Prima di decidere di cambiarlo fai una cosa: apri il case, controlla marca, modello e numero di serie, poi vai sul sito del produttore con quei dati (generalmente nella sezione "Supporto" o qualcosa di simile), oppure googla. Devi arrivare a scaricare il DFT, "Drive Fitness Test", preferibilmente la versione masterizzabile. Ci fai un CD, accendi il PC, lo inserisci e lo fai partire. Questo tool (ogni produttore ha il suo) è progettato per lavorare con i dischi fissi di quel produttore, cercare gli errori a livello logico e tentare di ripararli (se sono errori fisici, come i crash o proprio una rottura del disco, non si può fare nulla), e nel caso fare anche una formattazione a basso livello, che azzera (letteralmente) il contenuto del disco, la sua struttura logica, tutto quanto, e qualche volta con questo processo se ne vanno anche gli errori. Tutto questo ovviamente se il software riesce a vedere il disco, quindi per sicurezza, una volta aperto, controlla le spine e i cavi di alimentazione e dati, sia sulla scheda madre che sul disco; stacca, pulisci e riattacca, giusto per sicurezza. Purtroppo perderai tutti i dati che vi erano salvati, ma potresti recuperare l'HDD. Poi ti basterebbe riscrivere l'immagine di sistema che hai detto di aver fatto e sei a posto.