Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
nel pc ho l'attacco per emtrambe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
a me invece hanno sempre consigliato WD come marca; cmq a sto punto prenderò un 2,5 da 1000 tera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif se non cambia nulla a parte la velocità...
La WD è ottima per HDD interni. Per gli esterni non mi hanno mai detto niente, visto che hanno funzionalità a me inutili

http://www.wdc.com/it/products/catalog/default.aspx?segment=2#jump3

Penso che per ora il massimo per i 2.5 pollici siano 2TB..Però se compri 500 hard disk da 2TB arrivi a 1000 tera xD

 
La WD è ottima per HDD interni. Per gli esterni non mi hanno mai detto niente, visto che hanno funzionalità a me inutilihttp://www.wdc.com/it/products/catalog/default.aspx?segment=2#jump3

Penso che per ora il massimo per i 2.5 pollici siano 2TB..Però se compri 500 hard disk da 2TB arrivi a 1000 tera xD
infatti prenderei un disco "nudo" e poi il box a parte, altrimenti c'è il rischio di ritrovarsi con un hdd che ha l'attacco usb al posto del sata (lo so già, non ci crede nessuno che esistano, ma è così, credimi, e no, non sto parlando della presa esterna con cui collegarlo al pc).

- - - Aggiornato - - -

1000 tera? :morristend:
magari era ironico?! :bah!:

 
magari era ironico?! :bah!:
DgkM7kB.png


 
infatti prenderei un disco "nudo" e poi il box a parte, altrimenti c'è il rischio di ritrovarsi con un hdd che ha l'attacco usb al posto del sata (lo so già, non ci crede nessuno che esistano, ma è così, credimi, e no, non sto parlando della presa esterna con cui collegarlo al pc).
- - - Aggiornato - - -

magari era ironico?! :bah!:
Beh ma allora è meglio prenderlo da 3.5" così ce lo avresti da 7200rpm e non da 5400rpm che sono quelli da 2.5"

 
Beh ma allora è meglio prenderlo da 3.5" così ce lo avresti da 7200rpm e non da 5400rpm che sono quelli da 2.5"
sì ci stavo pensando, però i 3,5 sono così ingombranti con l'alimentatore e tutto...in fondo per fare un backup ogni morte di papa non mi cambia più di tanto la velocità, no?

- - - Aggiornato - - -

allora io non sono un espertone in materia ma ti posso suggerire la wd come marca perchè, per ora, non mi ha mai dato un problema, ho riciclato con un vecchio box ide un hd da 250 gb da ficcare come esterno al wiiu e ancora adesso no problem, classe 2005. Per archiviare roba io ho comprato poche settimane fa questo http://www.amazon.it/Western-Digital-WD30EFRX-RED-HardDisk/dp/B008JJLW4M/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1424045662&sr=8-4&keywords=hard+disk+3+tb

e mi sto trovando da ***..
Scusa ma la linea red non è progettata per i nas? io devo solo fare archivio ogni tanto, mi sembra esagerato il red

 
Ultima modifica:
sì ci stavo pensando, però i 3,5 sono così ingombranti con l'alimentatore e tutto...in fondo per fare un backup ogni morte di papa non mi cambia più di tanto la velocità, no?
- - - Aggiornato - - -

Scusa ma la linea red non è progettata per i nas? io devo solo fare archivio ogni tanto, mi sembra esagerato il red
Eh allora non ti serve nemmeno fare il mcgyver comprando hdd interno + box

Inviato dal mio cervello con la forza del pensiero

 
Eh allora non ti serve nemmeno fare il mcgyver comprando hdd interno + box

Inviato dal mio cervello con la forza del pensiero
e invece mi conviene proprio fare il mcgyver della situazione, perchè, come ho scritto sopra, non voglio rischiare di prendere un hdd che ha la presa usb diretta...anche perchè mi hanno detto che in caso di guasto sarebbe ancora più difficile recuperare i dati.

La seconda frase non sono sicuro di averla capita...anche perchè nè io nè gli altri due soggetti che hanno risposto hanno la firma digitale che pubblicizza il proprio dispositivo mobile ultra figo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
e invece mi conviene proprio fare il mcgyver della situazione, perchè, come ho scritto sopra, non voglio rischiare di prendere un hdd che ha la presa usb diretta...anche perchè mi hanno detto che in caso di guasto sarebbe ancora più difficile recuperare i dati.
La seconda frase non sono sicuro di averla capita...anche perchè nè io nè gli altri due soggetti che hanno risposto hanno la firma digitale che pubblicizza il proprio dispositivo mobile ultra figo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh però attaccando poi l hdd via usb la velocità effettiva è quella della usb, si chiama effetto cono di bottiglia..

Eh la firma dipende se ti rispondo da pc o da telefono xD

 
Massi è la stessa figura geometrica, soprattutto per l autocorrettore del tablet

Inviato dal mio cervello con la forza del pensiero

 
Ho da poco acquistato un SSD Samsung 850 evo (120 Gb), i consigli riportati in prima pagina (essendo datati 2011), sono sufficienti ad aumentare la longevità del prodotto? Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Windows 7 (64bit), ma sono ancora indeciso su quale versione istallarci (professional o ultimate?) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

p.s l'HD mi arriverà a giorni

 
Mi è appena arrivato l'HD, oltre ai consigli in prima pagina, devo fare qualcos'altro?

 
Vorrei acquistare un SSD per il mio computer, nel quale andrei ad installare unicamente il sistema operativo e i programmi principali.

Vorrei invece sfruttare l'attuale HD per storage e per le installazioni dei giochi (proveniendo dal mondo console, i caricamenti non sono di certo un problema per me).

Che taglia di SSD mi consigliate di recuperare? Pensavo a 120 GB, ma non vorrei risultassero pochi alla lunga. Avete esperienze dirette in merito?

E quale modello mi consigliate? Mi pare che vi siano i Samsung tra i modelli più gettonati, ma sono aperto ad altri consigli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Per quello che costano il taglio "migliore" ad oggi è il 256Gb, Samsung sono ottimi, leggermente più economici ma altrettanto prestanti ci sono i Kingston della serie Fury.

 
So di non essere proprio nel topic giusto, ma visto che mi sembra non ce ne sia uno ufficiale per le chiavette usb, scrivo qui senza aprirne un altro.

A me servirebbe una chiavetta dove poter salvare i giochi per il wiiu, visto che non comprerò un sacco di giochi, punterei al posto di un hard-disk ad una chiavetta. Ora le porte della console sono 2.0, mi chiedevo se avesse senso prendere una chiavetta 3.0 oppure no.

Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie a tutti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top