Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
The King of Dragons

L'ho accennato più volte, ma ripetere non fa mai male, The King of Dragons è stato il primissimo videogioco che abbia mai giocato.
Ed ovviamente i suoi boss sono i primi che abbia mai affrontato. Il primo minotauro ha sempre avuto un'importanza particolare nel mio immaginario, vuoi perché vedere l'arena che cambia in mezzo allo scontro era una cosa tutta nuova ed inaspettata...vuoi perché ebbi la sicurezza di essere stato io e non mio fratello ad infliggere il colpo mortale.
 
Syphon Filter:



Uno degli scontri più iconici della serie. La sala in cui si svolge il combattimento, Girdeux con il suo lanciafiamme, la sicurezza con la quale Logan si prepara al confronto... ci sono tutti gli elementi per una sfida interessante. Se poi aggiungiamo anche il doppiaggio italiano, qualche risata non mancherà sicuramente. :asd:
 
Pocky & Rocky (SNES):



Questo scontro è un bel caos tra pipistrelli che volano da tutte le parti e piattaforme che scompaiono all'improvviso. Nella seconda fase il vampiro si tasforma in un pipistrello gigante e si fa scudo con dei pipistrelli che gli girano attorno. Sicuramente meno caotica, ma occhio ai movimenti del boss.
 
Persona 3

Un nome, una leggenda.
Sebbene "altri" Sleeping Table abbiano fatto la loro comparso come mini-boss o nemico comunque in P4, PQ e PQ2 questo nome sarà per sempre associato al omonimo di Persona 3.
Lo Sleeping Table è il secondo boss dello Tziah(quarto blocco) e sbarra la strada al giocatore al centotrentacinquesimo piano del Tartuarus e rappresenta un decisivo cambio di rotta rispetto agli avversari affrontato in precedenza.
Ora si fa sul serio. Lo Sleeping Table è immune(o altamente resistente) ad ogni tipo di attacco fisico e non è debolezze di alcun tipo.
Inoltre possiede la letale combinazione evil touch-ghastly wail. Il piccolo Koromaru sulla carta ideale per lo scontro per via del onnipresenza di Maragidyne viene brutalmente punito dal Hamaon del boss.
Strategie? Tanta pazienza, buff, debuffo e critici. Un buon party? Junpei, Aigis e Yukari a cui si può eventualmente sostituire Akihiko nel caso si voglia fare del nostro main l'healer della situazione.
 
Soul Sacrifice

Non ho ancora avuto modo di giocare a dovere Delta per cui resterò sul titolo "base".
Il minotauro è uno degli arcimmondi con la storia più tragica(il che è tutto dire) e quella tragedia si riflette perfettamente nello scontro.
L'ascia ed il minotauro sono due entità distinte, ma legate in modo indissolubile. Generalmente ad inizio combattimento, il boss si terrà a distanza usando la sua ascia per guarire ed utilizzare attacchi a distanza.
Colpendo ripetutamente l'arma è possibile sia distruggerne alcune parti,sia disarmare la creatura. Che disperata correrà subito a recuperare quello che resta di sua "madre".
Generalmente a questo punto la sfortunata principessa cambia totalmente pattern, diventando più aggressiva, caricando, saltando e colpendoci direttamente con la sua "arma".
Contrariamente al Ciclope però(arcimmondo con cui condivide la stessa """base""") non possiede attacchi che la rendono non targettabile per lunghi periodi, per cui pazienza e riflessi bastano alla lunga.
 
Castlevania: Bloodlines:



Lo scontro con il Gargoyle è decisamente particolare perchè, come possiamo notare, sfrutta le potenzialità del motore grafico per creare una sorta di effetto tridimensionale. Per il resto abbiamo un combattimento che riprende la formula classica della serie con salti calibrati con attenzione e oggetti da schivare (in questo caso le pietre lanciate dal boss).
 
Soul Sacrifice

In combo con la mia entry di ieri, oggi parliamo del Ciclope.
Qualunque sia la difficoltà del patto in cui ci sbarra la strada, si tratta di un avversario estremamente pericoloso.
Come accennato nella sua storia infatti, il vecchio fabbro che è poi diventato il Ciclope era tutto per praticità e concretezza.
Al pari di altri arci immondi però vi è un certo attacca che meglio di tutti riassume la sua pericolosità, il Ciclipe andrà sottoterra.
Il giocatore bersagliato vedrà arrivare verso di se una nube di polvere che si muove e attaccherà facendo emergere il suo tridente oppure, se si era buffato in precedenza, sparando un potentissimo laser in grado di colpire anche a notevole distanza.
Avere una buona risposta a questa modalità "sotterranea" è imprescindibile per la vittoria. Strategie? Giocatori di tutto il mondo ne hanno elaborato di diverse.
La più semplice è quella di girare in tondo quando siamo bersagliati o utilizzare spell specifici per la schivata. In alternativa, si possono usare lebombe. Posizionandosi al intero di una bomba quando emergerà non solo non si subirà danno ma si infliggeranno danni importanti ad entrambe le sue cursed part.
 
Mega Man X5:



Scontro epico tra X e Zero. Come ogni buon titolo della serie ci ha insegnato, è importante colpire al momento giusto e imparare lo schema d'attacco del nostro avversario. Prendere il tempo non è affatto semplice, ma sa dare molte soddisfazioni.
 
Dragon Age 2

è inutile girarci intorno.
Per quanto sia lungi dal essere lo scontro finale, il duello con l'Arishok è LO scontro di Dragon Age 2.
Vuoi per importanza narrativa, vuoi per errori di design, vuoi per difficoltà.
Per quanto sia obiettivamente più semplice affrontarlo come mage non esiste una via "facile" per affrontare questo avversario se non si è adeguatamente preparati.
 
Ys: The Oath in Felghana:



Guilen è un boss che ricorda molto Volvagia da Ocarina of Time. Pur essendo uno dei primi nemici, questo drago volante saprà darci del filo da torcere a causa della sua velocità e dei potenti attacchi di fuoco.
 
Super Mario RPG: Legend of The Seven Stars

Uno degli scontro più memorabili e famosi di Super Mario RPG.
Gli Axem Rangers non solo sono una esilarante parodia dei Super Sentai ma anche un boss molto impegnativo.
Un party impreparato può essere letteralmente spazzato via. Ognuno dei Ranger ha chiaramente un ruolo al interno del team avversario e sapere a chi dare priorità è fondamentale.
Non bisogna però cantare vittoria o abbassare la guardia subito dopo aver sconfitto i cinque, poiché prima di chiudere si dovrà affrontare anche il loro zord^^
 
Devil May Cry 4:



Il giovane contro il "vecchio", l'allievo contro il maestro, Nero contro Dante. :gogogo:
 
Mad World

Che succede quando si combina un neo Nazi con un cyborg e delle turbine genera tornado?
La risposta è Von TwirleKiller. Sebbene sia a conti fatti il boss finale della prima area di gioco non si tratta di uno scontro particolarmente complesso.
Anzi, contrariamente ad altri scontri di Mad World diventa più facile mano a mano che si fa danno ma compensa il livello di sfida con un eccellente build up e la spettacolarità dello scontro.
Nonché una delle finisher più semplici ed efficaci del titolo.
 
Valkyrie Profile:



Il primo Valkyrie Profile è un titolo splendido sia per il modo in cui viene raccontata la storia sia per lo stile grafico curato e ricercato. Lo ricordiamo anche il per il suo originale sistema di combattimento e per alcuni scontri particolarmente interessanti. Qui, la valchiria e il suo gruppo, affrontano il Kraken, leggendario mostro marino che in questo scontro viene supportato da tre granchi giganti.
 
Il primo Valkyrie Profile è un titolo splendido sia per il modo in cui viene raccontata la storia sia per lo stile grafico curato e ricercato. Lo ricordiamo anche il per il suo originale sistema di combattimento e per alcuni scontri particolarmente interessanti.

Davvero, una perla sconosciuta ai più. Pochi giochi trasmettano tristezza e disperazione come le storie degli einherjar. :bruniii:
 
Chrono Trigger

Il Dragon Tank è uno splendido scontro.
Chiude alla grande la rocambolesca fuga di Chrono e Lucca dalle patrie galere dopo che il processo ai danni del primo è stato diretto da "voi sapete chi".
La location è fantastica, un ponte sospeso sul vuoto, fra la prigionia e la libertà.
Come spesso accade con boss composti da parti multiple, il vero bersaglio è solo uno: il corpo.
Tuttavia la testa può guarire e difendere il nucleo, per cui conviene dapprima distruggere la testa e poi spammare fire whirl sul corpo.
Non è insolito che lo scontro si chiuda senza che sia necessario curarsi.
 
Resident Evil Revelations:



Come sapete, non ho apprezzato il modo in cui la serie è cambiata dal quarto capitolo, ma devo riconoscere che il primo Revelations ha cercato di riproporre un'atmosfera simile agli originali e nel complesso rimane un buon titolo. Lo scontro con Rachel è caratterizzato da una dinamica ineteressante perchè obbliga il giocatore non solo ad attaccare, ma anche ad inseguire il boss cercando di evitare gli attacchi degli altri nemici. L'ambientazione navale contribuisce a rendere il tutto davvero avvincente.
 
EDIT: ClockTower II

Nonostante sia obiettivamente un titolo pieno di magane, ho sempre trovato affascinante Clock Tower 2.
...ed il suo porre più villain(sebbene con ruoli diversi) piuttosto che avere una figura ingombrante e giganteggiante come scissorman.
Stephanie è una di questi villain, la bambina psicopatica cugina della protagonista che ci tormenterà durante il primo capitolo.
 
Ultima modifica:
Wonder Boy in Monster World:



In questo gioco anche i boss più potenti riescono ad essere simpatici grazie al loro design. Evitare comunque gli attacchi del Tyrant Dragon non è sempre semplice, in particolare quando salta avanti e indietro.
 
Final Fantasy X-2

Mettendo da parte le critiche sul riutilizzo del modello(che può essere applicata alla stragrande maggioranza degli aversari di X-2),Humbaba è un boss che può dare qualche grattacapo.
Per via della struttura della missione è altamente probabile che venga affrontato di base in oversoul.
Sia quel che sia la prima cosa da fare è castare dispel per annullare la pletora di status positivi che utilizza ad inizio fight, dopodiché passare ai debuff.
Humbaba picchia forte ma apparte Thundaga(che si può completamente vanificare con accessori dedicati), utilizza solo attacchi fisici...tranne il voi sapete cosa.
In quanto "behemoth" la fight si chiude con un immancabile meteor, quindi occhio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top