, di cui volete la supremazia indiscussa, non vi scaldate. Non voglio neanche dire che sia in salute per quanto neanche che puzza come un cadavere al sole.

Nonostante ad un publisher anche se fosse il 10% di entrate mancate dovrebbe importare visto che rosicchiano anche l'1% se serve. E a maggior ragione se proprio il fisico conta così poco che non dovrebbe spaventarli ad aver paura che questo possa danneggiare le loro entrate maggioritarie (in termini di venduto e guadagno) dalle vendite digitali. Infatti comunque le altre una versione fisica quasi sempre la fanno, Microsoft al contrario ormai non più, perché comunque lei ha anche un servizio da spingere e si è quindi totalmente convertita a questo modo di fare sfruttando la cosa.
Sfruttando anche il fatto che nel sue ecosistema è quelle delle HH console in cui il fisico non vende (si, Nintendo vende di più ma su PS vende il giusto che basta a giustificare queste operazioni) per riuscire a normalizzare la cosa. Quindi lo fa anche su PS nonostante tutti i motivi rispetto a Xbox non le avrebbe. Tanto ormai sa che se è qualcosa arriva LRG e la fanno loro, senza doverci mettere di sforzo loro.

Riassumendo. Non c'entra il mercato fisico se Microsoft non la fa la versione fisica, di cui stiamo parlando di una azienda tra le più grosse, forse la più grossa del mercato videoludico, visto che qualsiasi altro lo fa su PS e Ninty. C'entra semplicemente il fatto che loro hanno altri motivi per farlo e hanno adottato queste strategia che nessun'altro ha adottato. Anche per motivi interni come il Pass. Una strada tracciata da anni, iniziata quasi un decennio quando il fisico era più salute di oggi, non da un anno o due.

Non è niente di inedita questa mossa, ma anzi del tutto preventivata, così come l'uscita al contrario fisico di Indy. C'è un bias precisa che va avanti da anni.
Sono le joker card come Avowed in codice che è successo molto a caso. Forse cosa che adotteranno anche con le prossime uscite full price, che almeno quelle uscivano su disco mentre ora il prossimo Gears con Stelbook e codice. Possibile. Così come il Bias sempre essere su PS di non farla proprio. Bisogna vedere vedere quando non sfaseranno più le uscite.

EDIT: 2023

17% retail su console.
Solita classifica che considera tutto il digitale. Compreso giochi che fisici non escono, che magari sono esauriti e che continuano a vendere in digitale e in fisico non più spediti, di cui puoi vedere anche che i più venduti in classifica, tra l'altro, sono giochi con uno split altissimo in digitale come FIFA o COD. Non sono solo sul nuovo e sul gioco specifico, come ne stavamo parlando.

Se considero questo il dato del 17% è pure alto visto che per come presa la statistica il fisico viene azzoppato e non messo in percentuale giusta rispetto al digitale ad almeno solo le uscite nuove che sono esistono anche in versione fisica, non a tutto il mercato che imprende tutto tra giochi che non escono fisici o che continuano a vedere dopo anni e fisici no.
Tra l'altro il digitale buono anche in questi, nella possibilità di trovare facilmente titolo che magari si sono esauriti dopo anni in fisici o che permettono di avere le gambe lunghe a giochi e SH. Non vado assolutamente contro il digitale se può ben convivere con il fisico, anzi.

Come ho detto se vedi lo split dei giochi Sony era diverso, e non perché non viene considerato il 2024, visto che già nel 2021 avremmo detto che un gioco Sony non vendeva più del 15% in versione fisica
 
Ultima modifica:
Aldilà dei dati su cui non voglio entrare in merito, penso che a Ms non interessi proprio far uscire certi giochi in formato fisico ormai, vuoi per il mercato, vuoi per la loro politica GP centrica o per il fatto che il titolo è ormai in circolazione da tempo e non hanno l’interesse a pacchetizzarlo nuovamente. Discorso invece se magari sono titoli che escono a breve distanza o addirittura al d1, già con doom abbiamo la certezza esca fisico, vedremo con Indiana Jones per capire se manterranno questa linea.
Lato Ms sarà da vedere con Fable, se pure li su play uscirà only dd su ps5 dire che non gliene fotte un c… di fare uscire certi titoli (tolta bethesda) in quel formato. :asd:
 
Aldilà dei dati su cui non voglio entrare in merito, penso che a Ms non interessi proprio far uscire certi giochi in formato fisico ormai, vuoi per il mercato, vuoi per la loro politica GP centrica o per il fatto che il titolo è ormai in circolazione da tempo e non hanno l’interesse a pacchetizzarlo nuovamente. Discorso invece se magari sono titoli che escono a breve distanza o addirittura al d1, già con doom abbiamo la certezza esca fisico, vedremo con Indiana Jones per capire se manterranno questa linea.
Lato Ms sarà da vedere con Fable, se pure li su play uscirà only dd su ps5 dire che non gliene fotte un c… di fare uscire certi titoli (tolta bethesda) in quel formato. :asd:
Indiana Jones (che esce fisico su PS5) e Doom escono su disco perché sono di Zenimax. I giochi sono gestiti da loro, come li gestiscono Activision da solo e in cui Microsoft mette poco bocca. Sono autogestite in queste cose, essendo realtà più grandi che già da prima gestivano tutto loro essendo publisher.
Gli studi dietro e Hellblade come Forza sono di studi singoli come lo è un Naughty Dog, o qualsiasi altra non publisher, in cui tutto viene gestita dalla realtà principale che detiene l'IP o lo studio stesso. Quindi Indiana, come COD o DOOM fanno storia a se, al contrario di Forza che semplicemente continua il Bias di Microsoft di non fare edizioni fisiche. Ne da loro ne qui.

Se Activision e Bethesda non gestissero tutto da solo neanche DOOM uscirebbe fisico, se fosse per Microsoft.

Non è il mercato (che non sarebbe neanche giustificabile sulla loro console visto che proprio publisher parenti come Bethesda o Activision continua a farle, quindi figurati se non avesse senso Horizon 5 su PS5) ma loro strategia consolidata da anni. Loro gli unici nel mercato.

Con Avowed hanno già spalancata la port delle steelbook con codice, quindi potrebbero continuare cosi con i giochi full price. Fino a quando non arriveranno finalmente alla loro strategia di togliere anche quelle. Cosi come sono riusciti a togliere l'edizione fisica per i giochi che costano dai 70€ in giù.
 
Ultima modifica:
Indiana Jones (che esce fisico su PS5) e Doom escono fisici, ma perché sono di Zenimax. I giochi sono gestiti da loro, come li gestiscono Activision da solo e in cui Microsoft mette poco bocca. Sono autogestite in queste cose, essendo realtà più grandi che già da prima gestivano tutto loro essendo publisher.
Gli studi dietro e Hellblade come Forza sono di studi singoli come lo è un Naughty Dog, o qualsiasi altra non publisher, in cui tutto viene gestita dalla realtà principale. Quindi Indiana, come COD o DOOM fanno storia a se, al contrario di Forza che semplicemente continua il Bias di Microsoft di non fare edizioni fisiche. Ne da loro ne qui.

Se Activision e Bethesda non gestissero da solo, neanche DOOM uscirebbe fisico, se fosse per Microsoft.

Non è il mercato, ma loro strategia consolidata da anni. Loro gli unici nel mercato.

Fon Avowed hanno già spalancata la port delle steelbook con codice, quindi potrebbero continuare cosi con i giochi full price, fino a quando non arriveranno finalmente alla loro strategia di togliere anche quelle. Cosi come sono riusciti a togliere l'edizione fisica per i giochi che costano dai 70€ in giù.
Si ma infatti non metto in dubbio che nel caso dei titoli bethesda molto sia legato anche al fatto che loro abbiano già un loro modus operandi sul fisico e che non sia stato minato da Ms al momento, post acquisizione (idem la roba Activision). Lato Ms in se sarà da capire, al momento tutti loro titoli sono arrivati solo digitali e credo che per me sia anche sintomo del mercato (per dire nel 2013 per me sarebbero arrivati fisici, specie un FH5 che ti vende è parecchio) , poi che loro prefiscano così per velocizzare l’uscita o altro può essere ma non mi sentirei di dire sia una loro scelta non basata anche su altri elementi in gioco.
Beh su Avowed infatti per me han fatto una doppia cazzata, codice + edizione da 100 euro che lasciam perdere, manco una standard. Li imho puntano solo ad una nicchia che spende a palate per certe edizioni (un po’ come le ce con il codice a 250 euro) e i fanno quindi una tiratura bassa per accontentare il tizio che vuole l’artwork di avowed stampato. Il contentino appunto. :asd:
Per me un titolo come FH5 doveva uscire fisico, specie su una piattaforma che comunque tira ancora il pacchetizzato (sticaxxi delle cifre, almeno in Italia gira ancora al momento :sard:) e per non stare ad installare km di gb come con il disco Xbox. :trollface:
 
Si ma infatti non metto in dubbio che nel caso dei titoli bethesda molto sia legato anche al fatto che loro abbiano già un loro modus operandi sul fisico e che non sia stato minato da Ms al momento, post acquisizione (idem la roba Activision). Lato Ms in se sarà da capire, al momento tutti loro titoli sono arrivati solo digitali e credo che per me sia anche sintomo del mercato (per dire nel 2013 per me sarebbero arrivati fisici, specie un FH5 che ti vende è parecchio) , poi che loro prefiscano così per velocizzare l’uscita o altro può essere ma non mi sentirei di dire sia una loro scelta non basata anche su altri elementi in gioco.
Beh su Avowed infatti per me han fatto una doppia cazzata, codice + edizione da 100 euro che lasciam perdere, manco una standard. Li imho puntano solo ad una nicchia che spende a palate per certe edizioni (un po’ come le ce con il codice a 250 euro) e i fanno quindi una tiratura bassa per accontentare il tizio che vuole l’artwork di avowed stampato. Il contentino appunto. :asd:
Per me un titolo come FH5 doveva uscire fisico, specie su una piattaforma che comunque tira ancora il pacchetizzato (sticaxxi delle cifre, almeno in Italia gira ancora al momento :sard:) e per non stare ad installare km di gb come con il disco Xbox. :trollface:

Non lo è, nel momento che sono gli unici tra i grandi publishers a farlo. Neanche a farla dopo come successo con Epic, ma proprio neanche pensarci negli ultimi tempi. Non è il mercato se sono loro le uniche eccezioni, soprattutto tra le 3 grandi big. Nel 2013 ovvio che sarebbe uscito fisico, ma perché non ci sarebbe stata neanche questa strategia alla base iniziata ad adottare qualche anno dopo che ha portato a questa situazione oggi.
Che poi in realtà Forza 5 è uscito fisico circa 3 anni fa su Xbox, e non direi che il mercato fosse cosi diverso rispetto ad oggi, e comunque su PS5 ben più in salute adesso di quanto non fosse nel 2021 su Xbox che sono anni che è disastroso (e che nonostante questo le compagnie parenti le fanno comunque su disco). Appunto stanno cercando loro di forzare la cosa anno dopo anno nonostante magari non cosi cambiato dall'anno prima la situazione generale.
Semplicemente loro strategia adottata per questioni anche interne di Game Pass e loro voler spingere questo metodo, di voler loro condizionare il mercato, di sfondarlo e forzarlo, non di semplicemente adeguarsi a questo, nel momento che sono gli unici a farlo.
 
Ultima modifica:
Be si gli altri non stanno facendo console dove il lettore lo compri a parte coff coff
 
Il grosso problema è che qui si parla di una saga che ha un lungo storico di titoli rimossi dagli store allo scadere delle licenze, per cui senza retail FH5 su ps5 è destinato a sparire per sempre nel giro di qualche anno come appena successo per FH4 su steam :sisi:

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Il grosso problema è che qui si parla di una saga che ha un lungo storico di titoli rimossi dagli store allo scadere delle licenze, per cui senza retail FH5 su ps5 è destinato a sparire per sempre nel giro di qualche anno come appena successo per FH4 su steam :sisi:

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Se lo si compra lo si può giocare in eterno. E di solito, prima che venga delistato, te lo tirano dietro a prezzi folli.
 
Grave problema se non lo puoi più acquistare millemila anni dopo che è uscito, chi lo ha comprato mica lo perde.
 
La mancanza del fisico non è giustificabile.

Pure perché su Playstation e Switch (perché arriverà anche li) hanno ancora un peso significativo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top