Riflessione Il declino della localizzazione italiana

Pubblicità
Io vorrei solo aggiungere una cosa un po' curiosa: ad ascoltare il doppiaggio italiano dei videogiochi pare evidente che siano sempre le stesse (poche) persone a doppiare.
Se giochi per un po' di tempo ad Overwatch, sostanzialmente hai sentito un buon 90% delle voci che sentirai in tutti gli altri giochi,sia per quanto riguarda i protagonisti che spessissimo anche quelle dei personaggi secondari.
Non è una lamentela la mia,solo,ad ogni gioco che comincio, ormai mi risulta spontaneo pensare tra me e me: ah ma questa è Brigitte,oppure Doomfist,Junkrat, Mei,Mercy,Tracer,ecc,ecc.. :lol:
Non so quanti anni tu abbia ma per chi è cresciuto coi cartoni dei primi anni 80, era la norma. Non solo erano pochi ma anche nella stessa serie c'era lo stesso che faceva più personaggi (Cattaneo era il mostro sacro) e comunque cambiavano tonalità, alta o bassa, liscia o rauca. Quando mi è capitata la stessa cosa nei videogiochi ma di recente, con Dying Light, dove Claudio Moneta doppia tutti i rivenditori e molti altri personaggi, è stato come fare un tuffo nella mia infanzia :evvai:
 
Non so quanti anni tu abbia ma per chi è cresciuto coi cartoni dei primi anni 80, era la norma. Non solo erano pochi ma anche nella stessa serie c'era lo stesso che faceva più personaggi (Cattaneo era il mostro sacro) e comunque cambiavano tonalità, alta o bassa, liscia o rauca. Quando mi è capitata la stessa cosa nei videogiochi ma di recente, con Dying Light, dove Claudio Moneta doppia tutti i rivenditori e molti altri personaggi, è stato come fare un tuffo nella mia infanzia :evvai:
Sisì,sono nato proprio in quegli anni lì,quindi è una cosa a cui sono abituato :rickds:
 
A me capita a volte, nell'altro senso, anche con le serie animate molto recenti. Quando ho guardato Cyberpunk Edgerunners ho riconosciuto la voce di Giorgio Melazzi, che doppia un paio di personaggi secondari per tipo un milli secondo - però la sua voce è impressa a fuoco nella mia mente per quante voci di personaggi nei vg, ed in particolare negli anni 2000, ha doppiato, e quindi l'ho riconosciuto praticamente instant :asd:
 
Comunque ci sono IA incredibili come openAi che traducono in italiano in maniera quasi impeccabile, anche robe ultra tecniche. Mi chiedo se prima o poi non potranno affidarsi a queste tecnologie per tradurre i giochi almeno a livello testuale, lasciando giusto all'umano il compito di revisionare, dovrebbe costare moooolto meno e avremmo molti più giochi tradotti....
 
Comunque ci sono IA incredibili come openAi che traducono in italiano in maniera quasi impeccabile, anche robe ultra tecniche. Mi chiedo se prima o poi non potranno affidarsi a queste tecnologie per tradurre i giochi almeno a livello testuale, lasciando giusto all'umano il compito di revisionare, dovrebbe costare moooolto meno e avremmo molti più giochi tradotti....
Tipo quella di Disco Elysium?
 
Tipo quella di Disco Elysium?

Ma qualsiasi gioco, a livello di puro testo secondo me non è cosi lontana l'era dove l'IA aiuteranno a tradurre in maniera quasi perfetta qualsiasi gioco.

Disco Elysium è un caso dove la traduzione è importantissima per comprendere bene tutto e probabilmente sarebbe uno dei più tosti da tradurre.

Ma anche roba semplice tipo KatanaZero, DeathDoor... ma ci sono centinaia di giochi dove manca una traduzione e che basterebbe l'aiuto di una IA....

Provatela se volete, https://chat.openai.com/chat ci potete parlare anche in italiano ed è incredibile la padronanza della lingua.... 100 spanne sopra a google translate. Capisce e risponde a tutto, anche a robe ultra tecniche di programmi di nicchia xD


Esempio:
Post automatically merged:

 
In generale penso che un po di sottotitoli non facciano male a nessuno. Spesso si perdono cose nel doppiaggio, e magari aiuterà chi non sa niente di inglese a capirci qualcosa in piu'. Dopo le superiori , il grosso dell inglese l ho imparato guardando e riguardando star trek e how i met your mother in inglese sottotitolato (poi sono andato a vivere all estero, ma e' indubbio che ore e ore di inglese sottotitolato mi abbiano aiutato). Ergo, nei videogiochi penso che non sia affatto un male se non per i dipendenti del settore del doppiaggio. Anzi, una cosa positiva in certi sensi.
 
In generale penso che un po di sottotitoli non facciano male a nessuno. Spesso si perdono cose nel doppiaggio, e magari aiuterà chi non sa niente di inglese a capirci qualcosa in piu'. Dopo le superiori , il grosso dell inglese l ho imparato guardando e riguardando star trek e how i met your mother in inglese sottotitolato (poi sono andato a vivere all estero, ma e' indubbio che ore e ore di inglese sottotitolato mi abbiano aiutato). Ergo, nei videogiochi penso che non sia affatto un male se non per i dipendenti del settore del doppiaggio. Anzi, una cosa positiva in certi sensi.
Beato te che riesci a leggere e ascoltare contemporaneamente. Al massimo io ascolto e se non capisco torno indietro e leggo il sottotitolo. Cosa che non puoi fare coi videogiochi, a meno che non salvi i video e te li riguardi con calma. Se mi metto a leggere direttamente, finisco con non ascoltare più l'audio.
E poi ci sono i sottotitoli della Rockstar Games che l'anima de li mortacci loro! Vanno a razzo e devo tornare sempre nel buffering a rileggere :dho: (sto rigiocando a Vice City questi giorni)
 
Ma qualsiasi gioco, a livello di puro testo secondo me non è cosi lontana l'era dove l'IA aiuteranno a tradurre in maniera quasi perfetta qualsiasi gioco.

Disco Elysium è un caso dove la traduzione è importantissima per comprendere bene tutto e probabilmente sarebbe uno dei più tosti da tradurre.

Ma anche roba semplice tipo KatanaZero, DeathDoor... ma ci sono centinaia di giochi dove manca una traduzione e che basterebbe l'aiuto di una IA....

Provatela se volete, https://chat.openai.com/chat ci potete parlare anche in italiano ed è incredibile la padronanza della lingua.... 100 spanne sopra a google translate. Capisce e risponde a tutto, anche a robe ultra tecniche di programmi di nicchia xD


Esempio:
Post automatically merged:

No per carità, traduzione tramite IA no, piuttosto meglio in inglese a quel punto.
Post automatically merged:

Beato te che riesci a leggere e ascoltare contemporaneamente. Al massimo io ascolto e se non capisco torno indietro e leggo il sottotitolo. Cosa che non puoi fare coi videogiochi, a meno che non salvi i video e te li riguardi con calma. Se mi metto a leggere direttamente, finisco con non ascoltare più l'audio.
E poi ci sono i sottotitoli della Rockstar Games che l'anima de li mortacci loro! Vanno a razzo e devo tornare sempre nel buffering a rileggere :dho: (sto rigiocando a Vice City questi giorni)
Questione di abitudine, le prime volte è faticoso, poi ti ci abitui, come tutte le cose, e diventi sempre più veloce a leggere il sottotitolo. Fidati (a meno che non ci siano problemi di altro tipo, ovviamente)
 
Guarda che traducono molto bene, non oso immaginare fra 5/10 anni ahah

Non c'è proprio paragone con Google translate per dire
La lingua italiana rispetto all'inglese secondo me ha più sfumature a volte difficili da trasporre da italiano a inglese, magari da italiano a inglese è più fattibile. Supposizione mia.
 
La lingua italiana rispetto all'inglese secondo me ha più sfumature a volte difficili da trasporre da italiano a inglese, magari da italiano a inglese è più fattibile. Supposizione mia.

Lo so, ma fidati, sono rimasto allibito dalla padronanza dell'italiano che hanno ste Ai, non me lo sarei mai aspettato ahah
 
Lo so, ma fidati, sono rimasto allibito dalla padronanza dell'italiano che hanno ste Ai, non me lo sarei mai aspettato ahah
Il problema è che servirebbe comunque qualcuno che per sicurezza controlli, e a quel punto già che ci sei gli fai fare la traduzione direttamente, quantomeno testuale.
 
Questione di abitudine, le prime volte è faticoso, poi ti ci abitui, come tutte le cose, e diventi sempre più veloce a leggere il sottotitolo. Fidati (a meno che non ci siano problemi di altro tipo, ovviamente)
Allora mi sa che è un problema mio, forse dovuto al mio ADHD, perché sono circa 20 anni che seguo roba coi sottotitoli ma non è cambiato molto.
Però, conoscendo un po' l'inglese (scritto al 95%, parlato al 60%), quando un sottotitolo è fatto male, me ne accorgo.

La lingua italiana rispetto all'inglese secondo me ha più sfumature a volte difficili da trasporre da italiano a inglese, magari da italiano a inglese è più fattibile. Supposizione mia.
Il problema è che servirebbe comunque qualcuno che per sicurezza controlli, e a quel punto già che ci sei gli fai fare la traduzione direttamente, quantomeno testuale.
Su questo concordo. Ho da poco concluso l'avventura grafica Enigmatis e sono certo l'abbiano fatta con Google traduttore. Ad esempio, quando bisognava cercare degli oggetti in una schermata di cianfrusaglie, mi è capitato "topo" quando dovevo cercare un mouse da PC, o "tubo" quando in realtà dovevo cercare una pipa (pipe significa sia tubo che pipa). E sono solo i due più frequenti, sapessi quanti altri erorrori ci sono! Credo sia mancata una supervisione. Sarebbe stato meglio giocarlo in inglese!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top