- Iscritto dal
- 30 Ott 2009
- Messaggi
- 805
- Reazioni
- 0
Offline
Vi propogno una riflessione su quello che io penso essere stati gli errori piu gravi di Nintendo, che hanno compromesso i suoi risultati in passato e che si sono riversati anche sul presente, ovviamente sono tutte considerazioni ''col senno di poi'', quindi non voglio fare il fenomeno
, e quello che penso possano essere i suoi errori nel futuro.. cominciamo:
1) Capitolo Wii
Wii a mio parere è stato una capolavoro di concept, a partire dal nome, dal controller e dal concetto di espandere il mercato che allora, forse qualcuno non lo ricorda, era decisamente morente, con un solo protagonista a farla da padrone, sia coi casual che con i core gamer, Sony.
Però il concept è stato rovinato da una realizzazione non proprio perfetta, che secondo me ha minato l'immagine di Nintendo, fino ad oggi, soprattutto tra l'utenza core.
Due le cose fondamentali che hanno rovinato in parte l'esperienza Wii: HD e NON Motion Plus al lancio
Innanzitutto l'ovvia mancanza di un hw adeguato e che supportasse l'HD...col senno di poi posso dire che Nintendo, pur tenendo molto al prezzo di lancio della macchina, se avesse proposto un hw magari non pari alla concorrenza, ma almeno in grado di sfruttare l'HD, e se avesse dotato sin da subito il WiiMote della tecnologia del Motion Plus, probabilmente non avrebbe potuto vendere la console a 249, ma almeno a 299/349, alIo stesso tempo però penso che a livello di vendite non sarebbe cambiato nulla, perchè Wii fu un fenomeno talmente di massa e di isteria collettiva (un vero e proprio oggetto del desiderio) soprattutto nei primi 2-3 anni, che avrebbe venduto benissimo anche con un prezzo piu elevato..i vari iphone sono li a dimostrarlo.
Con un Motion Plus sin da subito non ci saremmo ritrovati a giocare alcuni giochi che sostituivano alla pressione di un tasto l'agitare incrontrollato del telecomando, ma esperienze piu complete, e questa ricordo bene che fu una vera delusione ai tempi...ritengo che il semplice Wii Sports, con la precisione che ebbe poi Resort, ai tempi nel 2006 sarebbe sembrato veramente qualcosa di rivoluzionario e futuristico e non un semplice giocattolo sofisticato, ma pur sempre un giocattolo.
Tecnologia che ai tempi era assolutamente possibile, infatti la stessa Nintendo disse di aver escluso il motion plus sin dall'inizio per contenere i costi.
Bellissimi giochi, ma ricordo quella console come un continuo sapore di amaro in bocca, immaginando quella che sarebbe potuta essere.
Secondo me questa Wii avrebbe ENORMEMENTE favorito l'immagine di Nintendo sia tra l'utenza piu appassionata che tra quella casual (badate che non parlo dei non gamer, quelli sono un altra cosa), che dopo il 2009 abbandonarono in massa Wii e si buttarono su Ps e Xbox.
2) Capitolo Wii U
Qua sfondiamo una porta enorme come quella del castello di Hyrule
A parer mio gli errori di Nintendo sono stati principalmente 3 con Wii U: Nome e Design (anche del Pad) , Tempistica di lancio, caratteristiche HW (come al solito dopo Wii)...cioè praticamente tutto
Premetto che a me è piaciuto parecchio il concept di Wii U e del suo paddone e le tipologie di gameplay che mi ha offerto, ma non si possono non riconoscerne i limiti.
Non si può chiamare quella console in quel modo confondendo cosi l'utenza meno informata (che è la maggioranza purtroppo) per di piu abbinandola ad un design della console praticamente indistinguibile da piu di 30 cm di distanza dal suo predecessore..una combo di pessimo marketing dal livello di potenza distruttiva non indifferente , cosa a cui è logico che abbiano pensato prima del lancio ma che evidentemente pensavano di sfruttare a proprio vantaggio pensando appunto di sfruttare il successo di Wii, non conoscendo la totale disaffezione dell'utenza alla console dal 2009/2010 in poi, evidenziando la lontananza totale dei piani alti di Nintendo dalla propria fanbase...rimasugli dell'epoca Yamauchi, mossa che gli si è ritorta contro con una violenza inaudita. Anche il design del Pad poteva essere migliorato, troppo grande per essere solo un Pad, dalle forme pacchianamente abbondanti. Dotato di uno schermo da 5pollici (come quello di Switch Lite) e con un design meno giocattoloso e piu accattivante, avrebbe sicuramente fatto la sua porca figura come oggetto avvenieristico, e non come un giocattolo della chicco per imparare l'inglese divertendosi.
Poi non si può lanciare la console in quel modo con cosi pochi giochi e senza un titolo di richiamo importante, qua non riesco a capire proprio che pensavano...secondo me bastava ritardare di qualche mese l'uscita della console, magari settembre/ottobre 2013, e lanciarla con i giochi che ha avuto al lancio piu già Pikmin 3 e ad un mese dall'uscita di 3D World e a pochi mesi da quella di Mario Kart 8....non avrebbe sicuramente avuto la nomea di console senza giochi cosa che effettivamente è stata per i primi 5-6 mesi, e che però si è portata per sempre nella testa del grande pubblico, anche quando non lo meritava.
Hardware, la situazione è un po diversa da Wii e leggermente migliore, una GPU non proprio da buttare e che visivamente non faceva percepire una distanza siderale da PS4 e One come invece lo era stato per Wii, ma unita ad una inconcepibile e fuori di testa scelta di una CPU vecchia di 15 anni ereditata dal GC, triplicata e overclockata, cosa che ha compromesso la qualità dell'intero hw, che altrimenti sarebbe stato magari non all'avanguardia ma per niente da buttare o fuori dal tempo, stiamo cmq parlando della console che ha dato vita a Breath of the Wild.
Con un nome e un design diverso e un hw appena piu al passo coi tempi, probabilmente la storia sarebbe stata diversa..con tutta probabilità il concept di Wii U non avrebbe mai sfondato tra le masse, perchè poco intuitivo e in genere meno accattivante di quello che fu di Wii, ma è probabile che avremmo avuto una console con successo paragonabile al N64 o GC, console di nicchia ma non del tutto fallimentare.
Ma poi in questo caso probabilmente non avremmo avuto Switch nel 2017, quindi forse non tutti i mali vengono per nuocere in fondo.
3) Possibili errori
Uno dei possibili errori che Nintendo può compiere è quello di rilasciare uno Switch Pro, ormai addirittura dopo il lancio di Ps5 e X.
Ancora nella nostra testa e nella nostra percezione Ns è una console relativamente nuova, ma il tempo passa e i suoi 3 anni abbondanti magari ancora non li sente e ha ancora molto da mostrare, ma con l'uscita delle nuove console Sony e Mic questa percezione ''di nuovo'' per forza di cose cambierà e Switch verrà vista come una console vecchia che ha ancora qualcosa da dire, ma cmq vecchia...
a mio parere, rilasciare una revisione hw con qualche miglioria, ma che cmq fa girare sempre gli stessi giochi, addirittura dopo il lancio di nuove console concorrenti, potrà amplificare quella sensanzione di una Nintendo sempre costantemente arretrata rispetto ai concorrenti, sensazione che potrebbe minare anche la percezione della nuova console Nintendo, quando questa verrà rilasciata. Secondo me sfruttare al massimo Switch con i giochi che Nintendo ha in cantiere per i prossimi 2-3 anni,e venire poi fuori in grande stile direttamente con la propria console next-gen quando sarà il momento, potrebbe risultare la scelta vincente.
Insomma lo spettro del 32X , rilasciato insieme alla Ps1 e i conseguenti disastri di Sega con il Saturn secondo me dovrebbero in qualche modo ribadire che la storia andrebbe studiata sempre con attenzione, per non ripetere gli errori che si è fatto in passato e per non fare errori che altri hanno già fatto prima di noi.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate e se a vostro parere questi non sono stati errori, e se ce ne sono stati altri piu gravi.

1) Capitolo Wii
Wii a mio parere è stato una capolavoro di concept, a partire dal nome, dal controller e dal concetto di espandere il mercato che allora, forse qualcuno non lo ricorda, era decisamente morente, con un solo protagonista a farla da padrone, sia coi casual che con i core gamer, Sony.
Però il concept è stato rovinato da una realizzazione non proprio perfetta, che secondo me ha minato l'immagine di Nintendo, fino ad oggi, soprattutto tra l'utenza core.
Due le cose fondamentali che hanno rovinato in parte l'esperienza Wii: HD e NON Motion Plus al lancio
Innanzitutto l'ovvia mancanza di un hw adeguato e che supportasse l'HD...col senno di poi posso dire che Nintendo, pur tenendo molto al prezzo di lancio della macchina, se avesse proposto un hw magari non pari alla concorrenza, ma almeno in grado di sfruttare l'HD, e se avesse dotato sin da subito il WiiMote della tecnologia del Motion Plus, probabilmente non avrebbe potuto vendere la console a 249, ma almeno a 299/349, alIo stesso tempo però penso che a livello di vendite non sarebbe cambiato nulla, perchè Wii fu un fenomeno talmente di massa e di isteria collettiva (un vero e proprio oggetto del desiderio) soprattutto nei primi 2-3 anni, che avrebbe venduto benissimo anche con un prezzo piu elevato..i vari iphone sono li a dimostrarlo.
Con un Motion Plus sin da subito non ci saremmo ritrovati a giocare alcuni giochi che sostituivano alla pressione di un tasto l'agitare incrontrollato del telecomando, ma esperienze piu complete, e questa ricordo bene che fu una vera delusione ai tempi...ritengo che il semplice Wii Sports, con la precisione che ebbe poi Resort, ai tempi nel 2006 sarebbe sembrato veramente qualcosa di rivoluzionario e futuristico e non un semplice giocattolo sofisticato, ma pur sempre un giocattolo.
Tecnologia che ai tempi era assolutamente possibile, infatti la stessa Nintendo disse di aver escluso il motion plus sin dall'inizio per contenere i costi.
Bellissimi giochi, ma ricordo quella console come un continuo sapore di amaro in bocca, immaginando quella che sarebbe potuta essere.
Secondo me questa Wii avrebbe ENORMEMENTE favorito l'immagine di Nintendo sia tra l'utenza piu appassionata che tra quella casual (badate che non parlo dei non gamer, quelli sono un altra cosa), che dopo il 2009 abbandonarono in massa Wii e si buttarono su Ps e Xbox.
2) Capitolo Wii U
Qua sfondiamo una porta enorme come quella del castello di Hyrule

A parer mio gli errori di Nintendo sono stati principalmente 3 con Wii U: Nome e Design (anche del Pad) , Tempistica di lancio, caratteristiche HW (come al solito dopo Wii)...cioè praticamente tutto

Premetto che a me è piaciuto parecchio il concept di Wii U e del suo paddone e le tipologie di gameplay che mi ha offerto, ma non si possono non riconoscerne i limiti.
Non si può chiamare quella console in quel modo confondendo cosi l'utenza meno informata (che è la maggioranza purtroppo) per di piu abbinandola ad un design della console praticamente indistinguibile da piu di 30 cm di distanza dal suo predecessore..una combo di pessimo marketing dal livello di potenza distruttiva non indifferente , cosa a cui è logico che abbiano pensato prima del lancio ma che evidentemente pensavano di sfruttare a proprio vantaggio pensando appunto di sfruttare il successo di Wii, non conoscendo la totale disaffezione dell'utenza alla console dal 2009/2010 in poi, evidenziando la lontananza totale dei piani alti di Nintendo dalla propria fanbase...rimasugli dell'epoca Yamauchi, mossa che gli si è ritorta contro con una violenza inaudita. Anche il design del Pad poteva essere migliorato, troppo grande per essere solo un Pad, dalle forme pacchianamente abbondanti. Dotato di uno schermo da 5pollici (come quello di Switch Lite) e con un design meno giocattoloso e piu accattivante, avrebbe sicuramente fatto la sua porca figura come oggetto avvenieristico, e non come un giocattolo della chicco per imparare l'inglese divertendosi.
Poi non si può lanciare la console in quel modo con cosi pochi giochi e senza un titolo di richiamo importante, qua non riesco a capire proprio che pensavano...secondo me bastava ritardare di qualche mese l'uscita della console, magari settembre/ottobre 2013, e lanciarla con i giochi che ha avuto al lancio piu già Pikmin 3 e ad un mese dall'uscita di 3D World e a pochi mesi da quella di Mario Kart 8....non avrebbe sicuramente avuto la nomea di console senza giochi cosa che effettivamente è stata per i primi 5-6 mesi, e che però si è portata per sempre nella testa del grande pubblico, anche quando non lo meritava.
Hardware, la situazione è un po diversa da Wii e leggermente migliore, una GPU non proprio da buttare e che visivamente non faceva percepire una distanza siderale da PS4 e One come invece lo era stato per Wii, ma unita ad una inconcepibile e fuori di testa scelta di una CPU vecchia di 15 anni ereditata dal GC, triplicata e overclockata, cosa che ha compromesso la qualità dell'intero hw, che altrimenti sarebbe stato magari non all'avanguardia ma per niente da buttare o fuori dal tempo, stiamo cmq parlando della console che ha dato vita a Breath of the Wild.
Con un nome e un design diverso e un hw appena piu al passo coi tempi, probabilmente la storia sarebbe stata diversa..con tutta probabilità il concept di Wii U non avrebbe mai sfondato tra le masse, perchè poco intuitivo e in genere meno accattivante di quello che fu di Wii, ma è probabile che avremmo avuto una console con successo paragonabile al N64 o GC, console di nicchia ma non del tutto fallimentare.
Ma poi in questo caso probabilmente non avremmo avuto Switch nel 2017, quindi forse non tutti i mali vengono per nuocere in fondo.

3) Possibili errori
Uno dei possibili errori che Nintendo può compiere è quello di rilasciare uno Switch Pro, ormai addirittura dopo il lancio di Ps5 e X.
Ancora nella nostra testa e nella nostra percezione Ns è una console relativamente nuova, ma il tempo passa e i suoi 3 anni abbondanti magari ancora non li sente e ha ancora molto da mostrare, ma con l'uscita delle nuove console Sony e Mic questa percezione ''di nuovo'' per forza di cose cambierà e Switch verrà vista come una console vecchia che ha ancora qualcosa da dire, ma cmq vecchia...
a mio parere, rilasciare una revisione hw con qualche miglioria, ma che cmq fa girare sempre gli stessi giochi, addirittura dopo il lancio di nuove console concorrenti, potrà amplificare quella sensanzione di una Nintendo sempre costantemente arretrata rispetto ai concorrenti, sensazione che potrebbe minare anche la percezione della nuova console Nintendo, quando questa verrà rilasciata. Secondo me sfruttare al massimo Switch con i giochi che Nintendo ha in cantiere per i prossimi 2-3 anni,e venire poi fuori in grande stile direttamente con la propria console next-gen quando sarà il momento, potrebbe risultare la scelta vincente.
Insomma lo spettro del 32X , rilasciato insieme alla Ps1 e i conseguenti disastri di Sega con il Saturn secondo me dovrebbero in qualche modo ribadire che la storia andrebbe studiata sempre con attenzione, per non ripetere gli errori che si è fatto in passato e per non fare errori che altri hanno già fatto prima di noi.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate e se a vostro parere questi non sono stati errori, e se ce ne sono stati altri piu gravi.