Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Rogue Galaxy



Lo scontro con Albioth è uno dei più epici ed impegnativi di tutto Rogue Galaxy.

In quanto forma "corrotta" del sovrano del pianetta leggendario, il "vero" padre della nostra Kisara, Albioth è un avversario formidabile e maestoso.

Devastante a corto, come a lungo raggio. L'unico modo che il party ha per danneggiarlo in modo ragionevole, è colpirlo alla testa perché il resto del corpo è immune ad ogni forma di danno.

Più facile a dirsi che a farsi visto quanto la creatura è veloce a dispetto della sua stazza i suoi scatti improvvisi sanno essere letali.

Inoltre è caldamente consigliato avere modo per difendersi da alcuni status alterati, congelamento(causato dal suo fiato) e confusione (i suoi "saltuari" e continui tornado creati dalle sue ali) su tutti.
 
Terranigma:



Questo è un boss che all'epoca mi aveva dato un sacco di problemi costringendomi ad una breve sessione di allenamento per salire di livello. Fa diversi attacchi e alla fine, quando pensi di averlo finalmente sconfitto, richiama dei piccoli robot. Un boss particolarmente tenace.
 
Yugioh Forbidden Memories



Forbidden Memories è un titolo...decisamente particolare.
Essendo stato concepito ben prima che il card game assumesse una forma effettiva, possiede un sacco di aspetti...decisamente particolari.

Farmoso, criptico, incomprensibile...eppure, stranamente assuefante una volta che se ne conoscono le meccaniche.

Tutti però concorderanno con il suo avere una delle curve di difficoltà più scorrette di sempre. Nulla però è paragonabile al primo scontro con Heinshin.

Una forced lose, certo...ma diamine. Il Terrore.

Per la rivincità ci vorrà MOOOOLTO tempo.
 
Secret of Evermore:



Un altro action-rpg con tante belle boss fight. Nella prima il nostro giovane eroe affronta un gruppo di Raptor e può già contare sull'aiuto del suo fidato amico a quattro zampe.
 
999

The final sudoku of Death.
Un nome, una leggenda...peccato che sia stato rimosso nei remake in mancanza di doppio schermo che "renda" l'idea.
 
Sunset Riders:



Una boss fight in cui affrontiamo un avversario a cavallo. Oltre alla velocità del boss dovremo fare attenzione anche ai suoi scagnozzi che ci sparano dalle finestre in pieno stile western.
 
Princess Crown



Il modo migliore per farsi benvolere dal popolo?
Beh, prendere la situazioni di petto e Gradriel nonostante la sua giovanissima età sa bene come si fa.

Nella "prima" boss fight infatti eccola subito a gettarsi nel azione ed affrontare Proserpina. Questa giovine strega "in training" avrà anche uno scenario tutto per se mooolto più in la ma fra le e Gradriel non può scorrere buon sangue.

Non quando passa il suo tempo a tramutare dei bambini in animali domestici.
 
Pokemon Blu/Rosso/Giallo:



Prima storica boss fight con un capopalestra in cui affrontiamo Brock, già famoso grazie alla serie animata. Chi ha iniziato con un Pokemon d'acqua o d'erba troverà una sfida abbastanza semplice. Chi invece ha scelto come creaturina iniziale quella di fuoco, dovrà impegnarsi di più.
 
.hack:Outbreak



Con Outbreak la situazione nel mondo reale, cosi come in The World inizia ad andare fuori controllo.

Il panico inizia a diffondersi, tanti giocatori iniziano ad abbandonare The World/Fra cui la nostra Mistral), Mia impazzisce e si potrebbe continuare.
In questa situazione disperata, Kite è sempre più risoluto nella sua ricerca della verità ma consapevole di non poter contare su Lyos, ora deve puntare tutto sul piano di Wiseman di attirare la cursed wave e sul apporto di Helba nel arginare i danni.

Fidchell (o Fid-Hell) è la quarta delle fasi a sbarrargli la strada, il profeta.

Si tratta di uno scontro "particolare". Siamo di fronte a quella che è generalmente considerata come fra le fasi più semplici, se non addirittura la più semplice.

L'intera gimmick di questa strana maschera da sciamano è infatti quella di "profetizzare". Questo sta nel indicare in anticipo che tipo di attacchi utilizzerà, piazzandoci un debuff dedicato sul party per massimizzare i danni.
Cosi facendo però abbiamo tutto il tempo di curare suddetti status alterati, modificare il nostro equip e reggere il suo attacco senza problemi.

Tutto qui? No, perché da quanto ho scritto è evidente anche un altro fattore. Fidchell è infatti la prima fase a conoscere il linguaggio umano e sebbene le profezie da lui pronunciati parlino sempre di futuri oscuri e destini crudeli (come detto nel Epitaffio del tramonto), sono quelle sue stesse parole a salvarci.
Eppure, servendo sino in fondo la sua natura di programma destinato a cercare informazioni sul inevitabilità del destino, prima di scomparire si lascerà andare ad un'ultima profezia.
Questa volta però lo farà citando direttamente l'epitaffio e come da lui previsto, i tentativi di Helba non riusciranno ad arginare che la sua corruzione si diffonda nel web.
 
Street Fighter:



Quando si parla di Street Fighter si tende a fare sempre riferimento al secondo capitolo per ovvie ragioni. Pochi considerano, invece, il primo episodio che non sarà ai livelli del seguito, ma rimane pur sempre un capitolo importante dal punto di vista storico. Prima ancora di Bison era Sagat a dominare la scena come cattivone finale, un boss che il buon Ryu ricorda molto bene.
 
The Legend of Zelda: The Wind Waker



Gohdan rappresenta la prova finale, l'ultimo test per verificare se il giovine protagonista è degno della Master Sword.

La strategia è semplice, Link deve evitare le mani del guardiano che tenteranno di colpirci o spingerci nelle trappole sparse nel arena mentre colpisce le sfere sulle sue mani con le frecce per disattivarle.

Disattivate le mani, Link può quindi attaccare arco in pugno anche gli occhi della creatura.
Fatto questo, essa rovinerà al suolo, aprirà la bocca e la si potrà danneggiare nuovamente con una bomba.
La strategia va ripetuta tre volte in totale, tuttavia ad ogni "fase" il boss diviene sempre più veloce nel riprendersi e nel colpire.
 
Donkey Kong Land 2:



Anche in questo adattamento per Game Boy non poteva mancare la boss fight con la vespa gigante e anche qui lo scontro risulta abbastanza impegnativo. Utilizzando Pagal dovremo colpire il pungiglione del boss cercando di evitare i suoi attacchi e facendo attenzione alle vespe più piccole che appariranno proseguendo con lo scontro. Lo schermino del Game Boy non ci aiuta più di tanto.
 
Dark Cloud



La Saia è un boss potenzialmente molto fastidioso.

Per danneggiarla normalmente bisogna passare attraverso uno scudo di ghiaccio da distrugger preferibilmente in melee.
Distrutto lo scudo, solo Ruby è in grado di danneggiarla. La parte noiosa sorge proprio qui. Una volta colpita, la regina ricreerà immediatamente lo scudo.

Un modo per semplificarsi IMMENSAMENTE la vita è di acquistare svariati stamnina Drink per tutti i pg. Con l'immunità al congelamento la boss fight è lunga, ma tranquilla.
 
Astal:



Eliminare le erbacce troppo cresciute è un classico dei platform ed Astal non è da meno come dimostra questa intensa boss fight.
 
Suikoden



Tir contro Teo. Figlio, contro padre.

Ideale contro dovere, anche quando si sa di essere nel torto.

Nient'altro da aggiungere se non tante emozioni.
 
Knights of the Round:



Boss fight bella tosta quella con Phantom, un avversario che si dimostra veloce e letale sin dall'inizio dello scontro. La situazione si fa molto più complicata quando iniziano ad apparire i suoi cloni che confondono facilmente il giocatore.
 
Parasite Eve II



Burner è un boss che non ha bisogno di presentazioni.

Dopo la "famigerata" scena nella doccia, ecco che Aya si ritrova a misurarsi con la creatura che concludeva il primo disco della release originale.
Si tratta di uno scontro impegnativo e narrativamente molto importante, dal suo esito infatti dipende il fato di Flint e l'ottenimento di molti bonus.

Dal inizio dello scontro si ha infatti un timer nascosto, se in tre minuti non s riesce a ridurre la barra della creatura di circa un terzo, questa fuggirà uccidendo Flint ed impedendoci di ottenere i reward migliori.

Una delel chiavi per vincere è il posizionamento, alcuni punti della balconata sono pressoché immuni alla gran parte degli attacchi di Burner.

A livello personale ho sempre trovato che Antibody per aumentare la nostra difesa ed energy shot per potenziare le nostre armi da fuoco fossero estremamente efficaci, sebbene un alto di livello di Necrosi sia forse il modo più semplice per sbarazzarsi della creatura vista la sua vulnerabilità al veleno.
 
Robo Warrior:



Un altro titolo per NES bello tosto, soprattutto nelle sezioni al buio. Anche le boss fight non sono da meno e già la prima ci fa capire che ne vedremo delle belle. Uno scontro che vede il nostro protagonista affrontare quello che sembra una versione troppo cresciuta di uno Slime di Dragon Quest.
 
Suikoden II



Qui non siamo di fronte ad una "semplice" boss fight.

Luca è un personaggio "semplice", riuscito e carismatico come pochi e lo scontro con lui inverte completamente canoni e stereotipi del genere.

Siamo "noi", i protagonisti, gli "eroi" della situazione al nemico di turno. Il quale pur messo al angolo affronta decine, centinaia fra i nostri migliori soldati senza stancarsi mai.

Questo viene riflettuto splendidamente nel gameplay, perché sono "tre" i party che devono misurarsi con Luca il quale possiede forza e resistenza fisica ed elementale fuori scala.

Più di un boss finale, eppure manca ancora un buon terzo alla conclusione del nostro viaggio. Dopo essere sopravvissuto a tre dei nostri party, il folle principe di Highland "cade" in un ultimo tranello di Shu.

Diviene bersaglio di una pioggia di frecce ma questo non gli impedisce né di duellare un'ultima volta con Ryou né tantomeno di uscire di scena senza bucare lo schermo.
 
Crusader of Centy:



Uno dei primi titoli ad essere considerato come una sorta di clone di Zelda. Molto carino graficamente presenta anche delle idee originali a livello di gameplay e delle boss fight divertenti che per certi aspetti ricordano quelle della saga di Link. In questa affrontiamo un polipo gigante in uno scenario davvero suggestivo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top