PS4/PS5 Hellblade: Senua's Sacrifice

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me questa sembra solo una giustificazione blanda scusa. Se hanno inserito determinati elementi di gameplay mi aspetto che funzionino, il combat system è all'acqua di rose ma almeno intrattiene, ma 2 enigmi ripetuti per tutto il gioco sono quanto di più noioso esista.
Se il gioco nasce per raccontare i problemi psicologici mi devi appioppare un gameplay demmer*a? Ma che argomentazione è scusa? :asd:
Anche Silent Hill 2 ha una trama profonda e psicologica ma tutto intorno c'è un bel gioco e i suoi elementi funzionano.
Esattamente
 
Premessa:i puzzle sono brutti c'è,secondo me,poco da discutere su questo aspetto essendo piatti e ripetuti all'infinito però va considerato il fatto che anch'essi sono una rappresentazione della psicosi che vive Senua.
Chi nella vita reale convive con gli stessi problemi della protagonista ha questa visualizzazione di immagini non esistenti nel mondo reale e sinceramente non so come potevi rendere questa meccanica, con queste basi,divertente da giocare.
Probabilmente si poteva fare di più,anche lato cs sia chiaro che però alla fine rimane funzionale,ma nella rappresentazione dei problemi mentali e nel farti immergere nel suo mondo,che poi era l'obbiettivo principale del gioco,il gioco è eccellente.
Se si cerca questo va giocato senza pensarci altrimenti,e lo dico da amante del titolo,i suoi difetti diventano veramente "importanti".
 
Io rimango dell'idea che un gioco deve avere un equilibrio, come un piatto cucinato da un grande chef stellato. Se alcuni elementi sovrastano troppo rischi di far impazzire la maionese :asd:

Purtroppo Hellblade questo equilibrio non ce l'ha.
 
Premessa:i puzzle sono brutti c'è,secondo me,poco da discutere su questo aspetto essendo piatti e ripetuti all'infinito però va considerato il fatto che anch'essi sono una rappresentazione della psicosi che vive Senua.
Chi nella vita reale convive con gli stessi problemi della protagonista ha questa visualizzazione di immagini non esistenti nel mondo reale e sinceramente non so come potevi rendere questa meccanica, con queste basi,divertente da giocare.
Probabilmente si poteva fare di più,anche lato cs sia chiaro che però alla fine rimane funzionale,ma nella rappresentazione dei problemi mentali e nel farti immergere nel suo mondo,che poi era l'obbiettivo principale del gioco,il gioco è eccellente.
Se si cerca questo va giocato senza pensarci altrimenti,e lo dico da amante del titolo,i suoi difetti diventano veramente "importanti".
Infatti é schizofrenica anche l'esperienza: da vette altissime a bruttissime cadute
 
Io rimango dell'idea che un gioco deve avere un equilibrio, come un piatto cucinato da un grande chef stellato. Se alcuni elementi sovrastano troppo rischi di far impazzire la maionese :asd:

Purtroppo Hellblade questo equilibrio non ce l'ha.
Ma questo secondo me perché,come hai detto tu stesso,sei partito con l'idea di avere un gioco che facesse dell'azione il suo punto forte,cosa che non è.
Sono d'accordo sul discorso dell'equilibrio però per me un aspetto molto importante di un gioco è che faccia bene il suo obiettivo primario.
Se in doom,esempio a caso,il gunplay è brutto non ci sarebbe level design eccelso che possa salvare il gioco,di contro un gunplay allo stato dell'arte può sopperire ad un level con alti e bassi,sempre rimanendo all'interno di una qualità minima sia chiaro.
Hellblade ha come primo obiettivo quello di farti immergere nel suo mondo e nei problemi di Senua e questo lo centra in pieno,poi ci sono come già detto altri elementi,cs ed enigmi,che sono sicuramente discutibili e il peso che hanno dipende dal giocatore ma senza il primo punto il gioco crollava su se stesso,così non sarà sicuramente il capolavoro del secolo ma resta comunque un buonissimo gioco.
Infatti é schizofrenica anche l'esperienza: da vette altissime a bruttissime cadute
Onestamente la cosa peggiore del gioco sono gli enigmi che però si risolvono in pochi minuti e quindi non inficiano più di tanto il ritmo,compassato,del gioco.
Il cs è basico ma funzionale ed ha una certa "fisicità" che lo aiuta.
Ribadisco capisco le critiche e ci stanno anche ma per me le bruttissime cadute sono altre,ovvero meccaniche di gioco totalmente fallate o,cosa personale,fetch quest messe come paletti per proseguire la main solo per allungare il brodo.
 
Ma questo secondo me perché,come hai detto tu stesso,sei partito con l'idea di avere un gioco che facesse dell'azione il suo punto forte,cosa che non è.
Sono d'accordo sul discorso dell'equilibrio però per me un aspetto molto importante di un gioco è che faccia bene il suo obiettivo primario.
Se in doom,esempio a caso,il gunplay è brutto non ci sarebbe level design eccelso che possa salvare il gioco,di contro un gunplay allo stato dell'arte può sopperire ad un level con alti e bassi,sempre rimanendo all'interno di una qualità minima sia chiaro.
Hellblade ha come primo obiettivo quello di farti immergere nel suo mondo e nei problemi di Senua e questo lo centra in pieno,poi ci sono come già detto altri elementi,cs ed enigmi,che sono sicuramente discutibili e il peso che hanno dipende dal giocatore ma senza il primo punto il gioco crollava su se stesso,così non sarà sicuramente il capolavoro del secolo ma resta comunque un buonissimo gioco.

Onestamente la cosa peggiore del gioco sono gli enigmi che però si risolvono in pochi minuti e quindi non inficiano più di tanto il ritmo,compassato,del gioco.
Il cs è basico ma funzionale ed ha una certa "fisicità" che lo aiuta.
Ribadisco capisco le critiche e ci stanno anche ma per me le bruttissime cadute sono altre,ovvero meccaniche di gioco totalmente fallate o,cosa personale,fetch quest messe come paletti per proseguire la main solo per allungare il brodo.
Non ricordo fetch quest sinceramente, anzi non ricordo proprio quest se non quella principale.

Gli enigmi non solo ammazzano il ritmo ma richiedono tutt'altro che pochi minuti in quanto devi giocoforza andare a tentativi
 
Non ricordo fetch quest sinceramente, anzi non ricordo proprio quest se non quella principale.

Gli enigmi non solo ammazzano il ritmo ma richiedono tutt'altro che pochi minuti in quanto devi giocoforza andare a tentativi
Quello delle fetch quest era un riferimento generale ad altri giochi,mi sono espresso male io.
A me onestamente gli enigmi non mi hanno mai portato via chissà quale tempo,sono le stesse tre meccaniche purtroppo ripetuti all'infinito.
 
Mi arriva la settimana prossima, preso a 20 euro da privato.
Dopo anni proverò questa esperienza
 
L ho finito una decina di giorni fa, una bella esperienza sicuramente... ma insomma mi è durata forse 7 ore e a livello ludico è quasi zero, più esperienza che gioco.
Artisticamente siamo su livelli alti.

Il 2 lo recupero a 20/25 euro quando sarà
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top