[HELP] Cercasi commercialista (lol)

  • Autore discussione Autore discussione Kuroi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
4 Mar 2003
Messaggi
3,402
Reazioni
95
Offline
ragazzi avrei bisogno di fare un paio di domande a qualcuno che magari fa il commercialista o ne conosce qualcuno tipo parenti e amici stretti... riuscite ad aiutarmi? :monkashake:

 
Secondo voi arriverà mai il giorno in cui non ci sarà bisogno più del commercialista, o quantomeno per quanto riguarda le dichiarazioni dei redditi, il pagamento delle imposte varie etc?

 
Secondo voi arriverà mai il giorno in cui non ci sarà bisogno più del commercialista, o quantomeno per quanto riguarda le dichiarazioni dei redditi, il pagamento delle imposte varie etc?
È già arrivato quel giorno, ma per necessità si prosegue a produrre commercialisti e notai.

 
È già arrivato quel giorno, ma per necessità si prosegue a produrre commercialisti e notai.
Insomma... per il pagamento dei tributi posso pure capire visto che ormai ci sono dei precisi calcolatori, ma fare una dichiarazione dei redditi non mi sembra proprio così immediato e alla portata di tutti.

Poi con la digitalizzazione dela p.a. siamo indietrissimo, almeno per ciò che riguarda la fruizione da parte del cittadino.

Uno spiraglio si sta vedendo con "IO", app governativa dedicata ai servizi pubblici, ma è uscita dalla fase beta l'altro ieri e finchè verranno implementati più servizi possibili, sia a livello locale che nazionale, passeranno anni.

 
Volontà politica.

Una vera digitalizzazione della PA porterebbe alla perdita di migliaia di posti di lavoro dall'oggi al domani.
Io mi riferivo più che altro al' abolizione del cartaceo (e al dover essere necessariamente presente presso un ufficio) al passaggio al digitale. Il dipendente pubblico, che sia in ufficio piuttosto che in smartworking deve comunque esserci per sbrigare la pratica. Che poi si, l'addetto alle fotocopie andrebbe comunque licenziato.

 
Secondo voi arriverà mai il giorno in cui non ci sarà bisogno più del commercialista, o quantomeno per quanto riguarda le dichiarazioni dei redditi, il pagamento delle imposte varie etc?
Spero di no visto che è il mio lavoro ! 

ragazzi avrei bisogno di fare un paio di domande a qualcuno che magari fa il commercialista o ne conosce qualcuno tipo parenti e amici stretti... riuscite ad aiutarmi? :monkashake:
Chiedi pure!

Io mi riferivo più che altro al' abolizione del cartaceo (e al dover essere necessariamente presente presso un ufficio) al passaggio al digitale. Il dipendente pubblico, che sia in ufficio piuttosto che in smartworking deve comunque esserci per sbrigare la pratica. Che poi si, l'addetto alle fotocopie andrebbe comunque licenziato.
Su questo mi trovi d'accordo. Abbiamo tanta di quella carta da conservare anche per 10 anni che non hai idea. Quando possibile faccio tutto in digitale. 

Io mi riferivo più che altro al' abolizione del cartaceo (e al dover essere necessariamente presente presso un ufficio) al passaggio al digitale. Il dipendente pubblico, che sia in ufficio piuttosto che in smartworking deve comunque esserci per sbrigare la pratica. Che poi si, l'addetto alle fotocopie andrebbe comunque licenziato.
Dipende se è solo addetto alle fotocopie o ad altro. Di solito è l'assistente amministrativo che fa le fotocopie, ma va anche dai clienti, tiene alcune contabilità, risponde alle email, al telefono etc.

 
Spero di no visto che è il mio lavoro ! 

Chiedi pure!

Su questo mi trovi d'accordo. Abbiamo tanta di quella carta da conservare anche per 10 anni che non hai idea. Quando possibile faccio tutto in digitale. 

Dipende se è solo addetto alle fotocopie o ad altro. Di solito è l'assistente amministrativo che fa le fotocopie, ma va anche dai clienti, tiene alcune contabilità, risponde alle email, al telefono etc.
Semplicemente credo che bisognerebbe dare l'opportunità, per chi vuole, di gestirsi la contabilità per conto proprio senza dover necessariamente rivolgersi ad un intermediario.

Una maggiore semplificazione aiuterebbe alla causa e non procurerebbe problemi a nessuno, anche perchè tu stesso confermi che l'addetto alle fotocopie non si occupa solo di cartaceo ma fa anche altro.

 
Semplicemente credo che bisognerebbe dare l'opportunità, per chi vuole, di gestirsi la contabilità per conto proprio senza dover necessariamente rivolgersi ad un intermediario.

Una maggiore semplificazione aiuterebbe alla causa e non procurerebbe problemi a nessuno, anche perchè tu stesso confermi che l'addetto alle fotocopie non si occupa solo di cartaceo ma fa anche altro.
Si concordo anche su questo, alcune cose possono essere fatte autonomamente ma non tutti si "aggiornano" o ci provano. Per dire, le fatture elettroniche sono una cavolata da fare, basta una pec e un software gratuito per elaborarle, eppure richiedono a noi di farle. Parlo di quelle che si ricevono, quelle da emettere è molto più complesso. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top