Udienza Preliminare God Of War Ragnarök | SG 9,5 - OC 94

Pubblicità
Non lo so, il capitolo successivo a quello che ha reinventato la serie parte sempre in salita imo, perché ci si aspetta di nuovo l'effetto wow. Un 90-91 non mi avrebbe sorpreso.
Per questo bisognava tirare fuori un sequel titanico a 360° e pare ce l’abbiano fatta, a leggere le reviews :asd:
Non hanno solo migliorato tutti i (pochi) difetti del 2018, ma a quanto pare ci hanno ficcato dentro delle robe che ti sbattono in faccia sorprese a raffica ogni tot ore, specialmente lato gameplay. Non ho approfondito oltre per paura di spoiler, ma già così mi è venuto il durello al pensiero di cosa ci troveremo davanti tra 5 giorni
 
Non era così scontato, per un sequel è sempre più difficile riuscire a soddisfare completamente le aspettative rispetto a un "1" che era già stato valutato come un capolavoro. Penso a un RDR o un BioShock ad esempio, con il primo che è riuscito nell'impresa mentre il secondo non proprio e questo discorso, potrei anche applicartelo per gli album musicali o i film. Più fai bene un lavoro e più le aspettative da colmare per il seguito, saranno alte :asd:

Non lo so, il capitolo successivo a quello che ha reinventato la serie parte sempre in salita imo, perché ci si aspetta di nuovo l'effetto wow. Un 90-91 non mi avrebbe sorpreso.
Non mi riferivo alla difficoltà dei sequel di bissare il successo, ma affrontavo lo stesso argomento messo su da Bob Barbas

Il risultato era "scontato" in virtù dell'essere il nuovo blockbuster Sony.

E attenzione, non voglio dire non meriti quel voto, dico solo che con ogni probabilità lo avrebbe preso in ogni caso, meritato o meno.

E ad esempio sempre con Bob concordo sul primo God of War che, per me, non è affatto un capolavoro ma "solo" un ottimo gioco.

Ma questo è un altro discorso che ho già affrontato in passato e sul quale non voglio ritornare.

La mia era più una considerazione in generale, ovvero che era risaputo che GoW sarebbe stato nella goty discussion, ben prima di vederlo anche solo in azione o in filmato.
 
Non mi stupisco dei voti, bastava prendere la base del primo, migliorare un po’ il bs che già sfiorava l’eccellenza, ed ampliare e variegare nemici e boss.
 
GW 2018 è il blockbuster tripla A "perfetto" oltre che l'unico modo sensato che avevano di rilanciare la saga.

Non ha la pretesa di inventare nulla ma è eccellente e solidissimo sotto ogni punto di vista.

Io qui mi aspetto e sarei contento di un un more of the same fatto a modo.

Il discorso di Bob e Wolf lo posso anche condividere ma lascia il tempo che trova, è estendibile a qualsiasi prodotto di punta delle major del medium, una discussione lucida va sempre affrontata alla prova del tempo e una volta passato il periodo di hype incontrollato.
 
GW 2018 è il blockbuster tripla A "perfetto" oltre che l'unico modo sensato che avevano di rilanciare la saga.

Non ha la pretesa di inventare nulla ma è eccellente e solidissimo sotto ogni punto di vista.

Io qui mi aspetto e sarei contento di un un more of the same fatto a modo.

Il discorso di Bob e Wolf lo posso anche condividere ma lascia il tempo che trova, è estendibile a qualsiasi prodotto di punta delle major del medium, una discussione lucida va sempre affrontata alla prova del tempo e una volta passato il periodo di hype incontrollato.
Concordo sull'ultimo trafiletto (e vabbè a sto punto diciamo su tutto), ormai i prodotti AAA delle major puntano tutti nella stessa direzione, seppur con declinazioni diverse.

E concordo soprattutto che le cose andrebbero analizzate a freddo, approfondendole al meglio.
 
bastava prendere la base del primo, migliorare un po’ il bs che già sfiorava l’eccellenza, ed ampliare e variegare nemici e boss.
Sarai contento di sapere che hanno fatto molto più di questo. Ma tipo, moooolto di più, soprattutto lato gameplay ed evoluzione di esplorazione/quest design... :iwanzw:
 
È una questione di proporzioni...il primo Gow era un gioco da 6 ore, non si poteva certo pretendere la densità di uno da 35-50 ore (come l'ultimo Gow).
Eppure, se paragoniamo il secondo GoW al 2018, il primo ha più armi, un bestiario più variegato, situazioni più varie e più boss, nonché un gameplay molto funzionale, in cui ogni abilità ha il suo peso e il suo ruolo. GoW 2018 ha diversi attacchi runici ma di fatto quelli utili sono un paio, cerca di variare la formula inserendo (appena abbozzate) una manciata di stats da rpg, e sicuramente il bilanciamento tra le varie parti non è dei più equilibrati (ci sono diverse abilità nettamente più forti di altre, che le rendono obsolete).
Con questo non voglio dire che non sia un gioco con dei contenuti, ma rapportati alla sua durata (lo ricordo, di 35-50 ore), sono sicuramente sproporzionati in negativo.

Invece gli altri God of War sarebbero degli action bilanciati in modo certosino, senza contare che ovviamente hai citato il migliore della serie e quello che avevo scientemente lasciato fuori :asd:.
Ti consiglierei di rigiocarli: di difetti ne hanno parecchi e la qualita' del gameplay non e' di certo il loro punto di forza.
 
Mamma mia raga che gioco.

In tanti…. Dovrebbero imparare come si fanno i giochi veri.

In tanti anche sin troppo celebrati.
Post automatically merged:

Non mi riferivo alla difficoltà dei sequel di bissare il successo, ma affrontavo lo stesso argomento messo su da Bob Barbas

Il risultato era "scontato" in virtù dell'essere il nuovo blockbuster Sony.

E attenzione, non voglio dire non meriti quel voto, dico solo che con ogni probabilità lo avrebbe preso in ogni caso, meritato o meno.

E ad esempio sempre con Bob concordo sul primo God of War che, per me, non è affatto un capolavoro ma "solo" un ottimo gioco.

Ma questo è un altro discorso che ho già affrontato in passato e sul quale non voglio ritornare.

La mia era più una considerazione in generale, ovvero che era risaputo che GoW sarebbe stato nella goty discussion, ben prima di vederlo anche solo in azione o in filmato.
Stai anticipando un discorso che faremo nel primo semestre 2023 :unsisi:
 
Mamma mia raga che gioco.

In tanti…. Dovrebbero imparare come si fanno i giochi veri.

In tanti anche sin troppo celebrati.
Post automatically merged:


Stai anticipando un discorso che faremo nel primo semestre 2023 :unsisi:
Non volevo anticipare discorsi, solo mi sembrava strano che il risultato giungesse inaspettato, tutto qua :asd:
 
Concordo ma oblitererei Bioshock 2 dal discorso, a meno che tu ti stessi riferendo all'Infinite
Non era così malvagio dai :sard:
Non mi riferivo alla difficoltà dei sequel di bissare il successo, ma affrontavo lo stesso argomento messo su da Bob Barbas

Il risultato era "scontato" in virtù dell'essere il nuovo blockbuster Sony.

E attenzione, non voglio dire non meriti quel voto, dico solo che con ogni probabilità lo avrebbe preso in ogni caso, meritato o meno.

E ad esempio sempre con Bob concordo sul primo God of War che, per me, non è affatto un capolavoro ma "solo" un ottimo gioco.

Ma questo è un altro discorso che ho già affrontato in passato e sul quale non voglio ritornare.

La mia era più una considerazione in generale, ovvero che era risaputo che GoW sarebbe stato nella goty discussion, ben prima di vederlo anche solo in azione o in filmato.
Non saprei, se ripenso alle ultime esclusive Sony non mi pare che siano state trattate con i guanti di velluto per la loro natura di AAA Sony, anzi. Se ricordo bene, credo che l'ultima esclusiva ad aver ricevuto un meta >90 è stata proprio TLoU2 (escludendo Demon's che è un remake) quindi nì, continuo a pensare che non fosse così scontato :asd:
 
Non saprei, se ripenso alle ultime esclusive Sony non mi pare che siano state trattate con i guanti di velluto per la loro natura di AAA Sony, anzi. Se ricordo bene, credo che l'ultima esclusiva ad aver ricevuto un meta >90 è stata proprio TLoU2 (escludendo Demon's che è un remake) quindi nì, continuo a pensare che non fosse così scontato :asd:
Il fatto è che, prima degli ultimi 2 mesi, la narrativa era di Ragnarok un grosso DLC, o MOTS, che non aggiungesse molto al primo, e quindi in molti della critica stessero apparecchiando in tal senso, con anche il fatto del cross gen che frenava la parte tecnica e di game design, poi negli ultimi mesi la cosa è cambiata, pur 2 settimane fa alcuni recensori che lo stavano giocando uscendosene con gli stessi dubbi di sopra, quindi per questo il dubbio che in realtà potesse andare anche di poco sotto il 90. Alla fine sembra invece sembra esserci più carne al fuoco di quanto non sembrasse.
 
Il fatto è che, prima degli ultimi 2 mesi, la narrativa era di Ragnarok un grosso DLC, o MOTS, che non aggiungesse molto al primo, e quindi in molti della critica stessero apparecchiando in tal senso, con anche il fatto del cross gen che frenava la parte tecnica e di game design, poi negli ultimi mesi la cosa è cambiata, pur 2 settimane fa alcuni recensori che lo stavano giocando uscendosene con gli stessi dubbi di sopra, quindi per questo il dubbio che in realtà potesse andare anche di poco sotto il 90. Alla fine sembra invece sembra esserci più carne al fuoco di quanto non sembrasse.
Erano esattamente i miei timori per quanto riguarda la possibile accoglienza da parte della stampa "non rivoluziona nulla dal primo". Fortunatamente sono riusciti a farcela di nuovo alla fine :asd:
 
Io come molti al di la delle trollatine fantastiche viste nel thread in sezione ps, eravamo abbastanza convinti del 90+. Ma diciamo che il tema principale era se potesse superare o eguagliare il primo, ci è riuscito ed ha sorpreso molti proprio questo.
 
Non era così malvagio dai :sard:

Non saprei, se ripenso alle ultime esclusive Sony non mi pare che siano state trattate con i guanti di velluto per la loro natura di AAA Sony, anzi. Se ricordo bene, credo che l'ultima esclusiva ad aver ricevuto un meta >90 è stata proprio TLoU2 (escludendo Demon's che è un remake) quindi nì, continuo a pensare che non fosse così scontato :asd:
Beh non è che può prendere 95 pure Ratchet eh :asd:

Mi riferivo alla Trinità Sony (GoW, Uncharted, TLOU), quelli che ricevono più budget, risorse e sono più attesi.

Per loro andare oltre non solo il 90 ma anche il 93, è spesso quasi un risultato pre-acquisito.

Ovviamente parlo della storia recente, perché questo modo di intendere il gaming e questa povertà di qualità nella critica videoludica a tutto tondo, è storia recente.
 
Beh non è che può prendere 95 pure Ratchet eh :asd:

Mi riferivo alla Trinità Sony (GoW, Uncharted, TLOU), quelli che ricevono più budget, risorse e sono più attesi.

Per loro andare oltre non solo il 90 ma anche il 93, è spesso quasi un risultato pre-acquisito.

Ovviamente parlo della storia recente, perché questo modo di intendere il gaming e questa povertà di qualità nella critica videoludica a tutto tondo, è storia recente.
Però parliamoci chiaro, non si meritano quel meta che si ritrovano? Anzi ti dirò, per me TLoU2 si meritava anche qualcosina in più :asd:

Può anche essere che certi titoli partano quasi sempre da una base di voti più alta della media ma alla fine, andando a vedere il risultato, non mi viene da dire che abbiano rubato nulla. E potrei benissimo applicare questo discorso anche a roba non Sony, tipo la roba Rockstar o i Mario e gli Zelda di N
 
Però parliamoci chiaro, non si meritano quel meta che si ritrovano? Anzi ti dirò, per me TLoU2 si meritava anche qualcosina in più :asd:

Può anche essere che certi titoli partano quasi sempre da una base di voti più alta della media ma alla fine, andando a vedere il risultato, non mi viene da dire che abbiano rubato nulla. E potrei benissimo applicare questo discorso anche a roba non Sony, tipo la roba Rockstar o i Mario e gli Zelda di N
Tlou2 non saprei, per me Uncharted 4 e GoW Reboot non si meritano quei voti pericolosamente vicini ai best of all time.

U4 soprattutto, visto che GoW gli è decisamente sopra ed è un ottimo prodotto.

Ma again, non è la sede per un discorso su titoli del passato, ho già spiegato cosa intendessi riguardo Ragnarok, specificando anche che non si trattava di un discorso di merito
 
Invece gli altri God of War sarebbero degli action bilanciati in modo certosino, senza contare che ovviamente hai citato il migliore della serie e quello che avevo scientemente lasciato fuori :asd:.
Ti consiglierei di rigiocarli: di difetti ne hanno parecchi e la qualita' del gameplay non e' di certo il loro punto di forza.

Più che altro mi domando se ha senso un parogone diretto,anche solo a livello di mero gameplay, con i titoli precedenti considerando la struttura del titolo del 2018.
 
Più che altro mi domando se ha senso un parogone diretto,anche solo a livello di mero gameplay, con i titoli precedenti considerando la struttura del titolo del 2018.

Oltretutto, ma avrei anche da ridire sul fatto che i predecessori fossero action game piu' tecnici o solidi ludicamente.
Ci hanno sicuramente provato con il terzo ma non mi pare che abbiano fatto un gran lavoro. E' una sentenza alquanto azzardata e parecchio discutibile di per se'.
 
Nessuno ha più commentato qui perché il topic principale è stato teatro di scontri agguerriti e commenti accalorati, ma lo faccio io per rilasciare un primo feedback approfondito visto che nel topic principale si parla del finale e non voglio leggerne parlare manco sotto spoiler :paura:
Sono più o meno al secondo mondo (finito), sto giocando su ps4, e quello che ho visto finora è pienamente promosso.
Ad ora pare una versione buffata più o meno in tutto del primo capitolo. Appena ho messo le mani sul pg ho immediatamente potuto notare l'enorme differenza in mobilità di Kratos...il pg è un piacere da controllare, e il combat system è assolutamente appagante, molto più fluido e strutturato del primo capitolo. Le opzioni che ho visto fino ad adesso gli danno già uno spessore differente, e se penso che sono ancora agli inizi inizi non posso che godere. Considerato poi che sono al secondo mondo concluso, sapete anche a quali delle opzioni a disposizione ho già assistito :nev:
Le prime ore sono state non parsimoniose di colpi di scena, e la prima sequenza "importante" per me è già memorabile. Dal punto di vista narrativo per adesso sento una continuità col predecessore che mi fa piacere, sia per contenuti che per modalità.
Il bestiario mi sembra più espanso, e soprattutto ci sono MOLTI più boss/miniboss. Il gioco poi è pieno di riferimenti/metariferimenti al gioco precedente o ad altri titoli della saga, e anche questo mi fa molto piacere. Il ritmo per adesso mi sembra giusto, alternando in maniera eterogenea parti più lunghe, riflessive ed esplorative e parti più dinamiche e avventurose. La struttura lineare-sandbox con aree aperte è una manna dal cielo, i giochi in cui esplorare li vorrei tutti così, altro che open noia.
La cosa che rispetto al primo per adesso mi ha impressionato un pochino di meno sono le musiche, fanno il loro lavoro ma non c'è ancora stata una parte che mi ricordi per la soundtrack (mentre a questo punto nel primo già c'era stata).
Comunque il titolo mi lascia una gran voglia di giocare, è piacevole e le ore scorrono volentieri. Non vedo l'ora di tornarci su e vedere come finirà.
Passo e chiudo!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top