Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Yugioh Forbidden Memories

Sebbene questo titolo nasca ben prima che esistesse anche solo un rudimento di regole ufficiali, riusciva ad essere molto "giocabile" una volta entrati nelle sue meccaniche.
Grinding premettendo si intene.
Henshin, il primo scontro, è uno di quei duelli che non si dimentica.
Non importa se abbiate "saltato" il prologo o abbiate fatto tutto-tutto, trovarsi di fronte un avversario da End-game al inizio è un risveglio di quelli amari.
Peccato solo che i developer non abbiano contemplato un ending alternativo nel caso lo si riesca a battere...perché si è "possibile" batterlo per quanto assurdo possa essere.
 
World Heroes 2



Il boss finale: Dio. Un avversario molto pericoloso per via della sua velocità e dei suoi colpi in corsa.
In alcune mosse ricorda un pò il T2 metallo liquido del famoso film, per i suoi arti che assumono le forme di lame appuntite.
 
Suikoden II:



Luca Blight, uno degli antagonisti più carismatici del panorama jrpg. Un avversario forte, tenace e pericoloso, in grado di incutere timore con la sua sola presenza. Per affrontarlo sono necessarie ben tre squadre.
 
The Last Story

Quanto potenziale inespresso c'è in The Last Story? Che siano personaggi, bs, sottotrame...tutto è spledido ma "incompiuto".
Un gruppo di mercenari deve sapersi adattare ed accettare missioni di vario genere. Quando Zael è compagni decidono di aiutare Horace marito devoto ma goffo...di certo non ci aspetta di trovarsi di fronte un autentico vampiro.
Il boss è invulnerabile a qualunque forma di attacco e ci inseguirà per i corridoi della sua villa infestata. L'unico modo per sconfiggerlo? Colpirlo con una freccia d'argento sparata dalla nostra balestra. A quel punto saremo noi, le prede a diventare cacciatori. Uno scontro in cui ci si muove costantemente e con un gimmick da puzzle game.
Mai frustrante.
Non è però l'ultimo incontro con il vampiro, che i nostri dovranno affrontare nuovamente...ma questa è un'altra storia.
 
Suikoden II:



Luca Blight, uno degli antagonisti più carismatici del panorama jrpg. Un avversario forte, tenace e pericoloso, in grado di incutere timore con la sua sola presenza. Per affrontarlo sono necessarie ben tre squadre.


Ottima scelta, pensavo fosse stato già postato.

io, intanto, metto uno da Wild Arms 3 con una gimmick particolare:


Questo boss è immune a tutti gli attacchi. Tuttavia, prima d'incontrarlo, c'è un messaggio nascosto nel dungeon che svela come aggirare il problema: surriscaldare la sua corazza, raffreddarla e poi colpirlo normalmente.
 
Ottima scelta, pensavo fosse stato già postato.
Hp, ancora con questa storia? I repost non sono un problema.
Le stesse cose possono essere memorabili per motivi diversi :geddoe:
 
Castlevania: Rondo of Blood:



Occhio al lupo mannaro.
 
Grandia 2

Non c'è bisogno che mi dilunghi sulle qualità di questo titolo e su quanto sia dannatamente sottovalutato.
Grandia 2 è un jrpg da vivere, non da raccontare. Valmar e le sue malefiche "parti" sono IL filo conduttore di gran parte di questo viaggio.
Pericolose da sole cosi come in gruppo ed oggi voglio parlare della prima di loro. La lingua di Valmar che ha corrotto l'avido Gadan.
Lo scontro è un decisivo ed evidente salto di qualità rispetto a tutti quelli affrontati prima ed offre diversi approcci.
Il primo più safe ma anche più dispendioso in termini di tempo ci vede utilizzare incantesimi e attacchi ad area attaccando, concentrandoci però dapprima sulla testa e poi sulle mani.
Solo alla fine sul corpo. La seconda ci vede ignorare testa e mani per concentrarci esclusivamente sul corpo.
Il "vero" bersaglio dello scontro la cui eliminazione, porta ad una rapida vittoria...ma rusharlo è un azzardo quando ci sono ancora le altre tre parti in vita.
 
Contra Hard Corps



Blade, il secondo boss del primo livello.
Mi piace il suo design e le sue animazioni.
 
Ma quanto è figo combattere su un robottone in un titolo che, teoricamente, non lo prevederebbe? (da Mystical Ninja Starring Goemon)



Hp, ancora con questa storia? I repost non sono un problema.
Le stesse cose possono essere memorabili per motivi diversi :geddoe:

Ok, non mi farò più problemi, allora. :ibraok:
 
Ma quanto è figo combattere su un robottone in un titolo che, teoricamente, non lo prevederebbe? (da Mystical Ninja Starring Goemon)





Ok, non mi farò più problemi, allora. :ibraok:

Ma che figata! :phraengo:
Un vero omaggio alle scene di trasformazione dei mitici robot anni 70 / 80. Getta Robot, God Sigma, Baldios, ecc.
 
Brave Fencer Musashi:



Un combattimento nello stile toccata e fuga. :asd:
 
Panzer Dragoon Saga

Uno degli scontri più famigerati, impegnativi e scenici del più noto capitolo di questa "saga".
Nella speranza che presto arrivi anche il turno del suo di remake^^
 
Contra:



Questo boss può essere semplice o impegnativo a seconda delle circostanze. Se giocate in singolo sarebbe meglio arrivare allo scontro equipaggiati con la Spread Gun, in caso contrario preparatevi ad una sezione davvero tosta. Se invece giocate in compagnia di un altro giocatore, la sfida sarà più semplice, in particolare nel caso in cui entrambi siano equipaggiati con la Spread Gun.
 
Disgaea 4

Dopo una ragazza che VUOLE essere un'eroina, Disgaea non poteva che proporci la sua nemesi.
Un giorno(?) anche sarai un Final Boss Desco, ma per ora accontentiamoci della sua entrata in scena esilarante, bizzarra e divertentissima come poche altre.
 
Dragon Valor:



Nel primo combattimento di questo interessante titolo PS1 affrontiamo il dragone Rage. Il drago si presenta come una figura imponente e la musica sottolinea l'importanza dello scontro.
 
StarFox 64



Spyborg: un boss formato da un mezzo robot gigante (gli mancano le gambe), che attacca specialmente con attacchi fisici. I suoi cazzottoni giganti se ti prendono fanno male.
Il guizzo comico in più dei programmatori Nintendo si vede ad inizio scontro, quando il boss ti sprona a farti sotto nel combatterlo con la classica posa dell'indice piegato verso se. Tipica dei film di arti marziali. :asd:
 
FFVII

Ah, il Midgar Zolam non potevo che parlare di un boss made FFVII per la giornata odierna.
Siamo tutti bravi a batterlo nel end game...ma quanti di voi sono effettivamente riusciti a sopraffarlo appena usciti da Midgar?
Il mio animo di videogiocatore mi ae sempre imposto di NON ignorare questo avversario e quantomeno tentare di sconfiggerlo prima di gettare la spugna e proseguire.
La risposta? Veleno. Per quanto possa sembrare assurdo visto il suo aspetto il nostro caro serpentone NON è immune al veleno.
Dopodiché non resta altro che aspettare...e reggere i suoi assalti. Fra cui beta.
 
FFVII

Ah, il Midgar Zolam non potevo che parlare di un boss made FFVII per la giornata odierna.
Siamo tutti bravi a batterlo nel end game...ma quanti di voi sono effettivamente riusciti a sopraffarlo appena usciti da Midgar?
Il mio animo di videogiocatore mi ae sempre imposto di NON ignorare questo avversario e quantomeno tentare di sconfiggerlo prima di gettare la spugna e proseguire.
La risposta? Veleno. Per quanto possa sembrare assurdo visto il suo aspetto il nostro caro serpentone NON è immune al veleno.
Dopodiché non resta altro che aspettare...e reggere i suoi assalti. Fra cui beta.


:ibraok:

Io, invece, posto le "Weapon".





Ore ed ore, da giovane adolescente, a farmare e comprare riviste per scoprire come ottenere le "materia" più potenti per coronare il sogno di completare FFVII al 100%.
Ora, invece, a 37 anni c'è internet sì, ma non c'è più la voglia di sbattersi per raggiungere tale obiettivo...
 
Fire Emblem: Path of Radiance:



Combattimento uno contro uno (anche se in realtà Ike un aiuto ce l'ha) tra il giovane Ike e il misterioso cavaliere nero. Non è semplice, ma lo scontro si può vincere. In caso di vittoria il dragone Nasir si unirà successivamente al gruppo. Se invece non siamo in grado di superare la sfida sarà Ena ad unirsi a noi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top