Formula 1 GP Ungheria 2023 | Hungaroring

Pubblicità
Ennesima umiliazione per Ferrari che si ritrova dietro Russell partito 18.
Altre due posizioni regalate considerando i 12 secondi di pit lento e penalità più gli ulteriori secondi persi nel secondo stint non invertendo le posizioni. Ennesima scelta conservativa di pneumatici che impedisce di lottare ad armi pari con i rivali. Sempre gli stessi errori, non si impara mai.
 
Ragazzi Gené è un dipendente Ferrari, e la linea Ferrari è palesemente negare l'evidenza e dire che va tutto bene.
Lui fa quello che gli viene detto.
Io non so Elkan cosa stia aspettando per fare una rivoluzione e cambiare tutti quanti.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Io non so Elkan cosa stia aspettando per fare una rivoluzione e cambiare tutti quanti.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Elkann se ne fotte altamente del bilancio sportivo, l'importante è che quello economico sia positivo e lo è.
E si vede che se ne fotte, appunto.
 
Ennesima umiliazione per Ferrari che si ritrova dietro Russell partito 18.
Altre due posizioni regalate considerando i 12 secondi di pit lento e penalità più gli ulteriori secondi persi nel secondo stint non invertendo le posizioni. Ennesima scelta conservativa di pneumatici che impedisce di lottare ad armi pari con i rivali. Sempre gli stessi errori, non si impara mai.
Hai scordato il mezzo battibecco Leclerc-Xavi sulla strategia, ormai anche quello una costante. Ma ripeto, in Ferrari si guarda sempre e solo alle prestazioni, mai al resto. Sono sempre incidenti, fatalità, errori umani, mentre Red Bull, McLaren e Mercedes macinano punti su punti con strategie azzeccate e stando lontani dai guai. L'anno scorso, per buona parte della stagione, Mercedes si assicurava sempre la prima posizione disponibile dietro a RB grazie a questo, ma finché c'è la foglia di fico delle performance a mascherare tutto ci si illude che una volta risolto quel problema il resto verrà da sé. Eppure, 2017, 2018 e 2021 sono la prova cristallina che senza lavorare bene come team (pit stop, strategie, sviluppo, rapporto col pilota e tra piloti) non si va da nessuna parte. Poi Vassuer magari si rivelerà un campione, ma nulla mi toglie dalla testa che è stato preso soprattutto per far felice Leclerc (sfido qualcuno a dire che Sauber/Alfa si è distinta negli anni per gestione) e un team che lavora in questo modo non può venire a capo di un bel niente. Magari si rivelerà più che adeguato, chi lo sa, al momento anche lui mi fa ridere ogni intervista, ma quello è il mantra Ferrari, calmare l'ambiente, parlare di progressi, dire che non si è capito cosa è andato storto e parlare della macchina dell'anno successivo.
 
Io non so Elkan cosa stia aspettando per fare una rivoluzione e cambiare tutti quanti.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Stai fresco lol Per cambiare Andrea Agnelli gli ci e' voluto un buco di bilancio da 700 milioni, in F1 questo non e' possibile visto il budget cap :asd:
 
Nah, sono di prima mano. Sono ingegnere meccanico laureato nel 2017 e diversi ex compagni sono entrati nel giro
Pagano poco, danno tanta pressione e la menano tanto con la storia del "miglior squadra del mondo"
Con Binotto c'era anche un grosso problema di "nepotismo", che speriamo con Vasseur sia in brutto ricordo

Guarda che gli stipendi li puoi tranquillamente leggere, non serve nessun amico entrato nel giro.
Un meccanico/ing di F1 in Ferrari prende gli stessi soldi di uno in Mclaren, massimo 64 mila euro l'anno, dati 2023.
L'azienda con le retribuzioni più alte è Mercedes, beh dopo aver dominato per 7 anni la F1, in questo caso si la differenza è grande grazie a tutti i risultati sportivi.

Per il discorso pressioni, migliore squadra ecc ecc..potrebbe essere anche vero! ma sei in Ferrari cazzo non stai lavorando per la Skoda!
 
Guarda che gli stipendi li puoi tranquillamente leggere, non serve nessun amico entrato nel giro.
Un meccanico/ing di F1 in Ferrari prende gli stessi soldi di uno in Mclaren, massimo 64 mila euro l'anno, dati 2023.
L'azienda con le retribuzioni più alte è Mercedes, beh dopo aver dominato per 7 anni la F1, in questo caso si la differenza è grande grazie a tutti i risultati sportivi.

Per il discorso pressioni, migliore squadra ecc ecc..potrebbe essere anche vero! ma sei in Ferrari cazzo non stai lavorando per la Skoda!
Quei valori di stipendio lasciano il tempo che trovano. Il ragazzo che conosco è partito da uno stage in Haas, per poi venire assunto in Haas ma lavorando a tutti gli effetti in Ferrari dato che lui effettivamente in Haas ci ha lavorato solo i 6 mesi di tirocinio per poi passare a lavorare comunque ufficialmente come dipendente Haas ma de facto per Ferrari occupandosi di analisi gara direttamente a Maranello proprio per Ferrari. Praticamente il suo legame con Haas finiva alla ragione sociale scritta sulla busta paga (bassa).
Sto parlando di qualche anno fa, adesso è passato alle operazioni in pista (questo è il primo anno in cui si fa tutte le gare) e non so se sia cambiata la situazione contrattuale, ma fatto sta che questi rigirii contrattuali mi sembrano una grande boiata alla italiana per pagare meno il personale
 
Binotto é stato una sciagura.... Secondo me i valori del operato di vassaur si vedranno dal 2026 in poi, ormai questa annata é stata segnata dalla squadra precendente. Da quello che ho capito il problema in Ferrari é sempre stato quello di non prendere ingegneri al di fuori dal Italia pensando di avere i migliori in casa. Vassaur deve rubare gli ingegneri dai migliori.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Colpa anche di sto cavolo di kartodromo. Dovrebbero farci solo le qualifiche
ma neanche, dovrebbe essere obbligatorio bagnare la pista in caso di clima soleggiato che col sole le gare hanno sempre fatto pietà, senza scomodare le lamentele dei ferraristi incazzati perché la rossa non vince.
Col sole faceva cagare anche quando schumacher dominava
Post automatically merged:

Binotto é stato una sciagura.... Secondo me i valori del operato di vassaur si vedranno dal 2026 in poi, ormai questa annata é stata segnata dalla squadra precendente. Da quello che ho capito il problema in Ferrari é sempre stato quello di non prendere ingegneri al di fuori dal Italia pensando di avere i migliori in casa. Vassaur deve rubare gli ingegneri dai migliori.
Ferrari ha già preso nuovi ingegneri ma devi calcolare che esiste il gardening e quindi quelli che sono stati presi nelle ultime settimane da altri team probabilmente non potranno mettere mano sulla vettura prima della pausa estiva della prossima stagione (di media sono circa 12 mesi, a volte un po' meno a volte un po' di più a seconda degli accordi che trovano i team), per cui una vettura fatta da zero con le nuove teste la vedi nel 2025 senza scomodare il 2026, allo stesso tempo gli ingegneri di lungo corso possono già dalla vettura 2024 mettere una loro eventuale (se ce l'hanno in mente) visione diversa dalla direzione data da Binotto che si sa oltre a gestire il team in toto pretendeva pure di dare linee guida un po' in tutti i campi dello sviluppo
Post automatically merged:

Ho visto solo ora che Lando ha spaccato quella specie di urna funeraria di premio, grandioso, ben fatto :segnormechico:
 
Ultima modifica:
Segniamoci Spa :ahsisi:

Intanto bell'articolo di Antonini (è successo qualcosa: o mi sono rotto io o s'è aggiustato lui, ma non l'ho mai letto con così tanto piacere)


Da notare bene:
Queste sono cose già nell’agenda di Diego Ioverno, problemi su cui mettere le mani subito, perché c’è stato un tempo in cui la Ferrari dominava anche nei pit-stop e non è un tempo lontano. Poi sento dire che sempre in tema di gestione di gara, i compiti restano divisi in maniera un po’ farraginosa, con Iñaki Rueda che da casa controlla ancora parte delle strategie. Niente contro la persona, ma è il sistema migliore? La vera cosa positiva di questa stagione (l’unica, forse) è che un po’ alla volta stanno venendo fuori i fantasmi nell’armadio, i retaggi del passato lasciati lì per troppo tempo, i “si è sempre fatto così” che sono la prima causa di immobilismo. La McLaren sta dimostrando che cambiare si può. Se non per quest’anno, per il prossimo. Tanto i tifosi ormai, purtroppo, ci sono abituati.
 
Si cambia filosofia vuol dire che finalmente abbandonano la vasca dei pesci per le fiancate e l'air scope inesistente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top