PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io sono a metà gioco penso anzi forse di più, la parte del trailer importante con la freccia di atreus, l'unica cosa che mi fa incazzare è aver capito che
non useremo il martello
 
Ragazzi di che gioco si tratta nella seconda poesia di kvasir?
La prima è su horizon, la terza è tlou. Ma la seconda?

Comunque gran chicca questa qua… cazzo che assoluto capolavoro :bruniii:
 
Ragazzi di che gioco si tratta nella seconda poesia di kvasir?
La prima è su horizon, la terza è tlou. Ma la seconda?
MLB The Show, il gioco di baseball :sard:
 
Io sono a 29 ore, ho appena
liberato la seconda medusa e sto girando per quell'area
Mi si è freezato durante un mini boss ma poi ricaricando non ho avuto problemi.
Per adesso l'aggettivo che mi sento di usare è appagante.
In tutto cs, grafica, personaggi, stile, level design.
Insomma qualità e anche quantità, ieri ho fatto di nuovo notte fonda perché non riuscivo a smettere.

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Secondo me quel cambiamento in spoiler non è così brusco, perchè se ci pensiamo bene avviene quasi a metà gioco quando in ordine erano già successi alcuni avvenimenti importanti:

  • Scontro iniziale sulla slitta, dove Kratos e Atreus continuano ad "evitare" lo scontro diretto con Freya
  • La visita in solitaria di Atreus che comincia a farla ragionare, oltre a svelarle alcuni retroscena importanti legati alla profezia dei Giganti e Odino, che la sconvolgono visibilmente (e qualcosa comincia già a girare nella sua testa)
  • Il secondo scontro con Kratos e Atreus, con la scena di Kratos che si scaglia su Atreus-Orso per "salvare" Freya e impedire a quest'ultimo di farle del male, momento che comincia a segnare un ulteriore turning point nel loro rapporto
  • Il viaggio a Vanheim, il ricongiungimento con Freyr e lo scontro con Nidhogg, che costituiscono l'ultimo tassello per il ravvedimento di Freya e lo spostamento del suo focus vendicativo direttamente su Odino

Tutto questo senza considerare che venivamo comunque da 3 anni di timeskip rispetto al gioco precedente, per cui ci viene lasciato intendere che di cose a Freya ne sono successe e di ulteriori incontri/scontri ce ne sono stati :asd:

Insomma, di cose ne sono successe per giustificare quel cambiamento, poi è chiaro che su certe cose non puoi soffermarti troppo perchè ci sono pur sempre ragioni di pacing e di progressione videoludica, altrimenti altro che parti lente e storia da 40 ore :asd:


Sono d'accordo con te, è più un problema di messa in scena e di "Esagerazione" del rapporto dopo quel punto, però è un peccato veniale.

Tra l'altro mi sto convincendo sempre più che la "Sbrigatività" sia proprio figlia del medium videogioco, per velocizzare alcune cose che in una serie o un film possono avvenire con dinamiche diverse. Tra l'altro Gow ha un tipo di regia che non permette un certo tipo di approfondimenti, essendo sempre fissa sul personaggio controllato dal giocatore.

Comunque in generale i finali sono sempre momenti problematici nelle grandi opere, non metto in dubbio che qualcosa avranno scazzato :asd: . Per dire io ho amato Tlou2 però l'ultima parte mi ha lasciato un po' "Meh" (per poi riprendersi alla fine).Vedremo vedremo.
 
Un po' una poverata la maniera in cui si sbloccano le ultime sfide di Muspelheim, rifarsi le challenge già affrontate 6 volte solo in ordine differente non è il massimo del divertimento :dsax:
 
Va beh la secondaria del
lingbakr
è stupenda. Al livello delle side quest di tw3
 
Sono d'accordo con te, è più un problema di messa in scena e di "Esagerazione" del rapporto dopo quel punto, però è un peccato veniale.

Tra l'altro mi sto convincendo sempre più che la "Sbrigatività" sia proprio figlia del medium videogioco, per velocizzare alcune cose che in una serie o un film possono avvenire con dinamiche diverse. Tra l'altro Gow ha un tipo di regia che non permette un certo tipo di approfondimenti, essendo sempre fissa sul personaggio controllato dal giocatore.

Comunque in generale i finali sono sempre momenti problematici nelle grandi opere, non metto in dubbio che qualcosa avranno scazzato :asd: . Per dire io ho amato Tlou2 però l'ultima parte mi ha lasciato un po' "Meh" (per poi riprendersi alla fine).Vedremo vedremo.
Se prendiamo le due opere e valutiamo i finali imho escono in entrambi i casi vincitori quelli dei primi giochi, però è anche nettamente più facile (anche se TLOU poteva essere benissimo finito così) perché non stai veramente concludendo l'opera.
 
Se prendiamo le due opere e valutiamo i finali imho escono in entrambi i casi vincitori quelli dei primi giochi, però è anche nettamente più facile (anche se TLOU poteva essere benissimo finito così) perché non stai veramente concludendo l'opera.

Non lo so, non saprei darti una risposta così su due piedi (e comunque devo appunto finire Ragnarok). Io su Gow 2018, gioco che ho adorato (secondo preferito della Gen) sono sempre stato un po' critico sul finale per dire, nel senso che di fatto nel primo gioco non succede quasi nulla a livello di intreccio. Mi è sempre sembrata una vicenda molto "Piccola" in rapporto alla grande storia che sarebbe dovuta venire dopo, però in questa sua dimensione più intima e raccolta mi era comunque piaciuta.

Su The Last of Us non so proprio, ho adorato entrambi i giochi. Di sicuro il primo paradossalmente aveva più un senso di conclusione del secondo, ma vabbè li ho adorati entrambi quindi boh :asd:
 
Non lo so, non saprei darti una risposta così su due piedi (e comunque devo appunto finire Ragnarok). Io su Gow 2018, gioco che ho adorato (secondo preferito della Gen) sono sempre stato un po' critico sul finale per dire, nel senso che di fatto nel primo gioco non succede quasi nulla a livello di intreccio. Mi è sempre sembrata una vicenda molto "Piccola" in rapporto alla grande storia che sarebbe dovuta venire dopo, però in questa sua dimensione più intima e raccolta mi era comunque piaciuta.

Su The Last of Us non so proprio, ho adorato entrambi i giochi. Di sicuro il primo paradossalmente aveva più un senso di conclusione del secondo, ma vabbè li ho adorati entrambi quindi boh :asd:
Ma si alle volte son gusti personali, però quello che volevo dire è che e sempre più difficile concludere una storia piuttosto di fare un cliffanger.
 
Quoto te, ma faccio un discorso più generale. Premetto che io sono arrivato a boh, penso metà gioco o poco meno (metto sotto vago spoiler)

Ho finito la missione principale dove si prende Draupnir

Di conseguenza non ho elementi per giudicare il finale o questo ipotetico cambio di stile della parte concl,usiva. Trovo però che a volte ci sia un approccio verso i videogiochi opinabile (è una cosa che ho visto uguale uguale con The Last of Us 2), che gira sempre intorno all'opposizione tra "Mi piace/ è un difetto".

Io quando gioco a un videogioco, ma in generale quando fruisco un'opera di intrattenimento, che sia una serie tv, un disco, un film o altro, cerco sempre di fare la differenza tra cosa mi piace e cosa comunque è una visione dell'autore. Secondo me nel valutare le storie i DIFETTI sono quegli aspetti oggettivamente fatti male: buchi di sceneggiatura, cambi randomici di personalità di un personaggio, evidenti deus ex machina o scelte narrativamente pigre (anche se quest'ultimo aspetto è già un po' più sfumato). Altri aspetti ricadono invece nel soggettivo "Non mi piace", come ad esempio può essere una parte lenta, un'impronta autoriale particolare, delle scelte nette ma che hanno comunque un significato nella storia.

Sempre in generale io sono molto per "Un'opera creativa è una visione autoriale". È un po' come quando analizzi la discografia di una band e pensi "Da qui in poi hanno preso a fare schifo", quando semplicemente magari si erano rotti del solito sound e volevano sperimentare. È per questo motivo che comunque non apprezzo molto il video di Sabaku (il pre- effige), dato che parla per MEZZ'ORA dei "Difetti di Gow Ragnarok" provando di fatto a fare passare per vizi oggettivi delle cose che a lui non sono piaciute (Le camminate, i dialoghi, lo stile di Williams). Detto questo, l'impressione dai commenti è che il problema sia più legato a un "Avrei voluto che il gioco fosse così" piuttosto che ad un reale problema (però magari sarò smentito).

Per dire, come si è già espresso iaCChe, se si vuole essere fiscali degli aspetti questionabili ci sono già prima (metto sotto spoiler):

Il cambiamento di Freya è borderline con l'essere troppo brusco, visto che ti propone un'alleanza esattamente pochi minuti dopo aver provato a ucciderti e, per quanto la parte a Vanaheim sia bella, erano comunque anni che Kratos le ripeteva "SIAMO AMICI, NON VOLEVO FARE DEL MALE A TUO FIGLIO, VOLEVO PROTEGGERTI". La parte a Vanaheim approfondisce il tutto con una lore ben scritta, ma non succede nulla di così impattante da giustificare pienamente questo ravvedimento di Freya. Sarebbe stato per dire più efficace se fosse successo qualcosa che metteva in serio pericolo la vita di Freya e Kratos allora la salvava.

Il pacing in generale è davvero altalenante (su questo concordo in pieno con Sabaku). Su questi aspetti però ho visto davvero poche lamentele e io stesso non me ne faccio più di tanto, perché appunto sono piccoli aspetti che si perdono in un lavoro di insieme assolutamente mastodontico e ben sopra la media.

Concludo dicendo che lungi da me voler fare paragoni, specie tra giochi diversi, però è vero che secondo me verso certi giochi grava un approccio del tipo "Cerchiamo a tutti i costi un difetto", mentre su altri si adotta (giustamente) una visione più d'insieme. Il due pesi due misure però, a me, non piace. E qui mi riferisco più alle "Recensioni" su Youtube che all'approccio degli utenti del forum.

Concordo nell'insieme che hai scritto, rispondendoti nello spoiler:

Freya però non è che passa subito dalla nostra parte e pace fatta, cioè inizia a dire che l'alleanza resta temporanea per via del fatto che le serve Kratos per aiutare la lotta contro Odino. Infatti non so quante volte vuole convincere Kratos a lottare, mentre quest'ultimo vuole proprio evitare il Ragnarok.
Poi, ovvio, man mano succedono altre cose dove portano la Dea Vanir a fidarsi molto di Kratos perché diventano molto ma molto intimi(ecco perché molti dialoghi, anche quelli opzionali, sono importantissimi per lo sviluppo caratteriale dei personaggi), anche se lei comunque dice che una parte di se non lo perdonerà MAI per avergli ucciso il figlio, ma sapeva anche che Baldur ormai non gli funzionava tanto bene il cervello.. :dsax:

Concludendo, Freya potrà anche essere bordeline o quello che è, ma anche io mi farei uccidere per lei.. :ohyess:Quindi si, condivido la scelta di Kratos! :dsax:
 
Concordo nell'insieme che hai scritto, rispondendoti nello spoiler:

Freya però non è che passa subito dalla nostra parte e pace fatta, cioè inizia a dire che l'alleanza resta temporanea per via del fatto che le serve Kratos per aiutare la lotta contro Odino. Infatti non so quante volte vuole convincere Kratos a lottare, mentre quest'ultimo vuole proprio evitare il Ragnarok.
Poi, ovvio, man mano succedono altre cose dove portano la Dea Vanir a fidarsi molto di Kratos perché diventano molto ma molto intimi(ecco perché molti dialoghi, anche quelli opzionali, sono importantissimi per lo sviluppo caratteriale dei personaggi), anche se lei comunque dice che una parte di se non lo perdonerà MAI per avergli ucciso il figlio, ma sapeva anche che Baldur ormai non gli funzionava tanto bene il cervello.. :dsax:

Concludendo, Freya potrà anche essere bordeline o quello che è, ma anche io mi farei uccidere per lei.. :ohyess:Quindi si, condivido la scelta di Kratos! :dsax:

Si però

Passare da "Ti voglio uccidere" al cazzeggio in barca con Mimir è un po' estremo.

In ogni caso ripeto, sono piccolezze, era per dire che se uno vuole fare il pelo, ci sono elementi anche nella prima parte di gioco. Però siamo là. io non sono arrivato alle fasi finali quindi boh, magari dopo è veramente uno scatafascio.
 
Si però

Passare da "Ti voglio uccidere" al cazzeggio in barca con Mimir è un po' estremo.

In ogni caso ripeto, sono piccolezze, era per dire che se uno vuole fare il pelo, ci sono elementi anche nella prima parte di gioco. Però siamo là. io non sono arrivato alle fasi finali quindi boh, magari dopo è veramente uno scatafascio.
Comunque Freya ci ha provati ad uccidere due volte, e per due volte l'abbiamo risparmiata.. :dsax:
Lei cambia nel momento in cui Kratos si butta a capofitto su Atreus, che ormai aveva perso il controllo e molto probabilmente l'avrebbe ridotta proprio male nella forma di Bjorn.
Però si, alla fine può venire percepito in modo differente, ma era chiaro che Freya non sarebbe stata una nemica, anche Mimir(con tutto che si è sbagliato) nel prequel disse di darle tempo e magari le sarebbe passato.

Il cazzeggio io non l'ho percepito ad esempio, non vedo Freya fare battute con Kratos.
Vedo più lei che vuole sfogarsi a parole, visto che si fida ormai di Kratos. Sembrano buoni amici.
 
Appunto non capisco come
Si faccia a considerare quella cosa come repentina. 1) in tutti gli scontri avuti, sappiamo bene che non è il primo quello che avviene a inizio gioco, non la vuole mai uccidere 2) Atreus va a parlare con lei e gli porta nuove informazioni 3)Blocca Atreus che in forma d'orso ne avrebbe probabilmente fatto polpette 4) l'aiuta a riprendersi la libertà. Oltretutto per quanto incavolata per la perdita del figlio lei sa benissimo che se è uscito fuori di testa è colpa sua e che se è andato a cercare Kratos è colpa di Odino.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top