Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Apro questo topic, che poi verrà spostato in caso di mancata attinenza, per proporre e commentare le nostre classifiche sui nostri migliori giochi per Switch.
Sono ormai quasi cinque anni che la nostra consolina è sul mercato, e, fra alti e bassi, sono ormai tantissimi i titoli sul mercato.
Così come tante sono le persone che l’hanno acquistata, anche qui in Italia.
Quindi spinto dalla curiosità di sentire la vostra sui 10 titoli che avete amato di più, di ogni genere, tipologia (esclusive, indie, terze parti, remastered, remake), aprirei le danze a voi, inserendo come primo commento la mia personale classifica.
Ah.. va detto che ad oggi 10 titoli sono persino pochi! Per cui bisognerà operare delle scelte
Inoltre, queste classifiche aiutano a condividere titoli e far conoscere prodotti che magari altre persone non conoscono, appunto!
Io non ne ho neanche 10 da mettere in classifica, non perché abbia pochi giochi belli ma perché ho pochi giochi ma tutti belli
Posso partecipare comunque?
al 10) posto inserisco XENOBLADE CHRONICLES REMAKE.
Entra in classifica, per cui è già in posizione di merito, ma solo all’ultimo posto. perchè?
Perchè la trama non mi ha conquistato fino in fondo come per altri titoli che inserirò in classifica. Non perchè sia brutta, non scherziamo. È un capolavoro. Ma non ha stuzzicato fino in fondo le mie corde.
Anche il gameplay alla lunga l’ho trovato giusto funzionale.. per cui “solo” decimo posto
9) al nono posto inserisco YOSHI CRAFTED WORLD. Un gioco incredibilmente ludico, colorato, attento al level design e ricco di stranezze e carinerie tipiche della casa madre.
Manca solo un guizzo nella colonna sonora, piuttosto monocorde, che l’ha un po’ penalizzato nella graduatoria.
Ma in ogni caso giocone, il più adatto ai più piccoli.
all’8) posto ecco LUIGI’S MANSION 3. Un grandissimo ottavo posto per un titolo di una serie che non mi aveva mai fatto impazzire, almeno nell’intento, fino a questo capitolo. Non fatevi scoraggiare dall’unica magione, questo titolo è ricco, longevo, vario e pieno di situazioni folli e strambe. I piani sono uno più divertente dell’altro, gli enigmi sono vari e non di immediata risoluzione. La rigiocabilità è data dalla Ricerca dei collezionabili. Insomma, un vero must have.
posto 7) per LINK’S AWAKENING remake.
Che dire di questo gioco. È poesia.
Alcune parti vi resteranno impresse per sempre.
Il gioco in sè, poi, è un puzzle di fattura eccelsa, raffinatissimo, senza punti morti o ostacoli troppo verticali da affrontare (se togliamo il penultimo dungeon, forse un po’ troppo arzigogolato). Uno zelda classico di altissima fattura, secondo solo a OoT nella mia personale classifica.
6) ORI AND THE WILL OF THE WISPS. Considerati i prossimi 5, ho voluto inserire un solo esponente della mia categoria di giochi preferita su Switch, ovvero i Metroidvania.
Con un Dread che avrebbe scalato posizioni, ma che sono ancora lungi dal terminare; con un Hollow Knight duper acclamato, ecco spuntate fuori questo seguito diretto di un gioco, Ori 1, già di per sè molto appagante, intenso ed emozionante.
Ma se vogliamo parlare di emozioni, di cuore pulsante, di gameplay raffinato, di moveset e possibilità, di power up e di boss fight.. Ori 2 è quello che a me ha lasciato di più. Spingendomi alle lacrime per la calda fiaba di Ori e dei suoi amici, che poi è la fiaba del mondo intero.
1) Smash Bros Ultimate: poco da fare, tolto Botw è la vera killer application della console. Contenuti infiniti, cura maniacale, gameplay pulitissimo. è il primo titolo che consiglierei anche per il rapporto qualità/prezzo. Un gioco che dura per l'intero ciclo della console.
2) Hollow Knight: Mi ha rapito e coinvolto dall'inizio alla fine. Ore ed ore di scoperta e meraviglia. Il suo essere forse eccessivamente chiacchierato non gli toglie un briciolo di valore, ovviamente.
3) Super Mario Odyssey: non il mio Mario del cuore, non mi ha del tutto rapito ma rimane un'avventura eccezionale. Pad alla mano è una goduria. Rimane imprescindibile.
4) Link's Awakening: un remake visivamente splendido di un gioco eterno, che era un capolavoro anche con quei due pixel sparuti.
5) Luigi's Mansion 3: un parco giochi irresistibile in pieno stile Nintendo. Lo stile un po' generico ed edulcorato rispetto al primo episodio è compensato da un gameplay che ti impedisce di staccarti dalla console fino all'ultimo collezionabile.
6) Spelunky 2: crudele, assuefacente, graniticamente hardcore. Forse meno elegante del primo episodio, forse non necessario, ma non perde un briciolo del magnetismo tipico della serie. Lo consiglio sempre caldamente.
7) Baba is You: altro gioco crudele nella sua anima da rompicapo brillante e sorprendente. Un indie eccezionale che si gioca a fatica, per l'impegno mentale e la concentrazione che richiede, ma che regala tante soddisfazioni ogni volta che si trova una soluzione.
Dai, ne ho trovati 7
Dread andrà sicuramente in classifica ma va prima concluso.
Botw non c'è perché sono un raro esemplare che lo ha giocato su wii u.
Ho troppi giochi e giocato tanta roba, chi mi ha tra gli amici lo sa, perciò mi risulta difficile fare una classifica senza pensarci sopra 27 volte.
Per ora dico solo che al primo posto metto Super Smash Bros Ultimate
Ed arriva la mia personale parte alta della classifica. Mi accorgo solo ora che, andando di getto, resteranno fuori tanti titoli che mi hanno lasciato davvero tanto. Ma preferisco non editare niente e lasciare che sia il flusso a parlare. Per cui eccoci:
5) posizione.. SPLATOON 2. A conti fatti il mio primissimo gioco competitivo.
Questo titolo, così come un altro che vedrete dopo (chissá quale) è legato a doppia mandata al gaming con gli amici.
Ho passato ore, ore ed ore a giocare sia da solo, rankando le classifiche, sia con amici sfidandoci in mischie mollusche, festival, cooperazione, tbag improbabili. Ore impagabili su un titolo che è allo stato dell’arte per quanto riguarda lo shooting game.
e finalmente la zona calda, aperta da lui 4) ZELDA BREATH OF THE WILD. Piuttosto in basso rispetto alle prossime classifiche che leggeremo, ma i ricordi si fanno lontani, di quei 10 giorni di ferie nei quali giocavo 15 ore al giorno, con pause solo per mangiare, dormire, lavarmi e fare la spesa. Lol
Zelda è stata una scoperta continua. A partire dall’uscita dalla grotta del risveglio, o anzi. A partire dal trailer di presentazione.
Per mesi Switch per me è stato il riproduttore di BOTW, e ricordo, quando iniziarono ad arrivare altri titoli, mi faceva strano. E in fondo in fondo, ancora oggi lo fa, lasciandomi quella sensazione che il
Padre di Switch, dopotutto, ancora oggi sia solo BOTW.
3) posto per un titolo che, senza gli altri due, sarebbe per forza primo. Si perchè le
Mie 2000 ore su SUPER SMASH BROS. ULTIMATE sublimano i concetti aperti nel commento a Splatoon. Con una ancor maggiore componente party game competitiva (no oggetti, grazie, altrimenti chiudo la lobby xd).
Con Smash, oltre che a divertirmi saltuariamente con amicizie fisiche, nonostante ormai siamo un po’ grandicelli e ci venga complicato ritrovarci a menare le mani come a 15 anni, ho incrociato grandi amicizie sul web, con le quali scoprire questo titolo vasto, enciclopedico, profondo oltre ogni immaginazione. Se ripenso al percorso dalla prima ora a oggi (Morti direbbe: “non è cambiato granchè”) mi accorgo di quanto il titolo sia cresciuto, ed io con lui. In conoscenza, esperienza, passione e sudore.
E risate e tbaggate.
Impagabile.
2) THE BINDING OF ISAAC.
“ehh?” Eggià.
Si perchè, parlando di puro gameplay, questo è il titolo che più mi ha divertito giocare su Switch. Una console che sposa alla perfezione il concetto di isaac, del ciclo di morte e resurrezione (scusa Sabaku XD) grazie alla caratteristica della portabilità, perfetta per sessioni da mezz’ora così come da tre ore da passare comodamente distesi sul letto.
Isaac merita questa posizione, sia per la
Sua mole di contenuti; sia per la estrema varietà e rigiocabilità, e ancora, per il senso di appagamento e soddisfazione tipico di un rogue like fatto bene. E Isaac è il papà il maestro e il capostipite dei rogue like di successo.
ed eccoci qui.
Chi mi conosce lo sa già.
Chi non mi conosce pure.
Ho pianto tanto per questo gioco.
Mi sono commosso, intensamente, profondamente. La storia lo richiede, lo richiedono i personaggi.
il gioco perfetto sotto ogni punto di vista, narrativa, lore, gameplay, mondo di gioco, animazioni, regia, cutscenes.
Musiche.
Con un dlc che se possibile è ancora più bello.
Il mio gioco della vita..
Accompagnami all’Elysium, Rex.
1) XENOBLADE CHRONICLES 2
Grazie Nintendo
Post automatically merged:
Recappo quindi e lascio la parola:
10) xenoblade chronicles definitive edition
9) yoshi crafted world
8) luigi’s mansion 3
7) zelda link’s awakening
6) ori and the will of the wisps
5) splatoon 2
4) zelda breath of the wild
3) suoer smash bros. Ultimate
2) the binding of isaac
1) xenoblade chronicles 2
faccio prima a fare una top 5, non per mancanza di titoli ma per pigrizia
5) Mario Odyssey: il fatto che lo abbia messo in quinta posizione è innanzitutto "colpa" degli altri titoli però resta il fatto che solitamente Mario sgomitava con lo Zelda di turno nelle mie classifiche, diciamo che mi è piaciuto davvero molto ma non è scoccata la scintilla come per il 64, Sunshine e il primo Galaxy.
4) Eastward: lo devo ancora finire, anche se da quello che ho capito mi manca davvero poco. E' un indie con tutte le contraddizioni che spesso questo tipo di giochi portano con sé e forse l'ho piazzato così in alto perché ce l'ho ancora caldo in mano ma ha presentato dei punti in cui mi sono letteralmente innamorato di questo titolo e ad oggi mi sento di dargli questo piazzamento.
3) Link's Awakening: l'originale resta uno dei miei giochi preferiti in assoluto, ho desiderato un remake per anni, la sola sensazione al reveal del trailer vale la presenza in questa classifica. In questo caso i meriti sono più dell'origine che di questa conversione ma va bene così. Unico vero neo, avrei voluto avessero osato di più, con alcune variazioni e aggiunte più significative. Avevano un piccolo tesoro in mano, la rottura della quarta parete solo abbozzata e che poteva essere espansa nei contenuti, e non l'hanno sfruttata.
2) Little Nightmares 2: concettualmente e artisticamente sublime. L'unico grande difetto, i controlli rotti in alcune sezioni di gioco, sono facilmente dimenticabili innanzi alla maestria di tutto il resto.
1) Breath of the wild: miglior gioco a cui abbia giocato dai tempi di OoT. Cos'altro aggiungere? Toh, a volergli fare le pulci resto dell'idea che abbia in parte tradito lo spirito della serie, non mi riferisco alle innovazioni quanto al grado di epicità e tipo di narrazione, ma tanto sono sicuro che Botw 2 rimedierà a ciò. Ho solo una grande speranza, che possa slittare in seconda posizione per merito del seguito, vorrebbe dire che avremo in mano un'esperienza definitiva.
Menzione d'onore per Smash, Luigi e Animal Crossing. Titoli che mi hanno regalato tante ore di divertimento ma che non hanno raggiunto la mia classifica (se avessi fatto la top 10 ci entravano dritti dritti).
Quando faccio queste classifiche ho sempre paura di aver dimenticato qualcuno...
Io ne ho giocati ben 50 (11 le esclusive), ma ne ho altri 15 da cominciare . Al momento mi sto divertendo ad alternare FFX2 e LA Noire.
E' dura lasciarne fuori così tanti, comunque questa potrebbe essere la mia decina... alcuni giocati per la prima volta e altri rigiocati a distanza di anni ma ora in portatile:
1° Syberia Trilogy (al cuore non si comanda)
2° Skyrim (eh già)
3° Final Fantasy X (appena finito per la prima volta, non escludo possa variare di posizione... in meglio)
4° Rayman Legends (il mio primo gioco su Switch, pura sinestesia)
5° Lumines (droga di quella buona)
6° Zelda: Breath of the Wild (ispiratissimo)
7° Baldur's Gate/Baldur's Gate II (nel pieno del lockdown ho vissuto nei Forgotten Realms)
8° Super Mario Odyssey (ancora godo per la scelta finale di Peach)
9° Yoshi's Crafted World (gioiellino naif)
10° Mario+Rabbids Kingdom Battle (strategia senza frustrazione)
10° Another World (speedrun antistress per le giornate no)
+ un altro slot bonus per giochi retro-arcade:
Windjammers, Virtua Racing, Puzzle Bobble, Neo Turf Masters, Streets of Rage, Last Blade 2, Outrun
Rileggendola mi sembra una classifica un tantino "vecchia", ma per me la forza di Switch sta proprio nel poter giocare tanta roba diversa in portatile e con estrema facilità, vecchia o nuova poco importa.
Le grandi delusioni (lista puramente soggettiva e dettata da mie idiosincrasie):
1° Xenoblade Chronicles 2 (combat system spettacolare, per tutto il resto noia...storia, personaggi, design)
2° Zelda: Link's Awakening (mi ha lasciato indifferente dall'inizio alla fine, ma ammetto di non essere mai stato interessato ai Zelda prima di BOTW)
3° Starlink (comprato solo perchè c'era StarFox: bleah!)
4° Crypt of the NecroDancer (aveva tutte le carte in regola per interessarmi, ma l'ho trovato completamente ingiocabile)
5° Rime (pretenzioso e pure appesantito da evidenti problemi tecnici)
con una precauzione però, me ne sono innamorato perché indirettamente cucito sui miei particolari gusti. Capisco benissimo le recensioni che gli affibbiano un 8 o un 8 e mezzo (meno quelle che scendono sotto questa soglia ad ogni modo). Te lo consiglio comunque!
con una precauzione però, me ne sono innamorato perché indirettamente cucito sui miei particolari gusti. Capisco benissimo le recensioni che gli affibbiano un 8 o un 8 e mezzo (meno quelle che scendono sotto questa soglia ad ogni modo). Te lo consiglio comunque!
già con questi ci sarebbe da rispondere a chi ti dice "la switch fa' polvere" 3 titoli centinaia di ore di gioco
4) mario oddyssey
5) hollow knigth
6) fire emblem
7) binding of isaac
8) minecraft.... qui la dico grossa, capsico non sia l'apice dell'hard core, capisco che sia più un passatempo che un gioco, capisco che altrove sia migliore da giocare per via di tante cose, ma giocarlo in tranquillità sotto le lenzuola, ore e ore di relax, beh per me ha un valore aggiunto, su switch ci ho fatto più di 100 ore
9) smash
10) skyrim, stesso discorso per minecraft, giocarlo altrove è meglio, avere così tanto tra il palmo delle mani, potersi svagare mentre hai altro per la testa per me è un valore aggiunto, su pc raggiunge il suo apice, su console gli si avvicina, su switch è piu povero ma cazzo la soddisfazione, ai tempi su 360 ho fatto una gran fatica a terminarlo ,su switch ho fatto due ricche run
ci sarebbero tanti altri titoli da citare, da bayonetta 2 e simili dove ci ho speso le ore ma questa è la lista dei miei 10 giochi preferiti e quindi per me migliori
già con questi ci sarebbe da rispondere a chi ti dice "la switch fa' polvere" 3 titoli centinaia di ore di gioco
4) mario oddyssey
5) hollow knigth
6) fire emblem
7) binding of isaac
8) minecraft.... qui la dico grossa, capsico no nsia l'apice dell'hard core, capsico che sia più un passatempo che un gioco, capisco che altrove sia migliore da giocare per via di tante cose, ma giocarlo i ntranquillità sotto le lenzuola, ore e ore di relax, beh per me ha un valore aggiunto, su switch ci ho fatto più di 100 ore
9) smash
10) skyrim, stesso discorso per minecraft, giocarlo latrove è meglio, avere così tanto tra il palmo delle mani, potersi svagare mentre hai altro per la testa per me è un valore aggiunto, su pc ragigunge il suo apcie, su console gl isi avvicina, su switch è piu povero macazzo la soddisfazione, ai tempi u360 ho fatto una gran fatica a terminarlo ,su switch ho fatto due ricche run
ci sarebbero tanti altri titol ida mensionare, da bayonetta 2 e simili dove ci ho speso le ore ma qusta è la li sta dei miei 10 giochi preferiti e quindi per me migliori
Secondo me è assolutamente inferiore a quello precedente, soprattutto per quanto riguarda la direzione artistica che in Yoshi di lana era pazzesca (soundtrack inclusa).
Il problema di Crafted World è che i platform esplorativi rendono molto di più in 3D e perdere le ore a cercare collezionabili, strizzando gli occhi per vedere che cavolo c'è di nascosto nello sfondo di ogni singolo livello, alla lunga stanca. Quella di Yoshi è una saga che ha un bisogno disperato del 3D, non ha senso continuare a limitarli alle due dimensioni se non appunto per questioni di budget.
Comunque finisco Metroid e faccio la top ten pure io, perché sicuramente sarà sul podio