Formula 1 GP Ungheria 2025 | Hungaroringngngngng

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In questo ciclo tecnico, cioè dal 2022, ci sono state:
  • Red Bull dominante, sgamata a barare l'anno scorso e a quel punto sono crollati in una profonda crisi, data anche l'emoraggia di figure chiave.
  • Mercedes sempre più o meno allo stesso livello da seconda-terza-quarta forza a seconda di annata e pista.
  • Ferrari sempre più o meno allo stesso livello da seconda-terza-quarta forza a seconda di annata e pista.
  • Alpine oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • Haas oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • AlphaTauri/Racing Bulls a centro classifica.
  • Williams oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • Sauber oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • Aston Martin un buon periodo a inizio 2023, per il resto oscillante tra il disastro e il centro classifica.

E poi c'è McLaren. Che è partita dal fondo nel 2022 e 2023 ed è arrivata a DOMINARE nel 2025. Senza test. Con budget cap. Senza rivoluzioni tecniche o regolamentari. O hanno ingegneri della NASA o qualcosa non va.
Tutto giustissimo, in più non comprendo come nel 2018, per capire cosa facesse Ferrari col motore, tutti alzarono la voce, dando spazio agli articoli sui giornali, il che ha spinto la FIA a chiedere a Ferrari quale fosse la magia dietro alle alte prestazioni.
In questa condizione nessuno dice nulla? A parte le ali flessibili si intende ma non poteva essere solo quella l'origine dei tutta questa prestazione
 
Tutto giustissimo, in più non comprendo come nel 2018, per capire cosa facesse Ferrari col motore, tutti alzarono la voce, dando spazio agli articoli sui giornali, il che ha spinto la FIA a chiedere a Ferrari quale fosse la magia dietro alle alte prestazioni.
In questa condizione nessuno dice nulla? A parte le ali flessibili si intende ma non poteva essere solo quella l'origine dei tutta questa prestazione
2019*
 
Possibilità pioggia del 57% durante la gara :azz:
Se avesse piovuto Leclerc non avrebbe dovuto risparmiare benzina :asd:
Post automatically merged:

Russell ha dato una possibile motivazione di ciò che è successo:

Credo che fossero molto al limite con l’usura del fondo e per questo hanno dovuto usare delle pressioni delle gomme un po’ più alte per alzare la macchina. Mi sembra l’unica spiegazione. Charles stava facendo un lavoro fantastico nel primo e nel secondo stint
Russell è un buon pilota ma non capisce un cazzo delle vetture, la mercedes fa le stesse cose che fa da inizio anno, solo che ad inizio anno ferrari buttava punti nel cesso ogni domenica ed ora meno (a parte ieri, dove ha ricominciato a buttarli) e l'anlisi di george qual è stata?
"è colpa della direttiva sulle ali flessibili se siamo calati in classifica" :segnormechico:
Quando perfino Toto diceva "colpirà più gli altri perché le nostre flettono meno" (e mi pare lo dicesse pure lo stesso george), per cui eviterei di nominarlo.
Tra l'altro Leclerc si lamentava di strani tagli già ad inizio gara quando andava forte ed il plank, che è stato nominato, non può essere monitorato durante la gara (non ci sono sensori che ti avvisano dello stato dell'usura, se esistessero la FIA li monterebbe su ogni vettura e le squalificherebbe in tempo reale durante le gare) quindi immaginare che ad una certa Ferrari abbia notato di aver raggiunto il limite di 1mm di consumo ed abbia deciso di alzare la pressione gomme e tagliare fortemente la mappa motore è una cazzata, a che pro tagliare così tanto la mappa quando è sempre bastato fare un leggero lico a fine dei rettilei? Sul finale Charles era più lento degli ultimi, o hanno sbagliato a calcolare la benzina (ma parliamo di sbagliare di parecchio, non di un paio di litri) oppure è successo qualcosa che ancora non sappiamo e che solo ferrari sa (o forse neanche loro se prendiamo per buono il "dobbiamo capire" detto in serata da vasseur) oggi analizzeranno la vettura e se c'è stato un problema lo verremo a sapere probabilmente domani, sempre se vorranno dircelo.
Chissà che non abbiano solo imbarcato meno benzina perché si aspettavano pioggia :hmm:
Hamilton non ha avuto quel problema, però ha girato col freno a mano per due terzi di gara nel trenino DRS quindi ha consumato molta meno benzina di Charles (ripeto, sempre SE quello è stato il problema).
 
Ultima modifica:
In questo ciclo tecnico, cioè dal 2022, ci sono state:
  • Red Bull dominante, sgamata a barare l'anno scorso e a quel punto sono crollati in una profonda crisi, data anche l'emoraggia di figure chiave.
  • Mercedes sempre più o meno allo stesso livello da seconda-terza-quarta forza a seconda di annata e pista.
  • Ferrari sempre più o meno allo stesso livello da seconda-terza-quarta forza a seconda di annata e pista.
  • Alpine oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • Haas oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • AlphaTauri/Racing Bulls a centro classifica.
  • Williams oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • Sauber oscillante tra il disastro e il centro classifica.
  • Aston Martin un buon periodo a inizio 2023, per il resto oscillante tra il disastro e il centro classifica.

E poi c'è McLaren. Che è partita dal fondo nel 2022 e 2023 ed è arrivata a DOMINARE nel 2025. Senza test. Con budget cap. Senza rivoluzioni tecniche o regolamentari. O hanno ingegneri della NASA o qualcosa non va.
Senza scomodare la TD39 nata per motivi di sicurezza che ha cercato di mettere una pezza per non disturbare chi non doveva essere disturbato
E gli asini rossi non hanno saputo reagire ad una semplice TD in regime di budget cup e senza test
 
E io ripeto - non ho ancora avuto una spiegazione razionale: com'è possibile in regime di budget cap, al termine di un ciclo tecnico e senza test in pista dare circa 4 secondi a tutti in due anni passando da ultimi a primi di gran lunga? Tutte le altre squadre hanno solo ingegneri asini? Al di là del "team di incapaci" che è Ferrari, anche in Mercedes, Red Bull e Aston Martin ci sono solo rincoglioniti? Eppure due di queste tre squadre hanno trascorso cicli vincenti recentemente. E si è visto anche come, poi.

Se McLaren fosse stata a buoni livelli (pur non dominando eh) sin dal 2022 o se avesse beccato la vettura dominante nel 2026 nulla da dire: hai azzeccato il progetto, magari anche sfruttando zone grigie, per carità, ma tutto troverebbe un senso. In questo modo, invece, e nel contesto attuale, è decisamente sospetto. Mi spiace.
Nessuno rispondera` mai perché` non c`e` una risposta a tutto ciò`. Ste cose le puoi vedere solo nei Film come quello uscito da poco al cinema.
 
che finaccia per luigino, non voleva fare la fine di vettel e alonso in ferrari e sta facendo decisamente peggio dei due :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top