Ufficiale Il garage delle Mod

ufficiale
Pubblicità
Io sto giocando Starpoint Gemini 2 sul Deck, un titolo che ho finanziato in early access ma che alla fine non ho mai approfondito. (Parliamo di uno dei primi EA di sempre)
Un problema che non hanno mai risolto è la grandezza dei font che non scala di pari passo con le risoluzioni (Era un team di sviluppo composto da 7 persone dopotutto), ciò significa che su tutto ciò che non è un monitor 1080p si perdono un paio di diottrie. Deck ovvia a questo problema, con l'aggiunta di questa mod che ingrandisce, per quanto possibile, buona parte dei testi presenti:


In seconda battuta ho installato anche queste che svecchiano quanto basta un titolo che comincia ad avere più di una decina d'anni sulle spalle


 
A volte tornano. Vi ricordate di questa mod?

 
Mod incredibile che consiglio al buon James Patrick Page se non gli fosse accaduto sottomano è Half:Life Alyx Levitation.



Qualitativamente è come se fosse un DLC di Valve stessa proposta come post-campagna, naturalmente con un grado di difficoltà maggiorato di base. E qui mi collego al fantomatico discorso che volevo condividere con la sezione.

Per me di base c'è un grosso problema nelle mod che creano nuovi contenuti, ed è il bilanciamento e la difficoltà tarate eccessivamente verso l'alto; suppongo sia inevitabile visto che il 99% dei modder sono veterani in quel determinato titolo con migliaia di ore all'attivo.

Ritengo tuttavia che questa tendenza sia un autogol clamoroso: c'è un motivo preciso per cui gli sviluppatori fanno gli sviluppatori, ed è anche il fattore divertimento insito nella soddisfazione che una partita deve dare al giocatore.

Faccio qualche esempio in cui mi sono scontrato. Legend of Arkain (Warcraft 3), Future Soldier (Starcraft 2), lo stesso Levitation, STALKER Gamma, sono prodotti con requisiti veramente troppo alti in certi frangenti. Meccaniche esasperate e IA oltremodo aggressiva e numerosa, bisogna prepararsi al fatto che all'ennesimo try il divertimento potrebbe molto probabilmente esaurirsi.
Eppure ho provato full conversion come Chronicles of The Second War o Black Mesa: Blue Shift che, al netto di qualche missione un pò tirata per le lunghe, sono dosate invece molto bene. Ma in generale mi son trovato molto più spesso ad abbandonare certe mod per la troppa frustrazione piuttosto che arrivarci fino in fondo con mio grande rammarico.

Voi invece cosa ne pensate? Ritenete sia giusto e inevitabile che i contenuti modder siano indirizzati per i veri chaddoni o che possano beneficiarne tutti, anche quelli che hanno fatto una sola run ad un titolo ma vogliono vivere qualche storia originale in più senza grossi fronzoli?
 
Mod incredibile che consiglio al buon James Patrick Page se non gli fosse accaduto sottomano è Half:Life Alyx Levitation.



Qualitativamente è come se fosse un DLC di Valve stessa proposta come post-campagna, naturalmente con un grado di difficoltà maggiorato di base. E qui mi collego al fantomatico discorso che volevo condividere con la sezione.

Per me di base c'è un grosso problema nelle mod che creano nuovi contenuti, ed è il bilanciamento e la difficoltà tarate eccessivamente verso l'alto; suppongo sia inevitabile visto che il 99% dei modder sono veterani in quel determinato titolo con migliaia di ore all'attivo.

Ritengo tuttavia che questa tendenza sia un autogol clamoroso: c'è un motivo preciso per cui gli sviluppatori fanno gli sviluppatori, ed è anche il fattore divertimento insito nella soddisfazione che una partita deve dare al giocatore.

Faccio qualche esempio in cui mi sono scontrato. Legend of Arkain (Warcraft 3), Future Soldier (Starcraft 2), lo stesso Levitation, STALKER Gamma, sono prodotti con requisiti veramente troppo alti in certi frangenti. Meccaniche esasperate e IA oltremodo aggressiva e numerosa, bisogna prepararsi al fatto che all'ennesimo try il divertimento potrebbe molto probabilmente esaurirsi.
Eppure ho provato full conversion come Chronicles of The Second War o Black Mesa: Blue Shift che, al netto di qualche missione un pò tirata per le lunghe, sono dosate invece molto bene. Ma in generale mi son trovato molto più spesso ad abbandonare certe mod per la troppa frustrazione piuttosto che arrivarci fino in fondo con mio grande rammarico.

Voi invece cosa ne pensate? Ritenete sia giusto e inevitabile che i contenuti modder siano indirizzati per i veri chaddoni o che possano beneficiarne tutti, anche quelli che hanno fatto una sola run ad un titolo ma vogliono vivere qualche storia originale in più senza grossi fronzoli?

metto in coda, già pensavo di rispolverare il caschetto e ora ho un motivo in più.
come hai giustamente detto, i modder (soprattutto quando lavorano da soli) tendono ad esagerare chiusi come sono nella loro visione del titolo che tanto amano, ed hanno difficoltà a guardare al quadro generale.
a me è capitato con le varie mod di portal, in cui alcuni livelli erano inutilmente cervellotici togliendo il gusto del divertimento, e lo dico nonostante mangi puzzle game a colazione.
io sono per il proporre contenuti alternativi mantenendo un grado di difficoltà adeguato e in linea con il prodotto originale.
alla fine dell'esperienza se è della difficoltà che mi ricorderò, vuol dire che qualcosa non ha funzionato...
 
a fare mapazzoni con container e rampe messe a random in stile gta online
 
Mentre ero al cesso mi sono appuntato qualche mod da tenere d'occhio, posto anche qui se a qualcuno può interessare.

Inizio con l'aggiornamento di un interessante overlay che ho appena scoperto e che sarebbe da provare (sotto le caratteristiche).



Caratteristiche
•Applica effetti shader sopra il desktop, sia in una finestra fluttuante che a schermo intero.
Include una libreria integrata di shader di RetroArch (oltre 1200 shader!) che copre:
o Simulazione del monitor CRT.
o Upscaling delle immagini.
o Simulazione di TV, VHS e console portatili.
o Ammorbidimento, riduzione del rumore, sfocatura, nitidezza e molti altri effetti

•Funziona con la maggior parte degli emulatori, piattaforme retro e editor di pixel art, tra
cui:
o DOSBox, FS-UAE, Altirra, ScummVM, AGS, VICE, Aseprite ecc..

• Compagno eccellente per la pixel art, permettendo di visualizzare anteprime con shader
applicati e/o correzione del rapporto d'aspetto.

• Può essere utilizzato anche sopra YouTube, Twitch o giochi moderni.

• Supporta il salvataggio e il caricamento di profili personalizzati.

• Consente l'importazione di shader esterni nei formati .slangp / .slang
Offre un'elevata personalizzazione grazie a numerose opzioni, modalità operative e
parametri configurabili degli shader.

• Può essere catturato da OBS utilizzando la sorgente "Game Capture".

Qui invece una mod che aggiunge a Starfield più di 300 missioni sandbox ripetibili


E concludo con una mod per ME2 LE, in pratica è un overhaul di tutti i nemici del gioco, da provare se volete farvi la sesta run su ME2 :ahsisi:

 
E concludo con una mod per ME2 LE, in pratica è un overhaul di tutti i nemici del gioco, da provare se volete farvi la sesta run su ME2
Sui Mass Effect (giocati in versione OG) si potrebbe aprire un capitolo a parte.
C'è tantissima roba di qualità e non so se poi hanno spostato tutte le mod sulla Legendary.
 
Sui Mass Effect (giocati in versione OG) si potrebbe aprire un capitolo a parte.
C'è tantissima roba di qualità e non so se poi hanno spostato tutte le mod sulla Legendary.
Immagino, già ai tempi ce n'erano una marea, ma non ci ho ancora dato un'occhiata approfondita :asd:

Ho in programma una run dei ME LE vanilla (che avrei dovuto giocare già da secoli), poi sì, mi guarderò anche le mod delle OG, se quelle che mi interessano non saranno disponibili sulle versioni LE allora riprenderò in mano le OG :unsisi:
 
Sui Mass Effect (giocati in versione OG) si potrebbe aprire un capitolo a parte.
C'è tantissima roba di qualità e non so se poi hanno spostato tutte le mod sulla Legendary.
dico solo che i fan erano riusciti a fare registrare alcune frasi nuove dai doppiatori originali per la roba aggiunta
 
 
Cross posto perché tanto il GFWL è ormai da retrofittare, via mod il più delle volte, se lo si vuole continuare ad utilizzare:

Dal 25 Aprile è saltato per aria il server di attivazione delle nuove licenze PCID che serviva a legare i giochi GFWL agli account. La community ha già prodotto un workaround:


Per i giochi che son già legati all'account non cambia nulla, questo è un errore che sorge nel momento in cui si prova ad installare/attivare una nuova key/gioco al proprio account Microsoft/GFWL
 
Quoto il post di Razgriz nei consigli degli acquisti per dargli un consiglio, e nel mentre per approfittarne per lasciare un post qui

da WinGameStore
trOi2M4.png
Mod consigliate per Klonoa da me medesimo meco:


Ripristina alcune delle animazioni mancanti per i personaggi in Klonoa 2, specie per le faccie. Non è niente di trascendentale, ma considerato che di default il gioco letteralmente non dà nessuna espressione ai pg in queste situazioni (a differenza dell'originale PS2), cosa che al 99% è un bug non voluto e mai risolto, questa è una mod di facile applicazione che è un peccato non usare.


Attiva alcune risoluzioni di default non selezionabili e fixa l'anti-aliasing che non funziona in Klonoa 2. Da installare solo dopo aver giocato e completato Klonoa 1, dove questa mod invece dà problemi tecnici.

Ci sono un sacco di altre mod che cambiano texture colori script dei dialoghi ed altro ma IMHO è tutta roba molto preferenziale e fine a se stessa, con la mod del primo link vai tranquillo e ti godi comunque il port di due, IMHO, grandi perle dell'epoca (la mod nel secondo è giusto uno sfizio, io l'ho provata ma manco ci ho fatto caso alla differenza - ma gioco su un 15 pollici lol).
 
Ma c'è una guida in generale per usare le mod su Steam Deck\Linux?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top