I nostri 10 giochi Switch preferiti

  • Autore discussione Autore discussione Magico
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
1) xenoblade DE
2) xenoblade 2
3) astral chain
4) fire emblem 3h
5) hades
6) ys8/ys9
7) monster hunter stories 2
8) zelda botw
9) atelier ryza 1/2
10) marvel ultimate alliance 3
11) mario rabbids
12) fuga memories of steel
 
Ultima modifica:
Cioè quel titolo che tutti comprano e che poi si vergognano a dire che gli piace? :asd:
Immagino le persone che hanno allestito nella propria stanzetta il proprio angolo della vergogna dove tengono i giochi pokemon. Facilmente oscurabile agli sguardi di amici e parenti che non devono restare all oscuro di tutto
è un periodo difficile per essere fan pokemon :asd:
 
Ultima modifica:
E allora te la ribalto così: potranno i prossimi titoli (diamante/perla, Arceus, nuova gen) ambire ad essere titoli da 9?

chiedo agli esperti del brand

Arceus no, lo dico dalla presentazione che mi puzza. DLPS difficile (anche se imho saranno carinissimi e piaceranno), eventuale nuova gen dipende, tutto è possibile
 
Immagino le persone che hanno creato nella propria stanzetta un angolo della vergogna dove tengono i giochi pokemon. Facilmente oscurabile agli sguardi di amici di parenti .
è un periodo difficile per essere fan pokemon :asd:
:sard:

che poi, a guardarla oggettivamente. Sw/sh non è un brutto gioco. Idem lets go, idem mistery dungeon, o il prossimo diamante e perla.
Sono tutti giochi che compro e gioco con piacere per quelle 30,40 ore.

il fatto è che poi mi lasciano ben poco.. sembrano i panini del fast food in effetti
 
è la dimostrazione che alla fine pregiudizi non ci sono

Quello che conta è il budget e soprattutto l'ambizione del progetto.
Fai un kirby diverso dai soliti copia incolla senza anima e la gente si interessa,anche chi non lo calcolava.
no a me fa sempre schifo :asd:
Post automatically merged:

cmq zelda l'ho messo troppo basso...ora aggiusto
Post automatically merged:

fatto
 
Eh qui ci sarebbero da scrivere dei papiri, i titoli che ho adorato su Switch sono tantissimi. Un po' perché ho riscoperto nintendo dopo due gen di distacco sentimentale, un pò perché secondo me quasi tutte le IP han fatto dei salti qualitativi importanti, un pò per la natura ibrida della console che permette un approccio rilassato e cangiante ai titoli. Di fatto non amavo una macchina e relativa line up così tanto dai tempi del dreamcast.
 
Comunque porto all’attenzione un tema: ancora nessuno ha inserito un titolo pokemon tra i suoi 10 giochi preferiti.
E dire che pokemon vende tanto ed ha rilasciato già tanta roba.
Come mai secondo voi?
Perché fanno pena? :trollface:

Boh, io ho apprezzato (nulla di che, ma non mi è dispiaciuto) proprio Pokémon Lets Go, che guardacaso ora vedo rivalutato in sezione.

Per me i migliori titoli di Pokémon su switch sono Pokken, Snap e Unite. Tutti spin off :ahsisi:
 
Ci rivediamo tra un anno guyz
 
Kirby mediamente ha sempre avuto titoli qualitativi. È l’ultimo, star allies, che è fuorviante da quanto è anonimo
Star Allies eccessivamente bistrattato per me.
Aveva una bella sfida POST storia principale (che si completa da sola), una OST bellissima, un finale scoppiettante ed è divertente in multi.
Un 7.5 pieno per me se lo merita.

Mai giocati quelli 3ds e Wii però, quindi magari non ho metri di paragone e mi è piaciuto nella sua semplicità :asd:
 
Star Allies eccessivamente bistrattato per me.
Aveva una bella sfida POST storia principale (che si completa da sola), una OST bellissima, un finale scoppiettante ed è divertente in multi.
Un 7.5 pieno per me se lo merita.

Mai giocati quelli 3ds e Wii però, quindi magari non ho metri di paragone e mi è piaciuto nella sua semplicità :asd:
Eh si, ti sei perso capitoli più ricchi ma anche ben più ispirati. Penso a robobot che avresti adorato..

ma in ogni caso si può rimediare con kirby tlou, il goty 2022 :sisi:
 
Comunque porto all’attenzione un tema: ancora nessuno ha inserito un titolo pokemon tra i suoi 10 giochi preferiti.
E dire che pokemon vende tanto ed ha rilasciato già tanta roba.
Come mai secondo voi?
Perché il titolo principale (spada e scudo) è un prodotto tecnicamente e contenutisticamente povero. Vende, ed ha fregato anche il sottoscritto, perché è pokemon e, in misura minore, perché come piattaforma per il competitivo è buona. Tutti lo acquistano, ma nessuno lo inserirebbe in una eventuale top 10. È un paradosso: vende molto, alcuni ci giocano anche un numero considerevole di ore, eppure ne riconoscono i limiti. Per me, S&S è come le sigarette: non vorrei comprarle, so che sono nocive, ma quando vedo un pacchetto mi vien voglia di comprarlo.
 
Ancora mi manca roba come dq11, dread e hyruke warriors 2.
Per ora passo.
Dragon quest è un gioco stupendo, infantile e naiff nella maniera più positiva del termine. L'ho giocato su PS4 e regalato ad un mio amico con dei figli piccoli (totalmente innamorati del titolo). Prima o poi lo ricompro per Switch, anche per saggiare le aggiunte e godermelo in portable.
 
Troppi giochi ancora da giocare e troppi titoli che devono ancora arrivare, come Shin Megami Tensei.

Non saprei fare una top precisa, ogni gioco per un motivo o per l'altro mi ha dato qualcosa.
Al momento la sacra triade Mario, Zelda e Metroid sta lì in alto ed è un sogno bagnato che abbiano tirato fuori 3 masterpiece del genere con le loro 3 ip storiche. E ovviamente Smash.
  • Mario Odyssey in special modo mi ha divertito tantissimo facendo speedrun, cercando di raggiungere lune apparentemente inaccessibili, saltando e volando qua e là in continuazione. Un gameplay praticamente perfetto. Magari come struttura di gioco è inferiore ai Galaxy, con tante lune inutili e ripetitive, specialmente in end-game, ma la libertà di movimento che ti offre è superiore a qualsiasi altro platform che abbia giocato, unito al level design intelligentissimo e pieno di idee.
  • Metroid Dread è ancora fresco per carità, ma mi sta lasciando tantissimo. E' come andare a scuola di game design.
  • Zelda BOTW vabè, inutile stare a ripetere le stesse cose già dette da mille altre persone. Per me è poesia questo gioco.
  • Smash è la mia saga preferita e Ultimate è la summa di tutto quello che è stato fatto da Sakurai in anni e anni di duro lavoro. Un'enciclopedia videoludica incredibile e anche un ottimo passo avanti rispetto a Brawl e Sm4sh, eccessivamente lenti e poco competitivi. L'ho sempre giocato in multi locale con amici e ogni volta che lo tiro fuori è sempre un "ma quanti personaggi ci sono??" e si sta ore a ridere sull'inserimento di Wii Fit Trainer e Fuffi :asd: Ho troppi ricordi legati a questa saga e Sakurai non ha mai fatto un passo falso.

Poi ci sono quei giochi che non considero epocali, ma che mi hanno dato tantissimo.
  • Animal Crossing: questo gioco mi ha deluso tantissimo, mancano feature importanti per qualsiasi gioco della saga. Allora perchè lo metto in top? Era periodo covid, non potevo vedere la mia ragazza perchè abitiamo in comuni diversi. Abbiamo passato un periodo molto triste, anche a causa di alcune perdite ed in lockdown abbiamo anche passato il nostro anniversario lontani. Così ho pensato di regalarle una switch lite con questo gioco, a cui già giocava da piccola nella sua versione per DS. Dalla tristezza a causa della lontanza siamo passati a vederci virtualmente ogni sera nelle nostre reciproche isole, passando il tempo a piantare alberi, fiori, a scambiarci oggetti, fare gare di pesca e di caccia agli insetti, a farci foto nelle situazioni più disparate (museo, panchine, vicino ad un falò) cercando anche di ricreare dei meme per ridere un po'. E' stato veramente il gioco che ci ha salvato da quel periodo e nonostante tutti i suoi limiti, mi è entrato inevitabilmente nel cuore. P.S. la mia ragazza ormai è diventata dipendente, ha quasi 500 ore di gioco ormai.
  • Ace Attorney Chronicles: da fan della saga sono estremamente soddisfatto di questa collection, finalmente arrivata dopo essere stata confinata al solo Giappone. Spero che la saga continui con questo filone, nettamente più ispirato rispetto ai PW più moderni. Takumi è un vero genio e spero che gli diano ulteriore spazio per fare un gioco tutto suo ai livelli di budget di Phoenix Wright Vs Layton, con doppiaggio, tante cutscene e una struttura più aperta (non relegata a singoli casi, ma una storia continuativa, che già c'è una base).
  • Trittico indie Hollow Knight, Celeste, Thumper: il primo gioco dall'atmosfera incredibile, immenso, dalla lore intricata ed ispirata, peccato per qualche sbavatura col backtracking (davvero eccessivo) e col sistema di combattimento. Celeste setta nuovi standard per i platform 2d, una vera goduria. Thumper è il gioco perfetto per le persone strafatte di acidi e metanfetamina. Un rhythm game folle che mi ha colpito tantissimo, recuperatelo.

E sono 9, il 10 lo riservo per SMTV che spero di inserire bello alto.
Menzioni d'onore per Luigi's Mansion 3, Octopath Traveler e Guacameelee 2.
 
poi approfondisco meglio i titoli,intanto mi limito alla classifica:

1- xenoblade 2 +torna
2-zelda breath of the wild
3-fire emblem three houses
4-smash bros ultimate
5-mario odissey
6-dragon quest 11
7-xenoblade de
8-paper mario the origami king
9-zelda link's awakening
10-mh rise

mi riservo di finire metroid dread ed eventualmente inserirlo in top 10.
 
Ecco un Rise, ed ecco il primo DQ
 
Io devo ancora decidere, forse riesco ad arrivare a 5. Ma non a fare una classifica :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top