Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Ma sentiamo, che dovrebbe fare l'occidente, bombardare Putin a tappeto ?

Tutti buoni a fare gli sceriffi.
 
Ma anche no.

China ready to soften economic blow to Russia from Ukraine sanctions


Dovresti scrivere al Finacial Times, invitandolo a dare retta alle tue congetture, magari ne pubblicano qualcuna.

Sì ma non è che spammare lo stesso articolo (oh come se poi la posizione del FT non sia un pelo pelo biased eh, ma un pelo. Tra l'altro è dietro paywall, l'hai letto altrove o no?) ti da ragione, è un discorso che ha delle basi che definire fragili è poco. E ripeto, la grandissima incoerenza sarebbe vedere la Cina partecipare al coro delle sanzioni, perchè romperebbe una tradizione politica di 60 e passa anni.

Sull'ultima frase glisso, anche perchè hai trovato proprio l'esempio sbagliato. Però ti invito a moderare i toni, e questo è un richiamo.
 
Ma anche no.

China ready to soften economic blow to Russia from Ukraine sanctions


Dovresti scrivere al Finacial Times, invitandolo a dare retta alle tue congetture, magari ne pubblicano qualcuna.

Quelle comunque sono idee di analisti finanziari, non è una posizione ufficiale del governo cinese. E che la Cina continui a fare affari con la Russia è evidente già solo dalle dichiarazioni (essere contrari alle sanzioni quello vuol dire), da lì a parlare di sostegni economici tali da rendere vane le sanzioni ce ne passa.
 
questa è una evidente prova di forza di Putin, l'occidente minaccia sanzioni lui se ne sbatte e risponde a tono, ha la forza di reggere ha il pallino del gioco in mano, l'occidente ha questo grande bluf delle "sanzioni"

è una forte prova di arroganza come dire "faccio quel che voglio"
Di certo oltre alle sanzioni non possono fare molto altro, l'Ucraina non fa parte ne dell'UE ne della nato e quindi non sarebbe giustificato un intervento militare.
 
Sì ma non è che spammare lo stesso articolo (oh come se poi la posizione del FT non sia un pelo pelo biased eh, ma un pelo. Tra l'altro è dietro paywall, l'hai letto altrove o no?) ti da ragione, è un discorso che ha delle basi che definire fragili è poco. E ripeto, la grandissima incoerenza sarebbe vedere la Cina partecipare al coro delle sanzioni, perchè romperebbe una tradizione politica di 60 e passa anni.

Sull'ultima frase glisso, anche perchè hai trovato proprio l'esempio sbagliato. Però ti invito a moderare i toni, e questo è un richiamo.
Il FT è una fonte più autorevole di te, punto.
Poi sei liberissimo di scrivere quello che ti pare, ovviamente, ma non te la prendere se metto in dubbio la veridicità di ciò che dici, senza offesa.
 
Ragazzi, scusate un'informazione: qualcuno saprebbe indicarmi una fonte autorevole dove leggere i vari dati sul gas importato dal Russia (in percentuale) e l'uso che ne facciamo?
 
Quelle comunque sono idee di analisti finanziari, non è una posizione ufficiale del governo cinese. E che la Cina continui a fare affari con la Russia è evidente già solo dalle dichiarazioni (essere contrari alle sanzioni quello vuol dire), da lì a parlare di sostegni economici tali da rendere vane le sanzioni ce ne passa.
Infatti nessuno ha mai parlato di supporto ufficiale.
Rimane il fatto che l'aiuto economico da parte della Cina rende quasi del tutto inutili le sanzioni economiche, cosa probabilmente già preventivata da Putin prima ancora di attaccare, e questo potrebbe spiegare il perché egli non si sia mai fatto intimorire dalla minaccia delle sanzioni.
 
Il FT è una fonte più autorevole di te, punto.
Poi sei liberissimo di scrivere quello che ti pare, ovviamente, ma non te la prendere se metto in dubbio la veridicità di ciò che dici, senza offesa.
Il punto è che quella non è una fonte, ma un pezzo d'opinione finanziario. E ti richiedo, dato che è dietro paywall dove l'hai letto? Quello che dico io è scritto in tutti i manuali di storia dell'Asia, Storia delle Relazioni Internazionali, Storia dei Trattati e così via.

E la questione non riguarda quello che mi dici o che metti in dubbio quello che scrivo, ci mancherebbe, ma come lo fai. Per inciso, non ti sto dicendo di non darmi torto ma di cambiare tono con cui lo fai.
Detto ciò, per ulteriori chiarimenti mandami pure un PM.
 
Infatti nessuno ha mai parlato di supporto ufficiale.
Rimane il fatto che l'aiuto economico da parte della Cina rende quasi del tutto inutili le sanzioni economiche, cosa probabilmente già preventivata da Putin prima ancora di attaccare, e questo potrebbe spiegare il perché egli non si sia mai fatto intimorire dalla minaccia delle sanzioni.
Ma che renda quasi del tutto inutili le sanzioni economiche è una tua opinione personale, neanche l'articolo si spinge così oltre.
 
Il punto è che quella non è una fonte, ma un pezzo d'opinione finanziario. E ti richiedo, dato che è dietro paywall dove l'hai letto? Quello che dico io è scritto in tutti i manuali di storia dell'Asia, Storia delle Relazioni Internazionali, Storia dei Trattati e così via.

E la questione non riguarda quello che mi dici o che metti in dubbio quello che scrivo, ci mancherebbe, ma come lo fai. Per inciso, non ti sto dicendo di non darmi torto ma di cambiare tono con cui lo fai.
Detto ciò, per ulteriori chiarimenti mandami pure un PM.
Un pezzo di opinione finanziario che io continuo a ritenere affidabile, magari mi sbaglio, chissà.
L'ho linkato principalmente per dimostrare che ho le mie fonti, se poi tu o chiunque altro doveste trovarle poco attendibili, me ne farò una ragione.
Per il discorso paywall effettivamente se clicco sul link mi vengono fuori gli abbonamenti.
Prova a scrivere su Google: "China Ukraine financial", dovrebbe comparirti l'articolo gratis, garantito.
 
Di certo oltre alle sanzioni non possono fare molto altro, l'Ucraina non fa parte ne dell'UE ne della nato e quindi non sarebbe giustificato un intervento militare.
e putin lo sa' come sa' benissimo che l'occidente sta' facendo la voce grossa e poco più.

voglio vedere se la situazione si prolungherà cosa succederà all'atto pratico
 
Glu assets russi sono tutti in dollari ed euro perchè il rublo non vale una sega.

Pensare che le sanzioni non avranno conseguenze sul popolo russo è una bella fantasia.

Aggiungiamoci che la Cina che ha tutte le fabbriche di prodotti occidentali sul suo territorio, in questa situazione ha due piedi in una scarpa ma prima o poi dovrà scegliere :asd:
 
Ma che renda quasi del tutto inutili le sanzioni economiche è una tua opinione personale, neanche l'articolo si spinge così oltre.
Se per inutili intendiamo: inutili a fermare all'avanzata della Russia in Ucraina, allo sì lo sono e non è una mia opinione.
 
Un pezzo di opinione finanziario che io continuo a ritenere affidabile, magari mi sbaglio, chissà.
L'ho linkato principalmente per dimostrare che ho le mie fonti, se poi tu o chiunque altro doveste trovarle poco attendibili, me ne farò una ragione.
Per il discorso paywall effettivamente se clicco sul link mi vengono fuori gli abbonamenti.
Prova a scrivere su Google: "China Ukraine financial", dovrebbe comparirti l'articolo gratis, garantito.
E allora non vedo perchè non dovrebbe essere centrata la mia opinione, data da una prassi di politica estera lunga sei decenni e che viene descritta, spiegata e corroborata da manuali e studiosi di tutto il mondo.
Dire che la Cina sostiene economicamente la Russia, portando come fonte un pezzo del FT, è una assunzione fatta su presupposti errati, e che mette l'aspetto finanziario al primo posto. Io, semplicemente, non sono d'accordo e ti ho detto il motivo.

Glu assets russi sono tutti in dollari ed euro perchè il rublo non vale una sega.

Pensare che le sanzioni non avranno conseguenze sul popolo russo è una bella fantasia.

Aggiungiamoci che la Cina che ha tutte le fabbriche di prodotti occidentali sul suo territorio, in questa situazione ha due piedi in una scarpa ma prima o poi dovrà scegliere :asd:
La Cina per me ha ancora i piedi nelle sue scarpe, ma prima o poi si sporcherà le mani. Per me è importante ribadire come questa situazione non sia minimamente vantaggiosa, tantomento auspicata, per la Cina.
 
La Cina per me ha ancora i piedi nelle sue scarpe, ma prima o poi si sporcherà le mani. Per me è importante ribadire come questa situazione non sia minimamente vantaggiosa, tantomento auspicata, dalla Cina.
Intendo che un piede è ideologico, ma l'altro è economico.

E io credo proprio che in una situazione del genere quello ideologico non può prevalere.

Ma tant'è, non pensavo manco di poter vivere una situazione del genere
 
Intendo che un piede è ideologico, ma l'altro è economico.

E io credo proprio che in una situazione del genere quello ideologico non può prevalere.

Ma tant'è, non pensavo manco di poter vivere una situazione del genere
Ma il piede ideologico della Cina può essere al massimo quello del principio di non interferenza, perchè non ne vedo proprio altri. Cina e Russia sono tutto fuorchè alleate, la Cina non può che vedere di cattivo occhio qualsiasi tentativo di destabilizzazione, soprattutto se impatta sulla sua faticosa ripresa economica.
Il piede economico, anzi per me son entrambi, è invece molto rilevante. Però anche da questo punto di vista, già moltissimi osservatori hanno completamente frainteso (se non maliziosamente ribaltato) l'acquisto di gas russo di qualche settimana fa (la Cina è in profondo rosso di riserve naturali, e senza quel gas avrebbe dovuto usare una quantità di carbone che non voglio immaginare), e vedo che anche la coerente scelta di rifiutare le sanzioni è stata fraintesa/strumentalizzata.
La Cina ha già fatto sapere che punta a un tavolo simile a quello in Normandia nel 2014 (Russia, Ucraina, Francia e Germania), dove probabilmente giocherà anche lei la sua mano. Mi sembra invece scontato come ponga "fiducia" nell'Europa, e sostanzialmente snobbi gli Stati Uniti. E non con tutti i torti, direi.
 
Possibilità di una guerra civile in Russia ce ne stanno? Mi pare di capire che lì si siano rotti le scatole ben più di noi di Putin :asd:
 
Possibilità di una guerra civile in Russia ce ne stanno? Mi pare di capire che lì si siano rotti le scatole ben più di noi di Putin :asd:
Hanno un’economia già ridicola di suo, le persone dopo questa guerra moriranno di fame lì e vorrei ben vedere se non ci fosse una nuova rivoluzione come ci fu cento anni fa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top