Ufficiale Il Bollettino Indie | Consigli e notizie dal mondo indie

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Song of Horror potrei prenderlo, avevo visto un po' di gameplay e sembra interessante :sisi:

 
Alpha mi era sfuggito.

Sembra carino. 
Whishlistato :sisi:

 
 ​


 ​

 ​


Ribadisco il consiglio per Mo:Astray (al quale, col senno di poi, avrei dovuto dare più risalto). Ci sto giocando in questi giorni: titolo meraviglioso. È un platform con meccaniche da puzzle game che richiede ingegno e tempismo per completare le varie stanze e, alla fine di ogni capitolo, ci sono delle vere e proprie boss fight action estremamente frenetiche. È anche molto curato sul piano narrativo.

 




The Artful Escape è bellissimo.

 
42 minuti fa, Maica ha scritto:


Anche a me ha colpito West of Dead, voce di Ron Perlman e uno stile particolare per un isometrico con le coperture. Molto interessante, me lo sono appuntato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da oggi il Bollettino Indie di Spazio PC è disponibile anche su bollettinoindie.com!

Aggiungetelo ai segnalibri per avere un accesso diretto e veloce al nostro topic!

 ​

 ​

VxI49eM.png

 ​


BLACK FUTURE '88

SUPERSCARYSNAKE | GOOD SHEPARD ENTERTAINMENT

crmzYR5.png

 ​

Black Future '88 è un titolo action rogue-like con ambientazione synth-punk sviluppato da SUPERSCARYSNAKES e pubblicato da Good Shepard Entertainment.

Le premesse narrative del gioco sono piuttosto semplici, vestiremo infatti i panni di uno degli ultimi ribelli che cercano di porre fine al dispotico giogo di un’entità definita “L’architetto”, il quale mantiene la società in un perenne stato di bisogno e di sudditanza, manovrando il mondo dal piano più alto del proprio grattacielo. Ed è proprio questo grattacielo che fa da ambientazione al titolo. Lo scopo è infatti quello di raggiungere la vetta e sconfiggere una volta per tutte il pericoloso tiranno.

Il compito non sarà ovviamente per nulla facile, il titolo ci offre infatti appena 18 minuti per portare a termine la nostra missione, scalando la struttura e liberandoci, piano dopo piano, di tutti i nemici che ci parranno di fronte. Come da tradizione rogue-like, Black Future '88 ci offre livelli di gioco generati proceduralmente, ognuno dei quali presenta al suo termine un boss, che ci attende per metterci alla prova. Dopo ogni morte, sarà possibile sbloccare potenziamenti o personaggi con abilità diverse per tentare nuovamente la salita.

Artisticamente il titolo presenta una pixel art d'impatto, ispirata al classico immaginario cyberpunk, con neon sfavillanti e pioggia battente.

Black Future '88 è ora disponibile su PC Windows.

 ​


SPARKLITE

RED BLUE GAMES | MERGE GAMES

tqsY3t2.png

 ​

Sparklite è un titolo di avventura con meccaniche rogue-like ispirato a The Legend of Zelda.

Il gioco è ambientato nella regione di Geodia, un’area che ha la peculiarità di essere completamente alimentata da un minerale denominato Sparklite, dal quale il gioco trae il titolo: una fonte energetica che va utilizzata con estrema cautela per non provocare bruschi cambiamenti nel mondo. Purtroppo, questo minerale, se utilizzato dagli umani, ha anche l’effetto di aumentare esponenzialmente il potere di chi ne fa uso, ed è per questo che un auto-definitosi barone, decide di attingere senza controllo alle fonti del minerale sparse nel territorio di Geodia, al fine di diventare l’uomo più potente della regione.

A cercare di impedire che questo malefico piano vada a buon fine ci sarà Ada, una simpatica ragazzina e provetto meccanico, che dovrà recarsi in tutte le zone della landa di Geodia per distruggere i siti di scavo messi su dal nefasto barone.

Le meccaniche del gioco, come già detto, sono ispirate ai titoli della serie The Legend of Zelda e vertono fortemente sull'esplorazione della mappa, presentata con una visuale dall'alto e generata proceduralmente, nella quale sono presenti numerosi NPC con cui dialogare, segreti e collezionabili da scoprire, nemici da affrontare e boss da distruggere.

Il titolo si presenta in una veste grafica in pixel art molto colorata.

Sparklite è ora disponibile per PC Windows e Mac OS.

 ​


THE LEGEND OF BUM-BO

EDMUND MCMILLEN

crmzYR5.png

 ​

The Legend of Bum-bo è il nuovo titolo di Edmund McMillen, il folle creatore di Super Meat Boy e The Binding of Isaac, e si innesta come prequel proprio nell'universo di quest'ultimo.

Il giocatore vestirà i panni di Bum-bo, personaggio sicuramente noto ai fan della saga di Isaac, a cui viene strappata la sua amata monetina. Bum-bo decide dunque di lanciarsi nelle accoglienti fogne per cercare di recuperarla.

Meccanicamente, il titolo presenta scontri strutturati sul modello del classico "combina 4", nel quale vengono introdotte le meccaniche rogue-like tipiche dalla serie, con numerosi personaggi aggiuntivi, che vengono sbloccati raggiungendo determinati obiettivi.

Artisticamente il gioco è molto particolare ed offre un mondo di gioco completamente costruito di cartone, con numerosissimi richiami all'immaginario tipico dei titoli di McMillen, tra cui gli immancabili escrementi.

The Legend of Bum-Bo è un gioco che non si presta sicuramente a facili descrizioni ma che potrebbe rivelarsi l'ennesima riconferma del talento del suo creatore.

Disponibile per PC Windows.

Si ringraziano @thehive88 e @The_Patrix per la consulenza su Bum-Bo.  :pig:

 ​

 ​

JkiyIOQ.png

 ​

 ​

 ​


 ​

Blacksad è un'avventura grafica prodotta da Pendulo Studios e pubblicata da Microids ed è tratto da uno dei più celebri fumetti francesi. Il gioco ci pone nei panni di un gatto investigatore impegnato a risolvere un omicidio. 

 ​




This Land is My Land è un titolo action open world che ha la peculiarità di presentarci la frontiera americana dal punto di vista opposto a quello a cui siamo abituati: quello di un nativo, costretto a resistere alla pressione incalzante dei coloni arrivati nel nuovo continente.


 ​

Sigma Theory: Global Cold War è un titolo strategico a turni ambientato durante una guerra fredda futuristica. Nel gioco dovremo gestire un'organizzazione internazionale di spie, inviandole in missione, difendendoci dagli attacchi esterni e arruolando nuovi adepti.

 ​


 ​

Railroad Corporation è un titolo strategico gestionale ambientato negli Stati Uniti del 1800 in cui dovremo costruire il nostro impero ferroviario, tra progressi tecnologici e accordi politici.

 ​




Lost Ember è un'avventura esplorativa open world in cui il giocatore potrà controllare diverse tipologie di animali, al fine di utilizzare le loro peculiarità per superare situazioni altrimenti impossibili.

 ​

zOPXX12.png

 ​









 ​

Il bollettino torna il 13 dicembre!

 ​

 ​

 ​

 ​
 
Ultima modifica da un moderatore:
Parecchi titoli interessanti :hmm: Sono molto curioso di provare la versione finita di Black Future '88...Sparklite sembra figherrimo.

Come al solito grazie Neural

 
Whislistati un paio arigatou!

 
Blacksad mi ispira tantissimo, dal primo momento che l'ho visto. Mi aspetto molto da questo titolo :sisi:

 
Causa influenza del sottoscritto, il bollettino uscirà con qualche giorno di ritardo. Grazie per la comprensione.  :surpreza:

 





 
Da oggi il Bollettino Indie di Spazio PC è disponibile anche su bollettinoindie.com!

Aggiungetelo ai segnalibri per avere un accesso diretto e veloce al nostro topic!

 ​

 ​


 ​

 ​


HADES

SUPERGIANT GAMES


 ​

Da Supergiant Games, i creatori di Bastion, Transistor e Pyre, arriva finalmente Hades, titolo action roguelike che sta raccogliendo numerosissimi apprezzamenti sia dal pubblico che dalla critica. Il gioco trae ispirazione dalla tradizione delle divinità dell'antica Grecia e presenta un vasto cast composto dal pantheon della potenza ellenica. Meccanicamente, Hades presenta una struttura che alterna stanze generate proceduralmente, che variano da run a run, e alcune stanze fisse, nelle quali avvengono gli scontri con i boss e alcuni sviluppi narrativi. Punto di forza della produzione è la grande varietà offerta dai potenziamenti, temporanei o permanenti, e dalle armi, sbloccabili grazie ad oggetti ottenibili durante gli scontri, tutte molto diverse tra loro e che vanno a modificare quasi totalmente il playstyle della partita. Il gameplay del gioco è sopraffino, con movimenti fluidi e precisi ed una grande vastità di tecniche e poteri da sperimentare ed affinare. L'art-style, come da tradizione dello studio, è una piccola perla e presenta ambienti e personaggi particolari e dettagliati. Il gioco presenta anche una struttura narrativa che si sviluppa attraverso i dialoghi con le divinità e gli altri personaggi del mito che si incontrano durante il cammino, che variano e si adattano alle gesta e ai successi (e fallimenti) del giocatore. Ottimo anche il price-point del titolo, adesso disponibile con un ulteriore 20% di sconto ed una copia di Pyre in regalo fino al 2 gennaio. Hades è sicuramente una perla che non dovrebbe mancare nella libreria di nessun giocatore.


SAYONARA WILD HEARTS

SIMOGO | ANNAPURNA INTERACTIVE


 ​

Sayonara Wild Hearts è un particolarissimo rhythm game prodotto dagli svedesi Simogo e pubblicato da Annapurna Interactive. Il gioco, non di facile descrizione, fonde una colorata estetica neon, un'azione veloce e divertente, una colonna sonora pop ed una narrativa minimalista, cercando un punto di incontro in cui questi elementi siano indissolubilmente legati e dipendenti l'uno dall'altro. Simogo riesce perfettamente in questo non facile compito creando un titolo tanto artistico quanto divertente, accessibile sia ad un pubblico non avvezzo alla sfida che ai fanatici del genere: il gioco è difatti completabile con estrema facilità ed offre anche aiuti aggiuntivi che vengono offerti se si muore più volte nello stesso punto (un po' sulla falsa riga di Nintendo), sarà però compito decisamente meno facile ottenere il "gold rank" in tutti i livelli, vincolo che permette di sbloccare alcuni livelli aggiuntivi. Come gameplay, Sayonara Wild Hearts alterna corse in moto, combattimenti corpo a corpo, fasi shoot 'em up e sezioni platform, il tutto sempre incastonato nella struttura di un rhythm game. Esteticamente il titolo è curato e particolare, con un art-style che potrebbe non piacere a tutti ma che è sicuramente di ottima fattura. Unico neo della produzione (per qualcuno) potrebbe essere la sua durata esigua: si possono infatti vedere i titoli di coda in poco più di un'ora di gioco, tempi che vengono però decisamente ampliati se si cerca di ottenere la valutazione migliore in ogni livello. Sayonara Wild Hearts è sicuramente una produzione particolare di indubbia qualità che potrebbe rivelarsi una gemma per una fetta di giocatori.


 ​

 ​


 ​

Transport Fever 2 è un titolo gestionale in cui costruire e gestire una rete di trasporti attraverso aria, terra ed acqua. Il titolo offre una modalità free-play, una campagna e scenari storici.

 ​


 ​

Shovel Knight: King of Cards è l'ultima espansione di Shovel Knight inclusa nel Treasure Trove e, come le precedenti, anche acquistabile come prodotto standalone. Il gioco ci mette nei panni del King of Cards per una nuova avventura platform.

 ​


 ​

Boneworks è un titolo VR che potrebbe andare segnare un nuovo corso per la gestione della fisica nei titoli in realtà virtuale.

 ​


 ​

Budget Cuts 2: Mission Insolvency, seguito di Budget Cuts, è un titolo VR che alterna narrativa ironica, azioni stealth e fasi puzzle.


 ​

DJ Max Respect V, uno dei rhythm game coreani più apprezzati e con un folto seguito di appassionati, è ora disponibile per la prima volta su PC.


 ​

 ​











 ​

 ​

APPUNTAMENTO AL 30 DICEMBRE PER UN NUMERO SPECIALE!

 ​

 ​
 
Ultima modifica da un moderatore:
Chi non compra (o almeno wishlista) Hades è un individuo poco raccomandabile

DJMAX RESPECT V sembra una figata ma costa uno sproposito :sadfrog:

Come al solito ottimo lavoro Neural, grazie :fiore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Kelipot sembra veramente ben curato, pare quasi un Hollow Knight con gli ursidi  :unsisi:  per Sayonara Wild Hearts invece ci sarà da turarsi il naso sull'editore Annapurna  :pig:

 
Kelipot sembra veramente ben curato, pare quasi un Hollow Knight con gli ursidi  :unsisi:  per Sayonara Wild Hearts invece ci sarà da turarsi il naso sull'editore Annapurna  :pig:
Ho fatto giusto un paio di run e la prima impressione non è delle migliori, c'è qualcosa di strano a livello di animazioni e risulta abbastanza legnoso sfortunatamente :sadfrog:

 
 

 ​



Benvenuti nello speciale numero di fine decennio del Bollettino Indie! 

Abbiamo vissuto dieci anni che hanno visto la scena dello sviluppo indipendente prosperare e cambiare radicalmente il mercato videoludico, con esperienze coraggiose e innovative che hanno regalato prodotti impossibili per il mercato tripla A. In questo numero passeremo in rassegna i migliori titoli indie arrivati sul mercato. Seguiranno speciali consigli indie da parte dello staff di Spazio PC! Buona lettura e buon viaggio!

 ​

 ​

 ​


 ​
















 ​


 ​







































 













 ​

















































 ​


 ​


 ​


WANDERSONG
 ​

Un gioco coloratissimo, semplice, allegro, con un'avventura da portare a termine a ritmo di musica. Ci sono tanti mondi da scoprire e personaggi da incontrare, amicizie insolite e canzoni da imparare. Consigliato a chi vuole rilassarsi con un gioco spensierato.


BLOODSTAINED: RITUAL OF THE NIGHT
 ​

L'ultimo Metroidvania firmato da Koji Igarashi ci riporta indietro nel tempo e ci accompagna all'interno di un castello. Questa volta il nemico finale non è Dracula, ma...lo scoprirete solo mettendovi nei panni di Miriam ed esplorando l'intera mappa del gioco. Pieno zeppo di citazioni, è consigliato non solo ai nostalgici del genere, ma anche a chi non si è mai approcciato al genere.


CHERNOBYLITE
 ​

È un survival horror immersivo dal grande potenziale, e se i Farm 51 continueranno a migliorare la loro opera nel corso del prossimo anno rispettando la road map che si sono prefissati potremmo avere un degno erede di S.T.A.L.K.E.R., il titolo che tanto abbiamo apprezzato ormai più di una decina d’anni or sono. La strada è ancora lunga, ma le premesse sono state poste nel migliore dei modi. La Zona ci attende.


 ​


CROSSCODE

 ​

Il miglior encomio che posso fare a questo action-rpg è che sembra essere un grande produzione del passato piuttosto che un brillante titolo indipendente sviluppato da 8 persone. Un gameplay curatissimo e variegato che incontra una vasta mole di contenuti tuttora in aggiornamento.
 


PATHOLOGIC 2

 ​

Remake del cult russo che mantiene il fascino inquietante dell'originale. Frustrante, richiede dedizione, ma regala un'atmosfera unica e probabilmente ineguagliata nel genere (e non solo).
 

 

THE MESSENGER

 ​

Partendo dalla "semplicità" di un Ninja Gaiden, The Messenger reinnova il platforming, la narrativa e il level design e insegna scuola di videogioco.
 


 ​


AMID EVIL

 ​

Amid Evil è un eccezionale FPS old-school ispirato a titoli come Hexen ed Heretic. Le ambientazioni sono molto varie e ogni arma ha il suo ruolo all'interno del gameplay. Quella di partenza è un'enorme ascia bipenne, devo aggiungere altro?


GLASS MASQUERADE 2

 ​

Glass Masquerade 2 è un puzzle game molto rilassante, il cui gameplay consiste nel ricomporre dei frammenti per ottenere l'intera vetrata. Rispetto al titolo precedente al livello artistico c'è stato un allontanamento dall'art deco ma le immagini sono altrettanto ispirate e la soundtrack si adatta perfettamente al 'mood' del gioco. Considerato il prezzo irrisorio è facile consigliarne l'acquisto a chiunque piaccia il genere

 

CHILDREN OF MORTA

 ​

Children of Morta fa quello che pochi altri roguelite fanno. Racconta una storia. Una storia di una famiglia a guardia di una montagna che rischia di essere inghiottita dalla corruzione. Pixel-art eccellente, interessante background narrativo e una semplice struttura hack'n'slash lo rendono uno dei migliori indie dell'anno.
 



RISK OF RAIN 2

 ​

Con il secondo capitolo passiamo dal 2d al 3d ma la base del gioco rimane la medesima : un roguelike colorato, dinamico, con musiche eccellenti per ogni tipo di avversario che si affronta e in continuo aggiornamento con aggiunte per bilanciarlo al meglio. Unica pecca è dare il meglio solo in compagnia.
 


PIKUNIKU
 ​

L'esatto opposto dei souls-like che vanno tanto di moda negli ultimi anni è un gioco apparentemente per bambini con allegri personaggi buffi e dialoghi comici spesso sopra le righe con un gameplay banale, sempliciotto e volutamente facilissimo che nasconde in realtà un messaggio molto profondo e che sarà ben chiaro a chiunque lo giocherà. Senza alcun dubbio un ottimo passatempo per chi vuole passare qualche ora (tipo 5 a stare larghi) in modo spensierato .
 

 ​


 ​


BABA IS YOU

 ​

Riprendendo il titolo del gioco, il gameplay di questo puzzle game si basa sull'affiancamento di concetti nel formato [qualcosa] is [qualcos'altro]. Un principio apparentemente così semplice lascia in realtà all'ingegno del giocatore il comando sulle logiche strutturali dei livelli, sovvertendo anni di abitudine videoludica.
 


DISCO ELYSIUM

 ​

Che sia finalmente arrivato il vero erede di Planescape Torment nell'olimpo dei CRPG narrativi e focalizzati sullo sviluppo psicologico? Lo sapremo forse tra qualche anno, ma già ora possiamo dire che Disco Elysium è una delle esperienze ruolistiche più originali e personali(zzate) che abbiate visto sui vostri schermi sin da quando erano a tubo catodico.
 


SLAY THE SPIRE
 ​

Roguelite card-game. Non c'è tanto altro da dire, se non che il livello di cura è elvatissimo e anche dopo la fine del periodo early access rimane costantemente aggiornato, ampliato e bilanciato. Nel caso questo non bastasse, è altamente moddabile.


UNTITLED GOOSE GAME

 ​

Questa simpatica oca ci insegna finalmente che meme-game e buon game design non devono essere sempre agli antipodi. Una breve e rilassante esperienza puzzle con tinte stealth (e un finale a sorpresa), in cui potremo fare del nostro peggio senza mai causare troppi danni al prossimo. ?HONK.


 ​


DICEY DUNGEONS

 ​

Con il suo art style semplice ma allo stesso tempo ricco di personalità, Dicey Dungeons a metà tra un roguelite e un dungeon crawler con un gameplay strategico per molti versi simile a quello di uno dei miei giochi preferiti di sempre, Slay the Spire, andando però ad aggiungere un proprio “twist”.
 


HADES

 ​

Ad un anno dall’uscita su Epic store, Hades, il nuovo titolo di Supergiant, è finalmente arrivato anche su steam e l’attesa è stata decisamente ripagata. Con un art-style strepitoso, un gameplay fluidissimo, un livello di rigiocabilità altissimo e un sistema di progressione appagante il gioco per me si è subito posizionato nell’olimpo  dei roguelite. Il price point scelto poi è un vero e proprio regalo natalizio, consigliatissimo.
 


IRATUS: LORD OF THE DEAD

 ​

Iratus Lord of the Dead è un rpg/roguelite nel quale andremo a vestire i panni di un negromante, Iratus, ansioso di diffondere il proprio dominio dalle profondità della terra fino alla superficie sfruttando un’armata di seguaci non morti.

Il titolo si ispira in modo molto evidente a Darkest Dungeon andando però a proporre un’esperienza molto più contenuta per quanto riguarda una singola run (3-5 ore, grind quasi assente) cercando però allo stesso tempo di offrire molta più variabilità tra una sessione e l’altra.
 

 ​

 ​

 ​


DEVIL SLAYER: RAKSASI

 ​

Nonostante a prima vista possa sembrare un gioco come tanti altri, Devil Slayer – Raksasi è uno dei roguelite che più mi ha impressionato quest’anno grazie ad un gameplay avvincente, un quantitativo molto elevato di contenuti sbloccabili e un ottimo sistema di progressione che combinati vanno a garantire ore e ore di divertimento. Sicuramente un must have per i fan del genere, anche considerando il prezzo decisamente appetibile.
 

 ​

 ​

IL BOLLETTINO INDIE VI SALUTA E VI AUGURA UN FELICE ANNO NUOVO!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top