Udienza Preliminare Ghost of Tsushima | Disponibile | Spaziogames: 8,2 | Metacritic: 84

Pubblicità
Io ho paura a prenderlo sto gioco, considerato che qua in Italia ha preso voti tendenzialmente più bassi di Days Gone che reputo l'esclusiva Sony AAA peggiore della gen e uno dei giochi più sopravvalutati, non so proprio che aspettarmi da questo :asd:  

Lo prenderò più in là perché comunque l'ambientazione mi ispira e comunque tra il platinare quel capolavoro di TLOU2 e l'emozionarmi con FF7 remake di cose da giocare ne ho al momento, quindi può benissimo aspettare
Sicuramente rispetto a DG pare qualcosa di molto più atipico e originale :sisi:  (infatti a differenza di DG sul quale mi sono informato poco per rimandarlo a tempo indeterminato, pur non avendo piani per il D1  Ghost è senza dubbio nel mio mirino)

 
Sicuramente rispetto a DG pare qualcosa di molto più atipico e originale :sisi:  (infatti a differenza di DG sul quale mi sono informato poco per rimandarlo a tempo indeterminato, pur non avendo piani per il D1  Ghost è senza dubbio nel mio mirino)
Days Gone vedilo di prendere prima o poi, che merita una possibilità. :sisi:

 
Anche io non vado di D1, ma al 99,9% lo prenderò sotto natale o anche un po' prima. Ho visto un po' di video qua e là sul tubo e visivamente, e stilisticamente, è veramente uno spettacolo 

 
Prima o poi lo recupero perchè artisticamente sembra tanta roba, ma devo essere onesto tra sensazioni dal video e prime recensioni, non ho particolare hype (sarà che per ora sto comunque giocando ad altro e non ho voglia di openworld). Comunque 84 per una nuova ip è un gran voto, e Sucker Punch non è una software house che DOVEVA per forza sfornare il capolavoro, però allo stesso tempo i difetti di cui ho letto, sembrano segnare la necessità di abbandonare certe formule di gioco ormai vecchie e abusate tipici degli OW.

Ma magari poi lo giocherò e sarà best game evah, non amo sbilanciarmi troppo in base a quello che leggo o ai videos.

 
Prima o poi lo recupero perchè artisticamente sembra tanta roba, ma devo essere onesto tra sensazioni dal video e prime recensioni, non ho particolare hype (sarà che per ora sto comunque giocando ad altro e non ho voglia di openworld). Comunque 84 per una nuova ip è un gran voto, e Sucker Punch non è una software house che DOVEVA per forza sfornare il capolavoro, però allo stesso tempo i difetti di cui ho letto, sembrano segnare la necessità di abbandonare certe formule di gioco ormai vecchie e abusate tipici degli OW.
Se posso, potrei chiederti a tuo parere quali? (curiosità)

Perché in questi giorni sto leggendo molto le critiche sul gioco e il suo gameplay, e mi sono fatto l'idea (del tutto neutrale) che sostanzialmente questi sia più "arcade" di quello che sembrava all'inizio, e che fondamentalmente il problema sia questo.

E a catena nasce in me la domanda, sempre neutrale, ad ora senza risposta specifica per il caso in oggetto: un gameplay "arcade" è peggiore?

 
Se posso, potrei chiederti a tuo parere quali? (curiosità)

Perché in questi giorni sto leggendo molto le critiche sul gioco e il suo gameplay, e mi sono fatto l'idea (del tutto neutrale) che sostanzialmente questi sia più "arcade" di quello che sembrava all'inizio, e che fondamentalmente il problema sia questo.

E a catena nasce in me la domanda, sempre neutrale, ad ora senza risposta specifica per il caso in oggetto: un gameplay "arcade" è peggiore?
Credo che l'imbottire i giochi di quest secondarie messe lì tanto per fare durare l'esperienza di più sia ormai controproducente. Non c'è più l'effetto "Wow" di quando l'OW era una novità e il rischio è che se non integri bene gli aspetti secondari del gioco alla main story, rischi di annoiare o comunque di mettere in mostra uno stacco qualitativo. 

Se tutte le recensioni si soffermano su quest'aspetto, vuol dire che mediamente il gusto sta cominciando a percepire questi aspetti come riempitivi e non come pregi di un'esperienza. Però è anche vero che è un mio gusto personale, poi magari se facessimo un sondaggio con un campione di utenti più abbondante, vincerebbe l'opinione opposta alla mia.

Sull'aspetto arcade/simulazione non so dirti, non mi riferivo a questo onestamente e di mio, come videogiocatore, non sono uno per la simulazione a tutti i costi, anzi... In RDR2 per esempio ho DETESTATO il fatto che abbiano dovuto mettere un'animazione per ogni cosa, rendendo l'esperienza molto più macchinosa .

 
Credo che l'imbottire i giochi di quest secondarie messe lì tanto per fare durare l'esperienza di più sia ormai controproducente. Non c'è più l'effetto "Wow" di quando l'OW era una novità e il rischio è che se non integri bene gli aspetti secondari del gioco alla main story, rischi di annoiare o comunque di mettere in mostra uno stacco qualitativo. 

Se tutte le recensioni si soffermano su quest'aspetto, vuol dire che mediamente il gusto sta cominciando a percepire questi aspetti come riempitivi e non come pregi di un'esperienza. Però è anche vero che è un mio gusto personale, poi magari se facessimo un sondaggio con un campione di utenti più abbondante, vincerebbe l'opinione opposta alla mia.

Sull'aspetto arcade/simulazione non so dirti, non mi riferivo a questo onestamente e di mio, come videogiocatore, non sono uno per la simulazione a tutti i costi, anzi... In RDR2 per esempio ho DETESTATO il fatto che abbiano dovuto mettere un'animazione per ogni cosa, rendendo l'esperienza molto più macchinosa .
Il quest design secondario è un aspetto sul quale tanti altri OW dovranno lavorare da ora in poi, specialmente l'atteso Horizon FW. In tal senso ad oggi solo TW 3 e RDR 2 sono stati in grado di lasciare il segno negli OW.

In GoT nella recensione di Spazio ho sentito parlare bene delle quest dedicate con duelli contro nemici di un certo livello (tipo BF), che pad alla mano restituiscono un buon feeling con il combattimento e sopratutto sono ben sviluppati dal punto di vista della regia e scenografia (ognuno di questi duelli è ambientato con motivi particolari).

Anche in giro continuo a leggere di paragoni con Horizon ZD, come punto di svolta da parte dei Guerrilla, che invece i SP non hanno dimostrato. Boh a me da quello che leggo qualitativamente mi sembrano due titoli equivalenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il quest design secondario è un aspetto sul quale tanti altri OW dovranno lavorare da ora in poi, specialmente l'atteso Horizon FW. In tal senso ad oggi solo TW 3 e RDR 2 sono stati in grado di lasciare il segno negli OW.

In GoT nella recensione di Spazio ho sentito parlare bene delle quest dedicate con duelli contro nemici di un certo livello (tipo BF), che pad alla mano restituiscono un buon feeling con il combattimento e sopratutto sono ben sviluppati dal punto di vista della regia e scenografia (ognuno di questi duelli è ambientato con motivi particolari).

Anche in giro continuo a leggere di paragoni con Horizon ZD, come punto di svolta da parte dei Guerrilla, che invece i SP non hanno dimostrato. Boh a me da quello che leggo qualitativamente mi sembrano due titoli equivalenti.
Boh guarda io Horizon l'ho amato, ma ne riconosco i difetti. Più che altro mi era piaciuto così tanto il setting che non ho percepito realmente i suoi aspetti meno riusciti, però ovviamente è un discorso puramente di gusti. Senza dubbio nel suo seguito si spera possano esserci meno incertezze, ma anche lì per essere una nuova IP è stato un debutto più che buono.

Sul paragone tra i due non so, sono uno che se non gioca un gioco evita di straparlare in base a video o gameplay visti su youtube (per fortuna direi anche  :asd: ). Però sì, penso sia obiettivo che al di là del singolo gioco di cui stiamo parlando, gli OW devono svecchiarsi un po' e trovare soluzioni di design che possano migliorare l'esperienza generale. RDR2 e TW3 (anche se questo in realtà, mea culpa, non l'ho ancora finito, è in standby da 1 anno tipo) hanno dato elementi importanti in questo senso, però secondo me giochi con strutture miste sandbox+OW (penso a TLOU2 ma soprattutto a GOW2018) hanno dato segnali importanti dall'altra parte, ovvero che ad una minore libertà spesso corrisponde una maggiore qualità.

 
Sulle secondarie, ho sentito parlare davvero un gran bene di quelle ""principali"" (ce ne sono varie tipologie). Il buon Valthiel di Spazio ha addirittura precisato che a livello di scrittura sarebbero pari, se non superiori, alla main quest :predicatore:

Da quello che ho capito nel gioco ci sono varie tipologie di attività secondarie:

- Racconti Mitici: quest secondarie che approfondiscono in maniera marcata il mondo di Tsushima e le storie di specifici personaggi. Si sviluppano per un arco di anche 7-8 singole missioni, durante tutti i tre atti del gioco (in poche parole, avanzano con l'avanzare della main, parallelamente ad essa). Sono le classiche quest alla TW3 e vengono ampiamente lodate per struttura, qualità di scrittura e complessità

- Racconti di Tsushima: le classiche quest secondarie, qualità mista, ce ne sono alcune di ottimo livello che pur non avendo la stessa complessità di quelle sopra  e non sviluppandosi come quelle su più archi narrativi, offrono comunque approfondimenti sul mondo di gioco o situazioni di gameplay uniche. 

- Attività secondarie generiche/incontri casuali: i classici riempitivi fetchosi da open world moderni,tipo person in difficoltà da aiutare/salvare, accampamenti nemici da liberare, messaggi da consegnare, ecc....

Come struttura, sulla carta, mi sembra un ottimo compromesso capace di soddisfare un po' tutti i palati. Sono davvero curioso di vedere la qualità e complessità della prima categoria di secondarie, sembrano davvero molto promettenti

 
Credo che l'imbottire i giochi di quest secondarie messe lì tanto per fare durare l'esperienza di più sia ormai controproducente. Non c'è più l'effetto "Wow" di quando l'OW era una novità e il rischio è che se non integri bene gli aspetti secondari del gioco alla main story, rischi di annoiare o comunque di mettere in mostra uno stacco qualitativo. 

Se tutte le recensioni si soffermano su quest'aspetto, vuol dire che mediamente il gusto sta cominciando a percepire questi aspetti come riempitivi e non come pregi di un'esperienza. Però è anche vero che è un mio gusto personale, poi magari se facessimo un sondaggio con un campione di utenti più abbondante, vincerebbe l'opinione opposta alla mia.

Sull'aspetto arcade/simulazione non so dirti, non mi riferivo a questo onestamente e di mio, come videogiocatore, non sono uno per la simulazione a tutti i costi, anzi... In RDR2 per esempio ho DETESTATO il fatto che abbiano dovuto mettere un'animazione per ogni cosa, rendendo l'esperienza molto più macchinosa .
Le secondarie messe per fare numero sono una cosa che personalmente irrita molto anche me, ma quello su cui veramente si dovrebbe stare attenti negli ow nello stimolare all'esplorazione sono le ricompense tangibili. Obiettivi e barre di completamento in questo hanno sempre giocato un ruolo negativo, noi vogliamo le ricompense vere, che hanno effetti in game :ahsisi: in questo per esempio, pur con aree più piccole, TLOU2 ha fatto un ottimo lavoro.

Sulla simulazione, secondo me questo tipo di esigenza è nata in una frangia di utenza verso Ghost perché la peculiarità del setting del gioco è proprio quella di essere realistico, o quantomeno verosimile rispetto a quanto siamo abituati di solito. Pertanto l'associazione "gioco realistico=gameplay simulativo" deve essere stata spontanea, ma per quanto mi riguarda forse sono addirittura leggermente propenso ai gameplay arcade, perché li trovo meno impegnativi mentalmente.

 
Le secondarie messe per fare numero sono una cosa che personalmente irrita molto anche me, ma quello su cui veramente si dovrebbe stare attenti negli ow nello stimolare all'esplorazione sono le ricompense tangibili. Obiettivi e barre di completamento in questo hanno sempre giocato un ruolo negativo, noi vogliamo le ricompense vere, che hanno effetti in game :ahsisi: in questo per esempio, pur con aree più piccole, TLOU2 ha fatto un ottimo lavoro.

Sulla simulazione, secondo me questo tipo di esigenza è nata in una frangia di utenza verso Ghost perché la peculiarità del setting del gioco è proprio quella di essere realistico, o quantomeno verosimile rispetto a quanto siamo abituati di solito. Pertanto l'associazione "gioco realistico=gameplay simulativo" deve essere stata spontanea, ma per quanto mi riguarda forse sono addirittura leggermente propenso ai gameplay arcade, perché li trovo meno impegnativi mentalmente.
Questo è anche vero, infatti ho apprezzato molto Horizon proprio perché comunque offriva di continuo nuove armi, trappole e accessori varie; secondo me è un gioco che ha reso tangibile la progressione più di un RDR2 dove fondamentalmente potevi andare avanti con le armi rubate ai nemici (anche se ovviamente lato scrittura RDR2 > Horizon). Alla fine secondo me molto fa anche la pigrizia degli sviluppatori (vedi Ubisoft e giochi fotocopia).

 
Posto anche qui le mie prime impressioni sul gioco, dopo aver finito il prologo + qualche oretta nell'open world

Comunque, combat system a parte di cui già ho parlato, prima impressione davvero esaltante! 

L'incipit è davvero molto figo e la regia delle cutscenes è divina, sembra davvero di trovarsi in uno dei classici film sui samurai, poi ho deciso di iniziarlo comunque con il dub giapponese e tolto il lip synch, è assolutamente spettacolare.

Il prologo è molto bello a livello narrativo e di impatto, per quanto semplice, ma molto limitato a livello ludico, è praticamente un tutorial degli elementi base del gioco :asd:

Appena ti buttano nell'open world vero e proprio, invece, comincia la meraviglia totale, cavolo l'impatto con il mondo di gioco è qualcosa di incredibile, con quella musica che parte in sottofondo poi, mi ha davvero estasiato :bruniii:

Come intuibile, il gioco a livello di setting,  direzione artistica, musica e in generale tutto quello che riguarda la messa in scena è semplicemente INCREDIBILE. Penso una delle cose più belle e ispirate su cui abbia mai messo mano nella mia carriera da videogiocatore. Cioè le musiche ragazzi sono davvero fuori parametro, ma anche il sonoro ambientale, fatevi un favore e giocatelo con le cuffie! 

Lato esplorazione ho fatto pochissimo, però già ho cominciato a girovagare un pochino giusto per capire un po' il feeling con la mappa e anche qui confermo le impressioni già avute pre-lancio: esplorare è una figata! C'è sempre qualcosina da trovare, una colonna di fumo che attira il tuo sguardo o il rumore di qualche battaglia in lontananza, ad esempio ho liberato una locanda da un piccolo contingente di mongoli, che mi ha portato poi anche ad affrontarne il capo, con varie ricompense sia a livello di lore (ho ricevuto un manufatto mongolo con descrizione unica, che finisce in un apposito codex del gioco), che di gameplay (reputazione di Jin aumentata, progressione per sbloccare la stance Acqua, materiali vari da usare per crafting e potenziamenti presumo). Sarà davvero stupendo esplorare l'isola di Tsushima da cima a fondo, non vedo l'ora e l'approccio minimalista, con l'assenza di HUD e indicatori vari, è assolutamente promosso

Di base mi ha dato l'impressione di un gioco davvero molto "ciccione", c'è tanto da scoprire e da vedere, tante meccaniche da approfondire, un sistema di progressione che sembra davvero profondo e stratificato, il sistema di "reputazione", ecc... Insomma davvero tanta carne al fuoco.
Io ho amato alla follia Sekiro e infatti l’impressione che sto avendo da questo è fantastica! Chiaro non voglio fare paragoni perché Sekiro è proprio un altro pianeta, però la filosofia di base è molto simile, anche qui come nel titolo FS è tutta una questione di tempismo in relazione ai pattern di ciascun nemico, bisogna imparare i tempi di schivate e parry di ciascun nemico e poi utilizzarli a proprio favore. Anche qui, poi, c’è la meccaniche dalla postura da rompere che segue una filosofia molto simile

Cavolo mi ha fatto davvero una bella impressione e gli scontri con più nemici sono molto tosti, un singolo errore può portarti a morte certa, specialmente se si è troppo avidi. Sto giocando a difficile e i nemici non attaccano assolutamente uno alla volta, anzi e con 3 colpi subiti si muore praticamente


Aggiungo che, venendo da TLOU2, qui purtroppo si nota un'esperienza più "janky"  in alcuni frangenti :asd:

Per carità parliamo di un titolo open world, quindi non ci sono problemi, però tolte le animazioni del combattimenti (che trovo molto belle), per il resto non sono niente di speciale, anzi in alcuni casi ce ne sono alcune che mancano inspiegabilmente. Anche le transizioni cut-scenes/gameplay potevano essere gestite meglio, ma probabilmente anche qui è più una questione di abitudine post-TLOU2 che altro, mi fece un effetto simile anche giocare Days Gone subito dopo God of War :asd:

Pad alla mano comunque il gioco ha un feeling più arcade di quanto pensassi e la cosa mi piace un botto. Devo ancora provare lo stealth, ma dal pochissimo che ho intravisto mi sa che sarà la parte più debole della produzione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito e platino, direi che posso tirare le conclusioni finali su questa bella sorpresa. 
 

Imho questo gioco dimostra perfettamente di essere l'horizon dei Sucker Punch, un bellissimo salto di qualità che sicuramente porterà lo studio ad un percorso di piena maturità negli anni (In tal senso sono curiosissimo di vedere Horizon 2 e come migliorerà i sensibili difettoni che aveva il primo). GoT è sicuramente una chiusura ottima del ciclo vitale di PS4 pur con dei difetti su cui non si può sorvolare.
 
Forse la cosa che più mi ha sorpreso del gioco e su cui non avrei mai dato un centesimo è il BS, bello, divertente e perfettamente riuscito. Paradossalmente mi ha ricordato Sekiro alla base, con il gioco di timing dei parry e rottura della postura ma andando avanti il BS cambia e prende la sua strada. 4 stance da usare contro diversi tipi di nemici, tecniche speciali da sbloccare + ovviamente tutti i gadget da Ghost che danno freschezza ai combattimenti e li rendono sempre più vari e divertenti. 
Se dovessi trovare dei difetti o delle cose che spero aggiungano con dei possibili capitoli successivi è una maggiore quantità di combo (si le stance sono ottime, ma alla fine per ognuno utilizzi sempre la stessa combo di tasti) e più tecniche leggendarie, decisamente pochine. In generale può sembrare all'apparenza che alla lunga questo BS possa portare a far annoiare il giocatore per la possibile ripetitività (parliamo di un gioco da 40-50 ore tipo) ma io personalmente non l'ho mai sentita. Il gioco riesce a dare talmente bene il feeling da samurai che spesso il mio obiettivo era di fare il fight perfetto e il più coreografico possibile, parry perfetti, oggetti da ghost al momento giusto, spaventare i nemici, ho letteralmente perso ore a cercare di fare una cosa del genere. Pochi giochi ti fanno sentire veramente un figo e GoT ci riesce perfettamente. 
Il difettone che purtroppo bisogna sottolineare è la parte full stealth, mediocre, tremendamente noiosa e di sicuro l'IA tra le più stupidi che io abbia mai visto in un OW non aiuta di certo. Insomma mi sento caldamente di consigliare a chi non ha ancora giocato il gioco di andare full samurai o almeno di utilizzare lo stealth giusto nell'ingaggio iniziale per sfoltire un po' i nemici (ma neanche tanto imho, è troppo divertente combattere grupponi di nemici e falciarli uno a uno).
Questo è forse uno dei problemi del gioco che più mi ha fatto storcere il naso, non puoi decisamente strutturare un gioco intero con il dualismo Samurai perfettamente fedele al Bushido/ Spettro, Ninja che agisce nell'ombra inganna i nemici, utilizza metodi brutali per fronteggiare un nemico nuovo che non corrisponde ai canoni di battaglia a cui sono abituati i Samurai, per poi farmene una malissimo. Qui decisamente purtroppo non ci siamo. 
 
Il gioco inoltre si presenta come un OW alla base abbastanza classico, hai i punti d'interesse da esplorare e le missioni mano a mano da accettare. La cosa che stupisce più che altro è l'utilizzo degli elementi ambientali per guidare il giocatore, GoT è forse uno dei pochissimi open world in cui l'esplorare conta davvero e la mappa gigantesca non è solo una grande area in cui andare da una missione all'altra (Horizon ad esempio secondo me soffriva tantissimo di questo aspetto), man mano che esplori la splendida isola di Tsushima potrai trovare vari elementi ambientali che una volta imparate le basi del gioco potrai capire che punto d'interesse starai per raggiungere. Cammini a caso e all'improvviso guardi in aria e trovi uno stormo di uccelli? La ci sarà un posto tranquillo dove Jin potrà meditare, liberare i suoi pensieri e comporre Haiku, Trovi per strada un portale Tori? Seguilo e troverai un santuario dedicato ad un kami ecc... 
I punti d'interesse poi non sono fini a se stessi, tutti danno un piccolo upgrade per Jin essenziale per andare avanti (soprattutto se si gioca a difficoltà elevate) e molti conferiscono dialoghi unici di approfondimento del carattere di Jin e dei suoi pensieri. 
Devo purtroppo sottolineare però che i SP non sono stati a mio avviso abbastanza coraggiosi del dare pieno peso a questo sistema di elementi ambientali forse per evitare di scoraggiare i giocatori semplici nel trovarsi davanti una mappa senza punti fissi da seguire e farsi guidare. Il vento che guida jin mano a mano negli obiettivi ad es. l'ho trovato gradevole a prima vista, ma alla lunga diventa troppo pesante (l'effetto è troppo irrealistico e a volte il vento funziona anche dentro le abitazioni) e diventa di fatto una sorta di reskin del solito indicatore, inoltre basta conquistare gli avamposti in giro per le 3 sezioni dell'isola per far apparire tutti i punti d'interesse vanificando di fatto la splendida idea degli elementi ambientali, è un peccato che in tal senso i SP sono mancati di coraggio. 
 
Sulla trama non ho onestamente molto da dire, è esattamente quello che mi aspettavo. Una storia di coraggio, onore, tradimenti, battaglie, un bellissimo specchio di un'epoca molto affascinante che a mio avviso i SP sono riusciti perfettamente a replicare su schermo, con un finale che esplode letteralmente e che mi ha lasciato a bocca aperta per quanto bella. 
Sorprendenti poi secondo me i comprimari di Jin che lo aiuteranno a formare la leggenda dello spettro. Ho apprezzato tantissimo tutte le loro missioni secondarie, profonde, con colpi di scena assurdi e che sono riusciti a prendermi dall'inizio alla fine. Delle vere e proprie mini campagne che secondo me alcune addirittura superano la trama principale (Ad es. il villain Kothun Kan per quanto affascinante a primo impatto, soffre un mancato approfondimento che imho si meritava).
Inoltre menzione d'onore per i racconti mitici, unici, divertenti e affascinati che alla fine premiano con tecniche segrete, armature uniche e tanto altro. Bellissimi i filmati iniziali di ogni racconto mitico con queste cutscene disegnate a mano mentre il monaco con lo Shamisen racconta la storia, veramente affascinanti. Come mere missioni secondarie il gioco è senza infame e senza lode, si mantengono quasi tutte su un valore medio e sono una piacevole distrazione dalle robe grosse che succedono a Tsushima. 
Ma anche qui purtroppo c'è un grosso difetto che ammazza totalmente a mio avviso quanto di buono si è fatto con la trama del gioco. GoT infatti soffre una regia e animazioni all'interno delle cutscene a dir poco atroce, con queste continue sequenze fuoricampo che ammazzano totalmente qualsiasi coinvolgimento nelle trama. Ci sono state all'interno del gioco scene talmente scritte bene che con una buona regia e un buon comparto animazioni avrebbero conferito tutt'altro impatto al giocatore. Trovo assurda questa scelta in un gioco che si ispira volutamente ai film di Kurosawa con pure un filtro dedicato all'interno del gioco. 
 
Lato tecnico e artistico invece non ho nulla da dire, oltre al mero impatto tecnico e di risoluzione delle texture il gioco gestisce talmente bene le combinazioni di colori, di particellari a schermo e filtri che rende qualsiasi frame di sto gioco un vero a proprio quadro di movimento. Sotto questo aspetto è assolutamente una delle opere più che belle da vedere che si siano mai viste in questa generazione. Inoltre la Tsushima di GoT è molto varia in termini di ambientazione con ogni parte dell'isola che si differenza dall'altra in termini di ambiente e colori. 
 
Tirando le somme per me GoT è assolutamente una bella sorpresa, un gioco che bene o male mi ha divertito e come dico all'inizio segna un nuovo corso per i SP. Malgrado non riesca a reggere qualitativamente a mio avviso con il collega Horizon, si presenta comunque come un ottimo titolo che contribuisce notevolmente al parco titoli di PS4 segnando una chiusura con il botto. 
 
Voto: 7,5 

 
@Lele Interessante l'opinione sulle minicampagne e sugli altri approfondimenti narrativi pertinenti ai pensieri di Jin e alle leggende. È un'iniezione di speranza sulla qualità di almeno una parte della scrittura. Peccato per la regia, per lo stealth e per l'idea del vento o degli altri fenomeni naturali non adeguatamente sostenuta dal coraggio di andare fino in fondo senza indebolirla con quanto hai scritto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top