Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Benissimo, caro yonkers senza polemica ma ho passato tanti anni a studiare la storia e i rapporti tra Paesi. Ma non vuol dire nulla, evidentemente conosco la storia ma ho una visione tutta mia ed errata di quello che può succedere, non é mica un problema. Si può avere studiato ed essere molto carenti nell'interpretare gli scenari futuri, ci sta, non mi offendo :-D

Peace and love:fiore:
Ma il tuo discorso non è figlio di una visione errata, si base su valori inesistenti all'interno di un Paese e di una cultura. Dire che alla Cina fa comodo che la Russia si espanda, non è frutto di una visione errata ma di mancanza di studio e conoscenza del paese e della regione. Non ti sto dicendo che che sei carente nell'interpretare gli scenari futuri, ma che ti mancano proprio le basi sulla storia della Cina e dell'Asia contemporanea, altrimenti sta cosa non la penseresti manco per scherzo.
E la storia è, per l'appunto, disciplina molto vasta e complessa, per cui è normale non avere il polso della situazione su tutto. Purtroppo, quando c'è di mezzo la Cina capita spesso che si entri in una dimensione dove vale tutto e anche le trovate più bislacche hanno diritto di cittadinanza perchè la Cina è incomprensibile, lunatica, and on and on and on.
Premetto che sulla questione rapporti Cina-Russia la vedo nella stessa maniera poiché la Cina sfugge alla logica prettamente dualistica e dicotomica tipica della nostra cultura, oltre al fatto che storicamente è una cultura meno improntata al conflitto internazionale, dubito però che non sapessero dell'attacco. Non dico necessariamente che Putin li abbia avvertiti in occasione del meeting pre Olimpiadi ma che il dispaccio del Pentagono sull'attacco non sia arrivato a Pechino e che questa non abbia seguito l'agire russo al confine è difficile da credere. Chiaro, al momento non ne abbiamo alcuna certezza
Lo sapevano come lo sapevano tutti gli altri quindi :asd:
Stati Uniti e Regno Unito erano i paesi più allarmisti e quelli che da subito hanno denunciato la possibilità di un'invasione russa. Gli altri hanno atteso e alcuni non ci hanno creduto più di tanto. La Cina come l'Italia, la Francia, la Germania.
Draghi ha detto che la diplomazia sta fallendo ( o ha fallito?). Incoraggiante considerato che è in corso il terzo round di trattative. Sembra, o meglio mi sembra, stia cercando di mettere le mani avanti, e non mi fa star sereno.
Mettere le mani avanti per cosa? Draghi, e l'Italia, non decidono letteralmente nulla.
Post automatically merged:

Beh ci stanno abituando a che alla guerra atomica, parlandone spesso, così farà meno paura quando (speriamo mai) avverrà.
Ma infatti 3/4 dei portali italiani son da denuncia, purtroppo il Covid ha finito di sdoganare la pornografia del terrore quindi figuriamoci. Io faccio una rassegna stampa quasi ogni mattina, e non ho mai letto altrove i toni dei principali siti italiani, così come non ho letto di "guerra mondiale" e "guerra nucleare".
 
Se si passa a quella possiamo pure dire ciao ciao, altro che meno paura
Ovvio, però come ho già detto noto "un'apertura mentale" inedita a parlarne, che non mi piace per niente. Quand'ero piccolo era quasi una parola tabù, ti spaventavi solo a nominarla. Sarà che negli anni 80 il ricordo della seconda guerra mondiale era ancora vivo, o gli strascichi della guerra fredda, il Vietnam e tutto il resto.
 
yonkers86 va benissimo così, ripeto, inutile continuare a confrontare le due opinioni se partiamo da punti di vista opposti: per te la Cina non ha motivo di appoggiare politicamente e militarmente la Russia, per me si. Accetto che la mia sia un'opinione senza basi storiche, politiche e sociali e che la tua invece le abbia, va benissimo e sarà così, seriamente non ho bisogno di questionare. Giustamente lascio spazio agli altri su questo, quello che dovevo dire l'ho detto ;)
 
Ragazzi, come detto in precedenza: potrei benissimo sbagliare, e ció già fa cadere tutto il discorso. Ci manca solo che spacci mie supposizioni per verità rivelate.

Da quello che penso, certo che un appoggio cinese alla Russia sembra assurdo anche a me. Al tempo stesso, però, non posso escludere questa ipotesi, e lascerei perdere qualsiasi dichiarazione, leak, mezza voce, ecc. ecc.

In guerra le chiacchiere stanno a zero. Le chiacchiere sono armi, niente di più e niente di meno. Banalizzando, lo vediamo con Putin e Zelensky, no? Il primo dice che gli ucraini sono neonazisti che opprimono i russi, il secondo dice che sono eroi che si oppongono all'invasione russa. Oh, uno dei due mente per forza, o mentono tutti e due...di certo non possono dire entrambi la verità.

Detto questo, cosa guadagnerebbe la Cina da un'espansione della Russia? Beh, molte cose. Pensate solo che parliamo di un territorio sconfinato che fa da cuscinetto tra Asia ed Europa, iper strategico a livello di materie prime e come posizione per qualsiasi offensiva avversaria provenisse da Occidente. Più la Russia si rafforza, più la Cina si rafforza. Oggi é l'Ucraina, domani la Moldavia, dopodomani la Norvegia perché ormai il messaggio che la NATO ai confini non la vogliamo, e da lí in avanti.

Rileggiamo gli ultimi 100 anni di storia, e vedremo le atrocità compiute a fronte di dichiarazioni tipo "renderemo quel popolo più ricco", "quel popolo vuole noi, non siamo invasori", quando non peggio.

Succederà? No, molto probabilmente no. Prendetela come un'opinione e basta, purtroppo quando ci sono situazioni come questo tipo si deve pensare anche a questo. Anche perché se la situazione fosse solo Russia vs Ucraina a nessuno fregherebbe quanto sta fregando.

Chiudo dicendo che i cinesi non sono brutti, sporchi e cattivi. Ma sono tanti, ricchi e vogliosi di potere. Io tutta questa fiducia in loro non ce l'ho.
Ma la smette di generalizzare a cazzo perfavore?
Cosa vuol dire che i cinesi (tutti?chi?) sono ricchi, vogliosi di potere?
Tra altro sarebbe anche ora di sfatare sto mito dei cinesi ricchi, pil pro capita da paese de terzo mondo ed un welfare da far schifo
Il cinese che in piazza san Marco non fa statistica
Scusate ma quando si generalizza, da tutte le parti, mi da alquanto fastidio
 
Draghi ha detto che la diplomazia sta fallendo ( o ha fallito?). Incoraggiante considerato che è in corso il terzo round di trattative. Sembra, o meglio mi sembra, stia cercando di mettere le mani avanti, e non mi fa star sereno.
Draghi ha solo detto che Putin non si femerà fin quando non avrà conquistato tutto il paese. Non ho capito il colelgamento tra questo e l'atomica (e io sono pessimista)
 
Draghi ha solo detto che Putin non si femerà fin quando non avrà conquistato tutto il paese. Non ho capito il colelgamento tra questo e l'atomica (e io sono pessimista)
Veramente non ho parlato di atomica, pensavo a qualcosa di più di sanzioni e condanna pubblica
 
 
Non sono le stesse cose chieste la settimana scorsa?
 
Draghi ha detto che la diplomazia sta fallendo ( o ha fallito?). Incoraggiante considerato che è in corso il terzo round di trattative. Sembra, o meglio mi sembra, stia cercando di mettere le mani avanti, e non mi fa star sereno.
?
Quando mai hanno avuto uno scopo le trattative.
 
Ma infatti 3/4 dei portali italiani son da denuncia, purtroppo il Covid ha finito di sdoganare la pornografia del terrore quindi figuriamoci. Io faccio una rassegna stampa quasi ogni mattina, e non ho mai letto altrove i toni dei principali siti italiani, così come non ho letto di "guerra mondiale" e "guerra nucleare".

Oddio, leggo quotidianamente i siti di Der Spiegel e The Guardian e mi sembra proprio che ne abbiano parlato.
 
Ma la smette di generalizzare a cazzo perfavore?
Cosa vuol dire che i cinesi (tutti?chi?) sono ricchi, vogliosi di potere?
Tra altro sarebbe anche ora di sfatare sto mito dei cinesi ricchi, pil pro capita da paese de terzo mondo ed un welfare da far schifo
Il cinese che in piazza san Marco non fa statistica
Scusate ma quando si generalizza, da tutte le parti, mi da alquanto fastidio
Ma non é un fatto di generalizzare, é che poi a un certo punto le decisioni vengono prese da una minoranza, non é che chiedono a 1 miliardo e mezzo di cinesi "volete voi fare questo o quest'altro?".
Ho fatto proprio il contrario di quello che hai detto tu, ho ristretto il campo alle istituzioni cinesi.
Prendo atto che non parliamo di una superpotenza economica, ma di piccoli fiammiferai: oh, detto questo vorrei far notare che un Paese ricco può ambire a diventare ancora più ricco, ma un Paese povero (come mi sembra tu consideri la Cina) forse vorrebbe muoversi per diventare più ricco, anche attraverso l'espansione militare, perché no. Purtroppo.
Sul PIL pro capite e il welfare stiamo vedendo tristemente in questi giorni un Paese chiamato Russia che, con gli stessi problemi, non mi pare si stia facendo calcoli a metter su una guerra.

Della ricchezza non mi frega granché. Mi frega della bramosia di potere e delle conseguenti scelte: a me che il cinese medio guadagni 10.000 o 1 miliardo di yuan é abbastanza indifferente. Tu escludi che in Cina ci sia una classe dirigente disposta a prendere piede in Occidente, io no: avrai sicuramente ragione tu, lasciamelo dire però sennò fai come quelli che mi dicevano "seeeeeee adesso Putin attacca l'Ucraina, ma quando mai!!"

Il bello é che tutto questo é partito da una mia semplice affermazione: non escludo che la Russia, e dietro la Cina, stiano pensando a ben più che l'Ucraina. Ammettendo che potrei benissimo sbagliarmi e disposto a chiudere la discussione, non voglio essere stucchevole né lanciarmi in analisi storico-geo-politiche che non voglio fare su un forum, non per niente ma perché staremmo qui giorni.

Quando vuoi ci prendiamo una bella birra insieme e ne parliamo, se mai ci sarà occasione. Non mi rispondere stizzito però, altrimenti poi non ci stupiamo se a 1.000 km di distanza si buttano le bombe! :-D
 
Prendete con le pinze la storia dei documenti russi leakati

Ok, chiaro.
Tra l'altro, anche oggi Wang Yi ha ribadito i soliti punti da cui la Cina non può prescindere. Io mi rendo conto che sia una posizione ambigua, ma ciò non significa stare dalla parte della Russia o sostenere Putin.

  • Rispetto dei principi e degli scopi della carta dell'ONU
  • Rispetto e salvaguardia per la della sovranità e integrità territoriale di tutti gli Stati (cioè Ucraina)
  • Rispetto per le legittime preoccupazioni per la sicurezza nazionale (cioè Russia)
  • Insistere e trovare soluzioni pacifiche attraverso il dialogo e il negoziato
Hanno inoltre dato piena disponibilità per "condurre la mediazione necessaria" tra i due paesi (strano eh??)

Sì certo, alla luce della conferenza e fidandomi di quello che riporti anch'io non vedo indizi di parteggiamento, per quel che vale (tanto più che neanch'io poggio su studi specifici). Noto che ha colto l'occasione per rivendicare un double standard sulla questione Taiwan.
Senza contare che mi hai fatto una domanda immensa, a cui fondamentalmente non c'è una risposta precisa. Said non fa mai male, ma ti consiglierei assolutamente di leggere Giovanni Arrighi col suo "Adam Smith a Pechino" fresco di ristampa.
Eh lo so, più che immensa, ma diciamo che ci ho voluto provare lo stesso perché cosa non fare lo sapevo già e volevo avere qualche spunto su cosa fare. Grazie del consiglio, me lo segno.
Post automatically merged:


Per cosa sta la N nell'acronimo L/DNR?
 
Insomma primo compromesso raggiunto e che lasciano il presidente in carica a suo posto, ma vogliono mettere qualche schifoso lecchino russo, tempo qualche mese e cospirazioni, magicamente il presidente muore.

Per il resto le solite pretese fasciste russe.

Nada nada russia, buttate nel cesso altre vite umane e miliardi di rubli e tornate con una proposta decente settimana prossima.:patpat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top