Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Finito GrimGrimoire Once More su NSW.
Il gioco è senza ombra di dubbio particolare, ma purtroppo devo confermare che non è proprio il mio genere.
Lato narrativo il gioco è carino, il mondo di gioco ha un background affascinante (ora ho capito perché Kamitani si era fomentato partendo già con l'idea del sequel) ma è tutto molto molto abbozzato, perché il gioco è davvero breve. Del cast di pg (che comunque hanno tutti il loro fascino) hanno un pochino più screen time giusto 4-5, altri fanno poco e nulla. La trama è carina ma a mio parere risente di questa brevità.
Lato gameplay, concedo a Kamitani che l'idea è molto originale: chiamerei questo titolo quasi un "rts game a scorrimento". Non avevo mai giocato qualcosa del genere, e devo dire che per essere il tentativo di 15 anni fa di trasporre su console un genere che è legato indissolubilmente a mouse e tastiera, il risultato non è malaccio. In linea di massima non è mai troppo difficile controllare le unità, ci sono varie shortcut, il gioco si prende molto tempo per assicurarsi che il giocatore abbia assimilato i comandi, e alla fine viene tutto con naturalezza.
Ciò non significa che il gioco non abbia limiti.
In primis le mappe, a parte il fatto che con la scusa dell'ambientazione della torre, tutte le battaglie hanno lo stesso sfondo (e questa cosa alla lunga nausea)...le mappe di gioco sono piccole, e questo sicuramente riduce la portata dell'azione. Fa eccezione la missione finale della storia che ha una mappa grande, e infatti si vedono i problemi...il gioco sicuramente avrebbe necessitato di qualche altra accortezza, es. impostare un punto di raccolta per le unità prodotte, shortcut per tornare velocemente a un gruppo e a un'unità ecc...insomma, il risultato è buono, ma anche qui con ampio margine di miglioramento.
Ci sono fondamentalmente quattro "razze" da mettere in campo, solo che invece di sceglierne una lo si fa simultaneamente. Se questa cosa favorisce la varietà delle strategie, sicuramente sfavorisce la varietà delle battaglie...e infatti le mie preferite ironicamente sono state quelle in cui avevo "restrizioni".
Fondamentali le migliorie apportate da questa riedizione, penso che se avessi giocato il gioco originale lo avrei quasi detestato.
In definitiva, un titolo interessante che vale la pena di giocare soprattutto se si è fan di VW, ma complessivamente resta l'esperienza tra i loro giochi che ho preferito di meno, giocata perlopiù per ragioni "storiche" e per supportarli. Dovessi dare un voto sarebbe 7,5.
Le mappe possono essere lunghe e le battaglie tendono a diventare un po' ripetitive dopo un po', quindi sicuramente Switch è la piattaforma su cui lo recupererei.
Btw, se qualcuno si appassiona del gameplay, da quel poco che ho visto il suo meglio lo dà nelle Trial (nelle difficoltà più elevate non so). Ma io non farò nessuna delle due cose ahimé![]()
Finito GrimGrimoire Once More su NSW.
Il gioco è senza ombra di dubbio particolare, ma purtroppo devo confermare che non è proprio il mio genere.
Lato narrativo il gioco è carino, il mondo di gioco ha un background affascinante (ora ho capito perché Kamitani si era fomentato partendo già con l'idea del sequel) ma è tutto molto molto abbozzato, perché il gioco è davvero breve. Del cast di pg (che comunque hanno tutti il loro fascino) hanno un pochino più screen time giusto 4-5, altri fanno poco e nulla. La trama è carina ma a mio parere risente di questa brevità.
Lato gameplay, concedo a Kamitani che l'idea è molto originale: chiamerei questo titolo quasi un "rts game a scorrimento". Non avevo mai giocato qualcosa del genere, e devo dire che per essere il tentativo di 15 anni fa di trasporre su console un genere che è legato indissolubilmente a mouse e tastiera, il risultato non è malaccio. In linea di massima non è mai troppo difficile controllare le unità, ci sono varie shortcut, il gioco si prende molto tempo per assicurarsi che il giocatore abbia assimilato i comandi, e alla fine viene tutto con naturalezza.
Ciò non significa che il gioco non abbia limiti.
In primis le mappe, a parte il fatto che con la scusa dell'ambientazione della torre, tutte le battaglie hanno lo stesso sfondo (e questa cosa alla lunga nausea)...le mappe di gioco sono piccole, e questo sicuramente riduce la portata dell'azione. Fa eccezione la missione finale della storia che ha una mappa grande, e infatti si vedono i problemi...il gioco sicuramente avrebbe necessitato di qualche altra accortezza, es. impostare un punto di raccolta per le unità prodotte, shortcut per tornare velocemente a un gruppo e a un'unità ecc...insomma, il risultato è buono, ma anche qui con ampio margine di miglioramento.
Ci sono fondamentalmente quattro "razze" da mettere in campo, solo che invece di sceglierne una lo si fa simultaneamente. Se questa cosa favorisce la varietà delle strategie, sicuramente sfavorisce la varietà delle battaglie...e infatti le mie preferite ironicamente sono state quelle in cui avevo "restrizioni".
Fondamentali le migliorie apportate da questa riedizione, penso che se avessi giocato il gioco originale lo avrei quasi detestato.
In definitiva, un titolo interessante che vale la pena di giocare soprattutto se si è fan di VW, ma complessivamente resta l'esperienza tra i loro giochi che ho preferito di meno, giocata perlopiù per ragioni "storiche" e per supportarli. Dovessi dare un voto sarebbe 7,5.
Le mappe possono essere lunghe e le battaglie tendono a diventare un po' ripetitive dopo un po', quindi sicuramente Switch è la piattaforma su cui lo recupererei.
Btw, se qualcuno si appassiona del gameplay, da quel poco che ho visto il suo meglio lo dà nelle Trial (nelle difficoltà più elevate non so). Ma io non farò nessuna delle due cose ahimé![]()
Fondamentale la possibilità di velocizzare le battaglieFinito Grimgrimoire oncemore.
Ho apprezzato molto la battaglia finale, che richiede anche come missione secondariaLato trama poi mi è piaciuto come alla fine abbiano spiegato una delle cose che non mi tornavano, ovverodi usare tutte le rune, una sorta di riassunto di tutto quello che abbiamo imparato nel gioco. È stata una bella battaglia campale.Come gameplay purtroppo non sono riuscita ad apprezzarlo veramente, si lascia giocare ma non mi ha entusiasmato. Il problema principale imho è la ripetività, data soprattutto dall'avere lo stesso sfondo per tutte le mappe, ma mi sarei anche aspettata qualche variazione in più, qualche boss unico ad esempio.come faceva Lillet a diventare così forte (da sconfiggere i suoi insegnanti e maneggiare addirittura il Lemegeton!) in così poco tempo. Bellissima Lillet adulta poi.
Purtroppo alla fine non viene spiegato come esattamente sia partito il loop, forse avevano previsto un seguito?
Mi aspettavo che Bartido sarebbe diventato progressivamente più importante nella storia, e che lui e Lillet si sarebbero innamorati, invece alla fine lei gli dà il benservito
Anche Chartreuse mi aspettavo di vederlo prima o poi tornare al suo aspetto originale invece niente...
Ottimo invece Hiram che si è guadagnato l'amore della sua professoressa grazie a quel bel discorso alla fine
In conclusione lo considero il più debole dei titoli Vanillaware che ho giocato, ma è stata comunque una bella esperienza.
Adesso vorrei un titolo nuovo o una remastered di Muramasa.
Ragazzo sveglio(e la roba vanillaware è sempre bene averla)
Ha l'italiano?