PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
:woo:

La boss fight contro Nidhogg :morris2:

Messa in scena e premessa narrativa da applausi, che cazz di giocone hanno creato
 
Credo di essere sui 3/4 abbondanti, sento nell’aria che si sta avviando verso le battute finali :bruniii:
Nel frattempo sto qua a ripulire i vari regni, continuando a sbloccare roba, godendo di tutto il ben di Dio che ci hanno infilato.
Regno dei nani >>>>
 
Finita la storia (50h precise)
Kratos personaggio immenso.

Ora devo metabolizzare un po’ tutto, ci risentiamo per il walltext.

:bruniii:
 
Se non mi mettono il fottuto mantello come skin/armor nel NG+ mi incazzo tantissimo, è troppo figo :bruniii:

Già così mi sembra funzionare egregiamente, a parte il clipping dell'ascia quando la poggia dietro, ma anche sticazzi alla fine:

(SPOILER prima boss fight di gioco)

 
C
Se non mi mettono il fottuto mantello come skin/armor nel NG+ mi incazzo tantissimo, è troppo figo :bruniii:

Già così mi sembra funzionare egregiamente, a parte il clipping dell'ascia quando la poggia dietro, ma anche sticazzi alla fine:

(SPOILER prima boss fight di gioco)



Madonna santa quanto cazzo rende di più :morris2:
 
Nn vedo ora di giocarci e purtroppo mi devo affidare al bagarinaggio e prendo una Digital bundle how ragnarok a 650 euro ,non mi va proprio di spendere 800 e passa euro con annessa attesa di media 10 giorni ,non ho trovato offerta migliore ,oltretutto ho fibra ottica e quindi il digitale nn mi pesa peopio
 
Nn vedo ora di giocarci e purtroppo mi devo affidare al bagarinaggio e prendo una Digital bundle how ragnarok a 650 euro ,non mi va proprio di spendere 800 e passa euro con annessa attesa di media 10 giorni ,non ho trovato offerta migliore ,oltretutto ho fibra ottica e quindi il digitale nn mi pesa peopio
Amazon product

640€ venduta e spedita da Amazon, versione con disco
 
finito il gioco
un titolone , sicuramente ben fatto , ma mi ha lasciato molto l'amaro in bocca sotto certi aspetti.
lato gameplay preferisco 300 volte la trilogia greca. io a evitare certi colpi con quella visuale facevo davvero fatica sopratutto quando gli avversari erano parecchi.. inoltre non puoi e dico non puoi non dare l'invicibilità quando parte l'animazione di un attacco runico. perdere con i berserker perchè loro ti mazzullano anche quando esegui l'ho trovato davvero una scelta pessima
cioè il ragnarok dura le ultime due ore del gioco ? ma siete seri ? per me doveva essere il cardine del gioco.. vedere gli dei che si scannano tra di loro. inoltre delusione totale in quanto Thor alla fine rimane un comprimario . come personaggio poteva essere fenomenale e lo è.. ma a mio avviso doveva essere molto piu' presente nel gioco

un gioco spettacolare per come è stato realizzato ma questi difetti non me lo fanno mettere sull'olimpo purtroppo
 
finito il gioco
un titolone , sicuramente ben fatto , ma mi ha lasciato molto l'amaro in bocca sotto certi aspetti.
lato gameplay preferisco 300 volte la trilogia greca. io a evitare certi colpi con quella visuale facevo davvero fatica sopratutto quando gli avversari erano parecchi.. inoltre non puoi e dico non puoi non dare l'invicibilità quando parte l'animazione di un attacco runico. perdere con i berserker perchè loro ti mazzullano anche quando esegui l'ho trovato davvero una scelta pessima
cioè il ragnarok dura le ultime due ore del gioco ? ma siete seri ? per me doveva essere il cardine del gioco.. vedere gli dei che si scannano tra di loro. inoltre delusione totale in quanto Thor alla fine rimane un comprimario . come personaggio poteva essere fenomenale e lo è.. ma a mio avviso doveva essere molto piu' presente nel gioco

un gioco spettacolare per come è stato realizzato ma questi difetti non me lo fanno mettere sull'olimpo purtroppo
Vabeh ma una volta che tu sai che gli attacchi runici non ti danno invincibilità li utilizzi nei momenti in cui sai di non essere attaccato O quando sei sicuro di poter interrompere l'attacco nemico. Altrimenti considerando il numero di armi e gli attacchi runici per arma avevi 12 secondi di immortalità, mi sembra fondamentale per il bilanciamento e rende il combat system più tattico
 
Molto bene eccomi qua a freddo per buttare giù due parole sul gioco.


Rapportandolo al precedessore, ci ho trovato alcuni parallelismi con l’evoluzione avuta da TLOU 1 -> 2, ovvero espandere la formula del primo e creare un titolo “Bigger and Better”, densissimo e longevo, perdendo, forse, un po’ quella semplicità intima che caratterizza i due titoli originari.
Ragnarök è un videogioco epocale che forse un po’ si perde nella realizzazione finale, ma le scelte intraprese le ho trovate tutte azzeccatissime.

Nonostante abbia impiegato letteralmente 50h per finire la storia, ne avrei volute altre 10 per sviluppare meglio tutta la questione finale, l’attacco ad Asgard, in particolare il personaggio di Thor che ho trovato uno dei migliori in assoluto, caratterizzato magistralmente e di un carisma unico. Ho trovato molto bella la scelta di farlo ammazzare da Odino, a chiusura di una diatriba familiare esplicata lentamente ed efficacemente attraverso una miriade di dialoghi e situazioni tutte interessanti. Un uomo, più che un Dio, distrutto e oppresso che avrei davvero voluto approfondire per più tempo, specialmente post discorso di Kratos, sull’essere persone migliori per i propri figli. Peccato, ma per il resto, fino ad Asgard, l’ho trovato veramente impeccabile lato narrativa, nonostante i suoi momenti più distesi, specie quelli con Atreus.
Se da una parte Thor mi ha lasciato vibes alla Jeffrey Dean Morgan, ovvero una figura portentosa in grado di intrattenere soltanto con la sua presenza, dall’altra abbiamo Kratos.
Non solo un protagonista degno di questa epopea, ma anche una delle evoluzioni personali (partendo dalla trilogia originale, ma specialmente dal GOW 2018) più incredibili che questo media ci abbia mai dato. Non hai bisogno di grandi dialoghi quando ti basta uno sguardo per comunicare così tanto, tanti applausi a Santa Monica per aver reso incredibilmente chiara la prossemica di un personaggio digitale. Mi ha molto emozionato, ricordandomi mio nonno, nel suo stare silenzioso, godendo della presenza dei suoi cari semplicemente attraverso la vicinanza fisica e qualche carezza.

Per il resto ho poco da dire, realizzazione tecnica (si è un cross gen e non lo nasconde mai, ma 40 fps in 4k mi hanno fatto godere sul C2), audio, doppiaggio italiano (pazzesco), CS rodatissimo e DualSense implementato magistralmente sono stati una sinergia di stimoli in grado di catturarmi totalmente appena accendevo la PS5.

Ho letto un po' di critiche riguardo alcune scelte di design che trovo onestamente fuori luogo.
Sono dell’idea che un videogioco vada giudicato per quelli che sono gli strumenti e le leggi interne con cui vuole che si avanzi nell’avventura. Se mi trovo in una sezione in cui ci sono dei ramoscelli che bloccano la via o due pietre (una petra una petrina una petra cit.) che non ti fanno salire su una sporgenza e la cosa mi da frustrazione (e me la prendo con i SM perché il “dio della guerra è ridicolo non vederlo passare oltre”) evidentemente non so giocare e sparo a caso. Quelle sono le leggi che accettiamo (volente o nolente) quando compriamo il biglietto del “parcogiochi”, semmai mi dovrei alterare se, usando gli strumenti forniti, si crea una qualche sorta di incomprensione (cosa che non è mai avvenuta). Anzi, qui gli sviluppatori si vede proprio che hanno avuto a cuore, entro i limiti stessi delle potenzialità massime raggiungibili da questo sistema, nel differenziare quanto possibile anfratti, appigli e aree secondarie.

Alcune riflessioni un po’ a caso:
prima di iniziarlo pensavo che mi sarei trovato di fronte ad un titolo diverso, molto più ignorante e “violento”. Mi immaginavo situazioni più folli, stravolgimenti vari, boss fight ovunque, figlie dell’hype sfrenato e delle aspettative irreali che avevo in testa. Invece mi sono trovato un gioco più intimo e alla fine è riuscito comunque a convincermi, mi è piaciuta davvero molto la versione proposta e mannaggia rosico davvero tanto per la brusca accelerata che ha avuto nelle ultime due ore, nonostante abbia trovato azzeccatissimi la direzione e gli eventi presi.

Il prologo per me rimane il più bello di tutta la saga (si, pure meglio di GoW 3, ma quella è solo tamarria, violenza, trap, fra sugli scooter in 3 senza casco), qua siamo in un cazzo di film di Tarantino.

Alla fine il Ragnarök è stato fermato, più che dalla distruzione di Asgard, dalla carretta di PS4 :asd: E DITEMI DI NO.
Il serpentone che si becca il Mjölnir il testa ad una violenza tale da spedirlo indietro nel tempo mi ha fatto morire.
Il Thor di Grassetti è semplicemente il personaggio più bello concettualmente e digitalmente mai creato dai SM
.

Grazie SM per questo viaggio, iniziato con quel reveal all’E3 2016 il quale ancora mi causa brividi e che ogni tanto, come l’ultimo dei romantici, vado a rivedere.
 
Ultima modifica:
Molto bene eccomi qua a freddo per buttare giù due parole sul gioco.


Rapportandolo al precedessore, ci ho trovato alcuni parallelismi con l’evoluzione avuta da TLOU 1 -> 2, ovvero espandere la formula del primo e creare un titolo “Bigger and Better”, densissimo e longevo, perdendo, forse, un po’ quella semplicità intima che caratterizza i due titoli originari.
Ragnarök è un videogioco epocale che forse un po’ si perde nella realizzazione finale, ma le scelte intraprese le ho trovate tutte azzeccatissime.

Nonostante abbia impiegato letteralmente 50h per finire la storia, ne avrei volute altre 10 per sviluppare meglio tutta la questione finale, l’attacco ad Asgard, in particolare il personaggio di Thor che ho trovato uno dei migliori in assoluto, caratterizzato magistralmente e di un carisma unico. Ho trovato molto bella la scelta di farlo ammazzare da Odino, a chiusura di una diatriba familiare esplicata lentamente ed efficacemente attraverso una miriade di dialoghi e situazioni tutte interessanti. Un uomo, più che un Dio, distrutto e oppresso che avrei davvero voluto approfondire per più tempo, specialmente post discorso di Kratos, sull’essere persone migliori per i propri figli. Peccato, ma per il resto, fino ad Asgard, l’ho trovato veramente impeccabile lato narrativa, nonostante i suoi momenti più distesi, specie quelli con Atreus.
Se da una parte Thor mi ha lasciato vibes alla alla Jeffrey Den Morgan, ovvero una figura portentosa in grado di intrattenere soltanto con la sua presenza, dall’altra abbiamo Kratos.
Non solo un protagonista degno di questa epopea, ma anche una delle evoluzioni personali (partendo dalla trilogia originale, ma specialmente dal GOW 2018) più incredibili che questo media ci abbia mai dato. Non hai bisogno di grandi dialoghi quando ti basta uno sguardo per comunicare così tanto, tanti applausi a Santa Monica per aver reso incredibilmente chiara la prossemica di un personaggio digitale. Mi ha molto emozionato, mi ha ricordato mio nonno, nel suo stare silenzioso, godendo della presenza dei suoi cari semplicemente attraverso la vicinanza fisica e qualche carezza.

Per il resto ho poco da dire, realizzazione tecnica (si è un cross gen e non lo nasconde mai, ma 40 fps in 4k mi hanno fatto godere sul C2), audio, doppiaggio italiano (pazzesco), CS rodatissimo e DualSense implementato magistralmente sono stati una sinergia di stimoli in grado di catturarmi totalmente appena accendevo la PS5.

Ho letto alcune critiche riguardo alcune scelte di design che trovo onestamente fuori luogo.
Sono dell’idea che un videogioco vada giudicato per quelli che sono gli strumenti e le leggi interne con cui vuole che si avanzi nell’avventura. Se mi trovo in una sezione in cui ci sono dei ramoscelli che bloccano la via o due pietre (una petra una petrina una petra cit.) che non ti fanno salire su una sporgenza e la cosa mi da frustrazione (e me la prendo con i SM perché il “dio della guerra è ridicolo non vederlo passare oltre”) evidentemente non so giocare e sparo a caso. Quelle sono le leggi che accettiamo (volente o nolente) quando compriamo il biglietto del “parcogiochi”, semmai mi dovrei alterare se, usando gli strumenti forniti, si crea una qualche sorta di incomprensione (cosa che non è mai avvenuta). Anzi, qui gli sviluppatori si vede proprio che hanno avuto a cuore, entro i limiti stessi delle potenzialità massime raggiungibili da questo sistema, nel differenziare quanto possibile anfratti, appigli e aree secondarie.

Alcune riflessioni un po’ a caso:
prima di iniziarlo pensavo che mi sarei trovato di fronte ad un titolo diverso, molto più ignorante e “violento”. Mi immaginavo situazioni più folli, stravolgimenti vari, boss fight ovunque, figlie dell’hype sfrenato e delle aspettative irreali che avevo in testa. Invece mi sono trovato un gioco più intimo e alla fine è riuscito comunque a convincermi, mi è piaciuta davvero molto la versione proposta e mannaggia rosico davvero tanto per la brusca accelerata che ha avuto nelle ultime due ore, nonostante abbia trovato azzeccatissimi la direzione e gli eventi presi.

Il prologo per me rimane il più bello di tutta la saga (si, pure meglio di GoW 3, ma quella è solo tamarria, violenza, trap, fra sugli scooter in 3 senza casco), qua siamo in un cazzo di film di Tarantino.

Alla fine il Ragnarök è stato fermato, più che dalla distruzione di Agard, dalla carretta di PS4 :asd: E DITEMI DI NO.
Il serpentone che si becca il Mjölnir il testa ad una violenza tale da spedirlo indietro nel tempo mi ha fatto morire.
Il Thor di Grassetti è semplicemente il personaggio più bello concettualmente e digitalmente mai creato dai SM
.

Grazie SM per questo viaggio, iniziato con quel reveal all’E3 2016 che ancora mi causa brividi e che ogni tanto, come l’ultimo dei romantici, vado a rivedere.
Nn vedo ora di provarlo sul 65 pollici in modalità qualità.
 
Non cambia assolutamente nulla tra qualità e prestazioni se non la perdita delle, appunto, prestazioni.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Appena posto il messaggio giuro mi fustigo malamente per poi nascondermi 6 mesi in alta montagna, molti si (giustamente) offenderanno ma devo fare una domanda. Ho finito Ragnarok ps5 (digitale), sto scaricando la versione ps4. Voglio sapere, i trofei della versione ps4 partono da zero o sono collegati alla versione PS5???

Mi inchino sodomizzo e sparisco da solo
 
Appena posto il messaggio giuro mi fustigo malamente per poi nascondermi 6 mesi in alta montagna, molti si (giustamente) offenderanno ma devo fare una domanda. Ho finito Ragnarok ps5 (digitale), sto scaricando la versione ps4. Voglio sapere, i trofei della versione ps4 partono da zero o sono collegati alla versione PS5???

Mi inchino sodomizzo e sparisco da solo
Non mi sembra una domanda per cui linciare la gente XD

Comunque no, ha il popup automatico dei trofei solo da PS4 a PS5, al contrario no.
 
Ok mi sa che rinuncio ufficialmente a battere i
3 berserk nel regno degli elfi
Non ci riesco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top