Switch Hellblade: Senua's Sacrifice

Pubblicità
Non capisco proprio tutte queste polemiche. Io me lo sto letteralmente gustando un'oretta (abbondante) al giorno e in questo lasso di tempo sono estremamente soddisfatto. La trama, l'ambientazione, l'atmosfera ....tutto è reso molto bene ed estremamente affascinante, poi in portatile è quel valore aggiunto che non si può trascurare.

Il gioco questo vuole offrire e questo fa egregiamente. Non vuole porsi in rivalità con dmc o tomb rider o gow o rime o dark soul o altro. Ha una sua personalità che implica delle dinamiche proprie. Ci si può beare di una bella storia, egregiamente narrata, e poi , felici ed appagati, tornare a smanettare con giochi più "Action". 

Questo è il bello della varietà e della scelta, io trovo il gameplay perfetto per la tipologia di gioco , davvero non trovo alcun tipo di lacuna.

 
io sono dell'idea che se devi fare un gioco basato solo sull'atmosfera e con un gameplay modestissimo e semplicissimo allora fai prima a tagliare quasi tutte le parti di gameplay...un esempio è to the moon,che vuole essere quasi tutto narrativa e non ha gameplay...non ha camminate inutili in lunga e in largo,non ha nemici da affrontare spammando due tasti in croce ...e l'unico punto in cui si apre il gameplay lo fa in modo banale e infatti è anche la parte piu noiosa

Per hellblade secondo me molte fasi da walkins simulator e di scontri banali lato BS  erano totalmente da evitare....perche stai affrendo al giocatore un gameplay noioso.

Quindi fai prima proprio a tagliare quasi dle tutto quella parte e mettere al 100% il focus su cio che ti è venuto nettamente meglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
io sono dell'idea che se devi fare un gioco basato solo sull'atmosfera e con un gameplay modestissimo e semplicissimo allora fai prima a tagliare quasi tutte le parti di gameplay...un esempio è to the moon,che vuole essere quasi tutto narrativa e non ha gameplay...non ha camminate inutili in lunga e in largo,non ha nemici da affrontare spammando due tasti in croce ...e l'unico punto in cui si apre il gameplay lo fa in modo banale e infatti è anche la parte piu noiosa

Per hellblade secondo me molte fasi da walkins simulator e di scontri banali lato BS  erano totalmente da evitare....perche stai affrendo al giocatore un gameplay noioso.

Quindi fai prima proprio a tagliare quasi dle tutto quella parte e mettere al 100% il focus su cio che ti è venuto nettamente meglio
Ma no, perdonami Akab ma non sono affatto d'accordo!

Per quale motivo un gioco così concepito dovrebbe tagliare le parti di Gameplay per ridursi ad un lungo filmato magari da giocarsi alla laser game?

Ogni parte è concepita e realizzata come parte del Tutto, cosa significa aspirare ad un prodotto monco? I combattimenti sono ben fatti e servono per aumentare il pathos e l'immedesimazione nell'Ira di Senua, le musiche , sempre più pompare durante queste fasi , sono lì a dimostrarlo. Perché tagliarli? Proprio ora ho fatto uno degli ultimi combattimeti e mi sono ritrovato col fiatone e i crampi alla mano e una buona dose di adrenalina in corpo = obiettivo perfettamente raggiunto da parte degli sviluppatori.

Le fasi "walking simulator" , come ami chimarle tu, servono a dare più ampio respiro ma anche a creare un'ambientazione da esplorare, familiarizzando con il "gift sizing" della protagonista e il suo dramma, le voci e le visioni durante queste fasi sono perfettamente integrate a tal fine.

Ogni singolo elemento è perfettamente funzionale al tipo di esperienza che il team voleva offrire , nulla è superfluo, anzi....ammiro la schiettezza dei ninja theory che poco o nulla fanno per allungare il brodo per poi magari venderlo a prezzo pieno!

Questa è un'esperienza breve ed intensa, innovativa quanto basta per essere meritevole di esser provata da ogni amante e appassionato del medium videoludico, inutile criticare un gameplay che tu , secondo me a torto, reputi inesistente.

Il gameplay c'è , così come c'è stato in giochi come Dragon's Lair, Until Dawn o i lavori di Quantic Dream. Solo che sono giochi con un gameplay particolare, meno ricco, ovvio, ma strettamente funzionale , torno a ripeterlo, all'esperienza che si è voluto offrire.

Alzo il mio calice alle nuove esperienze, alle sperimentazioni e ai ragazzi di Ninja Theory che hanno osato e che secondo me , sono riusciti davvero a creare qualcosa di "diverso", intenso , ossessivo ma perfettamente coerente con la loro Visione.

In sostanza, questo gioco per me è davvero bello.

E qui termino davvero, questo è un gioco che avrei desiderato nella mia collezione in edizione retail. Peccato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma no, perdonami Akab ma non sono affatto d'accordo!

Per quale motivo un gioco così concepito dovrebbe tagliare le parti di Gameplay per ridursi ad un lungo filmato magari da giocarsi alla laser game?

Ogni parte è concepita e realizzata come parte del Tutto, cosa significa aspirare ad un prodotto monco? I combattimenti sono ben fatti e servono per aumentare il pathos e l'immedesimazione nell'Ira di Senua, le musiche , sempre più pompare durante queste fasi , sono lì a dimostrarlo. Perché tagliarli? Proprio ora ho fatto uno degli ultimi combattimeti e mi sono ritrovato col fiatone e i crampi alla mano e una buona dose di adrenalina in corpo = obiettivo perfettamente raggiunto da parte degli sviluppatori.

Le fasi "walking simulator" , come ami chimarle tu, servono a dare più ampio respiro ma anche a creare un'ambientazione da esplorare, familiarizzando con il "gift sizing" della protagonista e il suo dramma, le voci e le visioni durante queste fasi sono perfettamente integrate a tal fine.

Ogni singolo elemento è perfettamente funzionale al tipo di esperienza che il team voleva offrire , nulla è superfluo, anzi....ammiro la schiettezza dei ninja theory che poco o nulla fanno per allungare il brodo per poi magari venderlo a prezzo pieno!

Questa è un'esperienza breve ed intensa, innovativa quanto basta per essere meritevole di esser provata da ogni amante e appassionato del medium videoludico, inutile criticare un gameplay che tu , secondo me a torto, reputi inesistente.

Il gameplay c'è , così come c'è stato in giochi come Dragon's Lair, Until Dawn o i lavori di Quantic Dream. Solo che sono giochi con un gameplay particolare, meno ricco, ovvio, ma strettamente funzionale , torno a ripeterlo, all'esperienza che si è voluto offrire.

Alzo il mio calice alle nuove esperienze, alle sperimentazioni e ai ragazzi di Ninja Theory che hanno osato e che secondo me , sono riusciti davvero a creare qualcosa di "diverso", intenso , ossessivo ma perfettamente coerente con la loro Visione.

In sostanza, questo gioco per me è davvero bello.

E qui termino davvero, questo è un gioco che avrei desiderato nella mia collezione in edizione retail. Peccato.
perche sono noiose,ripetitive e molto all'acqua di rose :asd:

che poi debba essere provata chiaro...ma dal mio pdv la parte gameplay,giocosa,è del tutto insoddisfacente 

Poi come atmosfera chiaramente è un titolo unico,ma come gameplay lascia parecchio a desiderare pure nelle cose che fa,che non sono molte eh

 
Ultima modifica da un moderatore:
perche sono noiose,ripetitive e molto all'acqua di rose :asd:

che poi debba essere provata chiaro...ma dal mio pdv la parte gameplay,giocosa,è del tutto insoddisfacente 
Beh. Ovviamente il motto "de gustibus..." è sempre il più valido, ad ognuno piace quel che piace e il "Bello" oggettivo, semplicemente , non esiste.

Su questo siamo tutti, spero, d'accordo.

Io dico la mia. È un gameplay che tu definisci "all'acqua di rose" perché è tutto giocato sul simbolico e l'onirico, ascoltare le Voci mentre si esplora è fondamentale per comprendere davvero il Viaggio di Senua, che sarebbe poi una rappresentazione del Viaggio nella psicosi e nella depressione, sapientemente contestualizzato e storicizzato in un'epoca così remota e affascinante come quella dei vichinghi. Eh sì. Sono stati davvero geniali sti Ninja's!

Certo strano che mi hai citato un to the Moon, che , in fondo in fondo, in altri modi e con ben altri mezzi , incentra il suo Gameplay sulla narrazione di una Storia.

Io credo che un buon Storytelling possa essere considerato un buon gameplay, l'importante è che ci sia interazione e coinvolgimento da parte del giocatore, altrimenti si tratterebbe di fallimento.

Ma per quanto mi riguarda Senua è tutt'altro che questo.

https://www.google.it/search?biw=360&bih=516&ei=qqG7XNieMcGWkwXhzKPQCA&q=hellblade+playerinside&oq=hellblade+pla&gs_l=mobile-gws-wiz-serp.1.1.0l3j0i203l3j46i203j0i203.3850.11014..12135...4.0..0.140.2077.0j17....3..0....1.......8..35i39j0i20i263j46i131j0i131i67j0i131j0i67j46i39j46j46i39i275j46i275.XJDKjV3pc40

Una recensione semplicemente Perfetta.

 
Certo che interpreto a mio modo, sono io che l'ho giocato, e come gameplay è basilare al massimo e con zero varietà

In tutto ciò è fantastico come dici che sostengo sia merda quando ho detto che è un bel gioco nel complesso
Quello che non capisci è che tanti altri guardano il prodotto nel suo insieme perchè il gameplay non è più solo quello, non vanno a spezzettarlo per guardare i difetti, lo giudicano nell'insieme che offre, inoltre è un titolo indie che per forza di cose non può avere chissà cosa nè durare molto ma è stata una fantastica esperienza di gioco, di Gameplay, a detta di molti che l'hanno giocato, zero marketing e successo e apprezzamento del prodotto oltre le aspettative della Software House.

Quello che ti voglio fare capire è che spezzetti i vari aspetti del gioco per trovare un difetto, altri questo non lo fanno e sono ben consapevoli che nelle meccaniche di gioco non offre molto ma valutano l'intera esperienza ludica, e in base a quello è piaciuto ed'è anche rigiocabile nonostante nelle meccaniche di gioco sia superficiale, che non vuol dire comunque che ci sia poco giocato anzi, di giocato ce n'è con l'atmosfera che sa coinvolgere il giocatore, riesce a divertire, e i filmati non spezzano il ritmo, tutto è ben amalgamato da dare una grande esperienza videoludica nonostante indie, con un ottimo impianto audio a casa poi..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma forse è chiaro che a me non frega assolutamente nulla di ciò che guardano gli altri, onestamente parlando. Io lo considero un bellissimo titolo, con un ottimo comparto audiovisivo anche su switch (e più avanti più migliora). Gli altri possono considerare giocato anche ciò che di giocato non è, io no. Pad alla mano è basilare? Certamente. È un brutto titolo? Assolutamente no.

 
Ho appena finito il gioco e ho subito inviato un messaggio al team per congratularmi per il loro maestoso lavoro e ringraziarli.

Un sentimento del genere la dice lunga sullo speciale rapporto che il sottoscritto ha instaurato con Senua e con il suo tormentato mondo.

Ho giocato ogni sorta di film interattivo, ogni tipo di gioco con aspirazioni cinematografiche ma un'esperienza così profonda e struggente ancora non l'avevo mai vissuta.

Altro che "gameplay", qui stiamo parlando di un gioco che trascende il medium e che andrebbe valutato (o meglio, considerato) utilizzando ben altri parametri.

Semplicemente Meraviglioso e , si....mi sono anche lamentato con i Ninja's per non avermi dato la possibilità di inserire la scatola nella mia collezione switch.

L'avrei spolverata ogni giorno con devozione e amore.

 
Condivido l'apprezzamento per questo titolo. 

Davvero struggente e indimenticabile l'epopea della povera protagonista. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma forse è chiaro che a me non frega assolutamente nulla di ciò che guardano gli altri, onestamente parlando. Io lo considero un bellissimo titolo, con un ottimo comparto audiovisivo anche su switch (e più avanti più migliora). Gli altri possono considerare giocato anche ciò che di giocato non è, io no. Pad alla mano è basilare? Certamente. È un brutto titolo? Assolutamente no.
Non è quello che ho detto e hai mal interpretato, se tu consideri gameplay come solo l'aspetto che riguarda le meccaniche di gioco sbagli, gameplay è inteso come tanti aspetti che coinvolgono il giocatore per divertirlo e non solo uno come tu continui a credere, i tanti aspetti del gioco che amalgamati ne fa una grande esperienza videoludica, inutile stare a spezzettarlo per dire dove arranca quando punta su più fattori focalizzandosi sul tema audio-visivo. Gameplay è l'esperienza del giocatore che non riguarda un unico fattore come tu credi, di giocato ce n'è seppur con meccaniche superficiali, e diverte preso nella totalità offerta dal gioco.

Quindi hai sbagliato perchè gli altri non considerano giocato anche quello che non lo è, fraintendi molto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è quello che ho detto e hai mal interpretato, se tu consideri gameplay come solo l'aspetto che riguarda le meccaniche di gioco sbagli, gameplay è inteso come tanti aspetti che coinvolgono il giocatore per divertirlo e non solo uno come tu continui a credere, i tanti aspetti del gioco che amalgamati ne fa una grande esperienza videoludica, inutile stare a spezzettarlo per dire dove arranca quando punta su più fattori focalizzandosi sul tema audio-visivo. Gameplay è l'esperienza del giocatore che non riguarda un unico fattore come tu credi, di giocato ce n'è seppur con meccaniche superficiali, e diverte preso nella totalità offerta dal gioco.

Quindi hai sbagliato perchè gli altri non considerano giocato anche quello che non lo è, fraintendi molto.
Io non ho chiaro cosa ti spinga a insistere

Il gioco (o quello che è) è stato apprezzato anche da chi ne valuta scarso o assente il gameplay. ma questo non ti basta

tu non lo hai giocato. tuttavia usi il thread come crociata in favore di un concetto astratto di gameplay allargato

giocatelo. e poi parliamo di Hellblade in concreto

 
Io non ho chiaro cosa ti spinga a insistere

Il gioco (o quello che è) è stato apprezzato anche da chi ne valuta scarso o assente il gameplay. ma questo non ti basta

tu non lo hai giocato. tuttavia usi il thread come crociata in favore di un concetto astratto di gameplay allargato

giocatelo. e poi parliamo di Hellblade in concreto
Ma cosa vuoi da me mi sono solo limitato a rispondere in un post dove diceva che gli altri considerano il giocato anche il non giocato interpretando male quello che avevo detto, punto.

Cosa c'entra che io non l'ho giocato poi non lo so.

Il Gameplay oggi ha un significato ben preciso che si affaccia su un più ampio respiro come dimostrato da un articolo inglese, gli altri se vogliono fare i soliti 4 talebani e dire che gameplay è solo una cosa che sostengono loro facciano pure ma non è così.

Avere meccaniche di gioco basilari poi non vuol dire niente, possono anche divertire a seconda di come sono inserite nel contesto di gioco, pensa che c'è chi odia l'esperimento Zelda Wild ritenendolo noioso ecc preferendo i vecchi episodi. Insomma sono gusti, ma questo è un altra cosa, io ho risposto perchè ha mal interpretato il mio messaggio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scolta, non so se è chiaro ma non ti darò mai ragione, come non ti darà mai ragione il 90% della gente. 

L'esempio di Zelda comunque non è pertinente: qui si parla di gameplay basilare, ed è una cosa oggettiva. Lì si parla di quanto piaccia o no uno stile di gioco. 

Ma poi avessi giocato oh

 
Ci sto giocando, penso di essere arrivato a metà. Per ora l'unica cosa che mi turba un pochino è la ripetitività degli enigmi ambientali.

Tutto il resto molto bello, soprattutto dal punto di vista artistico. Sonoro spettacolare, va giocato assolutamente con le cuffie.

 
Hellblade: Senua's Sacrifice has been updated to Version 1.1.0. This update includes a new icon, which you can see above. There's also some other changes with this update, which you can see below.

- Updated home screen icon 
- Fixed audio sync in Senua’s Psychosis feature video 
- Increased font size of subtitles in docked and handheld modes 
- Various optimizations and improvements

 
Hellblade: Senua's Sacrifice has been updated to Version 1.1.0. This update includes a new icon, which you can see above. There's also some other changes with this update, which you can see below.

- Updated home screen icon 
- Fixed audio sync in Senua’s Psychosis feature video 
- Increased font size of subtitles in docked and handheld modes 
- Various optimizations and improvements
Ottimo....l'ho preso ed ancora devo iniziarlo 

 
C'è Hellblade scontato a 9€.
È la prima volta che viene scontato, so che ha diversi difetti, ma secondo me resta un'esperienza davvero originale.
L'ho già giocato e finito su Xbox One ma mi sa che lo prendo anche qui.
 
C'è Hellblade scontato a 9€.
È la prima volta che viene scontato, so che ha diversi difetti, ma secondo me resta un'esperienza davvero originale.
L'ho già giocato e finito su Xbox One ma mi sa che lo prendo anche qui.
è un ottimo porting tra l'altro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top