Formula 1 GP Bahrain 2024 - Bahrain International Circuit | Attenzione agli orari, gara di sabato

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Indipendentemente dal ricordo dei tifosi, che si annoiavano a vincere in quel modo, la Fia ha cercato di ostacolare il dominio stagione dopo stagione
Oggi la fia stende il tappeto rosso ai dominatori per continuare a dominare
Post automatically merged:


Ma anche il pre dominio fu elettrizzante nella lotta contro i rivali, con tante delusioni rosse per un motivo o altro
Non le ho vissute, ma in generale tutti gli anni 90-primi anni 2000 mi sono sempre sembrati un po' miti da boomer, con macchine ultra cariche di elettronica (e elettronica attiva, non di gestione), pochissime emozioni in pista e importanza eccessiva delle gomme. I miei primi approcci con la F1 furono il periodo Schumacher e le gare erano una noia mortale, a livello di azione in pista già una roba come ieri era di altro livello rispetto a quello. Però negli anni combattuti ti divertivi, perché una macchina magari andava meglio su una pista, un'altra su una diversa, c'era meno affidabilità e quindi il guasto era dietro l'angolo, probabilmente anche il livello dei piloti era un pochino più basso e di conseguenza vedevi più errori, oggi invece tante variabili sono sparite: con la possibilità di simulare qualsiasi condizione in qualsiasi pista vanno più o meno bene dappertutto, con la riduzione dei costi adesso nessuna macchina ha mai problemi (tranne la Ferrari), girano sempre nello stesso modo in tutto l'anno a causa dei pochissimi margini di sviluppo (McLaren 2023 è stata un unicum dovuto a problemi produttivi nella prima parte di stagione), non esiste un vero modo per cui chi è dietro possa recuperare e quindi si è creata questa situazione. Ma ripeto, mentre nel ciclo Mercedes credo fosse palese il dolo, qui mi sembra sincera incompetenza degli organi tecnici di fia, visto che tutti i campionati mondiali organizzati da loro sono nella stessa condizione.
Qua siamo nella situazione che DOPO TRE GIORNI DI TEST l'unica domanda che ci si pone è "verstappen riuscirà a vincerne 24?", mi sembra grave
 

Grafico che si commenta da solo...

Va be', mo' l'analisi statistica su un solo GP, con addirittura Leclerc tirato dentro (che aveva un problema ai freni), mi pare discutibile. Sakhir non è manco una pista globalmente indicativa, per quanto faccia emergere punti di forza e di debolezza. Certo, Red Bull è sicuramente davanti a tutti, anzi, Verstappen è davanti a tutti, perché Sainz il passo di Perez l'ha tenuto egregiamente.

Per altre info, leggasi


Come dicevo, in italia si tende a ricordare decisamente "male" quel periodo, mitizzandolo quando a livello di interesse è stato uno dei più bassi assieme al 2022 :dsax:
Stessa cosa che faranno tra qualche anno i fan RB ripensando a questo dominio
Più che ricordare male, effettivamente in Italia è stato il periodo d'oro recente di ascolti F1


E me lo ricordo benissimo quel periodo, quando si accendeva la TV, la si lasciava andare e si aspettava solo di vedere Schumacher sul gradino più alto del podio, senza seguire il GP. Gli ascolti, in sé, dicono davvero poco della qualità e l'interesse di una stagione, ma sono un ottimo indicatore commerciale e in un mondo guidato dagli introiti economici sono la cosa che conta di più. E basta vedere poi come gli ascolti italiani, in particolare, siano sensibili alle perfomance Ferrari.

Per il resto del discorso sono piuttosto d'accordo. Se la Red Bull ha un vantaggio così sostanzioso rispetto alla concorrenza, non si può che intervenire per livellare le prestazione come si è sempre cercato di fare in questo sport tendente ai domini. Il problema è il peso politico delle squadre, perché tanto è maggiore tanto più è difficile introdurre cambiamenti che penalizzano la squadra migliore che può sempre dire "non è colpa mia se ho lavorato meglio degli altri".
Ma ripeto, mentre nel ciclo Mercedes credo fosse palese il dolo, qui mi sembra sincera incompetenza degli organi tecnici di fia, visto che tutti i campionati mondiali organizzati da loro sono nella stessa condizione.
Mentre a questo mi permetto di aggiungere che ha giocato un ruolo non indifferente il fatto che Mercedes e Ferrari (i due team migliori, assieme a Red Bull), si siano fatti guerra fra di loro anziché farla a Red Bull. O meglio, Ferrari aveva concepito una buonissima macchina nel 2022, Mercedes ha insistito per richiedere la direttiva che in parte ha svantaggiato Ferrari e agevolato Mercedes e Red Bull e, come sempre, tra i due litiganti il terzo gode, perché Mercedes ha sbagliato totalmente il progetto 2023, quindi anche con quel correttivo c'era poco da fare, Ferrari l'ha azzeccato, ma con poco margine di miglioramento e con una confusione sullo sviluppo e con la gestione Binotto che ha fatto il resto e intanto Red Bull è riuscita indisturbata a prendersi un margine importante. La progressione Red Bull in sé non è nulla di straordinario, imho, sono Ferrari e Mercedes che hanno sbagliato i loro progetti. E la conferma, per me, arriva dal fatto che Aston Martin e McLaren le hanno spesso eguagliate e superate l'anno scorso. Ok il budget cap, ma parliamo del team che ha dominato la F1 per 7 anni e di Ferrari, pure col budget cap gli ingegneri che hanno in squadra dovrebbero partorire macchine migliori di Aston e McLaren. Anche in qualifica, sabato, il gap tra il primo e l'ultimo classificato nel Q1 era di un secondo.
 
Io da piccolo tifavo McLaren (piu' che altro ero fan di Mika e Kimi per qualche motivo), e ricordo benissimo la noia mortale del dominio Ferrari :asd: Come lotta al vertice anno scorso e' stato anche peggio, ma nei primi anni duemila si combatteva pochissimo anche nelle retrovie, le gare erano spesso un trenino unico con sorpassi decisi quasi unicamente dai pit stop.
Come scala noia metterei RB anno scorso ~ Ferrari primi anni duemila > Mercedes ibrida
 


analisi della telemetria davvero interessante
 
cmq non capisco le lamentele sul dominio del singolo

o meglio è chiaro che non è il massimo sapere chi vince ogni gara gia dall'inizio, ma se si segue la f1 lo fai anche per il resto dei piloti e posizioni

Schumacher dominava, hamilton dominava, ora verstappen domina

sono decenni che si va avanti a cicli cosi, tranne qualche annata diversa, ma voglio vedere se a dominare era leclerc se l'umore era lo stesso :asd:
Commento abbastanza superficiale, non vale nemmeno la pena fare un ragionamento.
 
Commento abbastanza superficiale, non vale nemmeno la pena fare un ragionamento.
Per quanto superficiale resta veritiero, perché la maggior parte dei tifosi sono superficiali, ed il dominio di Schumacher è lì a ricordarcelo.
I tifosi della rossa giovano, tutti gli altri parlavano di formula noia.
Stesso per i tifosi di Hamilton/Mercedes, stesso oggi per olandesi e messicani (quest'ultimi, poveracci, si accontentano delle briciole :sard: ).
Quello che qui si ricorda era solamente "si cercava di rallentare la rossa", ma ci si dimentica che contestualmente si cercava di ravvivare uno sport che aveva toccato punte di noia indicibili.
Oggi se non s'interviene è solo perché certi equilibri di potere sono venuti a mancare, certi team ora hanno più forza della federazione stessa, la quale è guidata da un pagliaccio, per cui fare modifiche non largamente preventivate diventa molto difficile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top