Riflessione Il futuro delle console portatili - Io vedo buio...

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 118541
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 118541

Offline
E' finito anche l'E3 del 2018 e da grande fan delle console portatili, basti pensare che negli ultimi 3/4 anni ho giocato solo ed esclusivamente con esse, divertendomi, per giunta, tantissimo, mi chiedevo in questi giorni che futuro spetta ai fan del gioco in mobilità? Nel recente passato ed attualmente, grazie a Nintendo e Sony, abbiamo vissuto un vero periodo d'oro a mio parere: DS, PSP, 3DS e PsVita hanno regalato dei capolavori indimenticabili, molti dei quali hanno fatto il salto anche verso le console casalinghe. Però, al momento, la situazione sembra davvero criptica e rischia di divenire buia da qui a pochi mesi. PsVita ha avuto una storia travagliata ed è stato annunciato che dal 2020 la console non riceverà più alcun supporto. Dalle parti di Nintendo, sembra che, nonostante i proclami, è assolutamente in atto il pensionamento di 3DS, basti pensare che all'ultimo E3 non è stato nominato una sola volta, Microsoft non è mai entrata nel mercato delle portatili ed altrove non si nota niente all'orizzonte. Quindi che futuro spetta ai fan del gioco in mobilità? Possibile che l'unica alternativa è rivolgersi al mercato Smartphone/Tablet? Pensate che le console portatili siano obsolete già da diverso tempo? L'unica vera possibilità per gli appassionati è rappresentata dall'ultima console ibrida di Nintendo? Non è più un mercato redditizio? Veramente non so cosa pensare, so solo di essere profondamente deluso e rammaricato da questo silenzio. Voi cosa ne pensate? Aiutatemi, magari mi sfugge qualcosa...

 
Switch è l'unica console portatile rimasta, Microsoft ha una possibilità dello 0% di lanciarsi nel mercato portatile e Sony penso non ci proverà più, con VITA ha gettato la spugna quasi subito.

L'alternativa è il mondo mobile, qualche bel titolo c'è anche lì

 
Non la vedo grigia, diversamente da ciò che credevo le piccole SH giapponesi non si sono buttate sul mobile ma stanno virando su Switch, che potrebbe essere tranquillamente all'altezza di 3DS e PSV (come tipologie di giochi) ed offrire anche qualcosa in più (adesso arrivano gli Zelda, i Mario & co main. Non che prima mettessero team sconosciuti allo sviluppo, però si percepiva comunque nettamente uno stacco tra i capitoli home e quelli portatili).

 
La fetta di mercato portatile c'è l'ha Nintendo, si sono stabiliti degli ordini ormai è chiaro.

 
Beh, tutto condivisibile direi. Ottimo il punto sollevato da BadBoy riguardo le piccole SH. Volevo aggiungere ancora qualcosa:

-1° punto: meno console portatili=meno giochi! Ovvio, no? Se ci sono meno console in giro, allora ci saranno anche meno uscite annuali.

-2° punto: meno console portatili=meno spin-off? Questo è uno dei punti più interessanti. Prendiamo, ad esempio, Kingdom Hearts. Sappiamo tutti che su PSP e 3DS sono stati rilasciati 2 episodi che niente hanno da invidiare a quelli presenti su home console. Ora che non ci sono più portatili (ok, c'è Switch), vedremo meno spin-off delle nostre serie preferite?

-3° punto: meno console portatili=meno spazio per le piccole software house? Qui mi ricollego a BadBoy. Diciamo che molti traghetteranno su Switch ma avere console portatili significa anche avere costi inferiori e comunque poter sviluppare giochi per console con un gran mercato. Cosa faranno ore le piccole software house che non possono permettersi di floppare su home console?

E' vero che c'è la concorrenza di smarthphone e tablet ma le console portatili hanno visto negli ultimi anni venire alla luce giochi di qualità eccellente, il mercato smarthphone/tablet è già pronto oggi per creare esperienze di gioco simili? L'unica possibilità a quanto pare è rivolgersi a Nintendo e sperare in loro!

 
Per quanto riguarda il primo punto per come la vedo io non è necessariamente un male, anzi impedirebbe di vedere tanti giochi fotocopia e presumibilmente invenduti.

Sul secondo preferirei consultare la sfera di cristallo...Sul terzo sintetizzo molto, la console Nintendo rimarrà preferibile per chi cerca esperienze più sviluppate e tecnicamente superiori. Te la pongo io una domanda: vero che i tablet e smartphone sono in numero esponenziale maggiore, ma quanti giocano assiduamente su queste piattaforme?

 
è più roseo di quanto non lo fosse negli utlimi 3-4 anni, certo c'è una sola console invece di due, sta di fatto che raccoglie i lati positivi delle due console precedenti(di vita in realtà, ma è quasi la stessa cosa :asd: ) ed attualmente ha un appeal che sia 3ds che vita si sognavano, e questo aiuterà tantissimo al supporto third sul lungo periodo

tu dici che vedremo numericamente meno giochi e che ci saranno meno spin off. alla fine sarebbe anche logico con una console in meno, ma secondo me non sarà così. numericamente il grosso lo portava vita(tutti i multi indie ecc) e switch riparte da lì, ci aggiungerà probabilmente la roba level 5 e atlus che prima usciva solo su 3ds e i first party, e anche qualcosina in più mi sà, qualcosa che per i limiti tecnici (o di installato, nel caso di vita) prima non ci arrivava su portatilte (già stiamo vedendo fortnite, rocket league ecc..)

sulla qustione spin off...gli unici che ho visto su 3ds e vita, da metà gen in poi, sono quelli dei first party nintendo di cui dubito sentiremo la mancanza, purtroppo i third hanno abbandonato quella strada già da tempo ormai, con i costi che ci sono oggi nessuno si sarebbe messo a fare spin off stile BBS sulle portatili anche se fossero state più di 1 ahimè

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, tutto condivisibile direi. Ottimo il punto sollevato da BadBoy riguardo le piccole SH. Volevo aggiungere ancora qualcosa:
-1° punto: meno console portatili=meno giochi! Ovvio, no? Se ci sono meno console in giro, allora ci saranno anche meno uscite annuali.

-2° punto: meno console portatili=meno spin-off? Questo è uno dei punti più interessanti. Prendiamo, ad esempio, Kingdom Hearts. Sappiamo tutti che su PSP e 3DS sono stati rilasciati 2 episodi che niente hanno da invidiare a quelli presenti su home console. Ora che non ci sono più portatili (ok, c'è Switch), vedremo meno spin-off delle nostre serie preferite?

-3° punto: meno console portatili=meno spazio per le piccole software house? Qui mi ricollego a BadBoy. Diciamo che molti traghetteranno su Switch ma avere console portatili significa anche avere costi inferiori e comunque poter sviluppare giochi per console con un gran mercato. Cosa faranno ore le piccole software house che non possono permettersi di floppare su home console?

E' vero che c'è la concorrenza di smarthphone e tablet ma le console portatili hanno visto negli ultimi anni venire alla luce giochi di qualità eccellente, il mercato smarthphone/tablet è già pronto oggi per creare esperienze di gioco simili? L'unica possibilità a quanto pare è rivolgersi a Nintendo e sperare in loro!
Riguardo il terzo punto è un problema che si sarebbe riproposto anche con una PSP3 o con una portatile Nintendo meno potente di Switch e probabilmente le piccole third avrebbero risposto come sempre: cambiare piattaforma per non cambiare niente. :asd: Già tra PSP e PSV c'è uno stacco evidente, eppure i giochi NIS sono sempre gli stessi, girerebbo agevolmente anche su PSP.

 
Bah, non riesco ad afferrare il punto. Le sh che sviluppavano solo su portatile si sposteranno su switch, inoltre ormai anche comparti tecnici arrettrati se supportati da una buona direzione artistica non sono piú malvisti... inoltre da parte si sony non escludo un qualcosa di simile a switch prima o poi.. secondo me l'autore del thread può dormire tra due cuscini..

 
Ma switch non è una console portatile, scusate? Perché le vendite dicono assolutamente il contrario, altro che crisi.

 
Per quanto riguarda il primo punto per come la vedo io non è necessariamente un male, anzi impedirebbe di vedere tanti giochi fotocopia e presumibilmente invenduti.Sul secondo preferirei consultare la sfera di cristallo...Sul terzo sintetizzo molto, la console Nintendo rimarrà preferibile per chi cerca esperienze più sviluppate e tecnicamente superiori. Te la pongo io una domanda: vero che i tablet e smartphone sono in numero esponenziale maggiore, ma quanti giocano assiduamente su queste piattaforme?
Secondo me, non in tantissimi, molti di quelli che ci giocano sono casual gamer, infatti quella non è una buona motivazione per spiegare la crisi delle console portatili, che comunque ho esagerato un pochino perchè c'è Switch pronta a farsi carico di questo mercato. Dispiace che dalle parti di Sony non c'è più interesse, secondo me, quando ci hanno messo impegno, hanno lavorato benissimo, ero abituato troppo bene forse, anche se con Ps Vita già c'erano i segnali che qualcosa si stava inceppando. Mi chiedo di tutte quelle IP che sono nate su console portatili, cosa se ne fa? Si valutano quelle più interessanti e si proseguirà con le serie su home console? Probabilmente si, mi viene subito in mente Gravity Rush, anche se quel gioco era nato, partorito per sfruttare le peculiarità di Ps Vita. Mi viene in mente anche Vanillaware che sembra abbia una partnership con Sony attualmente, che ne sarà di questo studio? Con Dragon's Crown Pro hanno fatto capire che continueranno con PS4? Cioè c'erano tutti una serie di equilibri ormai consolidati, di cui ora non si capisce cosa succederà.

Comunque, diamo fiducia a Nintendo con Switch, fermo restando che l'uscita definitiva di Sony da questo mercato è una perdita fortissima, per chi in questi anni si è divertito con i loro prodotti

 
comprati una switch fidati...è piena di giochi per modalità portatile...molti fantastici indie alcuni migrati da 3ds e vita e le esclusive nintendo

purtroppo il mercato è stato massacrato dagli smartphone ma almeno nintendo con "l'invenzione" dell'ibrida l'ha tenuto in vita

ah...io lascerei perdere di sperare nel mercato smartphone li il modello è chiaro...ftp (il 90% gatcha dove vedi cacciare miliardi di euro per avere un esperienza decente) con contenuti limitati ma supporto continuo per anni e anni...i vecchi giochi alla 3ds o vita (rpg/action/macchine e quant'altro) scordateli li...c'è giusto qualche rarissimo caso di square che li mette in vendita ma stop

 
Ultima modifica da un moderatore:
nelle ceste dell'usato di gamestop ci sono giochi usati per psp a prezzi convenienti .

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top