Ufficiale Horror - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione €do
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ultima modifica da un moderatore:
Allora il Mito di Cthulhu è sicuramente quello più colmo di mistero e fascino circa le opere scritte da Lovecraft, basti pensare al Necronomicon come tu stesso hai tenuto a precisare. Per quanto riguarda la composizione di tale mito non devi avere timore circa l'ordine cronologico. Si tratta di una serie di racconti e romanzi brevi che hanno un minimo comune denominatore ovvero il tema. Puoi trovare una lista degli stessi su Wikipedia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Comunque non ho capito bene qual è la tua domanda. Non sai da dove iniziare per approfondire l'autore o volevi solo qualche informazione sul Ciclo di Cthulhu?
La prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Benvenuto! :cat:Fossi in te prenderei lui per iniziare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

http://www.librimondadori.it/libri/tutti-i-racconti-howard-phillips-lovecraft

io ho questa , ma mancano alcune cose!
Grazie, vedo se riesco a trovarlo in qualche biblioteca anche se non penso ci sia (anche perché non vorrei ritrovarmi con un mattone da mille pagine e scoprire che il contenuto non fa per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per quanto riguarda i romanzi invece?

- - - Aggiornato - - -

Nel frattempo mi leggo leggo l'anteprima della raccolta di tutti i racconti che ho trovato su iBook (326 pagine di anteprima :morris82: ben vengano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie, vedo se riesco a trovarlo in qualche biblioteca anche se non penso ci sia (anche perché non vorrei ritrovarmi con un mattone da mille pagine e scoprire che il contenuto non fa per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per quanto riguarda i romanzi invece?
Per i romanzi direi "Alle montagne della follia" Link

Intanto leggiti qualche racconto, così ti rendi conto se ti piace come stile, ambientazioni ecc... :cat:

 
Finita anche la seconda raccolta (1923-1926), un ottimo mix di racconti macabri, favolosi e orrorifici e anche se alcuni non hanno incrociato i miei gusti in quanto ad immaginario, la carica evocativa c'è tutta.

Racconti che ho preferito: I topi nel muro, La ricorrenza, Il richiamo di Cthulhu, Alla ricerca del misterioso Kadath

 
Kadath piace a tutti, tranne a me :kep88:
Bhe si discosta ovviamente molto dallo stile orrorifico (diciamo che non lo consiglierei a uno che vuole un esempio di Lovecraft) e anche a me i racconti dunsaniani non fanno impazzire a prescindere, però quando vertono sul giusto immaginario riescono ad essere evocativi. Di Kadath ho adorato come sia riuscito a conciliare l'immaginario ingenuo da favola dei suoi primi racconti (anche se non manca un po' di retorica) con i temi più maturi degli Altri Dei e la parte finale sulla Città del Sogno. Poi in generale apprezzo molto i racconti di peripezie (tipo che ero l'unico in classe ad apprezzare l'Orlando Furioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), anche se è indubbio che avrebbe avuto bisogno di essere maggiormente rifinita.

 
anche se è indubbio che avrebbe avuto bisogno di essere maggiormente rifinita.
Sì, per questo dico che non mi dice molto. Pure il Sommo lo considerava incompiuto.

Comunque se Kadath ha un motivo per essere apprezzato è per come riesce a inserire il lettore dalla realtà al sogno.

 
Sì, per questo dico che non mi dice molto. Pure il Sommo lo considerava incompiuto.
Comunque se Kadath ha un motivo per essere apprezzato è per come riesce a inserire il lettore dalla realtà al sogno.
Personalmente non sono ad un livello tale da riuscire ad apprezzare troppo le rifiniture stilistiche, però è vero che anche come trama, eventi e descrizione avrebbe bisogno di un bel snellimento e capisco quindi come possa risultare poco leggibile.

Concordo sul pro, personalmente mi basta vedere questa per sciogliermi

6235691129_464a823175_o.jpg
 
Finito anche il terzo volume (1927-1930), finalmente entriamo nel vivo del cosmic horror. Tutti racconti ottimi e ben scritti ma devo dire che ho preferito quelli di impostazione magico/esoterica a quelli più viranti sulla fantascienza, ma credo dipenda più dalle specificità dei singoli racconti: de Il caso di Charles Dexter Ward ho adorato la strutturazione in sotto racconti e ricostruzioni, il feeling da giallo e il dottor Willet è a mani basse uno dei miglior protagonisti dell'autore e ne L'orrore di Dunwich il sapore quasi biblico della vicenda compensa alcuni problemi di scrittura; dall'altra parte non ho straveduto per Il colore venuto dallo spazio nonostante alcuni momenti riuscitissimi, ma riconosco di essere io ad avere un pregiudizio con gli alieni "incorporei" o simili e in Colui che sussurrava nelle tenebre ho trovato deludente il finale, anticlimatico e quasi ridicolizzante.

Racconti preferiti: Il caso di Charles Dexter Ward, Storia del Necronomicon, L'orrore di Dunwich

 
Ultima modifica da un moderatore:
in Colui che sussurrava nelle tenebre ho trovato deludente il finale, anticlimatico e quasi ridicolizzante.
Sì, questo racconto ha qualche problema di struttura (di trama). Hai presente il saggio di Leiber a cui fa cenno Lippi nella nota? Te lo ribalta da cima a fondo e spiega perché non funziona. Se lo trovi in rete scaricalo, merita la lettura e non è neanche lungo (è un articoletto di qualche pagina).

Per quanto mi riguarda, in Colui ho apprezzato sempre la natura di racconto epistolare che si respira all'inizio. In quelle pagine riesce a esprimere meravigliosamente il senso di stranezza e di orrore che prende sempre più piede.

 
Sì, questo racconto ha qualche problema di struttura (di trama). Hai presente il saggio di Leiber a cui fa cenno Lippi nella nota? Te lo ribalta da cima a fondo e spiega perché non funziona. Se lo trovi in rete scaricalo, merita la lettura e non è neanche lungo (è un articoletto di qualche pagina).
Ci darò sicuro un occhio, grazie.

Per quanto mi riguarda, in Colui ho apprezzato sempre la natura di racconto epistolare che si respira all'inizio. In quelle pagine riesce a esprimere meravigliosamente il senso di stranezza e di orrore che prende sempre più piede.
Esatto, proprio quello a cui mi riferivo per Ward e ora che ci penso avviene anche in Cthulhu, noto che gli effetti migliori li ottiene quando i fatti sono raccontati indirettamente mentre spesso fatica con il racconto diretto (soprattutto con i dialoghi, in Dunwich questo è evidentissimo). Fa un po' eccezione la parte con Willet di Ward e una scena del Colore, quel momento in cui rimane bloccato sul pianerottolo e sa cosa c'è al piano terra, avevo il cuore in gola.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ogni martedì con "Il Sole 24 Ore" un romanzo horror

http://www.ilsole24ore.com/st/horror/index.html

L’esorcista martedì 3 marzo 2015

American Psycho martedì 10 marzo 2015

Dracula martedì 17 marzo 2015

La Notte Del Drive-In martedì 24 marzo 2015

The Walking Dead,

L’ascesa del governatore martedì 31 marzo 2015

Giro di vite martedì 7 aprile 2015

Io Sono Leggenda martedì 14 aprile 2015

Il pozzo e il pendolo martedì 21 aprile 2015

L'estate dei morti viventi martedì 28 aprile 2015

Le montagne della follia martedì 5 maggio 2015

Intervista con il vampiro martedì 12 maggio 2015

Il cerchio muto martedì 19 maggio 2015

Il castello di Otranto martedì 26 maggio 2015

La casa dei sette abbaini martedì 2 giugno 2015

La notte eterna del coniglio martedì 9 giugno 2015

Rosemary's Baby martedì 16 giugno 2015

Virus martedì 23 giugno 2015

L'italiano martedì 30 giugno 2015

Frankestein martedì 7 luglio 2015

Il vampiro martedì 14 luglio 2015
weila voky, alla fine avevi trovato qualche info sui libri di sangue di barker?? vedi i nostri vecchi post dell anno scorso XD

 
Non si connette da almeno dieci giorni, vedrai che non appena torna ti risponderà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
non avevo visto XD

Rieccomi! No, tra una cosa e l'altra non ho più cercato informazioni... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
ah ok voky, peccato :(

 
:morristend: Pure io cerco horror costantemente.

Diciamo che non so esattamente cosa smuova la mia paura: a volte leggo cose che dovrebbero scatenarla e non succede, poi altre magari banali che mi terrorizzano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per ora il migliore su cui ho messo le mani è La casa d'inferno di Richard Matheson.

Ho letto anche qualcosa di Clive Barker (Cabal), ho giusto iniziato ieri il primo volume di Libri di sangue.

Direi che per ora quello che più mi ha inquietata è King, soprattutto quando lancia i suoi plot twist, spesso nel finale.

 
Salve ragazzi.

Finalmente mi sono deciso a leggere tutte le opere di Lovecraft inerenti al ciclo di Cthulhu.

Mi date un aiuto a capire quali libri prendere ?

Tempo fa in libreria vidi delle raccolte "da tale periodo a tale periodo".

Solo che guardando la wiki del ciclo di cthulhu vedo che le opere vanno dal 17 al 35, mentre le raccolte vanno tipo dal 97 al 22 e dal 23 al 26, dal 27 al 30 e via dicendo.

Lo so, potrei benissimo prendere la raccolta totale, ma non mi va di tenere in mano un malloppo di 2000 pagine che pare la bibbia rofl

In giro ho trovato questo http://www.lafeltrinelli.it/libri/ho.../9788879832250

Solo che, a parte che e' un tomo (esiste anche il tomo II), non e' specificato quali racconti ci siano dentro.

Datemi ogni consiglio possibile, grazie a tutti.

 
Appena presa l'edizione Mammut di Lovecraft. Il nuovo anno partirà bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top