Ufficiale Horror - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione €do
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

€do

VULVANAUTA
Iscritto dal
6 Lug 2006
Messaggi
1,318
Reazioni
0
Offline
lovecraft01.jpg



Howard Phillips Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937) è stato uno scrittore statunitense del fantastico. Non molto apprezzato dai critici del suo tempo - forse perché troppo innovativo - non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. È oggi riconosciuto fra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe, ed è considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. In particolare S.T. Joshi definisce l'opera di Lovecraft come: «un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi».

Le sue opere migliori IL NECRONOMICON


arton23902.jpg
Il Necronomicon, il manoscritto dell’arabo pazzo Abdul Alhazred, è uno dei testi più misteriosi e affascinanti della storia della letteratura dell’occulto e del fantastico. Per anni, dai primi del 1900, il Libro Maledetto ha ossessionato esperti e profani che hanno cercato in ogni modo di rinvenirlo per entrarne in possesso, sperando forse di scovare chissà quali formule stregonesche in grado di aprire le porte di una nuova suprema realtà.
LE MONTAGNE DELLA FOLLIA


newton_-_le_montagne-follia-185x300.jpg
Sedici esploratori sono in viaggio per il polo sud. Lì, dopo varie scoperte interessanti di carattere geologico-scientifico, ne fanno una incredibile di tutt'altra natura: una caverna che contiene diversi esseri mostruosi, congelati da milioni di anni, molti dei quali in uno stato di conservazione praticamente perfetto. Da un'analisi di uno di questi esseri viene ipotizzato che forse sono esseri anfibi. I cani, che accompagnano gli esploratori, abbaiano selvaggiamente contro i resti di questi strani esseri mostruosi che sono stati ritrovati. Abbaiano tanto selvaggiamente e furiosamente che, se i cani li potessero azzannare li distruggerebbero immediatamente. Per evitare la loro distruzione viene costruito un recinto di ghiaccio abbastanza lontano dal campo base dove poter contenere i cani....
I MOSTRI DI CTHULHU


cover-mostri-di-cthulhu.jpg
Dei cinque racconti presenti ne “I mostri di Cthulhu”, quello che più rimane impresso nella mente è “L’ombra su Innsmouth”, ambientato in un New England che è al tempo stesso immaginario e reale, nel quale si svolgono scambi “commerciali” con i mostri al servizio delle divinità. Horror, fantascienza, addirittura fantapolitica (nella parte iniziale) si fondono nello spazio di circa ottanta pagine, nella descrizione di una fuga da un pericolo immediato, ma anche da ricordi spaventosi, incancellabili, che porteranno il protagonista alla pazzia. Ciò che più colpisce della scrittura di Lovecraft è come egli sia riuscito ad andare oltre i risultati raggiunti da Poe. Mentre le opere di quest’ultimo descrivono (in modo magistrale, è chiaro) un terrore fisico, il primo è in grado di offrire la rappresentazione di un terrore cosmico, ovvero delle radici dell’angoscia esistenziale dell’uomo. Le orribili divinità da lui create sono proiezioni di orrori interiori, quindi la paura per loro è in realtà la paura di noi stessi, dell’uomo in quanto tale, il vero “mostro” che Lovecraft cerca di descrivere. Così, se “Dagon” e “Nyarlathotep”, i primi due racconti, hanno il solo scopo di introdurre la teogonia lovecraftiana, è nell’ultimo racconto, “L’abitatore del buio”, che lo scrittore si confronta con i mostri che nascono e vivono nel profondo umano. Questi, tuttavia, non sono invincibili, anzi, esistono delle formule grazie alle quali possono essere controllati, racchiuse in un libro, il Necronomicon, realizzato da un uomo che, con lo spirito dello studioso, ha affrontato le sue paure, identificandone “le intrinseche debolezze, fornendo il sistema per dominarle, attraverso quei due potenti mezzi che sono la cultura e la fantasia”
 
Ultima modifica da un moderatore:
Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809)

gvnvXeP.jpg


Genere: racconto gotico

Opere di maggior rilievo: Storia di Arthur Gordon Pym, Racconti del terrore, Racconti del grottesco e dell'arabesco

Breve Biografia: fu uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. È considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia. Inventore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, finisce per diventare anche uno dei rappresentanti maggiori del racconto gotico. Sebbene la sua vita e le sue opere siano posteriori rispetto al periodo del romanzo gotico vero e proprio, Poe ha finito per essere considerato uno dei rappresentanti più importanti del genere gotico. Del movimento neogotico, infatti, riprende talune suggestioni, svincolandosi però dalle ambientazioni tipiche del gotico, e sviluppandone più gli aspetti psicologici, indagando fra le ossessioni e gli incubi personali; pertanto può anche essere considerato come un precursore del decadentismo. Scrittore di grande inventiva, ha anticipato generi letterari quali il racconto poliziesco (i suoi personaggi Auguste Dupin e William Legrand si possono considerare gli antenati più diretti dello Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle), e la fantascienza. Poe è inoltre considerato il primo scrittore alienato d'America, il quale ha dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari e con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca. Negli anni, la figura dello scrittore è stata omaggiata numerose volte nella cultura popolare, attraverso la letteratura, la musica, le produzioni cinematografiche e quelle televisive.A lui è stato dedicato un premio annuale, conosciuto con il nome di Edgar Award, assegnato dall'organizzazione Mystery Writers of America, per decretare la miglior produzione narrativa, saggistica, televisiva, cinematografica o teatrale dell'anno, nell'ambito dei generi thriller, horror e giallo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
16hw4df.jpg




La letteratura horror fin dai suoi albori si è stacca dalla letteratura “tradizionale” sondando gli aspetti più bui dell’animo umano e dando vita alle paure più recondite.

GRANDI AUTORI




Ci sono autori che più di altri si sono dedicati all'horror e che lo hanno portato ai massimi livelli

poe02.jpg
EDGAR ALLAN POE

Topic SpazioLibri

Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) fu uno scrittore e poeta statunitense, considerato tra le figure più importanti della letteratura americana, inventore del racconto poliziesco, della Letteratura horror e del giallo psicologico, finisce per diventare anche uno dei rappresentanti maggiori del romanzo gotico..

 


Le sue opere migliori



MANOSCRITTO TROVATO IN UNA BOTTIGLIA


BERENICE


RITRATTO OVALE


LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA


IL POZZO E IL PENDOLO


IL CUORE RIVELATORE


IL GATTO NERO


IL CORVO

lovecraft01.jpg
LOVECRAFT

Topic SpazioLibri

 


Howard Phillips Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937) è stato uno scrittore statunitense del fantastico.

 


Non molto apprezzato dai critici del suo tempo - forse perché troppo innovativo - non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. È oggi riconosciuto fra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe, ed è considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. In particolare S.T. Joshi definisce l'opera di Lovecraft come: «un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi».


 

 


Le sue opere migliori



L'ORRORE VIENE DALLE STELLE


IL NECRONOMICON


LE MONTAGNE DELLA FOLLIA


I MOSTRI DI CTHULHU

stephen-king_t.jpg
STEPHEN KING

Topic SpazioLibri

 


Stephen Edwin King (Portland, 21 settembre 1947) è uno scrittore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, dell'ultimo quarto del XX secolo, è considerato quindi un autore di spicco anche nel romanzo gotico moderno.


Scrittore notoriamente prolifico, nel corso della sua fortunata carriera, iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre sessanta opere, fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei bestseller, vendendo complessivamente più di 350 milioni di copie.


 

 


Le sue opere migliori



CARRIE


LE NOTTI DI SALEM



SHINING



LA ZONA MORTA



IT



MISERY



LA TORRE NERA


I MIGLIORI ROMANZI




Ed ecco alcuni tra i romanzi che hanno fatto la storia

marsilio_-_il_castello...jpg
IL CASTELLO DI OTRANTO

1835802.jpg
Lo strano caso del Dr.JEKILL e Mr.HYDE

dracula-bram-stoker.jpg
DRACULA

Frankenstein.jpg
FRANKENSTEIN

psycho.jpg
PSYCHO

HillHouse.jpg
L'INCUBO DI HILL HOUSE

safe_image.php
ROSEMARY'S BABY

345fx.jpg
L'ESORCISTA


Nei miei racconti incontrerete esseri notturni di ogni genere: vampiri, amanti di demoni, una cosa che vive nell'armadio, ogni sorta di altri terrori. Nessuno di essi è reale. Lo so. E so anche che se sto bene attento a tenere i piedi sotto le coperte, non riuscirà mai ad afferrarmi la caviglia. (by Stephen King)



 
Ultima modifica da un moderatore:
Dagon , la maschera di innsmouth , nyarlathotep , oltre il muro del sonno , i ratti nei muri , il richiamo di cthulhu , L'orrore di Dunwich , colui che sussurrava nelle tenebre , i sogni nella casa stregata , from beyond , il colore venuto dallo spazio , la città senza nome , Il caso di Charles Dexter Ward e personalmente ci aggiungo anche the dream-quest of unknow kadath. Il tumulo è sopravvalutato.

Comunque se non sbaglio c'è un topic dedicato a lovecraft.

 
Purtroppo il topic precedente è stato vittima del cut-off (che scempio).

Comunque, caro Edo, di Lovecraft, che è ***, si deve leggere TUTTO. I consigli di WarCult sono comunque molto validi, dal canto mio aggiungo Alle Montagne della Follia, Cieco Sordo e Muto, La Tomba, I Gatti di Ulthar, Il Tempio, La Palude della Luna, La Musica di Herich Zann

 
Ho capito, si va sempre sul sicuro:rickds:

 
A suo tempo, mi avevano consigliato di iniziare con Tutti i racconti (1897-1922).

Mi avevano detto di prendere i quattro libri della Mondadori e non la mega raccolta della Newton, non ricordo per quale motivo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Vai tranquillo Edo, Lovecraft merita moltissimo poveretto :kep88:

Io preferisco decisamente i racconti dell'orrore, alcuni sono particolarmente onirici e non mi hanno soddisfatta appieno; rimane un grandissimo scrittore in generale.

La saga di Cthulhu (Chucutuculu) non l'ho mai letta e non so, non mi ha mai attirata.

Se riesci a recuperare tutto però non te ne penti di sicuro: alla fine si tratta di gusti personali, magari t'innamorerai di ciò che io ho tralasciato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Concordo, anche io tutti i racconti onirici li ho trovati molto pesanti, infatti quella parte non l'ho mai finita. Per ora ho letto tutti i racconti dell'orrore e sono veramente belli.

Il ciclo di Culu credo che lo comincerò quest'estate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (la sera al fresco sul terrazzo, il silenzio, le stelle e una flebile luce per leggere, mi pare l'atmosfera adatta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)

 
Concordo, anche io tutti i racconti onirici li ho trovati molto pesanti, infatti quella parte non l'ho mai finita. Per ora ho letto tutti i racconti dell'orrore e sono veramente belli.
Il ciclo di Culu credo che lo comincerò quest'estate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (la sera al fresco sul terrazzo, il silenzio, le stelle e una flebile luce per leggere, mi pare l'atmosfera adatta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/nitro2.png attento a cosa scrivi

I racconti onirici sono più pesanti, a me sono piaciuti ma in alcune occasioni lo stimolo per andare avanti era molto minore rispetto ai racconti dell'orrore

 
Purtroppo il topic precedente è stato vittima del cut-off (che scempio).
Comunque, caro Edo, di Lovecraft, che è ***, si deve leggere TUTTO. I consigli di WarCult sono comunque molto validi, dal canto mio aggiungo Alle Montagne della Follia, Cieco Sordo e Muto, La Tomba, I Gatti di Ulthar, Il Tempio, La Palude della Luna, La Musica di Herich Zann
Escludendo "cieco sordo e muto" e "i gatti di ulthar" gli altri non li ho nominati per non fare una lista troppo grossa:asd:

Ho capito' date=' si va sempre sul sicuro:rickds:[/quote']Sinceramente io sono rimasto deluso da molti suoi racconti. Soprattutto dai racconti lunghi.

A suo tempo, mi avevano consigliato di iniziare con Tutti i racconti (1897-1922).
Mi avevano detto di prendere i quattro libri della Mondadori e non la mega raccolta della Newton, non ricordo per quale motivo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per la traduzione probabilmente.
 
Io ho letto solamente le montagne della follia e qualche suo racconto. Ma sono intenzionato a leggere tutto ciò che ha scritto.

 
I suoi racconti andrebbero letti tutti..ma per me i più belli e importanti sono:

Dagon,Alla ricerca del misterioso kadath,il richiamo dello Cthtulhu,Il colore dallo spazio,l'orrore di dunwich,lo strano caso di dexter ward,l'ombra su innsmouth,l'abitatore del buio,i sogni della casa stregata,colui che sussurrava dalle tenebre,l'ombra del tempo,le montagne della follia.In biblioteca penso che sia facile trovare raccolte che includano questi racconti

EDIT:preceduto,ma vabbè:rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi da tempo cerco qualche libro fanta/horror o horror insomma avete capito.. mi sono documentato un po su lovecraft (mi è anche stato consigliato) e il mio occhio è caduto sul ciclo di cthulhu.. ma quanti libri sono??? e poi sono reperibili?

 
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Cthulhu

Il ciclo è un insieme di racconti, quindi non sono propriamente libri. Sono facilmente reperibili le raccolte di racconti, tempo fa mi pare di aver visto una raccolta dei racconti inerenti il Ciclo, però non ne ricordo il titolo ad essere sincero... dovresti trovarli facilmente in biblioteca

 
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Cthulhu
Il ciclo è un insieme di racconti, quindi non sono propriamente libri. Sono facilmente reperibili le raccolte di racconti, tempo fa mi pare di aver visto una raccolta dei racconti inerenti il Ciclo, però non ne ricordo il titolo ad essere sincero... dovresti trovarli facilmente in biblioteca
ho letto ma non parla di collezioni o altro, quindi suppongo non ci siano vari volumoni... dovrei prenderli uno a uno, smepre se li trovo...comunque sostanzialmente che tipo di genere horror fa?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top