Playstation ICO

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Playstation
Pubblicità

Clyde

leader zone
Area Games
Iscritto dal
13 Mag 2011
Messaggi
80,061
Reazioni
6,359
Offline
2jNJ35h.jpg



LiQ1PIV.jpg


ICO
Piattaforma:
Playstation 2
Genere: Azione-avventura
Sviluppatore: Japan Studio - Team ICO
Publisher: Sony Computer Entertainment
Director: Fumito Ueda
Date di uscita:
US - 24 Settembre 2001
JP - 6 Dicembre 2001
EU - 22 Marzo 2002
Metacritic: 90
Recensione di Spaziogames: Link


L'obiettivo prefissato da Fumito Ueda per ICO era quello di creare un titolo differente dagli altri: uno facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche di gioco e per il suo aspetto estetico ed artistico. Un approccio considerato fondamentale era quello di realizzare un titolo minimalista per cui era necessario ridurre il più possibile gli elementi di gameplay e questo ha pure permesso l'azzeramento dell'interfaccia del giocatore. Che sia un salto od un'arrampicata ogni azione eseguita dal protagonista del gioco, che è solo un ragazzino, doveva mostrarsi goffa ed impacciata per sembrare più realistica e credibile, aiutando a migliorare l'immedesimazione del giocatore nei suoi confronti.
L'assenza di interfaccia comporta la mancanza di un inventario, della barra della vita, mappe, suggerimenti dei comandi, tutti gli elementi non considerati fondamentali per affrontare un'avventura come questa.

Il protagonista è un ragazzino di nome Ico, da cui il titolo del videogioco, caratterizzato dall'avere un paio di corna sulla testa. Nel villaggio in cui vive questo elemento estetico è considerato simbolo di sventura, motivo per cui il ragazzo viene sigillato all'interno di un monolite di pietra ed abbandonato all'interno di un castello apparentemente disabitato. Ico riesce a liberarsi ma si ritrova in un ambiente a lui sconosciuto senza avere idea di come uscirne. Mentre esplora l'edificio il ragazzo incontra una giovane fanciulla, Yorda, rinchiusa in una gabbia e decide di liberarla. I due parlano una differente lingua (inventata) e non riescono a capirsi facilmente ma proprio questo è un elemento chiave del gioco proposto da Fumito Ueda che ha avuto l'idea di sviluppare un titolo dove i personaggi devono comunicare a gesti o brevi parole contestuali per riuscire a proseguire nel gioco superando gli ostacoli incontrati come puzzle o fasi platform.

Yorda è un personaggio con un fisico debole e per questo motivo molte azioni le sono precluse. Il compito di Ico è spesso quello di individuare il modo per far avanzare entrambi nelle varie stanze del castello. Non è possibile abbandonare Yorda al suo destino perchè lei ha una doppia funzione di cui il giocatore non può fare a meno: aprire porte per entrare in zone altrimenti inaccessibili oppure quella di salvare il gioco (se Ico raggiunge una panchina salva-progressi senza la presenza di Yorda non è possibile salvare).
Nel gioco sono incluse anche semplici fasi di combattimento. Alcuni nemici con l'aspetto di creature fatte d'ombra tentano di rapire Yorda mentre il compito di Ico è quello di impedire che ciò avvenga usando il suo semplice bastone per picchiare le ombre o in extremis trascinarla via da un vortice risucchiante. Se Yorda non è stata salvata in tempo allora il giocatore riceverà un game over ed è l'unico modo per subirlo dato che Ico non può venire sconfitto dalle ombre ma solo rallentato (ecco perchè per gli sviluppatori era superflua una barra della vita).

Il concept per ICO è nato nel 1997 e lo sviluppo iniziò nel 1998 comunque dopo due anni il team incontrò problemi relativi ai limiti dell'hardware della console Playstation. Per non sacrificare il gioco e quindi forzarlo all'interno di una console non abbastanza performante venne perciò deciso di spostare lo sviluppo sulla console successiva ed ICO divenne un titolo per Playstation 2.

La copertina di ICO nella sua versione giapponese ed europea fu disegnata da Fumito Ueda stesso che prese ispirazione dal pittore italiano Giorgio de Chirico, in particolare l'opera del 1912 "La nostalgia dell'infinito".


GoAEhL9.jpg


ICO & Shadow of the Colossus Collection
Piattaforma:
Playstation 3
Collection che contiene Ico e Shadow of the Colossus
Rimasterizzazione in HD
Sviluppatore: Bluepoint Games
Publisher: Sony Computer Entertainment
Date di uscita:
JP - 22 Settembre 2011
US - 27 Settembre 2011
EU - 30 Settembre 2011
Metacritic: 92
Recensione di Spaziogames: Link

Per Playstation 3 fu realizzata una collection da Bluepoint Games contenente sia Ico che Shadow of the Colossus, entrambe opere di Fumito Ueda. Il processo di remasterizzazione ha migliorato le performance del gioco dove supporta l'alta definizione fino a 1080p ed un frame rate fisso di 30fps. In più viene supportato il 3D stereoscopico.
Lo sviluppo è stato basato sulla versione europea di ICO dato che in USA mancavano alcuni elementi addizionali come la cooperativa con l'uso di Yorda o la traduzione delle sue parole in una eventuale nuova partita+.
Sono presenti come bonus dei temi xmb dinamici e video dietro le quinte sia per ICO che per Shadow of the Colossus.



tdqTmag.jpg


Ico: Castle in the Mist

Nel maggio del 2002 è stato pubblicato in Giappone un romanzo che ha interpretato la storia del videogioco ICO dall'autore Miyuki Miyabe, poi tradotto in inglese e distribuito in USA da Viz Media il 16 Agosto 2011.
Il romanzo espande l'universo di gioco ed approfondisce molti elementi ma essendo una visione personale dell'autore è così considerata un'opera non canonica.
Tra gli aspetti narrativi espansi dall'autore sono presenti la vita di Ico prima di venire classificato come sacrificio e rinchiuso nel castello così come la vita di Yorda prima di venire imprigionata ma anche molto altro come il mondo esterno al castello a partire dal villaggio di Ico o dettagli sulla Regina del castello ed i suoi poteri magici.


Copertine delle edizioni giapponesi del romanzo:
jeOqWBB.jpg

2yoLkF5.jpg





 
Ultima modifica:
Un gioco bellissimo e poetico oltre ogni limite, personalmente non m'ha annoiato manco per un attimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Un gioco bellissimo e poetico oltre ogni limite, personalmente non m'ha annoiato manco per un attimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Neanche a me, ci sto rigiocando in questo periodo (in HD) e lo trovo bello come la prima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma togliete tranquillamente le altre 4 opzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
mah, oddio un po annoiava. cmq buon titolo per il complesso

 
Un gioco straordinario, ma il capolavoro dei Team ICO è SotC, stop. Cmq gioco da provare almeno una volta nella vita....

 
Capolavoro.

 
mah, oddio un po annoiava. cmq buon titolo per il complesso
Beh è pur sempre soggettivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Capolavoro. Ho paura a giocare la versione HD per non perdere la magia della prima volta.

 
Ico è un capolavoro.

Il coraggio di un ragazzino unito alla delicatezza e luminosità di Iorda. Li ho adorati entrambi e ricordo che, sapendo che non fosse un gioco longevo, per la maggior parte del tempo camminavo tenendo per mano Iorda, senza correre perché non volevo strattonarla. Era sempre angosciante lasciarla da sola, anche se mi piaceva sentire la sua voce in lontananza che chiamava Ico.

Ambientazione e atmosfera meravigliose, sentire il vento sulla costa era qualcosa di speciale.

Dovrei rigiocarlo, è passato tanto tempo dall'ultima volta che l'ho fatto...

Ah, per fortuna da noi è arrivato con QUELLA copertina. Per fortuna, davvero!!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
un gioco discreto, non di certo il grande capolavoro come in molti vorrebbero fare credere, vale stesso discorso per il seguito, shadow of the colossus

 
Ah, per fortuna da noi è arrivato con QUELLA copertina. Per fortuna, davvero!!!
Io ce l'ho con questa invece

1246435-ico_north_american_cover.jpg

meno male che è nascosto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque si lo so, eresia, anatema, al rogo, al cappio ma a me non è piaciuto anzi lo trovo estremamente noioso :morris82:

 
Io ce l'ho con questa invece

1246435-ico_north_american_cover.jpg

meno male che è nascosto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque si lo so, eresia, anatema, al rogo, al cappio ma a me non è piaciuto anzi lo trovo estremamente noioso :morris82:
c'è sicuramente uno stretto nesso

 
Io ce l'ho con questa invece

1246435-ico_north_american_cover.jpg

meno male che è nascosto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque si lo so, eresia, anatema, al rogo, al cappio ma a me non è piaciuto anzi lo trovo estremamente noioso :morris82:
Potrebbe essere noioso in effetti,ma lo schermo trasuda tanta di quella magia che durante l'ending non puoi non applaudire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pensando a Ico mi vengono in mente due cose: primo, è stato il primo videogioco che ho giocato esclusivamente quando ero solo in casa, in modo da poter mettere il volume alto a piacimento. I rumori del castello, e soprattutto all'esterno, il vento, i versi degli uccelli, in alcuni punti il mare, uniti a quella luce fantastica, creavano un clima magnifico. La seconda cosa, è che le ombre che cercano di portarti via Yorda sono tra i cattivi che al primo impatto mi hanno fatto più impressione, non so bene perché, forse per il fatto che non vogliono espressamente te ma cercano di portarti via quello che stai difendendo, e sicuramente per il fatto che a inizio gioco, armato solo di un bastone (e grazie anche a dei controlli che ti costringono a menare l'aria sperando di acchiappare qualcosa), sono veramente tosti da buttare giù.

Una bellissima esperienza. Giocandolo una seconda (perggio ancora dalla terza in poi) perde molto, purtroppo, ma la prima volta è devastante.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top