Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Lo so però nel complesso ha più innovato e migliorato il successore ghost che altre serie.però narrativamente almeno gli ultimi giochi di yakuza e per non parlare di judgment se lo magnano completamente a tsushima.
però ghost esce ogni 5 anni , gli yakuza prima in 5 anni ne usciva 3 - 4Lo so però nel complesso ha più innovato e migliorato il successore ghost che altre serie.
Se ci si ferma a guardare e basta allora è tutto un copia e incolla.
Io sto a 6 ore per questo non mi sono espresso difficile tirare un giudizio ora come ora sicuramente per tanti motivi non mi aspetto faville narrativamente spero solo sia un lavoro decente.Rifaccio la domanda.
Narrativamente come lo state trovando?
No tranquillo io con tutti i suoi difetti al tempo l'ho adorato tsushima e l'ho addirittura platinato .Vedo che solo a me é piaciuto molto Tsushima
Nino parla di OW completamente rinnovato.
Concordo in pieno con te.Come già detto come si approccia l’open world é effettivamente rinnovato e diverso da Tsushima e in generale da tanti altri dello stesso genere, a me che gli open world ne ho avute piene le palle da anni almeno per ora dopo le prime 7/8 ore mi sta piacendo (il tutto é aiutato da componente grafica e artistica top notch).
Detto questo poi le attività da fare sono quelle classiche di un po tutti gli Open World quindi ognuno poi fa le proprie considerazioni.
Che è quello che stavo dicendo da ieri.La sensazione a caldissimo è che a un certo punto (e quel punto è molto vicino) si mandano a cagare tutte le attività secondarie e via dritti di main per non rovinarmi la godibilità del titolo.
Apprezzo tanto aver integrato incontri casuali con tanta naturalezza nel mondo di gioco - e le side che sbucano proprio in questo modo probabilmente le farò - ma listoni, taglie e compagnia bella non fanno più per me, indipendentemente da quanto si possa rinnovare l’OW. ‘Na lagna pazzesca.
Ah, graficamente è fuori da ogni grazia. DS2 per ovvi motivi è più dettagliato nel particolare, ma come visione d’insieme credo Yōtei non abbia attualmente rivali.
Post da incorniciare, d'altronde hai quell'avatar non per casoMi stupisce non poco tutta questa attenzione alla trama di GoY, considerando la media a mio avviso tendenzialmente bassa dell'intera industria in questo genere di giochi (specifico questo, visto che ho giocato recentemente Expedition che è la Madonna)
A parer mio era difficile aspettarsi narrativamente faville dagli sviluppatori di Second Son e Tsushima.
Quest'ultimo mi era piaciuto molto per quanto concerne gameplay all'arma bianca e ovviamente per il lato artistico incredibile ancora oggi, ma come nuova IP PS della scorsa gen l'ho trovata forse la più debole insieme a DG.
Dopo le prime 7/8 ore si conferma il classico sequel Sony che cerca di migliore praticamente tutto senza reinventare l'IP (e ci mancherebbe, siamo al secondo capitolo).
La trama, o meglio l'incipit, fa il suo e a naso non mi sembra possa arrivare qualcosa che riesca ad elevarla particolarmente o farla cadere rovinosamente compromettendo l'esperienza. Vado > Uccido > Vendetta > Repeat.
Va detto che l'open world, che in generale mi ha stancato non poco negli ultimi anni (l'ultimo AC per esempio mi ha conciliato spesso il sonno), qui ha un approccio più fluido rispetto a GoT, almeno nelle prime ore.
E' più imprevedibile e più naturale, hanno cercato di forzare molto il senso della scoperta.
Insomma, qualcosina per variare la formula l'hanno provato.
MA resta comunque un open world classico farcito di attività secondarie, alle quali ci si arriva magari in maniera più omogenea con l'esplorazione, ma quelle (7? 8? 10?) restano. E vengono ripetute allo sfinimento. Spero quindi non sia eccessivamente lungo.
Sul gameplay duro e puro con la spada invece nulla da dire, considerando il suo status di blockbuster.
Per me ha pure migliorato non di poco la buonissima base del prequel, a partire dalla telecamera e dal feedback dei colpi.
E preferisco pure le armi rispetto alle posture, meno confusionarie.
Lo stealth, al momento, sembra che lo abbiano addirittura limitato (se fosse così han fatto bene, con un'IA che certamente non brilla meglio restare conservativi)
Sì, i dialoghi mi sembrano…strani. Dialoghi e scene, tutto molto rapido, tutto molto “vuoto” e non affatto carico di peso, emotivo e non.Ho fatto un paio d'ore anch'io. Premetto che non ho giocato il primo ma per ora direi che mi tiene a galla l'atmosfera e il CS perché come struttura mi sembra un gioco di 10 anni fa ahah
I volti/animazioni di qualsiasi NPC son pietosi e le frasi che si dicono sanno proprio di vecchio, proprio delle cringiate assurde ahah Poi ripetono un sacco le cose, come se sanno che non presterò attenzione quindi meglio ripetere XD
Il combat è divertente e per ora è la parte migliore, curioso di provare le nuove armi.
Il doppiaggio in italiano abbastanza aberrante.
Vai subito giapponese sub ita fidati amico mio coinvolge per ovvi motivi molto di più.Ho fatto un paio d'ore anch'io. Premetto che non ho giocato il primo ma per ora direi che mi tiene a galla l'atmosfera e il CS perché come struttura mi sembra un gioco di 10 anni fa ahah
I volti/animazioni di qualsiasi NPC son pietosi e le frasi che si dicono sanno proprio di vecchio, proprio delle cringiate assurde ahah Poi ripetono un sacco le cose, come se sanno che non presterò attenzione quindi meglio ripetere XD
Il combat è divertente e per ora è la parte migliore, curioso di provare le nuove armi.
Il doppiaggio in italiano abbastanza aberrante.
La voce giapponese di lei >>>Vai subito giapponese sub ita fidati amico mio coinvolge per ovvi motivi molto di più.
Si non c'è confronto proprio per carità andai di giapponese anche su tsushima è la prima cosa che ho fatto.La voce giapponese di lei >>>
Del resto i migliori film western li fece un italiano ma la gente dimenticaSecondo me a qualcuno rode che un gioco del genere sul Giappone a farlo siano stati questi e non qualcun altro di orientale che evidentemente non è capace.
Basta vedere gli Yakuza che sono la fiera del riciclo solamente con storie diverse (e a me piacciono così come sono) che gli si fa passare tutto.
In effetti per non fare minchiate senza mostri, trashate anime e via dicendo ci volevano proprio gli occidentali.
Vaglielo a fare capire se ci riesci ma la vedo duraÈ rinnovato nell'approccio, quello sì. Ma per il resto le attività sono estremamente classiche.
Esatto e' un seguito proprio come Alan wake 2 rispetto al primo di che ti stupisci?Pensavo di essermi rimbambito io quando mi sembrava Tsushima 2.0 (e lo si vede anche solo guardando video a caso, nell recensione di skill up passavano spezzoni di entrambi e si fa fatica a riconoscerli…e lo stesso skill up park del giocare lo stesa gioco di 5 anni prima) ma vedo che sta venendo fuori che sono fondamentalmente lo stesso gioco . Ma anche nelle review più entusiaste non si parla di rivoluzione o innovazione.
Le taglie sono stupende se nn le fai sei un nabboLa sensazione a caldissimo è che a un certo punto (e quel punto è molto vicino) si mandano a cagare tutte le attività secondarie e via dritti di main per non rovinarmi la godibilità del titolo.
Apprezzo tanto aver integrato incontri casuali con tanta naturalezza nel mondo di gioco - e le side che sbucano proprio in questo modo probabilmente le farò - ma listoni, taglie e compagnia bella non fanno più per me, indipendentemente da quanto si possa rinnovare l’OW. ‘Na lagna pazzesca.
Ah, graficamente è fuori da ogni grazia. DS2 per ovvi motivi è più dettagliato nel particolare, ma come visione d’insieme credo Yōtei non abbia attualmente rivali.
Cioè spiegami altri ow moderni che struttura hanno per curiositàHo fatto un paio d'ore anch'io. Premetto che non ho giocato il primo ma per ora direi che mi tiene a galla l'atmosfera e il CS perché come struttura mi sembra un gioco di 10 anni fa ahah
I volti/animazioni di qualsiasi NPC son pietosi e le frasi che si dicono sanno proprio di vecchio, proprio delle cringiate assurde ahah Poi ripetono un sacco le cose, come se sanno che non presterò attenzione quindi meglio ripetere XD
Il combat è divertente e per ora è la parte migliore, curioso di provare le nuove armi.
Il doppiaggio in italiano abbastanza aberrante.
Hai preso proprio l’esempio più sbagliato, tra Alan Wake e Alan Wake 2 sono due giochi che più diversi non si può, cambia pure il genereDel resto i migliori film western li fece un italiano ma la gente dimentica
Post automatically merged:
Vaglielo a fare capire se ci riesci ma la vedo duraho il dubbio che molti manco sappiano cosa sia una struttura.
Riguardo le attività si sono estremamente classiche come lo sono in tutti gli ow nn ne ricordo uno con attività innovative o dirompenti.
Post automatically merged:
Esatto e' un seguito proprio come Alan wake 2 rispetto al primo di che ti stupisci?
Post automatically merged:
Le taglie sono stupende se nn le fai sei un nabbo
Detto questo non ci stanno listoni e' tutto wild quel che trovi fai non sei obbligato a nulla né capisco perché se ne parli come se il gioco ti obbligasse in qualcosa, e' tutto wild quel che viene fai o che ti va di fare fai
Come tutti gli open world esistenti sul mercato nessuno escluso manco elden coso
Post automatically merged:
Cioè spiegami altri ow moderni che struttura hanno per curiosità
Mah la base quella e' torcia, pistola, nemici hanno aggiunto un altro personaggio stipo spiderman 2 stop nn vedo sti abissi ma un evoluzioneHai preso proprio l’esempio più sbagliato, tra Alan Wake e Alan Wake 2 sono due giochi che più diversi non si può, cambia pure il genere![]()