UFFICIALE PC Hearts of Iron IV | Alla conquista dell'Europa e del mondo! | 6 Giugno 2016

  • Autore discussione Autore discussione LeRoi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dopo poco più di 300 ore posso affermare che il gioco mi è abbastanza piaciuto(anche se parecchie nuove meccaniche le boccio completamente), il problema più grande però è che l'IA veramente stupida toglie ogni senso di sfida alle partite. Giocare insieme ad altre persone(magari contro) da nuova linfa al gioco, il problema è trovarle le persone con cui giocarci, sembra quasi che in Italia siamo in 5-6 a comprare questo tipo di giochi :rickds:
Io volevo comprarlo prima di vedere che porcata è uscita. Passare da HoI3 moddato con Black Ice a questo non se ne parla

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 
Io volevo comprarlo prima di vedere che porcata è uscita. Passare da HoI3 moddato con Black Ice a questo non se ne parla
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Scusami ma cosa in particolare non ti è piaciuto? no perché io sono il primo a dire che molte cose sono peggiorate rispetto al terzo, e che mancano differenti parti del gioco(come la gestione dei puppet) che intendono farci pagare con le espansioni(come da tradizione paradox oramai), ma addirittura definirlo una porcata mi pare eccessivo, a me ha comunque divertito per parecchio tempo.

 
Scusami ma cosa in particolare non ti è piaciuto? no perché io sono il primo a dire che molte cose sono peggiorate rispetto al terzo, e che mancano differenti parti del gioco(come la gestione dei puppet) che intendono farci pagare con le espansioni(come da tradizione paradox oramai), ma addirittura definirlo una porcata mi pare eccessivo, a me ha comunque divertito per parecchio tempo.
L'albero delle tecnologie molto scarno, la gestione dell'esercito, la creazione di nuove divisioni, l'IA deficitaria che non può esistere in un gioco del genere. C'erano anche altre cose che ora non mi vengono perché non vedo video del gioco da tempo. Ma venendo da Black Ice che è già molto più complesso e appagante di HoI3 vanilla, trovare tutte queste cose semplificate non mi è piaciuto affatto.

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 
L'albero delle tecnologie molto scarno, la gestione dell'esercito, la creazione di nuove divisioni, l'IA deficitaria che non può esistere in un gioco del genere. C'erano anche altre cose che ora non mi vengono perché non vedo video del gioco da tempo. Ma venendo da Black Ice che è già molto più complesso e appagante di HoI3 vanilla, trovare tutte queste cose semplificate non mi è piaciuto affatto.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Sulle tecnologie ti posso dare completamente ragione, poteva e doveva essere più amplio(anche se per fortuna ci sono già alcune mod che vanno a metterci una pezza), in quanto alla gestione dell'esercito invece la penso quasi all'opposto rispetto a te. Grazie ai battleplans(a cui io preferisco comunque il comando manuale, ma in certe occasioni servono molto, sopratutto nelle invasioni navali e per gestire grandi fronti) e a delle interfacce più chiare si riesce a gestire meglio il proprio esercito, certo questo ha purtroppo eliminato anche il sistema "a cascata" di gestione che aveva Hearts of Iron III, ma nel complesso lo trovo migliorato e sopratutto più gestibile. In merito alla creazione delle divisioni, anche quindi non posso che darti ragione, l'esperienza per modificare le divisioni non ha per nulla senso :sisi:, anche se ho trovato molto interessante il poter produrre anche gli equipaggiamenti dei soldati invece delle sole divisioni, peccato che questo viene rovinato dalla stupida degli sviluppatori, che non hanno neanche aggiunto la possibilità di creare equipaggiamenti per differenti tipi di terreno, quindi desertico, urbano e cosi via. L' IA è si ancora molto stupida e alcune volte impazzisce, ma rispetto a Hearts of Iron III sono stati fatti dei buoni passi in avanti, almeno questa riesce a essere abbastanza aggressiva, e alcune volte riesce realmente a punirci se facciamo una boiata troppo grande. Sicuramente i difetti che non ti ricordi(e che io trovo i più grandi)sono il sistema di commercio(reso quasi tutto automatico, una cosa veramente orribile), e il sistema economico che è stato cambiato completamente andando (secondo me) a peggiorarlo, il sistema delle fabbriche non ha molto senso, avrei preferito mantenere quello "vecchio" dei soldi. Ma ci sono anche cose buone, oltre a quelle che già ti ho all'inizio ho trovato interessante anche i National Focus, la più facilità con cui si può cambiare ideologia e altre piccole cose, insomma è il gioco che tutti speravamo uscisse? sicuramente no, ma è comunque un buon gioco. Comunque non sto cercando di difendere il gioco a tutti i costi, ho capito che tu sei un giocatore che conosce questo tipo di giochi, quindi sai anche tu che per rendere questi giochi "completi", ci vorranno molte espansioni e delle mod ben sviluppate (come Black Ice che attualmente è ancora agli inizi su HOI IV). Io lo potuto giocare al lancio solamente perché l'ho avuto gratis(collaboro con un sito per cui ho dovuto farci una recensione), se l'avessi dovuto pagare avrei aspettato esattamente come stai facendo tu :sisi:.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sulle tecnologie ti posso dare completamente ragione, poteva e doveva essere più amplio(anche se per fortuna ci sono già alcune mod che vanno a metterci una pezza), in quanto alla gestione dell'esercito invece la penso quasi all'opposto rispetto a te. Grazie ai battleplans(a cui io preferisco comunque il comando manuale, ma in certe occasioni servono molto, sopratutto nelle invasioni navali e per gestire grandi fronti) e a delle interfacce più chiare si riesce a gestire meglio il proprio esercito, certo questo ha purtroppo eliminato anche il sistema "a cascata" di gestione che aveva Hearts of Iron III, ma nel complesso lo trovo migliorato e sopratutto più gestibile. In merito alla creazione delle divisioni, anche quindi non posso che darti ragione, l'esperienza per modificare le divisioni non ha per nulla senso :sisi:, anche se ho trovato molto interessante il poter produrre anche gli equipaggiamenti dei soldati invece delle sole divisioni, peccato che questo viene rovinato dalla stupida degli sviluppatori, che non hanno neanche aggiunto la possibilità di creare equipaggiamenti per differenti tipi di terreno, quindi desertico, urbano e cosi via. L' IA è si ancora molto stupida e alcune volte impazzisce, ma rispetto a Hearts of Iron III sono stati fatti dei buoni passi in avanti, almeno questa riesce a essere abbastanza aggressiva, e alcune volte riesce realmente a punirci se facciamo una boiata troppo grande. Sicuramente i difetti che non ti ricordi(e che io trovo i più grandi)sono il sistema di commercio(reso quasi tutto automatico, una cosa veramente orribile), e il sistema economico che è stato cambiato completamente andando (secondo me) a peggiorarlo, il sistema delle fabbriche non ha molto senso, avrei preferito mantenere quello "vecchio" dei soldi. Ma ci sono anche cose buone, oltre a quelle che già ti ho all'inizio ho trovato interessante anche i National Focus, la più facilità con cui si può cambiare ideologia e altre piccole cose, insomma è il gioco che tutti speravamo uscisse? sicuramente no, ma è comunque un buon gioco. Comunque non sto cercando di difendere il gioco a tutti i costi, ho capito che tu sei un giocatore che conosce questo tipo di giochi, quindi sai anche tu che per rendere questi giochi "completi", ci vorranno molte espansioni e delle mod ben sviluppate (come Black Ice che attualmente è ancora agli inizi su HOI IV). Io lo potuto giocare al lancio solamente perché l'ho avuto gratis(collaboro con un sito per cui ho dovuto farci una recensione), se l'avessi dovuto pagare avrei aspettato esattamente come stai facendo tu :sisi:.
Per il fatto delle espansioni ho paura. Onestamente non voglio una cascata di DLC come per CK2 e EU4. Il modello vecchio di espansioni lo trovavo più onesto e sensato. Ora capisco che questi non sono proprio grandi giochi a livello di vendite ma mi sembra un voler spremere fino all'ultimo cent il cliente. Tralasciando questo, in generale, io sono uno che su un gioco come questo vuole avere la microgestione anche esasperata ma prodonda e appagante (qualcuno ha detto modello di costruzione della divisione alla black ice?) e invece mi sembra che la direzione presa sia contraria. Inoltre il problema fondamentale sopra gli altri è un'IA troppo altalenante che non può esistere nel 2017. Giochi del genere hanno sì un comparto multiplayer ma sono essenzialmente single.

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 
Sulla questione DLC bisogna mettersi il cuore in pace con Paradox e, in minor parte, anche con Creative Assembly. Ed onestamente se questo è lo scotto da pagare per continuare ad avere titoli di nicchia, profondi che non cercano di allargare il bacino di utenza con scelte di sviluppo scellerate son più che pronto ad accoglierlo, con buona pace del portafogli

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sulla questione DLC bisogna mettersi il cuore in pace con Paradox e, in minor parte, anche con Creative Assembly. Ed onestamente se questo è lo scotto da pagare per continuare ad avere titoli di nicchia, profondi che non cercano di allargare il bacino di utenza con scelte di sviluppo scellerate son più che pronto ad accoglierlo, con buona pace del portafogli
Su questo posso darti ragione se sforni CK2 e EU4 che sono eccellenti sotto tutti i punti di vista. Questo ha proprio un'impostazione sbagliata e la prospettiva di vederlo sistemato con i dlc inveve che tramite patch mi irrita. Un po' come stellaris

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 
Per il fatto delle espansioni ho paura. Onestamente non voglio una cascata di DLC come per CK2 e EU4. Il modello vecchio di espansioni lo trovavo più onesto e sensato. Ora capisco che questi non sono proprio grandi giochi a livello di vendite ma mi sembra un voler spremere fino all'ultimo cent il cliente. Tralasciando questo, in generale, io sono uno che su un gioco come questo vuole avere la microgestione anche esasperata ma prodonda e appagante (qualcuno ha detto modello di costruzione della divisione alla black ice?) e invece mi sembra che la direzione presa sia contraria. Inoltre il problema fondamentale sopra gli altri è un'IA troppo altalenante che non può esistere nel 2017. Giochi del genere hanno sì un comparto multiplayer ma sono essenzialmente single.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Ti do completamente ragione l'attuale politica delle espansioni non mi piace per nulla, sinceramente spendere 20€ per avere 2-3 meccaniche che potevano essere tranquillamente nel gioco base,( Together for Victory è un esempio) mi sembra una gran truffa. Allora siamo due tipi di giocatori differenti, a me non piace moltissimo la microgestione esasperata, non dico che non deve esserci per nulla, però preferisco che sia limitata. Sull'IA non posso che darti nuovamente ragione, non è accettabile una situazione del genere.

- - - Aggiornato - - -

Sulla questione DLC bisogna mettersi il cuore in pace con Paradox e, in minor parte, anche con Creative Assembly. Ed onestamente se questo è lo scotto da pagare per continuare ad avere titoli di nicchia, profondi che non cercano di allargare il bacino di utenza con scelte di sviluppo scellerate son più che pronto ad accoglierlo, con buona pace del portafogli
Per me non è comunque ammissibile fare una cosa del genere, cioè io non demonizzo le espansioni che servono appunto per "espandere", ma far pagare l'aggiunta di qualche National Focus è la gestione dei puppet(cose che da una parte hanno già fatto i modder, e dall'altra dovrebbe essere nel gioco base) 15€, è semplicemente una truffa. Non è minimamente accettabile in nessun caso per me, se utilizzano politiche sbagliate contro il consumatore si deve dire, non trovare delle scuse.

 
Sto giocando con la mod "Millennium Dawn: Modern Day", che ti permette di partire nel 2000 o nel 2016 con tutti gli stati ed i microstati del caso (persino ISIS, Montecarlo, Vaticano, S. Marino, Lesotho, Somaliland, Panau, ecc. ecc.).

E' ancora in alto mare, solo le grandi potenze per ora hanno un Focus tutto per loro (Russia, Cina, Germania, USA e UK), ma ci sono aggiornamenti costanti (uno ogni 2-3 giorni) :sisi:

Lo consiglio vivamente :sisi:

 
Sto giocando con la mod "Millennium Dawn: Modern Day", che ti permette di partire nel 2000 o nel 2016 con tutti gli stati ed i microstati del caso (persino ISIS, Montecarlo, Vaticano, S. Marino, Lesotho, Somaliland, Panau, ecc. ecc.).E' ancora in alto mare, solo le grandi potenze per ora hanno un Focus tutto per loro (Russia, Cina, Germania, USA e UK), ma ci sono aggiornamenti costanti (uno ogni 2-3 giorni) :sisi:

Lo consiglio vivamente :sisi:
Quando la provai io, dopo poco dalla sua uscita, era ovviamente ancora abbastanza acerba, ma da quello che mi dici stanno procedendo abbastanza velocemente, bene la proverò di sicuro :sisi:. Se vi piace il periodo della prima guerra mondiale, io vi consiglio la mod "Hearts of Iron IV: The Great War", che ho provato qualche mese fa e che trovo veramente interessante e ben fatta, anche se ancora hanno molto lavoro da fare.

 
Quando la provai io, dopo poco dalla sua uscita, era ovviamente ancora abbastanza acerba, ma da quello che mi dici stanno procedendo abbastanza velocemente, bene la proverò di sicuro :sisi:. Se vi piace il periodo della prima guerra mondiale, io vi consiglio la mod "Hearts of Iron IV: The Great War", che ho provato qualche mese fa e che trovo veramente interessante e ben fatta, anche se ancora hanno molto lavoro da fare.
Purtroppo ora gli aggiornamenti sono cessati o quasi (secondo lo sviluppatore la mod prendeva troppo tempo libero), però hanno fatto in tempo a creare il Focus per l'Italia, oltre ad aggiornare i ministri di tanti paesi.

Hanno aggiunto anche le unità navali a qualche stato.

Vedremo se gli sviluppi riprenderanno.

Per la Great War mod, ci ho giocato una partitina mesi fa, ma da quello che so anche loro la stanno aggiornando. La proverò di nuovo tra qualche settimana :sisi:

 
[video=youtube_share;M6MvE5AhmuQ]


 
Espansione rilasciata:

Capture-d-cran-du-2024-11-17-15-47-18.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top