Holiday's Buyers Guide 2018 | La guida agli acquisti della sezione per un Natale tutto da videogiocare! | Partecipa e richiedi la medaglia Limited Edi

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vogliamo anche la tua lista :unsisi:

Intanto ho aggiornato tutto e mi sono visto veloci le liste, i 2 titoli più attesi, a pari merito, sono DMC5 e RE2. Capcom chiuderà l'anno fiscale 2018 col botto :asd:  
Meritatamente, direi. Capcom è diventata una delle software house più apprezzate, ultimamente.

 
Lulua potrebbe piazzarsi tranquillamente come mia sorpresa 2019 se non delude, speriamo!  :nev:
Almeno te riesci a giocarlo nel 2019. :bruniii:

Intanto ho aggiornato tutto e mi sono visto veloci le liste, i 2 titoli più attesi, a pari merito, sono DMC5 e RE2. Capcom chiuderà l'anno fiscale 2018 col botto :asd:  
Kingdom Hearts III sta comparendo qualche volta nelle liste?

 
Infatti non l'ho mai visto finora KH3 :asd: Probabilmente perché dal suo annuncio son passate generazioni :sisi:  

 
Sì, secondo posto a pari merito Ghost of Tsushima e KH3 :sisi:  

Per ora DMC5 e RE2 appaiono in 6 liste a testa, mentre i due di sopra in 3 liste ciascuno :sisi:  

 
Yang Xiao Long 

Il Regalo di Natale (PS4)

Castlevania Collection

Ho preso una vagonata di giochi durante il black friday, tra cui anche un metroidvania, ma vorrei giocare uno tra i migliori di tutti, spero mettano in sconto la collection per farmi un altro giro su Symphony of the Night

Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Sekiro Shadows Die Twice

Questa è la categoria più difficile probabilmente, esce di tutto già nei primi mesi dell'anno prossimo, Resident Evil 2, Kingdom Hearts 3, DMC5, etc etc, però ho deciso di premiare Sekiro perchè potrebbe riportare in auge il "Giappone ninjesco" come mancava da troppo tempo su console Sony. L'idea di avere un simil-Tenchu mi attizza troppo.

Il Gioco Consigliato (PS4)

A Way Out

Sto gioco è stato una sorpresa, un'esperienza videoludica unica per quel che mi riguarda, se avete un amico dovete proprio giocarlo, mi ha stupito in ogni cosa, un'esperienza breve e intesa che difficilmente scorderò. Correte a recuperarlo.

Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Mirror's Edge Catalyst

Già il primo non mi era piaciuto chissà che, in questo sequel hanno rovinato ogni aspetto, renderlo open world poi è stata la cappellata definitiva, un fare avanti e indietro nelle solite zone fino alla nausea. Sconsigliatissimo.

Il Gioco Sorpresa (PS4)

Dark Souls Remastered

Allora, premessa, l'avevo già consumato su ps3, è il mio souls preferito... quindi sapevo a cosa andavo incontro no? perchè sorpresa? beh perchè sono riuscito a farci altre TRECENTO ore di gioco st'estate senza mai annoiarmi :rickds:  se non è sorpresa questa. Nonostante a livello di remastered sia poco più di un compitino, mi ha conquistato più della prima volta.

Il Gioco Delusione (PS4)

Titanfall 2

Tutti a parlarne stra-bene, solo perchè ha appena una campagna single player decente, poi levata quella meccanica del salto e movimento aereo figo, resta veramente poco. Sto anno tra lui e Doom non sapevo che mettere in sta categoria, colpa di gente che li esalta come capolavori alzando maledettamente le mie aspettative, e poi invece...

Il Multitap (PS4)

Overwatch

Io... non so cosa dire. Terzo anno di fila, ho oltre 1200 ore su sto gioco... è il gioco che ho più giocato in vita mia, c'è un rapporto di amore/odio tra me e sto gioco che non avete idea. è la mia droga, non riesco a staccarmi definitivamente, mi prendo periodi di pausa, ma ci ritorno sempre. Argh, maledetto, ti odio... ma ti amo... ma ti odio... ma ti amo <3

L'Hollywoodiano (PS4) 

God of War

Mi spiace Spidey, ma ho giocato GoW proprio in sto periodo e sto posto va a lui, che c'è da dire, è un gioco dannatamente rifinito bene sotto ogni aspetto, i suoi difettucci li ha, ma complessivamente è stata un'esperienza molto buona.

L'immortale (PS3)

x x x

Quest'anno ho recuperato qualche titolo ps3... ma ancora non li ho giocati, e ho sempre meno voglia di attaccare la ps3 considerato quanto esca continuamente su ps4.

Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

x x x

Niente, ormai giochicchio qualche giochino random su Smartphone nei momenti di noia, ma mi annoiano tutti parecchio in fretta ed è un continuo installa/disinstalla.

 
Yang Xiao Long 

Il Regalo di Natale (PS4)

Castlevania Collection

Ho preso una vagonata di giochi durante il black friday, tra cui anche un metroidvania, ma vorrei giocare uno tra i migliori di tutti, spero mettano in sconto la collection per farmi un altro giro su Symphony of the Night

Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Sekiro Shadows Die Twice

Questa è la categoria più difficile probabilmente, esce di tutto già nei primi mesi dell'anno prossimo, Resident Evil 2, Kingdom Hearts 3, DMC5, etc etc, però ho deciso di premiare Sekiro perchè potrebbe riportare in auge il "Giappone ninjesco" come mancava da troppo tempo su console Sony. L'idea di avere un simil-Tenchu mi attizza troppo.

Il Gioco Consigliato (PS4)

A Way Out

Sto gioco è stato una sorpresa, un'esperienza videoludica unica per quel che mi riguarda, se avete un amico dovete proprio giocarlo, mi ha stupito in ogni cosa, un'esperienza breve e intesa che difficilmente scorderò. Correte a recuperarlo.

Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Mirror's Edge Catalyst

Già il primo non mi era piaciuto chissà che, in questo sequel hanno rovinato ogni aspetto, renderlo open world poi è stata la cappellata definitiva, un fare avanti e indietro nelle solite zone fino alla nausea. Sconsigliatissimo.

Il Gioco Sorpresa (PS4)

Dark Souls Remastered

Allora, premessa, l'avevo già consumato su ps3, è il mio souls preferito... quindi sapevo a cosa andavo incontro no? perchè sorpresa? beh perchè sono riuscito a farci altre TRECENTO ore di gioco st'estate senza mai annoiarmi :rickds:  se non è sorpresa questa. Nonostante a livello di remastered sia poco più di un compitino, mi ha conquistato più della prima volta.

Il Gioco Delusione (PS4)

Titanfall 2

Tutti a parlarne stra-bene, solo perchè ha appena una campagna single player decente, poi levata quella meccanica del salto e movimento aereo figo, resta veramente poco. Sto anno tra lui e Doom non sapevo che mettere in sta categoria, colpa di gente che li esalta come capolavori alzando maledettamente le mie aspettative, e poi invece...

Il Multitap (PS4)

Overwatch

Io... non so cosa dire. Terzo anno di fila, ho oltre 1200 ore su sto gioco... è il gioco che ho più giocato in vita mia, c'è un rapporto di amore/odio tra me e sto gioco che non avete idea. è la mia droga, non riesco a staccarmi definitivamente, mi prendo periodi di pausa, ma ci ritorno sempre. Argh, maledetto, ti odio... ma ti amo... ma ti odio... ma ti amo <3

L'Hollywoodiano (PS4) 

God of War

Mi spiace Spidey, ma ho giocato GoW proprio in sto periodo e sto posto va a lui, che c'è da dire, è un gioco dannatamente rifinito bene sotto ogni aspetto, i suoi difettucci li ha, ma complessivamente è stata un'esperienza molto buona.

L'immortale (PS3)

x x x

Quest'anno ho recuperato qualche titolo ps3... ma ancora non li ho giocati, e ho sempre meno voglia di attaccare la ps3 considerato quanto esca continuamente su ps4.

Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

x x x

Niente, ormai giochicchio qualche giochino random su Smartphone nei momenti di noia, ma mi annoiano tutti parecchio in fretta ed è un continuo installa/disinstalla.
Habemus Sekiro!!  :ivan:  me l'aspettavo prima di Ni Oh 2 ma alla fine é arrivato!

A Way Out l'avete consigliato almeno un paio di volte e mi fa piacerissimo dato che volevo cercare di metterlo nell'hollywoodiano se mi avesse convinto (non perché meglio di RDR2 ma perché mi sembra più interessante da far scoprire) ma ahimé non sono riuscito ancora a giocarlo (sarà per il 2019 ormai) e alla fine siete stati voi a consigliarmelo  :asd:

 
Hitman 2


Il Regalo di Natale (PS4)
Da fan della serie fin da Codename 47, quest’anno per Natale vorrei regalarmi Hitman (Season 2) e accompagnare ancora una volta 47 in giro per il mondo ed eliminare gli obiettivi per conto dell’Agenzia. Sono rimasto un po’ dispiaciuto per le scarse vendite che ha totalizzato e non capisco il perché. Sembra un gioco qualitativamente valido, con uno stile unico e ben definito, meccaniche di gioco consolidate dopo un’ottima Season 1. Nuove locations e varie migliorie al gameplay, essendo che avevo apprezzato la formula di gioco della Season 1 sicuramente non troverò difficoltà a trovare piacere anche in questa seconda avventura dedicata all’assassino storico più famoso del mondo dei Videogames. Indipendentemente dal successo che ha ottenuto, continuerò a giocare a Hitman, eliminare i target nei metodi più professionali o originali, senza limiti di fantasia, come da contratto.





Devil May Cry 5


Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Solo la cover con Dante, Nero, V è sufficiente a scatenare l’hype per il 5 capitolo di questa storica serie. Un 5° capitolo che si prefissa l’obiettivo di ridare lustro ad una saga (e un genere Action Stylish) un po’ fermi con le quattro frecce da diverso tempo. Incredibile come dopo molti anni un singolo annuncio sia ancora in grado di riaccendere la passione dei fans dei Sons of Sparda. Il nuovo titolo DMC si presenta con un look/stile fotorealistico come sempre eccezionale, personaggi fuori dagli schemi, tante nuove armi, un gameplay e CS consolidati, una formula di gioco divertente accompagnata da tutta l’ironia fuori di testa jap iconica della saga. Aspettative di qualità alte e tanti misteri per un attesissimo Action 2019. Questo è Devil May Cry!





God of War


Il Gioco Consigliato (PS4)

God of War. Il Goty del mondo e pure il mio. Benchè non sia particolarmente fan della serie, avendo giocato a loro tempo solo il primo e il terzo capitolo, posso dire con tutto il cuore di essere rimasto piacevolmente colpito nel giocare questa nuova esperienza God of War targato Santa Monica. L’avventura di Kratos e Atreus, impegnati in un viaggio che metterà a dura prova la loro esistenza (e rapporto), immersa in un contesto completamente nuovo: la mitologia norrena, offre al videogiocatore una storia inedita ricca di significato, con un focus maggiormente incentrato sulla narrativa (e anche spettacolarità cinematografica), affrontando tematiche più profonde, mature, nuovi personaggi tra comprimari e antagonisti ben caratterizzati, ma anche qualche ritorno dal passato. Il tutto non mancherà di presentarsi con colpi di scena capaci di tenere incollati allo schermo per svariate ore di intrattenimento. Un world-building eccellente, accompagnato da un art-design e direzione artistica che si presentano come i più curati di questa generazione. Una struttura di gioco quasi perfetta (level design, struttura del mondo di gioco), gameplay solido, divertente, il Combat System stratificato, armi e brutalità made in Kratos, un Bestiario di nemici ben differenziati (con il Compendio costantemente aggiornato), con attacchi e pattern d’attacco curati, livelli di sfida adatti a tutte le bocche, chiudono il cerchio della grandiosa offerta ludica proposta da questo immensa produzione. Ultimo applauso agli sviluppatori, per il coraggio di essersi reinventati dopo tanti anni. Si potrebbe andare avanti per ore a parlare di God of War PS4. Auguri Kratos, cento di questi giorni.





Nino Kuni II


Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Nino Kuni II, non ci siamo, proprio per niente. In fin dei conti l’offerta ludica non sarebbe neppure male, peccato che non si impegni ad offrire nulla di qualitativamente buono. Trama che non decolla mai e personaggi normali purtroppo non riescono a dare un’identità ben precisa a questo titolo che non vuole eccellere in nulla, in un mercato già strasaturo di JRPG decisamente più validi. Il Combat System sarebbe pure divertente, ma per il resto non vuole offrire nulla di qualitativamente significativo. Consigliato solo se avete del tempo da perdere e comunque usato a non più di 20 massimo 30 €.





Outlast Trinity


Il Gioco Sorpresa (PS4)

Outlast Trinity, giocato ad inizio anno mi ha sorpreso. Comprando questa trilogia avrete modo di giocare a Outlast, Outlast Whistleblower, Outlats 2, un biglietto per un viaggio horrorifico di sola andata all’inferno. Si tratta di un genere Horror che deve piacere per quello che ha da offrire, prendere o lasciare. Caratterizzato da diversi clichè, ma che nel corso dell’avventura vengono presentati in maniera credibile, curata, in grado di coinvolgere il videogiocatore. Non sono tre titoli immensi o curati come capolavori (come un Resident Evil ad esempio), però restano esperienze Horror che mi sento sempre di consigliare. Visuale in prima persona. Il concept di gioco è semplice, neanche originale, l’obiettivo è quello di sopravvivere scappando dagli orrori (e nemici) che si presenteranno sul nostro insidioso cammino, aiutati da una telecamera con visione notturna, sfruttando i nostri riflessi e vari nascondigli, mentre esplorando le varie locations riporteremo alla luce gli oscuri segreti di Outlast 1 e 2. Il senso di costante minaccia sarà il nostro pensiero preoccupante. Una struttura di gioco normale ma funzionale e un’atmosfera horror forte, condita da una vena Gore, sapranno trascinarvi in un incubo immersivo che metterà a dura prova la vostra resistenza di nervi. Il secondo capitolo poi vuole offrire anche una sottile vena survival, condita da qualche aggiunta/miglioria a livello di meccaniche di gioco (survival e stealth, come il microfono per le telecamera che da un’ampia visuale anche dei rumori attorno a noi). In Outlast 2 le sezioni incubo onirico ambientate in una scuola deserta vi faranno venire i brividi!





Fist of the North Star: Lost Paradise


Il Gioco Delusione (PS4)

A me è piaciuto. Inutile che dica il contrario. Mi è capitato pure di consigliarlo ai fan della serie Yakuza e Hokuto No Ken, il gioco di per sé qualitativamente è pure valido, però comprendo perfettamente se qualcuno si aspettava qualcosa di più curato. La trama non mi ha convinto a pieno, si tratta di una storia diciamo inedita nei canoni Hokuto No Ken, reinventata apposta per questo titolo Kenshiro made in SEGA, alcuni personaggi storici della serie però non mancano: Rei, Souther, Raoh, Toki e pure altri minori come Huey della Pioggia e Shouren del Fuoco. La struttura di gioco è facilmente riassumibile con Yakuza + Hokuto No Ken. Anche il CS pesca a piene mani dalle avventure SEGA serie Yakuza (Ryu Ga Gotoku), con movimenti e mosse che ricordano quelle di Kazuma Kiryu e Majima Goro, fondendoli con tutta la spettacolarità e violenza degli attacchi delle famose scuole di Hokuto e Nanto protagoniste delle serie a fumetti e animate. Difatti non mancano momenti esilaranti, sopra le righe, caratteristici jappo. A tratti pure divertente, veder scoppiare i cattivoni di turno con tanto di schizzi di sangue sullo schermo è una gioia per gli amanti della filosofia Kenshiro. Peccato per un quest-design secondario davvero terra terra, che non riesce a proporre quell’interesse magari culturale invece presente nella serie Yakuza.

Domanda, perché sta nelle delusioni? Perché le aspettative generali (comprese le mie) erano molto più alte. Dunque lo considero una delusione. Si doveva fare di più.





NO


Il Multitap (PS4)

NO





The Witcher 3: Hearts of Stone


L'Hollywoodiano (PS4)

Prendete tutto quello che avete amato di The Witcher 3 e trasportatelo per godervelo nuovamente nell’espansione Hearts of Stone. Per quanto mi riguarda, essendo fresco di The Witcher 3, come avevo previsto l’ennesima fatica dei CDP si è rivelata epica, emozionante, meravigliosa, un’inedita avventura fantasy con protagonista lo Strigo dei Romanzi letterari firmati Andrzej Sapkowski. Il racconto si presenta con una veste narrativa (fusa tra videogame e letteratura) da capogiro, con personaggi tra i migliori mai visti nella saga TW, ben caratterizzati, volendo nuovamente coinvolgere lo spettatore nella trama e decisioni vissute da Geralt di Rivia. Il gameplay è quanto si era visto nel capitolo originale, tra pregi e difetti, vecchie lacune e qualche novità, come Boss Fight più impegnative e alcune aggiunte nella crescita di Abilità di Geralt. Ancora una volta però è l’aspetto narrativo il punto cardine di Hearts of Stone. Il canovaccio della storia inizia in modo semplice: durante una delle sue tante scorazzate in giro per il mondo, a Geralt era capitato di trovare affisso un avviso di un tale Olgierd von Everesc che richiedeva il suo aiuto da Witcher circa l’eliminazione di un mostro che stava seminando morte ad Oxenfurt. Come sappiamo il Witcher non era solito ignorare un contratto di lavoro, soprattutto se pagato bene, dunque decise di incontrare di persona questo misterioso cliente commissionante per accertarsi del compito della missione da svolgere. Certo non poteva prevedere la difficile avventura che lo avrebbe reso ancora una volta protagonista. Lungo la strada incontreremo una vecchia conoscenza di Geralt, approfondiremo il background triste di Olgierd, faremo la conoscenza del misterioso personaggio di Gaunter O’Dimm detto il Signore degli Specchi. Olgierd nasconde dei segreti, un terribile patto suggellato con qualcuno/qualcosa in passato, alcune decisioni hanno condizionato per sempre la sua vita. Hearts of Stone, sono cuori di pietra.





NO


L'Immortale (PS3)

NO





Pillars of Eternity


Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Pillars of Eternity, un RPG (RTWP) a visuale isometrica che vuole porsi come il reale erede spirituale di capisaldi del genere come Baldur's Gate o IceWind Dale. Riuscendoci a pieni voti. Un piccolo grande capolavoro. Un RPG che nonostante all'apparenza possa sembrare semplice, presenta nel suo concept core game una serie di meccaniche di gioco di ruolo stratificate, profonde, si tratti della crescita del proprio pg, della gestione dei compagni del party, oppure le proprie scelte che influenzano la trama e il mondo di gioco, il tutto solidamente rappresentato da un world-building curato. Non proprio un genere adatto a tutti, ma se vi capitasse, acquistatelo, lasciatevi trasportare da questa avventura RPG senza tempo.






Corretti alcuni errori di ortografia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No dai! Non fare scherzi che lo rimandi per un altro Atelier eh!  :rickds: voglio il mega hype! 
Per forza, devo fare prima Firis e Lydie. Non posso skipparli.

Magari scatta una molla e faccio la pazzia come nel 2015: 3 Atelier giocati (Meruru, Ayesha, Escha) con due run ciascuno. Totally worth it. :sard:

Sono passati solo tre anni ma sembra passato un secolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per forza, devo fare prima Firis e Lydie. Non posso skipparli.

Magari scatta una molla e faccio la pazzia come nel 2015: 3 Atelier giocati (Meruru, Ayesha, Escha) con due run ciascuno. Totally worth it. :sard:

Sono passati solo tre anni ma sembra passato un secolo.
Ma tanto non sono collegati e non condividono neanche le stesse meccaniche (in evoluzione) inerenti alla sottosaga, puoi farli dopo  :ahsisi: io feci la "pazzia" con Totori: 2 run (anzi, 3 contando la bad ending a metà gioco li mortacc.. :rickds: ) e Meruru di fila, bellissimo  :rickds:

Tanto l'hype ti tenterà lo so! E io sarò lì per la spintarella finale  :polmo:

 
Hitman 2


Il Regalo di Natale (PS4)
Da fan della serie fin da Codename 47, quest’anno per Natale vorrei regalarmi Hitman (Season 2) e accompagnare ancora una volta 47 in giro per il mondo ed eliminare gli obiettivi per conto dell’Agenzia. Sono rimasto un po’ dispiaciuto per le scarse vendite che ha totalizzato e non capisco il perché. Sembra un gioco qualitativamente valido, con uno stile unico e ben definito, meccaniche di gioco consolidate dopo un’ottima Season 1. Nuove locations e varie migliorie al gameplay, essendo che avevo apprezzato la formula di gioco della Season 1 sicuramente non troverò difficoltà a trovare piacere anche in questa seconda avventura dedicata all’assassino storico più famoso del mondo dei Videogames. Indipendentemente dal successo che ha ottenuto, continuerò a giocare a Hitman, eliminare i target nei metodi più professionali o originali, senza limiti di fantasia, come da contratto.





Devil May Cry 5


Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Solo la cover con Dante, Nero, V è sufficiente a scatenare l’hype per il 5 capitolo di questa storica serie. Un 5° capitolo che si prefissa l’obiettivo di ridare lustro ad una saga (e un genere Action Stylish) un po’ fermi con le quattro frecce da diverso tempo. Incredibile come dopo molti anni un singolo annuncio sia ancora in grado di riaccendere la passione dei fans dei Sons of Sparda. Il nuovo titolo DMC si presenta con un look/stile fotorealistico come sempre eccezionale, personaggi fuori dagli schemi, tante nuove armi, un gameplay e CS consolidati, una formula di gioco divertente accompagnata da tutta l’ironia fuori di testa jap iconica della saga. Aspettative di qualità alte e tanti misteri per un attesissimo Action 2019. Questo è Devil May Cry!





God of War


Il Gioco Consigliato (PS4)

God of War. Il Goty del mondo e pure il mio. Benchè non sia particolarmente fan della serie, avendo giocato a loro tempo solo il primo e il terzo capitolo, posso dire con tutto il cuore di essere rimasto piacevolmente colpito nel giocare questa nuova esperienza God of War targato Santa Monica. L’avventura di Kratos e Atreus, impegnati in un viaggio che metterà a dura prova la loro esistenza (e rapporto), immersa in un contesto completamente nuovo: la mitologia norrena, offre al videogiocatore una storia inedita ricca di significato, con un focus maggiormente incentrato sulla narrativa (e anche spettacolarità cinematografica), affrontando tematiche più profonde, mature, nuovi personaggi tra comprimari e antagonisti ben caratterizzati, ma anche qualche ritorno dal passato. Il tutto non mancherà di presentarsi con colpi di scena capaci di tenere incollati allo schermo per svariate ore di intrattenimento. Un world-building eccellente, accompagnato da un art-design e direzione artistica che si presentano come i più curati di questa generazione. Una struttura di gioco quasi perfetta (level design, struttura del mondo di gioco), gameplay solido, divertente, il Combat System stratificato, armi e brutalità made in Kratos, un Bestiario di nemici ben differenziati (con il Compendio costantemente aggiornato), con attacchi e pattern d’attacco curati, livelli di sfida adatti a tutte le bocche, chiudono il cerchio della grandiosa offerta ludica proposta da questo immensa produzione. Ultimo applauso agli sviluppatori, per il coraggio di essersi reinventati dopo tanti anni. Si potrebbe andare avanti per ore a parlare di God of War PS4. Auguri Kratos, cento di questi giorni.





Nino Kuni II


Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Nino Kuni II, non ci siamo, proprio per niente. In fin dei conti l’offerta ludica non sarebbe neppure male, peccato che non si impegni ad offrire nulla di qualitativamente buono. Trama che non decolla mai e personaggi normali purtroppo non riescono a dare un’identità ben precisa a questo titolo che non vuole eccellere in nulla, in un mercato già strasaturo di JRPG decisamente più validi. Il Combat System sarebbe pure divertente, ma per il resto non vuole offrire nulla di qualitativamente significativo. Consigliato solo se avete del tempo da perdere e comunque usato a non più di 20 massimo 30 €.





Outlast Trinity


Il Gioco Sorpresa (PS4)

Outlast Trinity, giocato ad inizio anno mi ha sorpreso. Comprando questa trilogia avrete modo di giocare a Outlast, Outlast Whistleblower, Outlats 2, un biglietto per un viaggio horrorifico di sola andata all’inferno. Si tratta di un genere Horror che deve piacere per quello che ha da offrire, prendere o lasciare. Caratterizzato da diversi clichè, ma che nel corso dell’avventura vengono presentati in maniera credibile, curata, in grado di coinvolgere il videogiocatore. Non sono tre titoli immensi o curati come capolavori (come un Resident Evil ad esempio), però restano esperienze Horror che mi sento sempre di consigliare. Visuale in prima persona. Il concept di gioco è semplice, neanche originale, l’obiettivo è quello di sopravvivere scappando dagli orrori (e nemici) che si presenteranno sul nostro insidioso cammino, aiutati da una telecamera con visione notturna, sfruttando i nostri riflessi e vari nascondigli, mentre esplorando le varie locations riporteremo alla luce gli oscuri segreti di Outlast 1 e 2. Il senso di costante minaccia sarà il nostro pensiero preoccupante. Una struttura di gioco normale ma funzionale e un’atmosfera horror forte, condita da una vena Gore, sapranno trascinarvi in un incubo immersivo che metterà a dura prova la vostra resistenza di nervi. Il secondo capitolo poi vuole offrire anche una sottile vena survival, condita da qualche aggiunta/miglioria a livello di meccaniche di gioco (survival e stealth, come il microfono per le telecamera che da un’ampia visuale anche dei rumori attorno a noi). In Outlast 2 le sezioni incubo onirico ambientate in una scuola deserta vi faranno venire i brividi!





Fist of the North Star: Lost Paradise


Il Gioco Delusione (PS4)

A me è piaciuto. Inutile che dica il contrario. Il gioco qualitativamente nel complesso è valido. Mi è capitato pure di consigliarlo ai fan della serie Yakuza e Hokuto No Ken, il gioco di per sé qualitativamente è pure valido, però comprendo perfettamente se qualcuno si aspettava qualcosa di qualitativamente più grande. La trama non mi ha convinto a pieno, si tratta di una storia diciamo inedita nei canoni Hokuto No Ken, reinventata apposta per questo titolo Kenshiro made in SEGA, alcuni personaggi storici della serie però non mancano: Rei, Souther, Raoh, Toki e pure altri minori come Huey della Pioggia e Shouren del Fuoco. La struttura di gioco è facilmente riassumile con Yakuza + Hokuto No Ken. Anche il CS pesca a piene mani dalle avventure SEGA serie Yakuza (Ryu Ga Gotoku), con movimenti e mosse che ricordano quelle di Kazuma Kiryu e Majima Goro, fondendoli con tutta la spettacolarità e violenza degli attacchi/mosse delle famose scuole di Hokuto e Nanto protagoniste delle serie a fumetti e animate. Difatti non mancano momenti esilaranti, sopra le righe, caratteristici jappo. A tratti pure divertente, veder scoppiare i cattivoni di turno con tanto di schizzi di sangue sullo schermo è una gioia per gli amanti della filosofia Kenshiro. Peccato per un quest-design secondario davvero terra terra, che non riesce a proporre quell’interesse magari culturale invece presente nella serie Yakuza.

Domanda, perché sta nelle delusioni? Perché le aspettative generali (comprese le mie) erano molto più alte. Dunque lo considero una delusione. Si doveva fare di più.





NO


Il Multitap (PS4)

NO





The Witcher 3: Hearts of Stone


L'Hollywoodiano (PS4)

Prendete tutto quello che avete amato di The Witcher 3 e trasportatelo per godervelo nuovamente nell’espansione Hearts of Stone. Per quanto mi riguarda, essendo fresco di The Witcher 3, come avevo previsto l’ennesima fatica dei CDP si è rivelata epica, emozionante, meravigliosa, un’inedita avventura fantasy con protagonista lo Strigo dei Romanzi letterari firmati Andrzej Sapkowski. Il racconto si presenta con una veste narrativa (fusa tra videogame e letteratura) da capogiro, con personaggi tra i migliori mai visti nella saga TW, ben caratterizzati, volendo nuovamente coinvolgere lo spettatore nella trama e decisioni vissute da Geralt di Rivia. Il gameplay è quanto si era visto nel capitolo originale, tra pregi e difetti, vecchie lacune e qualche novità, come Boss Fight più impegnative e alcune aggiunte a livello di crescita di ruolo del personaggio. Ancora una volta però è l’aspetto narrativo il punto cardine di Heart of Stones. Il canovaccio della storia inizia in modo semplice: durante una delle sue tante scorazzate in giro per il mondo, a Geralt era capitato di trovare affisso un avviso di un tale Olgierd von Everesc che richiedeva il suo aiuto da Witcher circa l’eliminazione di un mostro che stava seminando morte ad Oxenfurt. Come sappiamo il Witcher non era solito ignorare un contratto di lavoro, soprattutto se pagato bene, dunque decise di incontrare di persona questo misterioso cliente commissionante per accertarsi del compito della missione da svolgere. Certo non poteva prevedere la difficile avventura che lo avrebbe reso ancora una volta protagonista. Lungo la strada incontreremo una vecchia conoscenza di Geralt, approfondiremo il background triste di Olgierd, faremo la conoscenza del misterioso personaggio di Gaunter O’Dimm detto il Signore degli Specchi. Olgierd nasconde dei segreti, un terribile patto suggellato con qualcuno/qualcosa in passato, alcune decisioni hanno condizionato per sempre la sua vita. Hearts of Stone, sono cuori di pietra.





NO


L'Immortale (PS3)

NO





Pillars of Eternity


Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Pillars of Eternity, un RPG (RTWP) a visuale isometrica che vuole porsi come il reale erede spirituale di capisaldi del genere come Baldur's Gate o IceWind Dale. Riuscendoci a pieni voti. Un piccolo grande capolavoro. Un RPG che nonostante all'apparenza possa sembrare semplice, presenta nel suo concept core game una serie di meccaniche di gioco di ruolo stratificate, profonde, si tratti della crescita del proprio pg, della gestione dei compagni del party, oppure le proprie scelte che influenzano la trama e il mondo di gioco, il tutto solidamente rappresentato da un world-building curato. Non proprio un genere adatto a tutti, ma se vi capitasse, acquistatelo, lasciatevi trasportare da questa avventura RPG senza tempo.
Anche tu con Pillars of Eternity :ivan:

In questi giorni ho inoltre finito Hollow Knight e sto puntando al 112% di completamento e niente, devo dire che un posto tra i top del 2018 se lo merita tutto. Una perla di gioco :hail:

 
Anche tu con Pillars of Eternity :ivan:

In questi giorni ho inoltre finito Hollow Knight e sto puntando al 112% di completamento e niente, devo dire che un posto tra i top del 2018 se lo merita tutto. Una perla di gioco :hail:
Io invece sto giocando anche PoE II, su PC. Peccato per le scarse vendite del secondo, un infinitesimo rispetto a quelle del primo capitolo. A questo punto posso dire non lo vedrete su console.

Possiamo anche fare ciao ciao ai RPG isometrici Obsidian. :tristenev:

 
Io invece sto giocando anche PoE II, su PC. Peccato per le scarse vendite del secondo, un infinitesimo rispetto a quelle del primo capitolo. A questo punto posso dire non lo vedrete su console.

Possiamo anche fare ciao ciao ai RPG isometrici Obsidian. :tristenev:
Sì so che ha venduto pochissimo, il che è un dannato peccato anche perché che io sappia era pensata come trilogia. Poi ora sono anche sotto MS, difficile ci torneranno mai sulla saga :sadfrog:

Il 2 appena riesco lo recupero, tanto sti giochi, incluso il primo, me li faccio sempre su pc

 
DMC5 continua a racimolare punti come il gioco più atteso nel 2019.

Per me è inaspettato.

 
DMC5 continua a racimolare punti come il gioco più atteso nel 2019.

Per me è inaspettato.
Ora è al primo posto, con 7 voti, mentre RE2 al secondo con 6, grazie alla lista di Sanji

Perché inaspettato?

Yang Xiao Long 

Il Regalo di Natale (PS4)

Castlevania Collection

Ho preso una vagonata di giochi durante il black friday, tra cui anche un metroidvania, ma vorrei giocare uno tra i migliori di tutti, spero mettano in sconto la collection per farmi un altro giro su Symphony of the Night

Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Sekiro Shadows Die Twice

Questa è la categoria più difficile probabilmente, esce di tutto già nei primi mesi dell'anno prossimo, Resident Evil 2, Kingdom Hearts 3, DMC5, etc etc, però ho deciso di premiare Sekiro perchè potrebbe riportare in auge il "Giappone ninjesco" come mancava da troppo tempo su console Sony. L'idea di avere un simil-Tenchu mi attizza troppo.

Il Gioco Consigliato (PS4)

A Way Out

Sto gioco è stato una sorpresa, un'esperienza videoludica unica per quel che mi riguarda, se avete un amico dovete proprio giocarlo, mi ha stupito in ogni cosa, un'esperienza breve e intesa che difficilmente scorderò. Correte a recuperarlo.

Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Mirror's Edge Catalyst

Già il primo non mi era piaciuto chissà che, in questo sequel hanno rovinato ogni aspetto, renderlo open world poi è stata la cappellata definitiva, un fare avanti e indietro nelle solite zone fino alla nausea. Sconsigliatissimo.

Il Gioco Sorpresa (PS4)

Dark Souls Remastered

Allora, premessa, l'avevo già consumato su ps3, è il mio souls preferito... quindi sapevo a cosa andavo incontro no? perchè sorpresa? beh perchè sono riuscito a farci altre TRECENTO ore di gioco st'estate senza mai annoiarmi :rickds:  se non è sorpresa questa. Nonostante a livello di remastered sia poco più di un compitino, mi ha conquistato più della prima volta.

Il Gioco Delusione (PS4)

Titanfall 2

Tutti a parlarne stra-bene, solo perchè ha appena una campagna single player decente, poi levata quella meccanica del salto e movimento aereo figo, resta veramente poco. Sto anno tra lui e Doom non sapevo che mettere in sta categoria, colpa di gente che li esalta come capolavori alzando maledettamente le mie aspettative, e poi invece...

Il Multitap (PS4)

Overwatch

Io... non so cosa dire. Terzo anno di fila, ho oltre 1200 ore su sto gioco... è il gioco che ho più giocato in vita mia, c'è un rapporto di amore/odio tra me e sto gioco che non avete idea. è la mia droga, non riesco a staccarmi definitivamente, mi prendo periodi di pausa, ma ci ritorno sempre. Argh, maledetto, ti odio... ma ti amo... ma ti odio... ma ti amo <3

L'Hollywoodiano (PS4) 

God of War

Mi spiace Spidey, ma ho giocato GoW proprio in sto periodo e sto posto va a lui, che c'è da dire, è un gioco dannatamente rifinito bene sotto ogni aspetto, i suoi difettucci li ha, ma complessivamente è stata un'esperienza molto buona.

L'immortale (PS3)

x x x

Quest'anno ho recuperato qualche titolo ps3... ma ancora non li ho giocati, e ho sempre meno voglia di attaccare la ps3 considerato quanto esca continuamente su ps4.

Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

x x x

Niente, ormai giochicchio qualche giochino random su Smartphone nei momenti di noia, ma mi annoiano tutti parecchio in fretta ed è un continuo installa/disinstalla.
Se non avessi giocato Darksiders 2, Catalyst avrebbe occupato il posto della delusione. EA è riuscita due volte (in modi diversi) a sfanculare un potenziale incredibile. Anzi quest'anno ha fatto pure peggio. Con il primo ME restavi speranzoso, con questo alla fine resti rassegnato.

 
Se non avessi giocato Darksiders 2, Catalyst avrebbe occupato il posto della delusione. EA è riuscita due volte (in modi diversi) a sfanculare un potenziale incredibile. Anzi quest'anno ha fatto pure peggio. Con il primo ME restavi speranzoso, con questo alla fine resti rassegnato.
L'ho preso giusto perchè l'ho trovato a due spicci, se no sarebbe stato tranquillamente scaffale a vita, a me poi non era manco piaciuto chissà quanto il primo, però mi aspettavo fosse meglio, e invece... :asd:

Comunque aspetto la medaglia :3

 
Habemus Sekiro!!  :ivan:  me l'aspettavo prima di Ni Oh 2 ma alla fine é arrivato!
Poveraccio Sekiro. Pare parecchio bello ma in un anno con Kingdom Hearts III, Resident Evil 2 e Devil May Cry 5 passa davvero in secondo piano.

Ma tanto non sono collegati e non condividono neanche le stesse meccaniche (in evoluzione) inerenti alla sottosaga, puoi farli dopo  :ahsisi: io feci la "pazzia" con Totori: 2 run (anzi, 3 contando la bad ending a metà gioco li mortacc.. :rickds: ) e Meruru di fila, bellissimo  :rickds:

Tanto l'hype ti tenterà lo so! E io sarò lì per la spintarella finale  :polmo:
Non credo sia una buona idea tornare indietro e farli dopo, rischierei di giocarli svogliato. :nono:

 
Ora è al primo posto, con 7 voti, mentre RE2 al secondo con 6, grazie alla lista di Sanji

Perché inaspettato?

Se non avessi giocato Darksiders 2, Catalyst avrebbe occupato il posto della delusione. EA è riuscita due volte (in modi diversi) a sfanculare un potenziale incredibile. Anzi quest'anno ha fatto pure peggio. Con il primo ME restavi speranzoso, con questo alla fine resti rassegnato.
Non mi aspettavo tanto clamore, francamente pensavo più a KH3, RE2 oppure Sekiro.

Comunque c'è da dire che TLOU2, ad esempio, non si sa ancora in quale anno uscirà, perché se fosse uscito sicuro nel 2019 probabile che se la sarebbe giocata.

 
L'ho preso giusto perchè l'ho trovato a due spicci, se no sarebbe stato tranquillamente scaffale a vita, a me poi non era manco piaciuto chissà quanto il primo, però mi aspettavo fosse meglio, e invece... :asd:

Comunque aspetto la medaglia :3
Data! :D  

per gli altri: ricordate di chiederla, non la diamo indistintamente, dovete chiedere :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top