Rubrica Il costo dei videogames in passato

  • Autore discussione Autore discussione Marte
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bravo [MENTION=37916]Luca (Pac)[/MENTION] per le conferme sui giochi, specie quelli per N64.

Ricordo che i giochi PS1 costavano tra le 50, 60, o 70 mila lire. Ma potrei sbagliare per memoria una cifra di queste.

 
Dipende, ricordo che si ci stava un oscillazione di prezzi, e nei cossidetti centri commerciali trovavi il gioco Super NES, almeno per miei ricordi sulle 90.000 lire, ma ... non ci stava un vero e proprio prezzo standardadizzato, ricordo con orrore giochi N64 piazzati dai 130.000 fino alla folle cifra di 180.000 lire e non scherzo.

Poi con PS1, diciamo che tra i meriti di Sony di aver ampliato il mercato videoludico attirando parecchi nuovi gamer, anche i prezzi hanno raggiunto uno standard ben definito, ma versante N64 che all'epoca rappresentava una console di nicchia, almeno qui in Sicilia, Catania e dintorni, se ne vedevano di tutti i colori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordo perfettamente che i giochi Saturn costavano 10.000 lire in piu' rispetto allo stesso gioco per Playstation!

 
i titoli ps1 appena usciti prime stampe si assestavano sempre tra le 89 e le 109

poi se erano edizioni a piu dischi (dai 3 in su) tipo Galerians lo pagai 149.000

anche i FF erano sulle 139.000

i gameboy (console) erano una fucilata, tipo 250.000

ricordo anche la memory originale ps1 che stava a 79.000 (quella con 12 pagine x 15 blocchi l'una)

 
I platinum costavano 49.000 lire, i titoli al lancio tra 89.000 e 109.000.I prezzi sono scesi perché Sony poteva contare su una grande rete di distribuzione e il favore delle catene di elettrodomestici.

I piccoli rivenditori dovevano caricare di più.

In epoca 16 bit i giocattolai ti ammazzavano e lì si vedevano i 150.000 e oltre.
seeeeeeeee magari :bah!: a quel prezzo ti davano solo i platinum più ridicoli tipo parappa the rapper o il gioco di hercules :bah!:

i platinum di giochi "seri" e magari su più dischi costavano 90.000 lire tipo resident evil director's cut o i 2 gran turismo, o i tomb raider :ahsisi:

c'è anche da dire che la sony faceva un pò delle valutazioni a cazzus su come e quando fare uscire i platinum, visto che certi giochi dopo nemmeno 3 mesi dalla release già li trovavi platinum.

Mi ricordo che all'epoca mi regalarono tekken 3 e anche quello costava 120.000 lire perchè girava il rumor che il gioco fosse stampato su un cd speciale antipirateria :rickds:

a quei tempi la pirateria era una cosa fuori da ogni logica se già confrontata con il periodo vitale della 360.

Si era arrivati al punto che per giocare ai giochi masterizzati della psx non servivà più nemmeno la console.

- - - Aggiornato - - -

Ricordo perfettamente che i giochi Saturn costavano 10.000 lire in piu' rispetto allo stesso gioco per Playstation!
è evidente che non ti ricordi i prezzi dei giochi per il dreamcast :kappe:

 
seeeeeeeee magari :bah!: a quel prezzo ti davano solo i platinum più ridicoli tipo parappa the rapper o il gioco di hercules :bah!: i platinum di giochi "seri" e magari su più dischi costavano 90.000 lire tipo resident evil director's cut o i 2 gran turismo, o i tomb raider :ahsisi:
Stai facendo confusione, Resident Evil Director's Cut puoi averlo pagato quel prezzo, ma infatti era una release normale, non mi sembra uscì platinum.

GT 1/2 e Tomb Raider proprio perché diffusissimi, avevano un prezzo assolutamente nella norma, credo di averli pagati proprio 99.000 lire non platinum. Solo certi titoli distribuiti da Leader e forse un altro distribuitore stavano a un prezzo superiore (titoli Konami come MGS e Suikoden sicuramente li pagai qualcosa di più).

Possibile che un edicolante di un paesino di provincia sparasse il prezzo alto, ma Sony fu proprio tra i primi a imporre i prezzi sulla distribuzione.

Controlla le riviste dell'epoca: i platinum venivano proprio indicati a 49.000 nelle pubblicità e così costavano nei negozi di VG e nei vari Media World/CDS-Euronics...

 
Ultima modifica da un moderatore:
i titoli ps1 appena usciti prime stampe si assestavano sempre tra le 89 e le 109
poi se erano edizioni a piu dischi (dai 3 in su) tipo Galerians lo pagai 149.000

anche i FF erano sulle 139.000

i gameboy (console) erano una fucilata, tipo 250.000

ricordo anche la memory originale ps1 che stava a 79.000 (quella con 12 pagine x 15 blocchi l'una)
Pure io ricordo esattamente così.

Tranne per i gameboy, quello sinceramente non ricordo

 
per quanto riguarda i Platinum anche io ricordo come Tyrandom,sinceramente.

 
Non ricordo sinceramente molto del periodo atari 2600 perchè ero piccolissimo e i giochi arrivavano da mio zio, ma non dimenticherò mai il primo gioco comprato per master system, thunder blade 70000 alla giocheria :dsax:

 
In realtà la situazione non è comparabile .

Esistono diverse situazioni di mercato

-"pre-internet" ove per pre-internet si intende principalmente in negozio e comunque quando si andava in digitale a 56,600 kbs o la "veloce" ISDN 128 kbs o l'"ultraveloce " ADSL 256/32 ADSL io ero un "privilegiato" perchè avevo una 340/128 prezzo medio 140.000 lire Import 180.000 (anni 90 fino al 98)

-ADSL/Ebay/Paypal era quando era possibile comprare online a prezzi vantaggiosi (fine anni 90 inizi 2000) anche 40 dollari per un titolo nuovo Mint ovvero circa 85.000 lire al cambio dell'epoca

-La Gamestop-Gamerush Era ovvero l'introduzione dell'usato in commercio diretto cosa che ha contribuito insieme con l'introduzione dell'Euro a calmierare i prezzi rendendoli stabili ed addirittura abbassandoli in proporzione all'era subito precedente almeno fino a Steam i prezzi anche all'usita si aggiravano intorno ai 59 euro , ma spesso meno , questo perchè si poteva acquistare in tutta Europa ed i prezzi erano ben più bassi di quelli Italiani.

Era Digitale , Steam con le incredibili offerte della piattaforma

Era DLC

Ecco se andiamo a guardare il prezzo per un certo periodo è rimasto stabile o addirittura è ribassato, il Download digitale e i DLC invece han portato il prezzo alle stelle infatti almeno fino al 2007 un gioco era integrale e i livelli aggiuntivi da sbloccare e le features extra erano incentivi a rigiocare per ottenerli ora invece il gioco in vendita non è completo , si c'è una campagna principale , ma se si vuole spulciare un gioco e sbloccare tutto per conoscere ogni risvolto della vicenda occorre comprare i DLC , stessa cosa per costumi, armi e accessori aggiuntivi e sgravi, per cui alla fine un gioco supera abbondantemente i 100 euro di prezzo , senza contare che per ottenerli occorre avere una connessione internet che ha un costo di suo e che comunque oltre che per DLC e gioco cooperativo serve anche per le patches che una volta erano assenti ed il gioco aveva si qualche glitch , ma niente che lo rendesse ingiocabile venivano testati prima

Quindi direi che sommando tutto,se si vogliono completi, oggi i giochi costano molto di più

 
[...]

Quindi direi che sommando tutto,se si vogliono completi, oggi i giochi costano molto di più
Esattamente, tuttavia continuo a sentire opinioni anche di redattori di grana grossa che affermano l'esatto opposto... in una sorta di disinformazione generale dove si cerca a tutti i costi di incentivare l'industria, quando sarebbe meglio combatterla per ottenere prodotti migliori e non pacchi.

 
Mi pare di ricordare che quelli dell'era Playstation potevano costare anche dalle 40 mila lire in su, con picchi di 150 mila nei posti più costosi... comunque sì, comprando su internet, riportando giochi indietro ed approfittando delle offerte direi che si spende decisamente meno ora che in passato. :sisi:
Platinum fra le 30 e le 55.000 lire , e comunque "costo del videogioco" dovrebbe riferirsi a situazioni comparabili altrimenti sarebbe come paragonare banane e pere , quindi per "costo" si intende D1 ovvero il prezzo di listino al dettaglio come riferimento poi rispetto a quello si può calcolare il prezzo medio nell'arco di un anno e infine le opportunità di offerta.

Il costo di una PS4 di listino è 399 euro, di fatto la si trova facilmente sotto i 300 anche in bundle, ma non è quello il "prezzo"

quindi se si vuole si ha buon gioco a dire che i giochi oggi costan meno

 
Il mio primo videogame che acquistai picolossimo fu Sonic the Hedheog, 70.000 lire. :sisi:

Su Ps2 il costo dei videogiochi era ancora onesto, quasi sempre intorno ai 60 €, esclusi i marchiati Halifax che arrivavano a costare anche 65 €.

Oggi, qualcuno in standard edition arriva a costare anche sui 70 €.

Valà che piano piano ci arriveranno a farceli pagare 100 €.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il mio primo videogame che acquistai picolossimo fu Sonic the Hedheog, 70.000 lire. :sisi:
Su Ps2 il costo dei videogiochi già era ancora onesto, quasi sempre intorno ai 60 €, esclusi i marchiati Halifax che arrivavano a costare anche 65 €.

Oggi, qualcuno in standard edition arriva a costare anche sui 70 €.

Valà che piano piano ci arriveranno a farceli pagare 100 €.
Mi hai fatto ricordare un nomignolo che gli abbiamo dato e che ormai non si usa più, ovvero Ladrifax. :asd:

 
Il mio primo videogame che acquistai picolossimo fu Sonic the Hedheog, 70.000 lire. :sisi:
Su Ps2 il costo dei videogiochi era ancora onesto, quasi sempre intorno ai 60 €, esclusi i marchiati Halifax che arrivavano a costare anche 65 €.

Oggi, qualcuno in standard edition arriva a costare anche sui 70 €.

Valà che piano piano ci arriveranno a farceli pagare 100 €.
Halisux aveva ed ha ancora l'abitudine di non calare mai di prezzo o di farlo molto lentamente , comunque MGS2 io l'ho pagato 75 euro o meglio ho dato un acconto di 100.000 lire per prenotarlo D1 e quando è arrivato han preteso 25 euro di saldo perchè era arrivato il 5 marzo ovvero in Euro pieno mentre c'era il doppio regime lira/euro fino a febbraio , Silent Hill 2 a 74 Euro , Legacy of Kain Defiance 72 , Feltrinelli vendeva Tomb Raider Angel of Darkness a 84 euro ovviamente è rimasto lì per sempre , Spyro The Dragon 2 platinum a 54 euro

 
Halisux aveva ed ha ancora l'abitudine di non calare mai di prezzo o di farlo molto lentamente , comunque MGS2 io l'ho pagato 75 euro o meglio ho dato un acconto di 100.000 lire per prenotarlo D1 e quando è arrivato han preteso 25 euro di saldo perchè era arrivato il 5 marzo ovvero in Euro pieno mentre c'era il doppio regime lira/euro fino a febbraio , Silent Hill 2 a 74 Euro , Legacy of Kain Defiance 72 , Feltrinelli vendeva Tomb Raider Angel of Darkness a 84 euro ovviamente è rimasto lì per sempre , Spyro The Dragon 2 platinum a 54 euro
Sì difatti MGS 2 SoL e Snake Eater erano marchiati Halifax.

I prezzi però non li ricordo così alti, cioè a memoria non ricordo nessun gioco che arrivò a costare sui 70 € (oggi prezzo standard).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì difatti MGS 2 SoL e Snake Eater erano marchiati Halifax.
I prezzi però non li ricordo così alti, cioè a memoria non ricordo nessun gioco che arrivò a costare sui 70 € (oggi prezzo standard).
quello è il prezzo con cui li ho pagati io ...

E vogliamo parlare di PES a 75 euro?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top