Ufficiale Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La vera storia degli 883 | Miniserie conclusa | Sky

ufficiale
Pubblicità
È un teen-drama alla fine, si lasciano sempre guardare.. in più questo è pure ben fatto secondo me.

Comunque volete sapere l'unica nota negativa che gli trovo, se comunque negativa può essere considerata...
Mi infastidiscono un po' le troppe parolacce, "cazzo ovunque". Alcune volte le ho trovate fuori contesto, altre volte no. Ma sono troppo un buon samaritano lo so

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk

Concordo, anche a me questa cosa non fa impazzire.
Ma forse al Nord dicono certe parolacce come intercalare; so che sono molto coloriti nel linguaggio :asd:
 
Visti gli episodi 5 e 6. Rimango piacevolmente sorpreso dalla qualita` del prodotto. Scivola via liscio ed intrattiene benissimo.

Comunque rimango stupito dal fatto di come i genitori fossero cosi` calmi e a lasciargli fare un po` tutto quel che voleva sopratutto per quei tempi.

Ah dimenticavo, il discorso del ragazzo del negozio di musica e` devastante per quanto a tratti molto vero.
 
Ultima modifica:
Puntate 5 e 6 top anche queste!

Unica nota stonata: le canzoni cantate direttamente dagli attori da un lato è una cosa apprezzabile, però l'autotune che si sente per non farli stonare e renderli similari agli originali non fa un bell'effetto all'orecchio...

Lato narrazione però è sempre coinvolgente.

Mi dispiace molto che settimana prossima finisce questa serie. Ne avrei voluto ancora, ormai il venerdì sera era serata 883 😄
 
Serie leggera e piacevolissima, episodi 5-6 eccelsi.
Dispiace anche a me che finisca la settimana prossima; anche perchè non ho la costanza di seguire serie, stagioni su stagioni.
 
Bellissimo finale, anche lacrimuccia
Ho letto di recente che lei è un personaggio di finzione, reincarnerebbe 3 tipe che Max si faceva ai tempi...

Comunque finita, gran bella serie. Un bel tuffo alle origini del mito, io che sono nato nel '90 ho vissuto gli 883 solo dal 98/99 in poi.
Questa interpretazione mi ha chiarito bene come tutto partì.
Bravi tutti gli attori e complimenti ai particolari curati e ricercati per ogni ambientazione.

E da interista il gagliardetto nerazzurro in camera di Max e sulla misericordia 😄😄
 
Bellissima serie, molto leggera ma davvero ben fatta.
Forse non la migliore dell'anno ma la più gustosa, per me.
 
Io sto aspettando a commentare perché sono fermo all’episodio 4 e non trovo il tempo per spararmi le ultime 4
 
È un teen-drama alla fine, si lasciano sempre guardare.. in più questo è pure ben fatto secondo me.

Comunque volete sapere l'unica nota negativa che gli trovo, se comunque negativa può essere considerata...
Mi infastidiscono un po' le troppe parolacce, "cazzo ovunque". Alcune volte le ho trovate fuori contesto, altre volte no. Ma sono troppo un buon samaritano lo so

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
non ho notato. allora non guardare Hazbin Hotel, che è sciattissimo come linguaggio ;)
Post automatically merged:

Visti gli episodi 5 e 6. Rimango piacevolmente sorpreso dalla qualita` del prodotto. Scivola via liscio ed intrattiene benissimo.

Comunque rimango stupito dal fatto di come i genitori fossero cosi` calmi e a lasciargli fare un po` tutto quel che voleva sopratutto per quei tempi.

Ah dimenticavo, il discorso del ragazzo del negozio di musica e` devastante per quanto a tratti molto vero.
veramente era più facile fare le cose una volta, specie se maschi
 
Ultima modifica:
non ho notato. allora non guardare Habin Hotel, che è sciattissimo come linguaggio ;)
Post automatically merged:


veramente era più facile fare le cose una volta, specie se maschi
Sciattissimo si, ma non fuori contesto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
no, è proprio una merda. dire càzzo diecii volte in un minuto vu dire non sapere parlare una lingua
Non ho capito se parli degli 883 o del cartone del diavolo.

Per i miei gusti, per gli 883 le parolacce in alcuni casi sono troppe e... Quelle che sono "troppe" sono fuori contesto.

Per il cartone sono tantissime, ma comunque non fuori contesto secondo me, perché l' inferno non me lo aspetto pieno e gente educata a modo, fermo restando che ho visto due puntate del cartone e poi l' ho cestinato brutalmente perché non mi è piaciuto.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
è esattamente il contrario di come dici. negli 883 il linguaggio è decente, anche perchè parte da una cosa scritta e recitata in italiano
temo invece che il "doppiagese" dall'inglese faccia un "càzzo" a strascisco, senza poter esprimersi bene, forse anche per problemi di numero di sillabe imposte
 
Ultima modifica:
è esattamente il contrario di come dici. negli 883 il linguaggio è decente, anche perchè parte da una cosa scritta e recitata in italiano
temo invece che il "doppiagese" dall'ingese faccia un "càzzo" a strascisco, senza poter espriemrsi bene, forse anche per problemi di numero di sillabe imposte
Boh... Io lo trovo qualche volta fuori contesto negli 883.

Il cartone ho visto una puntata e non mi è piaciuto, non l' ho approfondito e non conosco il suo doppiaggio originale, ma superficialmente ho pensato che il linguaggio fosse attinente al Mood del prodotto, credo..

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Sparata tutta di fila. Considerando la qualità media delle opere made in Italy, direi che inaspettatamente mi è piaciuta.
Forse perché l'effetto nostalgia ha colpito in pieno e ho pianto ad ogni puntata, ma direi che, nella sua semplicità, mi è piaciuto tutto, soprattutto l'interpretazione di Repetto.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, l'attore di Max Pezzali sembra più Sheldon di The Big Bang Theory, e, come è stato già fatto notare, effettivamente l'auto tune se lo potevano risparmiare.
 
Mi mancano gli ultimi due episodi. Serie della Madonna, quando vediamo il pezzo in cui
cantano finalmente per la prima volta "Hanno Ucciso l'Uomo Ragno"
l'ho cantata a squarciagola a memoria da quante volte l'ho ascoltata. Ci vorebbe un Cisco nella vita di ognuno di noi comunque, grande persona e grande amico di Max, Cecchetto invece a me ricorda molto Raul Cremona di Zelig quando faceva Silvano il mago di Milano. :rickds:

Finalmente dopo anni una serie tv decente da vedere, quando vogliamo tiriamo fuori delle signor serie nostalgiche e questa ha un ritmo veramente ben strutturato. Colonna sonora pleonastico doverlo dire ma perfetta, ma soprattutto un attore che interpreta Pezzali mai troppo sopra le righe o macchietta. :ahsisi:
Post automatically merged:

Con Sibilla si cade sempre in piedi
Che cosa ha prodotto Sibilla di serie? Romanzo Criminale è sua no?
 
Mi mancano gli ultimi due episodi. Serie della Madonna, quando vediamo il pezzo in cui
cantano finalmente per la prima volta "Hanno Ucciso l'Uomo Ragno"
l'ho cantata a squarciagola a memoria da quante volte l'ho ascoltata. Ci vorebbe un Cisco nella vita di ognuno di noi comunque, grande persona e grande amico di Max, Cecchetto invece a me ricorda molto Raul Cremona di Zelig quando faceva Silvano il mago di Milano. :rickds:

Finalmente dopo anni una serie tv decente da vedere, quando vogliamo tiriamo fuori delle signor serie nostalgiche e questa ha un ritmo veramente ben strutturato. Colonna sonora pleonastico doverlo dire ma perfetta, ma soprattutto un attore che interpreta Pezzali mai troppo sopra le righe o macchietta. :ahsisi:
Post automatically merged:


Che cosa ha prodotto Sibilla di serie? Romanzo Criminale è sua no?
Non mi pare ma potrei sbagliarmi, comunque Smetto Quando Voglio é il suo capolavoro, seguito da Mixed by Erri e l'Isola delle Rose
 
Ma che avete contro le serie italiane, alcune sono molto ben fatte, specialmente quelle di Sky

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top