Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Salve ragazzi avevo intenzione di acquistare un SSD da 128 gb dove poter spostare i file di sistema lì e tutti gli altri file/giochi sull'HDD.Prima di tutto: è possibile spostare i file di sistema dall'HDD all'SSD ? Intendo, è possibile fare tutto ciò da pc già con tutto configurato ed installato? Se sì esiste una guida per un nabbo come me per farlo (quale cartelle spostare, come, ecc..) ?

Se è possibile quello che ho chiesto prima, quale SSD da 128 Gb mi consigliate con un buon rapporto qualità prezzo? Questo che ho trovato stesso in questa pagina del topic va bene? Grazie.
Il modello è uno di migliori, però ti consiglio di installarci tutto da 0 perchè portandoti dietro il sistema, soprattutto da un HD meccanico, non è una saggia scelta.

 
Il modello è uno di migliori, però ti consiglio di installarci tutto da 0 perchè portandoti dietro il sistema, soprattutto da un HD meccanico, non è una saggia scelta.
Va benissimo. Quindi dovrei cancellare il vecchio sistema operativo dall'HDD e installarlo di nuovo sull'SSD. A livello di dati personali non perdo niente giusto?

 
Va benissimo. Quindi dovrei cancellare il vecchio sistema operativo dall'HDD e installarlo di nuovo sull'SSD. A livello di dati personali non perdo niente giusto?
Se cancelli Windows ( formatti ) dall’ hard disk perdi tutto anche i tuoi dati personali.

Se hai un secondo hard disk / hard disk esterno salvaci dentro tutto quello che ti serve e dopo lo rimetti tutto su SSD una volta installato Windows.

In caso contrario non formattare il tuo hard disk e installa Windows sul SSD, una volta installato collega anche hard disk al pc e fai semplice operazione di taglia / incolla.

( Imposta dal bios come boot primario SSD e una volta copiato i dati che ti servono volendo puoi formattare l’ hard disk così da tenerlo per installarci i giochi – musica ecc.. ).

 
In caso contrario non formattare il tuo hard disk e installa Windows sul SSD, una volta installato collega anche hard disk al pc e fai semplice operazione di taglia / incolla.( Imposta dal bios come boot primario SSD e una volta copiato i dati che ti servono volendo puoi formattare l’ hard disk così da tenerlo per installarci i giochi – musica ecc.. ).
Ok quindi dovrei fare più o meno come in questo video:

[video=youtube;Ox6DHlPQI-w]


Però così facendo rimangono Windows 7 sia su HDD sia su SSD. Per rimuovere Windows 7 dall'HDD quindi devo per forza formattare, ma gli altri dati come giochi e musica non penso che c'entrino tutti su HDD (non penso proprio). L'unica soluzione è quindi spostare i file come giochi e musica su un HDD esterno (che ovviamente non ho -.- ), formattare vecchio HDD e installare W7 sull'SSD.

Non avendo un HDD esterno non ci sono problemi se lascio W7 sia su HDD e sia su SSD? (Ovviamente dando la priorità al Bios di lanciare SSD come disco principale).

Ho letto su un paio di articoli che questo Samsung serie 840 dopo un certo numero di scritture si può deteriorare... È vero oppure è una notizia infondata?

 
Ok quindi dovrei fare più o meno come in questo video:
[video=youtube;Ox6DHlPQI-w]

Tutti gli SSD soffrono di quel problema, è un limite fisico delle memorie a stato solido. In ogni caso si parla di milioni di scritture, quindi puoi stare tranquillo per molto tempo.

 
Tutti gli SSD soffrono di quel problema, è un limite fisico delle memorie a stato solido. In ogni caso si parla di milioni di scritture, quindi puoi stare tranquillo per molto tempo.
Ottimo, grazie mille per le risposte. Devo acquistare per caso degli adattatori per il case tipo questo: http://www.amazon.it/NEON-interno-adattatore-doppia-montaggio/dp/B009IGB96G/ref=pd_bxgy_pc_img_b oppure evito di spendere altri soldi e uso il metodo dello scotch come fa vedere il ragazzo nel video?

 
Scusate ho un pc preassemblato devo cambiare hdd interno...devo prendere uno da 2,5 pollici o da 3,5 pollici...come faccio a capirlo?
3,5" è la grandezza standard degli HDD, quindi se stiamo parlando di un preassemblato fisso, desktop, allora è molto probabilmente da 3,5". Da 2,5" invece sono gli SSD, oppure gli HDD per laptop e PC portatili. In ogni caso, se non riesci a riconoscerne il modello apri il case, guardi marca e numero di serie e googli, ma se è un desktop è molto probabilmente da 3,5".

 
3,5" è la grandezza standard degli HDD, quindi se stiamo parlando di un preassemblato fisso, desktop, allora è molto probabilmente da 3,5". Da 2,5" invece sono gli SSD, oppure gli HDD per laptop e PC portatili. In ogni caso, se non riesci a riconoscerne il modello apri il case, guardi marca e numero di serie e googli, ma se è un desktop è molto probabilmente da 3,5".
Grazie perché da bios non lo vede più all' improvviso...è molto probabile che sia andato che dite?

Con il disco di installazione di win 8 mi dice che è impossibile il ripristino del sistema perché è bloccato...

 
Grazie perché da bios non lo vede più all' improvviso...è molto probabile che sia andato che dite?Con il disco di installazione di win 8 mi dice che è impossibile il ripristino del sistema perché è bloccato...
Prima di decidere di cambiarlo fai una cosa: apri il case, controlla marca, modello e numero di serie, poi vai sul sito del produttore con quei dati (generalmente nella sezione "Supporto" o qualcosa di simile), oppure googla. Devi arrivare a scaricare il DFT, "Drive Fitness Test", preferibilmente la versione masterizzabile. Ci fai un CD, accendi il PC, lo inserisci e lo fai partire. Questo tool (ogni produttore ha il suo) è progettato per lavorare con i dischi fissi di quel produttore, cercare gli errori a livello logico e tentare di ripararli (se sono errori fisici, come i crash o proprio una rottura del disco, non si può fare nulla), e nel caso fare anche una formattazione a basso livello, che azzera (letteralmente) il contenuto del disco, la sua struttura logica, tutto quanto, e qualche volta con questo processo se ne vanno anche gli errori. Tutto questo ovviamente se il software riesce a vedere il disco, quindi per sicurezza, una volta aperto, controlla le spine e i cavi di alimentazione e dati, sia sulla scheda madre che sul disco; stacca, pulisci e riattacca, giusto per sicurezza.

Purtroppo perderai tutti i dati che vi erano salvati, ma potresti recuperare l'HDD. Poi ti basterebbe riscrivere l'immagine di sistema che hai detto di aver fatto e sei a posto.

 
Prima di decidere di cambiarlo fai una cosa: apri il case, controlla marca, modello e numero di serie, poi vai sul sito del produttore con quei dati (generalmente nella sezione "Supporto" o qualcosa di simile), oppure googla. Devi arrivare a scaricare il DFT, "Drive Fitness Test", preferibilmente la versione masterizzabile. Ci fai un CD, accendi il PC, lo inserisci e lo fai partire. Questo tool (ogni produttore ha il suo) è progettato per lavorare con i dischi fissi di quel produttore, cercare gli errori a livello logico e tentare di ripararli (se sono errori fisici, come i crash o proprio una rottura del disco, non si può fare nulla), e nel caso fare anche una formattazione a basso livello, che azzera (letteralmente) il contenuto del disco, la sua struttura logica, tutto quanto, e qualche volta con questo processo se ne vanno anche gli errori. Tutto questo ovviamente se il software riesce a vedere il disco, quindi per sicurezza, una volta aperto, controlla le spine e i cavi di alimentazione e dati, sia sulla scheda madre che sul disco; stacca, pulisci e riattacca, giusto per sicurezza. Purtroppo perderai tutti i dati che vi erano salvati, ma potresti recuperare l'HDD. Poi ti basterebbe riscrivere l'immagine di sistema che hai detto di aver fatto e sei a posto.
Grazie mille mi sei stato di grande aiuto!!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi consigliate un HDD economico temporaneo? Non ha importanza la capienza, anche 120gb... l'importante è che non costi più di 30-40€ e che, ovviamente, sia buono, grazie.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top