Hype Guerre seriali | Capitolo III: Batman Arkham | Qual è il miglior capitolo?

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità

Clyde

leader zone
Area Games
Iscritto dal
13 Mag 2011
Messaggi
80,066
Reazioni
6,373
Offline
UpWLg2c.png






HgzC3xg.jpg


Batman: Arkham Asylum

Piattaforma: Playstation 3, Playstation 4

Sviluppatore: versione originale da Rocksteady Studios, versione rimasterizzata da Virtuos

Publisher: Eidos Interactive

Game Director: Sefton Hill

Art Director: David Hego

Compositore: Nick Arundel

Scrittore: Paul Dini

Data di uscita su PS3: 25 Agosto 2009 (USA), 28 Agosto 2009 (EU)

Data di uscita su PS4: 21 Ottobre 2016 come contenuto di Batman: Return to Arkham

Metacritic: 91

JLWhsCx.jpg


Batman: Arkham City

Piattaforma: Playstation 3, Playstation 4

Sviluppatore: versione originale da Rocksteady Studios, versione rimasterizzata da Virtuos

Publisher: Warner Bros Games

Game Director: Sefton Hill

Art Directors: David Hego

Compositore: Nick Arundel

Scrittori: Paul Dini, Paul Crocker, Sefton Hill

Data di uscita su PS3: 18 Ottobre 2011 (USA), 21 Ottobre 2011 (EU)

Data di uscita su PS4: 21 Ottobre 2016 come contenuto di Batman: Return to Arkham

Metacritic: 96

EB49eb5.jpg


Batman: Arkham Origins

Piattaforma: Playstation 3

Sviluppatore: Warner Bros Games Montreal

Publisher: Warner Bros Games

Creative Director: Eric Holmes

Game Directors: Benoit Richer

Art Director: Jeremy Price

Scrittori: Ryan Galletta, Corey May

Compositore: Christopher Drake

Data di uscita: 25 Ottobre 2013

Metacritic: 76

eJa4OdK.jpg


Batman: Arkham Knight

Piattaforma: Playstation 4

Sviluppatore: Rocksteady Studios

Publisher: Warner Bros Games

Game Director: Sefton Hill

Art Director: David Hego

Scrittori: Sefton Hill, Ian Ball

Compositore: Nick Arundel

Data di uscita: 23 Giugno 2015

Metacritic: 87

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocato solo, I primi due. Sono del partito Asylum da tempi non sospetti :asd:

Del City trovo problemi di ritmo e un climax finale mozzato sul nascere. L'unica cosa che davvero mi piace dell'universo di Batman e' Joker, e tra Asylum e City la componente Joker e' parecchio diversa

 
Asylum :sisi: l'impostazione Ow non mi ha mai fatto impazzire,parliamo di gioconi sia chiaro,e nel knight ho trovato la Batmobile troppo invasiva.

Per me andava potenziata la formula alla asylum,siam caduti sempre bene sia chiaro.

 
Asylum un gioco stupendo e una perfetta introduzione a tutti i villain classici di Batman, City è un bellissimo gioco ma l'ho trovato molto confusionario anche a livello di trama principale, nulla da dire sul super colpo di scena finale che rimane meraviglioso. :ahsisi:

 
Voto Arkam knight, l'ho trovato mastodontico, tecnicamente imponente, realizzato magistralmente e molto divertente. Degli altri ho giocato asylum ma lo droppai..

 
Giocati tutti e secondo me il titolo del miglior capitolo se lo contendono, senza dubbio, Asylum e City.

Il primo, nonostante la sua struttura più lineare rispetto agli altri, riesce a garantire un approccio libero al giocatore, ha un villain ovviamente eccezionale e ai tempi il suo combat system ha rivoluzionato il genere. Anche il fatto che sia stato ambientato interamente nel manicomio mi è piaciuto tantissimo, perché riesce a trasmettere una grande tensione.

D'altra parte il City ha introdotto un open world che non mi ha annoiato ed è probabilmente l'evoluzione naturale in tutto e per tutto del precedente capitolo.

Gli altri sono una o due spanne sotto. L'Arkham Knight è stata una bella delusione, nonostante tecnicamente sia eccezionale e il cs sia ancora più rifinito, per colpa di quella batmobile che hanno ficcato a forza ogni 5 minuti e che mi ha annoiato quasi subito.

L'Origins mette tanta carne al fuoco ma non raggiunge il livello dei primi due capitoli.

Visto che son costretto a sceglierne uno, dico Arkham City: svolazzare tra i palazzi di Gotham è bellissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che alla sua uscita mi ha soddisfatto di più è stato il city, ma batte di pochissimo il primo.

 
Ho giocato solo i primi due, posso votare lo stesso? In caso allora dico Arkham City, anche se l'Asylum è un gioco di tutto rispetto ugualmente. Scelgo City oltretutto per la colonna sonora, anche se il pezzo migliore a mio avviso, cioè il main theme, si sente soltanto in una determinata scena decisiva, peccato. Ciò nonostante ci sono altre tracce degne di nota e a tratti molto avvincenti.

 
Arkham City,anche se ero indeciso con Origins,che ha delle scene a dir poco fantastiche

 
Ho giocato solo i primi due, posso votare lo stesso? In caso allora dico Arkham City, anche se l'Asylum è un gioco di tutto rispetto ugualmente. Scelgo City oltretutto per la colonna sonora, anche se il pezzo migliore a mio avviso, cioè il main theme, si sente soltanto in una determinata scena decisiva, peccato. Ciò nonostante ci sono altre tracce degne di nota e a tratti molto avvincenti.
Vero, il main theme del City è di un'epicità disarmante. A volte lasciavo girare il menu principale solo per sentirlo.

 
Non posso ancora votare mancandomi Arkham Knight (che mi guarda dalla mensola sopra di me con aria lasciva:unsisi:), ma mi limito a 2 parole sugli altri 3.:asd:

Anche senza il Knight in gioco sarebbe una scelta molto ardua:

- Origins è senza dubbio il più debole dei 3 sul fronte innovazione, ma regala un affinamento delle meccaniche del city (combat e OW), e una trama (e introspezione dei PG) che da le pizze alle altre 2 (salvo il finale del City che è ancora oggi bellissimo)... La sua natura di more of the same lo rende meno grandioso, ma non meno divertente e figo da giocare... Peccato per

il colpo di scena
Spoilerato dalla direzione del doppiaggio (ITA).

- City è il capitolo più equilibrato tra i 3 che ho giocato... Innovativo al punto giusto (il Combat System si evolve drasticamente, e viene introdotto l'OW [un mondo ben condensato e caratterizzato, senza peccare di eccessiva dispersione]), con una buona storia (necessario visto che la storia dell'Asylum era poverella), e un finale con le palle cubiche.. Una valanga di PG secondari (e sub activities originali) anche se non tutti sfruttati al meglio, e un atmosfera che finalmente fa sentire di essere "a Gotham" (una parte di essa).. Fu assolutamente stupefacente la prima volta che lo misi nella vecchia PS3.:sisi:

- Asylum è difficile paragonarlo coi precedenti visto che il CS e la trama erano ancora molto acerbi, eppure l'esplorazione del Manicomio, la marea di citazioni sparse per ogni metro quadrato dell'area.. L'atmosfera dell'Asylum è nettamente insuperabile, e le

sequenze oniricihe
Sono ancora oggi fra le cose più riuscite della saga.

Inoltre è stato l'inizio della saga, e il primo VERO Batman che mi abbia lasciato qualcosa (come feeling e atmosfere).

A pelle se dovessi valutare l'insieme ludico il mio voto andrebbe al City, ma di petto (come fatto con ICO:asd:) il mio voto lo darei all'Asylum senza pensarci troppo (è anche il capitolo che ho rigiocato più volte)... Ma ovviamente manca il City, ergo si vedrà :stema:

 
Vero, il main theme del City è di un'epicità disarmante. A volte lasciavo girare il menu principale solo per sentirlo.
Idem e la prima volta che ho avviato il gioco non riuscivo a staccarmici. Penso sia il miglior tema di Batman che abbia mai sentito. Quanto al resto della OST a me piacevano anche queste tracce:






 
Mi aspettavo più partecipazione e più botte sul caso Arkham Knight, lo ammetto.

Non li ho giocati tutti ma per dare un contributo al sondaggio voto anche io. Tanto ho il potere di modificare il mio voto, mal che vada.:trolldance:

Asylum è perfetto. Un pò acerbo in qualche meccanica visto che è considerabile come nuova IP ma non presenta particolari problemi. Il gioco è ricco di citazioni, la storia è lineare ed interessante, Joker è immenso. Vedere gli storici villain in un contesto di gruppo è una cosa che apprezzo molto.

City è la rifinitura di tutte le meccaniche viste in precedenza con tante altre aggiunte. Mi è dispiaciuto vedere che si è persa molto la struttura intricata da metroidvania nelle location come si era vista nel manicomio, dando priorità ad un open world inevitabilmente meno ispirato dal lato artistico con luoghi al chiuso di dimensione ridotta. Nonostante questo City presenta dei momenti epici indimenticabili ma già solo la sensazione di far volare Batman sopra gli edifici della città è una soddisfazione che l'Asylum non ha potuto proporre. La storia risulta un pò più frammentata ma più coinvolgente e le facce note del franchise sono aumentate, cosa molto apprezzabile per la fanbase del pipistrello.

Voto il City.:sisi:

 
Questa è tosta.

Tranne l'AK che lo vedo sotto a tutti gli altri, i primi tre stanno più o meno sullo stesso livello.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top