Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non lo so, ti consiglio di guardarle su Daisuki, ci sono i sub ita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
- - - Aggiornato - - -
Vista la 8, ma perché non spiegano dove sono e per quale scopo sono in quel determinato posto a svolgere una missione ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque la dichiarazione finale mi ha un po' scioccato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Vista la 8, ma perché non spiegano dove sono e per quale scopo sono in quel determinato posto a svolgere una missione ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quoto, sembra che per loro basti solo che escano fuori e combattano contro i mostri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . Ok che in fin dei conti non è importante ma un po' più di attenzione per questi dettagli non avrebbe guastato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Episodio molto lento ma non per questo l'avviso di sospensione dell'incredulità deve venir meno.
I God Eater non sono persone "normali", hanno capacità fisiche molto al di sopra della norma per via delle Oracle Cell;
ma vedere un Lenka ridotto cosi male muoversi di qua e di la, nonostante il buco nello stomaco non è propriamente il massimo cosi come vedere gli Ogretail che non lo sbranano all'istante.
Per il resto, si tratta di un ep. molto incentrato su Alisa, la sua storia non è propriamente quello che si dice originale ma finalmente il suo odio per gli Aragami e la sua ossessione per il Dyaus Pita ha senso; scopriamo inoltre quanto siano importante per lei quelle pillole, senza di loro Alisa si trasforma in una persona completamente diversa, insicura ed estremamente fragile.
L'ep. chiude questo mini arco, grazie all'intervento di Lindow e si spera a qualche risvolto prossimo per Lenka.
Consiglio inoltre di tenere a mente quanto dice Alisa sulle God Arc "Impazziscono" se vengono toccate da qualcuno che non è il loro possessore.
I flashback stanno invece giungendo alla conclusione, anche se li preferivo nei primi ep. brevi momenti sparsi durante l'ep. e non concentrati alla fine.
L'inganno di Johannes è stato scoperto da Aisha, ma questa sembra non importare, chi ha guardato attentamente gli ep. precedenti può già immaginare alcune delle cose che accadranno in seguito.
Un mostro quasi decente visivamente, un massacro quasi totale (talaltro il sangue animato bene, non me l'aspettavo), la paura di un power up che per fortuna non c'è stato (le vene nere mi avevano fatto sudare freddo)//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png Lenka mezzo morto che porta alisa no però la parte migliore però sono i flashback.
ma con i ritardi che abbondano magari la sesta me la guardo la prossima volta:sad2:
Qualcuno che ha giocato il videogioco mi sa dire se ci sono dei tagli?
Sostanzialmente fino ad ora è stato adattato bene.
Ci sono dei punti resi "differentemente" per adattarsi meglio ad un anime e vi sono alcuni cambiamenti che probabilmente andranno a fare parte delle novità di God Eater Resurrection, il remake del primo God Eater.
Per quanto riguarda la trama in se, credo che tratteranno solo quella del God Eater Vanilla, non c'è spazio per trattare anche quella del Burst al punto in cui siamo ora.
Dopo la questione degli ultimi quattro episodi rimandati a data da destinarsi ne sto leggendo di tutte i colori in rete, sembra sia partita una shitstorm nei confronti di Ufotable, roba tipo "Eh, guarda un po' per una volta che adattano roba non di Nasu guarda dove vanno a finire", si esagera sempre in un verso o nell'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Io personalmente difendo Ufotable, perché non tutti sarebbero stati capaci di decidere di posticipare le puntate pur di assicurarne la qualità, hanno una fama da difendere e fanno benissimo a prendere queste decisioni; non difendo invece quella persona (o quelle persone) in Ufotable/Namco Bandai che hanno deciso di fare questo anime senza prima assicurarsi effettivamente che sarebbero riusciti a portarlo a termine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .
Penso si siano vergognati da soli a far uscire un episodio come il 3°, se andava al quality check lo bocciavano in 2 minuti di visione, si sono accorti di non poter mantenere la qualità e di dover dilatare l'uscita degli episodi, avrebbero potuto anche rellare ***** e poi sistemare con i BD, ma non l'hanno fatto, a loro dilatare i lavori costa, ed hanno preso una decisione a favore di noi consumatori, quindi non ci vedo nulla da biasimargli per lo studio che ha festeggiato il suo 15° anniversario da poco, c'è anche da considerare che lo stile grafico non è convenzionale e richieda più sforzo per il team.
Il problema di God Eater è nella storia che non ti appassiona, è un festival di flashback ripetitivi e azioni militari statiche, viste e straviste in tutte le salse, dalla partenza mi aspettavo qualcosa di eccitante in merito alla gerarchia politica interna, ho visto solo un'azione di spionaggio che ancora devo vedere come capitalizzerà vista l'interruzione, i problemi psicologici lunghi intere puntate però sono quello che più mi infastidisce sinceramente, rallentano tutto in una serie già manchevole di longevità, a stringere è un anime che non parla di niente, se non la salvezza umana alla ribellione terrestre... costruite delle ***** di flotte spaziali, rincoglioniti!
Penso si siano vergognati da soli a far uscire un episodio come il 3°, se andava al quality check lo bocciavano in 2 minuti di visione, si sono accorti di non poter mantenere la qualità e di dover dilatare l'uscita degli episodi, avrebbero potuto anche rellare ***** e poi sistemare con i BD, ma non l'hanno fatto, a loro dilatare i lavori costa, ed hanno preso una decisione a favore di noi consumatori, quindi non ci vedo nulla da biasimargli per lo studio che ha festeggiato il suo 15° anniversario da poco, c'è anche da considerare che lo stile grafico non è convenzionale e richieda più sforzo per il team.
Il problema di God Eater è nella storia che non ti appassiona, è un festival di flashback ripetitivi e azioni militari statiche, viste e straviste in tutte le salse, dalla partenza mi aspettavo qualcosa di eccitante in merito alla gerarchia politica interna, ho visto solo un'azione di spionaggio che ancora devo vedere come capitalizzerà vista l'interruzione, i problemi psicologici lunghi intere puntate però sono quello che più mi infastidisce sinceramente, rallentano tutto in una serie già manchevole di longevità, a stringere è un anime che non parla di niente, se non la salvezza umana alla ribellione terrestre... costruite delle ***** di flotte spaziali, rincoglioniti!
In alcuni frame non ci sono i volti e la gente galleggia in aria per poi riattaccarsi all'aereo con le calamite, postai gli screen, ora non ho il materiale da far vedere perché cancellato.
Concordo, il terzo episodio oltre a essere quello più tamarro è anche il peggiore come qualità visiva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Non ho detto che lo critico per quello, anche a me piacciono le cose tamarre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Io e Radoom stavamo parlando della bassa qualità di certi disegni e animazioni in quell'episodio.
Continuo a recuperare gli ep. sebbene potrei fare con più calma, ep. 7...
piuttosto piacevole.
La vicenda adattata è only anime oppure...frutto dei cambiamenti apportati in God Eater Resurrection.
Per via del forte coinvolgimento di Lindow in tutta la vicenda del villaggio, potrebbe anche essere un evento che si sblocca in seguito alle missioni specifiche del personaggio, che è una meccanica introdotta in God Eater 2.
Sull'ep. in se, carina l'exploit degli alberi aragami, non incontriamo mai piante aragami nel gioco...ma sappiamo che esistono; in compenso quel Borg è troppo poco aggressivo.
Avrei usato un altro tipo di Aragami per assaltare il rifugio,i Borg sono troppo aggressivi e rende le pause di Lenka e compagni per parlare ancora più fuori tema.
Lenka mi è piaciuto il suo rapporto con Lindow mentore-allievo, è classico...ma sta venendo su bene; il ragazzo continua a dimostrare determinazione e buone capacità militari ed al tempo stesso inizia a comprendere maggiormente quale sia il ruolo che vuole giocare nella lotta agli aragami.
Unico parziale neo è quel power up finale...ci sta in realtà, anzi la frase di Lindow che lo introduce fa il verso
a un altro plot point che dubito tratteranno in questa serie. Mi riferisco a Lindow che chiede a Lenka di credere nella sua God Arc...non è una frase casuale, non per lui.
Alisa invece continua a precipitare nel terrore, terrore è la parola chiave...prossimo ep. credo che farà qualcosa a riguardo.
Edit:Vista la 8, via il dente via il dolore, ci sono dei punti in cui la cg di questo ep. era criminosa ora andiamo avanti...
ep. che aveva tanto potenziale...che sfuma enormemente...probabilmente l'episodio più deludente fino ad ora.
Il problema principale è il voler concentrare troppa attenzione su Lenka con esiti a dir poco ridicoli, tralasciando altre vicende magari non originali...ma comunque interessanti.
Si veda Alisa, la cui vicenda continua ad essere bruscamente in secondo piano ed a cui sono dedicati pochissimi minuti nonostante...
l'importanza che acquisirà in futuro.
La parte peggiore dell'ep. è chiaramente la scena nella sala comando, non ha senso.
Capisco che Lenka stia maturando, capisco che stia diventando un soldato migliore ed anche un essere umano migliore...ma no.
Tsubaki è al comando, è una God Eater con anni di esperienza prima di essere mentre gli operativi, con l'esclusione di Kota ed eventualmente di Kanon(ma la sua è più una running gag che altro...) non sono dei novellini, anzi...eppure Lenka deve fare il divino per forza, risolvendo il tutto con una semplicità...che ha dell'assurdo.
è molto deludente, soprattutto perché dal titolo, sembrava che l'ep. potesse dare finalmente un pò di spazio a Sakuya, che ancora una volta appare in disparte.
Fa veramente poco di "nuovo" se si esclude il suo accostare Lenka a Lindow e l'uscita sulla bussola(assente ovviamente in God Eater vanilla) ed è un peccato perché cosi facendo riesco a vedere poche altre occasioni per lei da vera protagonista.
Il destino di morte che attende Lenka invece arriva inaspettato e mi lascia perplesso, anche per via di alcuni eventi del Burst legati ad una God Arc; il grande discorso di Johannes sulla nuova operazione, sono la conferma definitiva sul punto in cui l'anime terminerà, cosi come la scena di Lindow all'Aegis che presa in maniera estemporanea ha poco senso.
Col prossimo ep. alcune hint legate ai flashback dovrebbero divenire finalmente chiare, flashback che fra l'altro ha rappresentato l'attacco degli aragami all'umanità in modo...molto diverso da quanto mi aspettassi, nel gioco non viene menzionato un evento su cosi vasta scala.
Edit2:Vista l'ep9 e...
niente. Non è nato per essere un episodio finale ma, più che altro, per preparare il palco per il gran finale.
In generale l'ep. è decisamente superiore al precedente, la scena della sala comando continuo a ritenerla inaccettabile, ma espone anche alcune problematiche non dovute all'anime.
Partiamo da Soma, il suo "ritenersi" un *** della morte è una cosa che nel gioco viene detto praticamente dall'inizio, attraverso i dialoghi con i vari npc...è risaputo. Nell'anime l'argomento è stato completamente skippato(soprattutto ai tempi della morte di Eric, che costituiva l'occasione perfetta per farlo) è risulta poco convincente. Lenka è stato in missione con Soma più e più volte, e non aveva mai sentito parlare di questo "soprannome".
Rimanendo sempre su Soma, comprendo il voler fargli capire il vero significato del sacrificio di Aisha, ma questa è una consapevolezza che aveva bisogno di un build up molto, molto più lungo che lo stesso Soma acquisisce nel gioco grazie al legame con un pg. che arrivati a questo punto, immagino sarà tagliato.
Diverso è il discorso flashback che, non solo si rivelano fondamentali per la backstory di Soma(Rapporto col padre incluso) ed il processo che ha portato alla nascità dei God Eater ma gettano ombre più chiare sul coinvolgimento della Fenrir nella situazione attuale.
Nel gioco si poteva intuire che la Fenrir avesse sfruttato la nascità degli Aragami a suo vantaggio ma il tema riceve poca attenzione(se non tramite pochissimi dialoghi di Johannes ed in misura minore di Paylor) ed in generale se ne sa ben poco.
Oltre a Soma, protagonista indiscusso dell'ep(assieme a Lenka) abbiamo dei buoni momenti da parte di Tsubaki (Sipotevano sprecare a ritrarre una sua ed un Lindow più giovani...nel flashback di Soma) in particolare, quando parla del suo ritiro da operativa risulta fondamentale per la scelta successiva di Lenka, che abbandona completamente i suoi propositi infantili iniziali dello "sterminare" tutti gli aragami, che alla luce di questo ep. risulta impossibile.
Ho notato alcuni pg. di God Eater 2 fra il pubblico durante il briefing iniziale.
La vicenda di Soma ed Alisa nel prossimo ep. giungerà al suo climax, non mi aspettavo veramente che la prima venisse trascinata fino a questo ep. ma mi piace, nonostante lo scarsissimo screen time, che le due si intreccino nel modo giusto integrando i nuovi elementi(il villaggio ai peidi della diga, scoperto tramite le sessioni di ipnosi) a quelli vecchi
La verità sull'Aegis che Lindow a scoperto. In modo che si amalgamino perfettamente. La sessione di ipnosi di Alisa è resa molto bene, perchè segue il crollo psicologico di Alisa negli ep. precedenti.
Note finali su Paylor che senza buonismi o giri di parole (introducendo anche un discorso tecnico come il fattore di decadimento) nel presente, cosi come nel passato quando va dritto al punto pur sapendo che quello che stanno per fare sia a conti fatti "malefico".
E Lenka? fra le tante cose positive spero vivamente che quanto fa in questo ep. serva a giustificare l'assenza del personaggio a cui ho accennato sopra senza cui, fra l'altro, non si può in nessun modo procedere al finale.