Hype Guerre Seriali | Capitolo XIX: BioShock War | VOTATE! | Can you feel the Rapture? |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è il vostro BioShock preferito?

  • BioShock

    Voti: 16 66.7%
  • BioShock 2

    Voti: 1 4.2%
  • BioShock Infinite

    Voti: 7 29.2%

  • Votatori totali
    24
Pubblicità

zaza50

Capomoderatore
sezione sony
sezione xbox
Iscritto dal
28 Mag 2010
Messaggi
179,445
Reazioni
80,619
Offline

 ​


 ​

BioShock​

Piattaforma: Playstation 3, Playstation 4​

Sviluppatore: versione originale da Irrational Games, versione rimasterizzata da Blind Squirrel Games​

Publisher: 2K Games​

Game Director: Ken Levine​

Art Directors: Scott Sinclair​

Lead Designer: Paul Hellquist​

Scrittore: Ken Levine​

Compositore: Garry Schyman​

Producer: ​

Data di uscita su PS3: 17 Ottobre 2008 EU, 21 Ottobre 2008 USA​

Data di uscita su PS4: 13 Settembre 2016 USA, 15 Settembre 2016 WW​

Metacritic: 94​

 ​


 ​

BioShock 2​

Piattaforma: Playstation 3, Playstation 4​

Sviluppatore: 2K Marin, versione rimasterizzata da Blind Squirrel Games​

Publisher: 2K Games​

Game Director: Jordan Thomas​

Lead Designer: Zak McClendon​

Scrittore: Jordan Thomas​

Compositore: Garry Schyman​

Producer: Melissa Miller​

Data di uscita su PS3: 9 Febbraio 2010 WW​

Data di uscita su PS4: 13 Settembre 2016 USA, 15 Settembre 2016 WW​

Metacritic: 88​

 ​


 ​

BioShock Infinite​

Piattaforma: Playstation 3, Playstation 4​

Sviluppatore: versione originale da Irrational Games, versione rimasterizzata da Blind Squirrel Games​

Publisher: 2K Games​

Game Director: Ken Levine​

Art Directors: Scott Sinclair​

Lead Designer: Ken Levine​

Scrittore: Ken Levine​

Compositore: Garry Schyman​

Producer: Adrian Murphy​

Data di uscita su PS3: 26 Marzo 2013 WW​

Data di uscita su PS4: 13 Settembre 2016 USA, 15 Settembre 2016 WW​

Metacritic: 94​
 
Quì sarà un bordello!  :asd:

ps: a me manca il 2 per votare ma sono tentato di rimediare il prima possibile  :sisi:

 
Io non ho dubbi: Infinite. 
Penso sia perchè non mi aspettavo fosse a quel modo, fu una sorpresa, ma essendomi piaciuto fu una piacevole sorpresa. Poi il DLC finale bhe'...che lo dico a fare? :asd:  
 

 
Sia il primo che infinite li trovo giochi eccezzionali per aspetti diversi. Però...... Rapture non si batte. Voto il primo :sisi:

 
Per me

Bioshock >> Bioshock 2 > Infinite

Non posso farci nulla, Rapture mi ha rapito e la considero una delle ambientazioni migliori di sempre. 

Infinite avrà anche storia capolavorica, ma lato gameplay mi deluse parecchio. 

 
Il primo aveva una trama d'iddio, peccava purtroppo di un gameplay troppo grezzo.

Il secondo non aveva chissà che tramona, ma il gameplay era infinitamente più curato rispetto il primo.

Infinite aveva... ed era... oh di sto gioco ricordo solo quanto mi pesò arrivare alla fine :rickds:  ed ero super hyppato quando lo presi al d1 in limited con tanto di guida e gadget vari, Elizabeth, ricordo solo lei.

Mi sento stronzissimo a votare il due, ma ludicamente è quello che mi è piaciuto di più credo.

 
Non ho giocato l'1.

Non ho giocato il 2.

Non ho giocato Infinite.

Quindi voterò....

Ma rimedierò un giorno o l'altro :unsisi:  

 
Classifica personale

Bioshock >>> Bioshock Infinite > Bioshock 2

Il primo resta insuperabile per carica innovativa, bellezza estetica e direzione artistica. All'epoca mi sembrò davvero di trovarmi davanti a qualcosa di mai visto, un setting così ispirato e curato, i fantastici plasmidi che finalmente rimescolavano un po' le carte del genere fps (pur riprendendo concetti già visti in altri titoli, tipo System Shock), davvero un capolavoro senza tempo.

Bioshock 2 e Infinite li metterei quasi alla pari, seppur per motivi diametralmente opposti. Il 2 è quello meno ispirato a livello artistico e narrativo, espande giusto la lore dell'universo di Rapture ma senza nessuno spunto particolare, però presenta a mani basse il gameplay migliore della serie e davvero tante chicche originali a livello giocoso. Ad oggi è ancora quello che più preferisco rigiocare, però a parte questo resta "solo" un more of the same spudorato del primo ed è il motivo per cui preferisco un pelo di più Infinite, che seppur deludente a livello di gameplay almeno mette sul piatto un nuovo setting da urlo, una direzione artistica favolosa e una narrativa che personalmente mi ha davvero catturato, lasciando il segno. Poi se mettiamo nel piatto anche gli splendidi dlc di Infinite, il pacchetto generale sale ancor più di livello

Una delle mie serie preferite comunque

 
Siamo in due, anche se non essendomi piaciuto il primo, Infinite parte con un grosso vantaggio nel mio caso :asd:
A me il primo è piaciuto molto ma lo considero un rapporto d'amore e odio.

Il setting affascina fin da subito e le atmosfere sono al top ma l'uso delle camere della vita mi ha rovinato la difficoltà che diventa praticamente inesistente.

Ma del resto poi le hanno disattivate e la run dopo certamente ne guadagna, certo non sono un fan del quick save obbligato negli sparatutto e preferisco dei ceckpoint ben piazzati, però di sicuro è meglio di quella scelta infelice di default.

Ma il mio problema con il titolo non finisce quì in realtà: la trama certamente mette a segno vari momenti d'impatto, alcuni dialoghi scritti veramente bene e piazzati perfettamente (inutile che dica quali, sono iconici ormai), però ho sentito una grande stanca nella parte finale, come se stesse allungando eccessivamente il brodo e diventa anche piuttosto ripetitivo nel gameplay, non essendo mai stato così vario in realtà.

Altro problema proprio alla fine:

Il boss finale si sa è venuto su malissimo e i finali sono abbastanza insipidi e scontati, nonchè affrettati.
In generale il titolo unisce un gameplay da FPS RPG all'acqua di rose diciamo, non punta alla profondità di un Deus Ex per dire, ma non ha neanche il ritmo e la goduria shooting di un FPS al top (dove Half Life 2 era la summa tra i top).

Questa sua natura nè carne ne pesce e i difetti sopracitati lo rendono un ottimo titolo ma non mi ha catturato come ha fatto con tanti, non l'ho vissuto come qualcosa di incredibile nonostante lo giocai all'epoca.

Il due come ho detto mi manca quindi passiamo a Infinite, qui posso essere decisamente piú sintetico: setting stellare ma inferiore a Rapture per via di come contestualizza certe cose, vedi i Vigor che sembrano messi lì giusto per scimmiottare i Plasmidi, mentre questi ultimi sono radicati decisamente meglio nella lore.

La trama mi ha preso tremendamente di più, finale fantastico tra l'altro! Il problema é il gameplay che é decisamente più limitato, camperone e banale, che però grazie alla modalità 1999 alla prima run me lo sono goduto subito con una sfida tosta (per quanto cheap a volte) e senza quick save.

Alla fine a pelle ho preferito Infinite (e mi mancano i DLC a dirla tutta), ma sono curioso dell'effetto che mi darebbe oggi il primo Bioshock, giocato a difficoltà massima (mai fatta), magari potrebbe farmi un'impressione migliore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io mai giocati, ma dovrei rimediare.

Ne sento parlare piuttosto bene.

 
BioShock, come gameplay è grezzo, ma non per questo stancante da giocare, anzi. O almeno, per me. Da uno che non ama gli FPS, meglio un simil-FPS grezzo che non un FPS reattivo. Storia superlativa, che si mantiene con la lore fino al colpo di scena, e poi è un crescendo di tutto. Ambientazione penso che sia ancora la migliore degli ultimi anni, Rapture ha un fascino ancora oggi inarrivato.

BioShock 2 perfeziona il gameplay del paparino e ludicamente è il migliore della saga. La lore continua a mantenere il fascino sull'opera ma la storia è più sottotono e meno d'impatto, almeno per me. Il fascino di Rapture ovviamente è ancora lì, ma è pur sempre la seconda visita.

BioShock Infinite è ludicamente un FPS, pure fatto male, lineare e 'veloce', con tanta roba non sfruttata come in origine si prevedeva (le skylines) forse proprio per farti concentrare sulla storia. Storia che è criptica fino al finale, quando ti fa scoppiare il cervello. Se poi lo si rigioca, con la consapevolezza della prima run, non si può fare altro che applaudire. Menzione per Elizabeth, davvero un bellissimo personaggio. Fino alle rivelazioni finale BioShock, può essere pure considerata una delusione per me. Columbia è figà, ma Rapture inarrivabile. COn i DLC poi si chiude il cerchio BioShock - BioShock Infinite in modo sublime e li dovete solo applaudire.

Quindi, ludicamente, ripeto, il 2 è il migliore, il terzo invece ha una storia, collegamenti etc da infartare in senso positivo, e il terzo per me è il più completo.

PEr questo motivo voto lui, seppure come valutazione soggettiva, lo consideri pari all'Infinite, dato che tutta la parte narrativa mi ha proprio colpito. BioShock 2 è un ottimissimo gioco, troppo sottovalutato.

 
Bioshock appena finito, ora sto giocando al 2, poi mi giocherò pure Infinite, non vedo l'ora :D

Rapture nella sua decadenza é affascinante, Hype per la Columbia

 
Per me non c'è storia. Sicuramente il primo.  Anche Infinite è stato bellissimo, ma la prima volta a Rapture è un'esperienza che ti lascia un segno indelebile, soprattutto avendola provata all'epoca dell'uscita del gioco.

 
Uppettino.

Ricordatevi che la collection è gratis col Plus questo mese :nev:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top