Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
del secondo i bleh sono la cosa che mi è rimasta impressa più di tutte.Mi fermo a capolavoro, musiche indimenticabili ma gameplay un pò monotono.Sono molto affezionato al secondo capitolo su MD, come scordarsi i "Bleh" dei nemici abbattuti?
La versione da sala è un capolavoro per realizzazione tecnica (per i tempi davvero notevole) idee, concetti, ambientazione e stile di gioco. Uno degli score system migliori della storia arcade. Difficoltà bilanciata, anzi, oserei dire persino facile, ma forse proprio questo fattore sommato al percorso relativamente breve, lo hanno fatto apprezzare ancora di più. Il Revenge, seppur tecnicamente superiore, non ha la stessa presa sull'immaginario collettivo. Un buon picchiaduro a scorrimento ma non era più quel gioco che si distingueva nettamente dalla massa. Risultato? il seguito è anonimo, poco giocato e poco conosciuto.uno dei migliori picchia a scorri esistenti che è solo invecchiato un pò male, resta comunque un capolavoro che nel suo genere è superato solo dal revenge of death adder, io ho trovato che la versione sega mega drive fosse identica al coin-op sonoro compreso, solo che a volte si bloccava per qualche secondo per aggiornare il gioco
se lo dici tu ci credo, anche se io tutte queste differenze non le ho riscontrateLa versione da sala è un capolavoro per realizzazione tecnica (per i tempi davvero notevole) idee, concetti, ambientazione e stile di gioco. Uno degli score system migliori della storia arcade. Difficoltà bilanciata, anzi, oserei dire persino facile, ma forse proprio questo fattore sommato al percorso relativamente breve, lo hanno fatto apprezzare ancora di più. Il Revenge, seppur tecnicamente superiore, non ha la stessa presa sull'immaginario collettivo. Un buon picchiaduro a scorrimento ma non era più quel gioco che si distingueva nettamente dalla massa. Risultato? il seguito è anonimo, poco giocato e poco conosciuto.
La versione MEGADRIVE fatta passare spesso come una sorta di copia fedele all'originale è invece molto inferiore sotto ogni aspetto, scontata l'ovvia differenza nel comparto tecnico, ciò che delude è la parte riservata alla giocabilità: collisioni fatte davvero male, score system pesantemente semplificato, e campo di gioco notevolmente ridotto. Se questo port fosse stato realizzato dal Team Shinobi sarebbe venuto molto meglio, nonostante le limitazione dell'hardware del sega megadrive.
Beh la versione Megadrive pero' per forza di cose è inferiore alla controparte Arcade, la cosa più lampante se non ricordo male (è un po' che non gioco sia ad una versione che all'altra) è i nemici che spariscono nella versione 16bit e non si pietrificano come nell'arcade, paradossalmente fu la cosa che più mi deluse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifse lo dici tu ci credo, anche se io tutte queste differenze non le ho riscontrate
il seguito diciamo che è molto spettacolare negli scontri ed incorpora una grafica superiore, una grande azione di gioco, una grande violenza ed un bel multi 4, poi è vero, passò più inosservato rispetto al primo episodio, oramai i tempi erano maturi per giochi di quello stampo ed in giro ce ne erano già parecchi, a differenza del primo episodio che innovò invece non di poco il genere
Non poteva mancare un tuo post in questo topic. Grande. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngQuando scrissi il libro su Golden Axe (un lavoro cominciato nel 2005 e terminato nel 2010) analizzai anche la versione megadrive, per dare completezza al libro. In realtà prima di allora pur avendolo giocato non lo ebbi mai approfondito. Il risultato della mia ricerca lo posso riassumere copiando il capitolo dedicato al confronto tra le due versioni (che riporto direttamente dal mio libro):
link di presentazione al libro: CUT
Pero' in versione Beast Rider è veramente bona :leon: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTyris era già caruccia. al tempo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngComunque lo ho ancora su mega drive. I Duelli erano tosti.
L'ho comprato solo per quello infattiPero' in versione Beast Rider è veramente bona :leon: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sono cose ovvie vista la differenza di potenza tra il Coin-Op ed il Megadrive, però è sempre bene ricordarlo. Poiché molti tendono a ricordare la conversione del 16 bit SEGA come un arcade perfect, cosa che non poteva essere.CONVERSIONE PER SEGA MEGADRIVE 16 BIT
Dopo il lancio del gioco originale nelle sale di tutto il mondo, il travolgente successo che ne seguì, portò ben presto alla realizzazione delle conversioni per il mercato domestico. Tra le tante, spicca per qualità la versione Sega Megadrive da 4 Mbit di memoria, immessa sul mercato nipponico nel 1989. Più che una fedele conversione, si tratta di una rielaborazione alternativa del prodotto originale, che ricalca, almeno in parte, il gioco arcade. Parte dei nomi dei personaggi sono stati cambiati, inoltre la traslitterazione dal giapponese all'inglese non è stata accurata, portando ad una storpiatura dei nomi in romaji trascritti nel manuale giapponese d'istruzioni. Ciò ha impedito di risalire all'origine corretta dei nomi, derivanti da marche di famosi alcolici. Questa versione non è stata curata dal Team Shinobi, tuttavia nei crediti di fine gioco n'è fatta menzione, come responsabili dell'arcade game design.
GRAFICA
Si è cercato di ricostruire gli scenari originali, adattandoli alle ovvie limitazioni del Sega Megadrive 16 Bit. Oltre ad una chiara differenza nella palette dei colori utilizzati, si possono notare pesanti tagli ai fondali e la rimozione d'intere porzioni di stage, come il piazzale del Turtle Village. Gli sfondi, in generale, sono più semplificati e mancano dei dettagli che particolareggiavano la versione arcade. Lo scrolling verticale di alcune aree di fine livello è stato eliminato, riducendo la superficie calpestabile. Ancora, la sequenza finale è stata sostituita in favore di una meno scenografica sequela di titoli. Le animazioni degli sprite sono abbastanza fedeli, ma il numero di frame è stato visibilmente ridotto.
difatti all'epoca, anche se supportava in pieno le console, il suo campo erano in realtà i coin - opIl megadrive è quello che è, non ci piove su questo. La conversione, anche se curata dallo stesso team Shinobi non sarebbe stata graficamente allo stesso livello, ma sono sicuro che la giocabilità avrebbe potuto sfiorare quella originale. Ed è appunto la giocabilità l'aspetto che più ne risente in questa conversione. Poi se posso aggiungere, penso che Sega abbia scelto di investire cifre limitate sui primi giochi del sistema: GA è un gioco di appena 4 megabit, non era infattibile produrre un titolo più fedele raddoppiando la memoria disponibile. Direi più una scelta economica basata sul risparmio che un effettiva barriera tecnica del sistema.
Si anchio ricordo ancora con gloria la mitica versione per MD, alla fine sono due modi di giocare differenti, consolle e versione arcade.Tyris era già caruccia. al tempo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngComunque lo ho ancora su mega drive. I Duelli erano tosti.
ma infatti si sta solo dicendo che la versione sega mega drive fosse inferiore al coin-op, non di certo un brutto giocoSi anchio ricordo ancora con gloria la mitica versione per MD, alla fine sono due modi di giocare differenti, consolle e versione arcade.Ognuna porta un feed back diverso ma allo stesso tempo appagante
vabbè era una precisazione che a volte ci si scorda di fare pero', non ha detto niente di sbagliato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifma infatti si sta solo dicendo che la versione sega mega drive fosse inferiore al coin-op, non di certo un brutto gioco
si ma anchio concordo su questo fatto, ovviamente per far diventare Golden Axe brutto dovevano proprio stravolgerloma infatti si sta solo dicendo che la versione sega mega drive fosse inferiore al coin-op, non di certo un brutto gioco