PS4 Hitman

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Migliori proprio no:sisi: comunque le mappe parigi-sapienza erano tanta roba:sisi:
Il sistema di travestimenti è uno dei migliori, è studiato davvero bene. Le mappe non saranno gigantesche, però ci sono un mucchio di strade e contenuti.

Strutturalmente, il sistema delle sfide è perfettamente integrato nei vari schemi, offrono una longevità incredibile. Con una seconda stagione potrebbe davvero rivelarsi uno dei migliori Hitman, a patto però di offrire una bella conclusione e delle missioni più memorabili.

 
Il sistema di travestimenti è uno dei migliori, è studiato davvero bene. Le mappe non saranno gigantesche, però ci sono un mucchio di strade e contenuti.Strutturalmente, il sistema delle sfide è perfettamente integrato nei vari schemi, offrono una longevità incredibile. Con una seconda stagione potrebbe davvero rivelarsi uno dei migliori Hitman, a patto però di offrire una bella conclusione e delle missioni più memorabili.
Vuoi dirmi che non ti sarebbe piaciuto avere avuto:

per primo i soldi per scegliere le armi da comprare prima della missione e secondo la famosa valigetta?
per questa roba le sfide le avrei sacrificate volentieri:asd:che poi la prima cosa è quella principale per un assassino a contratto:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vuoi dirmi che non ti sarebbe piaciuto avere avuto:
per primo i soldi per scegliere le armi da comprare prima della missione e secondo la famosa valigetta?
per questa roba le sfide le avrei sacrificate volentieri:asd:che poi la prima cosa è quella principale per un assassino a contratto:asd:
Prima di iniziare la partita puoi equipaggiarti, più cose completi, più aumenta l'arsenale disponibile. Al posto della valigetta hanno messo dei punti strategici in cui puoi infiltrare armi e oggetti sul luogo della missione.

 
le uniche cose che mancano rispetto ai classici sono la valigetta e Jesper Kid, per il resto è il miglior hitman a pari merito con blood money:sisi:

 
Su gaf ho letto che le vendite si aggirano intorno alle 700k.. ed ho anche notato che il titolo più venduto in questo modo è TWD stagione 1 che è a quota 2,2 milioni, la seconda stagione ha fatto 1 milione e qualcosa mentre quello di Borderlands è in linea con i numeri di Hitman..
Non è vero che ti porta più soldi, le persone la fuori neanche sanno che è uscito :( ho sempre mostrato i miei timori verso questo modo di distribuzione, sono videogiochi non serie Netflix che poi neanche il marketing c'è stato.

A gennaio come è uscito l'ho preso fisico, sono arrivato al Colorado ma se 47 ci abbandona ci resto di *****..
700k per una produzione del genere è ridicolo..altro che il futuro dei videogiochi :asd:

Beh che dire mi spiace ma anche stavolta ho avuto ragione :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
700k per una produzione del genere è ridicolo..altro che il futuro dei videogiochi :asd:
Beh che dire mi spiace ma anche stavolta ho avuto ragione :asd:
Se vabbè manco sai di cosa stai parlando, ti posso dare ragione per l'always online ma la formula episodica è stata una mossa vincente.

La prima stagione si è conclusa il 31 ottobre e la versione "fisica" è uscita il 31 gennaio, se il gioco intero fosse uscito durante quel periodo di tempo sarebbe stato maciullato da tutti gli altri tripla a che sono usciti in quel periodo come accadde a Dishonored 2.

Odio quando si è contro a prescindere su qualsiasi novità introdotta dall'industria anche se fatta bene, La struttura episodica è perfetta per Hitman, incoraggia la rigiocabilità e chi ci gioca ne parla per tutto l'anno,oltre al fatto delle elusive targets che sono una genialata per come sono strutturate e rilasciate da IO.

A me sembra che come al solito oltre al fatto che è innegabile che il genere stealth è in declino da anni come vendite gli studi americani o europei continuano a pagare per i millioni spesi a ***** dalla parte giapponese di Square, non importa che Final Fantasy è uscito dopo 50 anni e già non se lo caga più nessuno o che devono rilasciare Kingdom Hearts parte 2.99999888 o il 3 che uscirà nel 2020 mezzo incompleto,l'importante è chiudere o vendere i pochi studi talentuosi che hanno e dargli la colpa se vanno in rosso.

 
può darsi pure che vogliano monetizzare e allora vendono IO e la IP ora che si è risollevata dopo l'ultimo Hitman

sicuramente prima di questo nuovo capitolo il tutto valeva meno a livello economico/patrimoniale etc

 
Quindi possiamo dire che attualemtne Io Interactive è un indie.

Possiamo scordarci la seconda e terza stagione di Hitman per ora. Proprio ora che la strada sembrava quella giusta.

Se sapevo prima non vendevo Hitman (con l'idea di recuperare il tutto quando uscivano tutte le altre stagioni).

 
Se vabbè manco sai di cosa stai parlando, ti posso dare ragione per l'always online ma la formula episodica è stata una mossa vincente.
La prima stagione si è conclusa il 31 ottobre e la versione "fisica" è uscita il 31 gennaio, se il gioco intero fosse uscito durante quel periodo di tempo sarebbe stato maciullato da tutti gli altri tripla a che sono usciti in quel periodo come accadde a Dishonored 2.
Talmente vincente che stanno per chiudere baracca manco si sa se esce la seconda stagione :alex90:

Per quanto riguarda Dishonored 2 e grazie se proponi lo stesso gioco del primo con qualche aggiunta qua e là logico vai incontro a un flop.

 
ma poi 700k totali mi pare impossibile, ne ha fatti 630k solo su steam... volete dirmi che sulle 2 console combinate ha fatto solo 70k??

 
Talmente vincente che stanno per chiudere baracca manco si sa se esce la seconda stagione :alex90:
Per quanto riguarda Dishonored 2 e grazie se proponi lo stesso gioco del primo con qualche aggiunta qua e là logico vai incontro a un flop.
Molti sequel funzionano in questo modo, secondo il tuo ragionamento allora i vari cod e ac non li avrebbero fatti da anni. Il problema non sono le idee, Hitman è un gran gioco, il problema è vendere, ma il mercato ormai è cambiato, vedremo sempre meno stealth, sempre meno single player e così via.

Inviato dal mio F5121 utilizzando Tapatalk

 
Molti sequel funzionano in questo modo, secondo il tuo ragionamento allora i vari cod e ac non li avrebbero fatti da anni. Il problema non sono le idee, Hitman è un gran gioco, il problema è vendere, ma il mercato ormai è cambiato, vedremo sempre meno stealth, sempre meno single player e così via.
Inviato dal mio F5121 utilizzando Tapatalk
Si, aggiungo che poi usciranno sempre meno giochi retail e sempre più DD... :sisi:

Ah no, quello si diceva 7 anni fa visto che oggi ci sono più giochi retail della scorsa gen, eppure all'epoca si era cosi catastrofisti su questa cosa :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi magari lo sta cercando usato a un buon prezzo l'ho messo usato sul mercatino propio ora.E' forse uno dei primi hitman che non mi e' piaciuto piu di tanto.La nuova formula non mi a convinto propio , spero che nel prossimo si ritorni al vecchio sistema.Quello precedente che ora mi sfugge il nome rimane il mio preferito e di gran lunga anche come ritmi di gioco.

 
Per chi magari lo sta cercando usato a un buon prezzo l'ho messo usato sul mercatino propio ora.E' forse uno dei primi hitman che non mi e' piaciuto piu di tanto.La nuova formula non mi a convinto propio , spero che nel prossimo si ritorni al vecchio sistema.Quello precedente che ora mi sfugge il nome rimane il mio preferito e di gran lunga anche come ritmi di gioco.
Ma alla fine è un Absolution con un sistema di travestimento migliore. Le mappe invece sono ritornate libere e grosse come un tempo, senza quella sorta di successione a piccoli schemi di Absolution. E' molto più Hitman questo che il precedente capitolo, che a momenti giocavi quasi di più alla splinter cell, quindi dietro le coperture e sempre abbassato. Ma Hitman non è mai stato questo.

Anzi volendo potresti pure giocarlo come Absolution, è un gioco talmente elastico che puoi adattarlo con qualsiasi soluzione. Tranne ovviamente quella TPS perchè qui muori molto in fretta. Ma sicuramente ci sarà qualche pazzo più bravo che riesce a fare una guerriglia senza perdere :asd:

 
Ma alla fine è un Absolution con un sistema di travestimento migliore. Le mappe invece sono ritornate libere e grosse come un tempo, senza quella sorta di successione a piccoli schemi di Absolution. E' molto più Hitman questo che il precedente capitolo, che a momenti giocavi quasi di più alla splinter cell, quindi dietro le coperture e sempre abbassato. Ma Hitman non è mai stato questo.
Anzi volendo potresti pure giocarlo come Absolution, è un gioco talmente elastico che puoi adattarlo con qualsiasi soluzione. Tranne ovviamente quella TPS perchè qui muori molto in fretta. Ma sicuramente ci sarà qualche pazzo più bravo che riesce a fare una guerriglia senza perdere :asd:

Si in effetti con la frase che hai scritto che absolution sembrava quasi uno splinter cell hai centrato propio il tipo di gioco che cercavo io.Preferisco molto di piu quella formula di gioco con una parte anche di tps cosa che qua assolutamnete e sconsigliata.Anche tutte le armi da fuoco e da lancio che sono mortali alla fine non le ho mai utilizzate seno poi mi toglieva un sacco di punti a fine missione.Quindi mi sono fatto tutto il gioco stordendo gli avversari e nascondendo i corpi e cambiando costumi.Alla fine anche le varie opportunita che ti da si assomigliano e non mi spinge a rifare il capitolo per provarne altre.Comunque e' un parere mio a molti piacera' sicuramente questa formula ma a me non o trasmesso nulla.

 
Talmente vincente che stanno per chiudere baracca manco si sa se esce la seconda stagione :alex90:
Per quanto riguarda Dishonored 2 e grazie se proponi lo stesso gioco del primo con qualche aggiunta qua e là logico vai incontro a un flop.
Hitman è una saga di nicchia, non ha mai avuto un successo esorbitante. Anzi, mi stupisce che oggi esistiamo ancora persone che abbiano apprezzato questo nuovo Hitman, che ha una formula di gioco comunque per pochi , e lo dimostra il commento dell'utente sopra di me.

Forse si, il compromesso migliore a livello commerciale era Absolution, anche se per me nulla è più appagante del sistema alla Blood Money e per l'appunto di questo nuovo , ma è anche vero che piace a pochi . Può essere un successo come hanno dichiarato, ma sempre nella nicchia, un Hitman non venderà mai quanto un Kingdom Hearts o Final Fantasy, quindi ci credo che Square Enix ci abbia perso interesse.

- - - Aggiornato - - -

Se vabbè manco sai di cosa stai parlando, ti posso dare ragione per l'always online ma la formula episodica è stata una mossa vincente.
La prima stagione si è conclusa il 31 ottobre e la versione "fisica" è uscita il 31 gennaio, se il gioco intero fosse uscito durante quel periodo di tempo sarebbe stato maciullato da tutti gli altri tripla a che sono usciti in quel periodo come accadde a Dishonored 2.

Odio quando si è contro a prescindere su qualsiasi novità introdotta dall'industria anche se fatta bene, La struttura episodica è perfetta per Hitman, incoraggia la rigiocabilità e chi ci gioca ne parla per tutto l'anno,oltre al fatto delle elusive targets che sono una genialata per come sono strutturate e rilasciate da IO.

A me sembra che come al solito oltre al fatto che è innegabile che il genere stealth è in declino da anni come vendite gli studi americani o europei continuano a pagare per i millioni spesi a ***** dalla parte giapponese di Square, non importa che Final Fantasy è uscito dopo 50 anni e già non se lo caga più nessuno o che devono rilasciare Kingdom Hearts parte 2.99999888 o il 3 che uscirà nel 2020 mezzo incompleto,l'importante è chiudere o vendere i pochi studi talentuosi che hanno e dargli la colpa se vanno in rosso.
Io sono dell'idea che per migliorare l'industria è sbagliato continuare a dire "non comprare i giochi ad episodi". Ma bensì non comprare i giochi fatti male e che non funzionano . Episodi o no, se la formula funziona credo che non sia produttivo farci la guerra .

Se questo Hitman funziona ad episodi mi pare inutile dopo un anno e mezzo dal primo episodio stare a affossarlo ignorando la ottima gestione .

 
raga sto Hitman è un gioco stealth nel vero senso della parola, puro e crudo, come mi sa nessun altro

ben venga dico io

hai piena libertà di azione, puoi raggiungere l'obiettivo in tanti modi, io che non mi faccio aiutare dai consigli in-game, mi sbizzarrisco ragionandoci e poi da soddisfazione quando funziona il tuo metodo :sisi:

 
Si in effetti con la frase che hai scritto che absolution sembrava quasi uno splinter cell hai centrato propio il tipo di gioco che cercavo io.Preferisco molto di piu quella formula di gioco con una parte anche di tps cosa che qua assolutamnete e sconsigliata.Anche tutte le armi da fuoco e da lancio che sono mortali alla fine non le ho mai utilizzate seno poi mi toglieva un sacco di punti a fine missione.Quindi mi sono fatto tutto il gioco stordendo gli avversari e nascondendo i corpi e cambiando costumi.Alla fine anche le varie opportunita che ti da si assomigliano e non mi spinge a rifare il capitolo per provarne altre.Comunque e' un parere mio a molti piacera' sicuramente questa formula ma a me non o trasmesso nulla.
Capisco, piace anche a me lo stealth più ''diretto e fisico'', però è una questione di brand. Hitman è sempre stato così, Absolution deluse un pò i fan proprio per il suo cambio di stile su alcune cose. Ma come gioco in se non era male, non mi piaceva solo la gestione dell'istinto.

raga sto Hitman è un gioco stealth nel vero senso della parola, puro e crudo, come mi sa nessun altro
ben venga dico io

hai piena libertà di azione, puoi raggiungere l'obiettivo in tanti modi, io che non mi faccio aiutare dai consigli in-game, mi sbizzarrisco ragionandoci e poi da soddisfazione quando funziona il tuo metodo :sisi:
Hitman è figo perchè ha il SUO metodo di gioco. Non è il classico stealth di infiltrazione, dietro i muri, pistola silenziata ecc. Qui puntano molto di più sul realismo, con situazioni verosimili, travestimenti, trappole ambientali e tante altre cose. Però volendo puoi anche fartelo alla MGS, con fucile da cecchino dietro le spalle e un'eliminazione più fisica dei bersagli. Anche se il level design ne perderebbe tantissimo.

 
Hitman è figo perchè ha il SUO metodo di gioco. Non è il classico stealth di infiltrazione, dietro i muri, pistola silenziata ecc. Qui puntano molto di più sul realismo, con situazioni verosimili, travestimenti, trappole ambientali e tante altre cose. Però volendo puoi anche fartelo alla MGS, con fucile da cecchino dietro le spalle e un'eliminazione più fisica dei bersagli. Anche se il level design ne perderebbe tantissimo.
esatto, mi sta piacendo tantissimo questa impronta realistica, in molti pezzi sembra di stare in un film :gab:

la doppiatrice dell'assistente di 47 poi è azzeccatissima

- - - Aggiornato - - -

d'altro canto è un gioco dove occorre ragionare, quindi non è fatto per sessioni lunghe oppure non ci giochi quando ti va un attimo di cazzeggiare e giocare cosi, metti gta per fare un esempio

questo almeno per me

 
Chiedo qui, credo sia il posto migliore: son appassionato di action/stealth (e di stealth come ispirazione in genere), ma non ho mai giocato un Hitman perche non ne ho mai avuto l'occasione enon mi sono mai appassionato alla saga; avendo visto l'uscita retail di questo, vorrei provarlo; ho trovato dei buoni usati, ma vedendo che é dipendente da connessione/missioni a tempo e ha dei DLC da riscattare per PS4, vorrei sapere

  • Se prendendolo usato mi perdo missioni divertenti/significative
  • Se la connessione ballerina mi puó dare problemi durante il gioco: controlla periodicamente e poi va in pausa se non c'é, o serve solo per la lista missioni e poi va lo stesso?


Va detto che potrei anche prednerlo piú avanti, ma una parte di me teme che potrebbero tirare giú i server e farlo diventare un guscio vuoto: questo potrebbe dipendere dal fatto che non conosco la struttura di gioco, ma mi sono spoilerato il meno possibile, cosí da avere una esperienza migliore. Mi piacerebbe tornare alle atmosfere e alla pianificazione di un - per fare un esempio - Splinter Cell Blacklist.

Grazie.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top